polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Evolving landscape : paesaggio, percezione e partecipazione : un metodo di ricerca-azione con l'Osservatorio del paesaggio per l'anfiteatro morenico di Ivrea

Raffaele Germano

Evolving landscape : paesaggio, percezione e partecipazione : un metodo di ricerca-azione con l'Osservatorio del paesaggio per l'anfiteatro morenico di Ivrea.

Rel. Claudia Cassatella, Alfredo Mela, Bianca Seardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014

Abstract:

Il paesaggio ci circonda, sia se ci troviamo in un ambito rurale, sia che viviamo in un contesto urbano, in montagna o vicino al mare, in un quartiere storico o in uno di nuova costruzione. Il paesaggio è attorno a noi, ci siamo immersi ed è un’esperienza diretta e quotidiana. Per usare le parole dell’artista inglese John Constable (1776-1837), “noi non esistiamo che in un paesaggio, e siamo figli di un paesaggio”.

Il paesaggio, sia che si parli di percezione personale o di percezione di gruppi sociali, è una nozione densa di significato, che ognuno, persona o società, vede dalla propria ottica e che presenta aspetti e connotazioni comuni. La metafora del “paesaggio come teatro” (Turri, 1998) ricostruisce perfettamente la duplice dimensione del rapporto tra paesaggio e società. L’attore è colui che costruisce e modifica i paesaggi e lo spettatore osserva, contempla e gode delle trasformazioni dei paesaggi. Entrambi rappresentano ruoli inseparabili ed essenziali per la costruzione di un dialogo virtuoso con i luoghi di vita.

In ambito accademico esistono molteplici definizioni di paesaggio associate alle discipline prese in considerazione e alle diverse scuole di pensiero, ciascuna delle quali prova a cercare delle definizioni in maniera scientifica, sottolineando l’importanza dei diversi aspetti legati ad esso. Nella vita quotidiana, però, il termine “paesaggio” è ampiamente utilizzato nel linguaggio quotidiano, con un’accezione spesso vaga. Il concetto di paesaggio, secondo la “Convenzione Europea del Paesaggio”, si riferisce alla fisionomia di un determinato territorio, come risultato delle interazioni che si producono tra le diverse componenti e la maniera con cui esso è percepito delle popolazioni, (art.l, Convenzione Europea del Paesaggio)

Occuparsi di un tema che non è possibile definire in modo chiaro ed univoco quale il paesaggio, ci costringe a ricercare costantemente definizioni e obiettivi condivisi sui quali costruire la ricerca. La prospettiva sulla base della quale si articola questo lavoro di tesi parte da due obiettivi principali: il primo è legato alla definizione di obiettivi di qualità paesaggistica condivisi con il fine di ottenere dei risultati specifici per il territorio e per le politiche di paesaggio per l’Anfiteatro Morenico di Ivrea (che in seguito verrà denominato sotto la sigla AMI); il secondo è legato alla definizione di un metodo di coinvolgimento destinato alla popolazione con il fine di conseguire dei risultati metodologici indirizzati agli Osservatori del Paesaggio. La definizione di politiche paesaggistiche, condivise attraverso il filtro del coinvolgimento della popolazione locale, si traduce in due output: il primo è di natura normativa e prevede da una parte, la definizione di linee guida per il Piemonte per una Legge Regionale organica sulla partecipazione e dall’altra, alcune proposte di integrazione dell’apparato normativo regionale in materia di pianificazione paesaggistica e territoriale. Il secondo, invece, di carattere metodologico, prevede una serie di raccomandazioni operative indirizzate agli “Osservatori del Paesaggio”, quali soggetti di raccordo tra il mondo delle istituzioni e la dimensione locale per la definizione di politiche per il paesaggio.

Questo lavoro è l’esito parziale di un’esperienza pregressa condotta in prima persona con l’Osservatorio del Paesaggio per l’Anfiteatro Morenico di Ivrea e con il supporto scientifico del Dipartimento Interateneo Territorio (DITER) del Politecnico di Torino. Il percorso di coinvolgimento e sensibilizzazione della popolazione locale dell’AMI è stato avviato, infatti, nell’ambito dell’Atelier di Pianificazione Paesaggistica e Territoriale nell’anno accademico 2011-2012. Per quella occasione sono state sperimentate, in sintonia con l’Osservatorio, delle attività volte alla partecipazione della popolazione, tra cui: l’apertura di un blog, la redazione di un questionario fotografico online sulla percezione del paesaggio, una mappa online per la segnalazione di elementi di detrazione del paesaggio e la pubblicazione di un atlante fotografico dei paesaggi dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Il lavoro è proseguito in un tirocinio curriculare di 250 ore, avviato in coincidenza con la ricostituzione formale dell’Osservatorio, per il quale sono stati definiti una serie di obiettivi a breve, medio e lungo termine e avviate le attività con la popolazione.

La prima parte ripercorre gli sfondi teorici ed operativi su cui si basa l’esperienza a partire dalle definizioni giuridiche della CEP sui concetti di sensibilizzazione e partecipazione, dai metodi di lettura esperti del paesaggio relativi alle indagini scenico-percettive e agli atlanti del paesaggio europei ed italiani. La prima parte si conclude con l’analisi di una serie di casi studio rappresentativi delle tematiche sopra citate.

Nella seconda parte viene illustrato il contesto fisico e sociale entro il quale si è svolta la ricerca e i suoi presupposti metodologici. Il questionario e i focus group sono stati gli strumenti attraverso cui si sono testati i presupposti metodologici e si sono concretizzati gli obiettivi della ricerca. La seconda parte si conclude con l’elaborazione dei risultati ottenuti dal questionario e degli argomenti emersi durante i focus group.

La terza ed ultima parte si apre con delle riflessioni generali sull’esperienza e si conclude con la costruzione di una sorta di “cassetta degli attrezzi” per suggerimenti metodologici indirizzati agli Osservatori del paesaggio e indicazioni normative rivolte alla pianificazione paesaggistica.

Le chiavi di lettura di questo lavoro possono essere molteplici sia per gli esiti della ricerca sia per i possibili risvolti d’interesse. L’importanza che assumono oggi gli Osservatori, quali strumenti centrali per l’applicazione dei principi della CEP, rappresenta un primo filone d’interesse. In questa prospettiva la tesi cerca di offrire al lettore un quadro abbastanza ampio ed aggiornato del panorama variegato e per certi versi confuso degli Osservatori in Italia e in Europa per comprenderne la struttura interna e il livello di operatività sui territori.

Un secondo profilo di interesse, sempre più crescente nell’ottica di attuazione della CEP, è il rapporto degli Osservatori con il mondo universitario. Il lavoro di ricerca svolto tra l’Università e l’Osservatorio ha permesso, da un lato, la declinazione di un metodo scientifico di ricerca-azione testato per il contesto paesaggistico e territoriale dcll’AMI e dall’altro, di utilizzare il livello di conoscenze acquisito dall’Osservatorio come integrazione dei metodi scientifici stessi.

Per chi scrive, questo documento è una tappa di un percorso ancora in corso di realizzazione e che, si spera, possa avere un proseguimento e degli effetti positivi futuri sulla popolazione e sul paesaggio

stesso.

Relatori: Claudia Cassatella, Alfredo Mela, Bianca Seardo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3536
Capitoli:

introduzione

PARTE PRIMA: I CONCETTI E GLI SFONDI TEORICI-OPERATIVI

1. Paesaggio e popolazioni: Percezione, Sensibilizzazione e Partecipazione

1.1- Le definizioni giuridiche e le raccomandazioni per l’implementazione della Convenzione

Europea del Paesaggio

1.2- Il paesaggio come sistema di segni

1.3- Tecniche di lettura del paesaggio: l’indagine scenico-percettiva

1.3.1- Gli Atlanti come tentativo di sistematizzazione dei caratteri del paesaggio: un quadro

europeo

- Gli atlanti olandesi, tedeschi, inglesi, francesi e spagnoli

- Pays.Doc: un atlante per le regioni del Mediterraneo

1.3.2- Gli atlanti del paesaggio regionali in Italia

- L’Atlante dei paesaggi del Piemonte

- L'Atlante dei paesaggi della Toscana

- L’Atlante dei paesaggi dell’Emilia Romagna

1.4- La sensibilizzazione delle popolazioni locali ai temi paesaggistici

1.4.1- Alcune esperienze di sensibilizzazione

- Spagna_Almeria: Paesaggi Migratori. Giornate su paesaggi, agricoltura intensiva e sostenibilità.

- Spagna_Palma de Majorca: Costruendo la nostra mappa

- italia_Lombardia_Varese: Progetto pilota. Paesaggio: esito e strumento delle trasformazioni

territoriali

- ltalia_Lombardia_Brianza: Brianza Incantata. Percorso laboratoriale sulla percezione del

proprio territorio

1.5.- La partecipazione: un’esperienza di scambio tra sapere ‘profano’ ed esperto

1.5.1- 1 temi e i soggetti a cui si rivolge la partecipazione

1.5.2- Esperienze di partecipazione ai temi paesaggistici

- Spagna_Catalunya: La partecipazione cittadina nei cataloghi del paesaggio della Catalogna

- ltalia_Lombardia_Parabiago: Costruire mappe di comunità

- ltalia_Veneto_Canale di Brenta: OPUIpaesaggio è una parte di te

- ltalia_Piemonte_Cumiana: Il bilancio partecipativo del Comune di Cumiana

2. Uno strumento di supporto al lavoro con/per le popolazioni: gli Osservatori del Paesaggio

2.1- Considerazioni generali a partire dalla Convenzione Europea del Paesaggio al

Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

2.1.1- Gli Osservatori e la CEP

2.1.2- Gli Osservatori e le Raccomandazioni per l’implementazione della CEP

2.1.3- Gli Osservatori italiani e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

2.1.4- Le potenzialità degli Osservatori: la mission

2.2- Il panorama in Europa e in Italia

2.2.1- Le reti europee di Osservatori del paesaggio: un tentativo di networking europeo

2.2.2- Gli Osservatori nazionali, regionali e locali in Europa

2.2.3- Gli Osservatori regionali e locali italiani istituti ai sensi del Codice: la rete degli

Osservatori regionali del Piemonte e del Veneto a confronto

2.2.4- Istituti e centri in Europa e in Italia

PARTE SECONDA. L’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE CON L’OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO PER L’ANFITEATRO MORENICO DI IVREA

3. Scenari di paesaggio: il caso studio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea

3.1- L’esperienza e i presupposti metodologici

3.1.1- Un percorso di ricerca avviato nell”’Atelier di pianificazione paesaggistica”

3.1.2- Un approccio metodologico integrato a partire dalle piattaforme web 2.0: l’uso del

Photographic Web-Survey

3.1.3- Perché integrare le tematiche sociologiche alla pianificazione del paesaggio

3.2- Un caso studio: l'Osservatorio del Paesaggio per l’AMI

3.2.1- Le attività

3.3- L’AMI come luogo geologico riconoscibile

3.3.1- L’ambito 28 del Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte: i confini geografici

e amministrativi

3.4- Analisi del contesto sociale

3.4.1- Insider, Outsider, Care-taker

3.4.2- La mappatura degli stakeholder

3.4.3- La rete sconnessa deH’associazionismo nell’AMI

3.5- Primo step: la costruzione di un questionario come palestra per la sensibilizzazione

delle popolazioni

3.5.1- Perchè un questionario? Perchè online!

3.5.2- La struttura del questionario

3.6- Secondo step: I focus group con la popolazione

3.6.1- La preparazione degli incontri e Youtreach dei partecipanti

3.6.2- 1 profili dei partecipanti

3.6.3- Lo svolgimento

3.7. Gli esiti

3.7.1- 1 risultati del questionario online

3.7.2- 1 temi emersi dal focus group con la popolazione

3.6.3- Quali risultati per le politiche del paesaggio: le aspirazioni della popolazione

PARTE TERZA_ CONCLUSIONI. UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” PER GLI OSSERVATORI

4. Riflessioni sull’esperienza di sensibilizzazione e partecipazione

4.1- Competenze apprese e trasferibili

5. Proposte normative e metodologiche: istruzioni per l’uso

5.1- Premesse: condizioni per la partecipazione

5.2- Una proposta di indirizzi per il Piemonte

5.2.1- Integrazione della partecipazione negli strumenti urbanistici regionali

- Integrazioni dei principi della partecipazione nelle disposizioni della LR 3/2013

- Integrazioni dei principi della partecipazione nelle Norme di attuazione del PPR Piemonte

5.3- Raccomandazioni indirizzate agli Osservatori per l’avvio di esperimenti

di partecipazione in altri contesti

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

INDICE DELLE FIGURE

SITI CONSULTATI

ALLEGATI

1. Elenco degli Osservatori del Paesaggio in Europa e in Italia

2. Leggi e provvedimenti sugli Osservatori del Paesaggio: stralci normativi

3.1 focus group

4. Il questionario

Bibliografia:

Bittante B. (2012), La valutazione dei servizi ecosistemici in Val Boite. Un esercizio di benefit transfer, Tesi di Laurea Magistrale, Università Cà Foscari di Venezia, Venezia.

Bobbio L., (1996), La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico¬amministrativi, F.Angeli, Milano.

Bobbio L., (a cura di) (2007), Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia, Soveria Mannelli, Rubettino.

Bobbio L., Pomatto, G. (2007), Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, in Meridiana, n. 58, pp. 45-67.

Bobbio L. (2010), Democrazia e move forme di partecipazione, in Bovero, M. e Pazé, V (a cura di), La democrazia in nove lezioni, Roma-Bari, Laterza, pp. 46-63.

Bobbio L., (2013), Il progetto “Bella Fuori” nel panorama delle pratiche inclusive in Italia in Bella Fuori nuovi centri in città, un metodo, un progetto, le realizzazioni per riqualificare le periferie, Editrice Compositori, Bologna, pp. 98-106.

Cassatella C., (2008), Lo spazio dell’innovazione e la creazione di nuove identità in Nuovi orizzonti del paesaggio, Alinea, Firenze, pp. 39-42.

Cassatella C., (2009), La percezione sociale del paesaggio e l’Atlante in Atlanti del Paesaggio in Europa, URBANISTICA, (2009), Voi. 138, pp. 13-17. "

Cassatella C., Peano A., (2009), Gli Osservatori del paesaggio, URBANISTICA INFORMAZIONI, Voi. 138, pp. 61-62.

Cassatella C., Peano A., (2009), La proposta metodologica dell’atlante per valorizzare il paesaggio piemontese in Atlanti del Paesaggio in Europa, URBANISTICA, Voi. 138, pp. 9-13.

Cassatella C., (2011), “Assessing visual and social perception of landscape” in Cassatella G, Peano A., (a cura di) (2011), Landscape indicators. Assessing and monitoring lanscape quality, Springer, Berlino.

Cassatella C., (2011 ), Le analisi sceniche, in Attila Peano (a cura di), Fare paesaggio. Dalla pianificazione di area vasta all’operatività locale, Alinea, Firenze.

Cassatella C., Gambino R., (2005), Il territorio: conoscenza e rappresentazione, Celid, Torino.

Cassatella C., (2011), Aspetti scenico-percettivi del paesaggio. Criteri e metodi per l’interpretazione e la disciplina dalla scala regionale alla scala locale in Territorio storico e paesaggio. Metodologie di analisi e interpretazione, Fondazione CRT, L’artistica Editrice, Savigliano, pp. 43-74.

Cassatella C., Bagliani F., (a cura di) (2012), Paesaggio e bellezza/Enjoy the landscape, Celid, Torino. Cassatella C. Seardo B., (2012), I valori scenico-percettivi in Larcher F (a cura di), Prendere decisioni sul paesaggio. Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo, Franco Angeli, Milano.

Castiglioni B., De Marchi M., (a cura di), (2009), Di chi è il paesaggio? La partecipazione degli attori nella individuazione, valutazione e pianificazione http://www.clmarp-old.unifi.it/upload/sub/ dichieilpaesaggiookl .pdf/.

Castiglioni B., Varotto M., (2013), Paesaggio e osservatoli locali: l’esperienza del Canale di Brenta, Franco Angeli, Milano.

Ciaffi D., Mela A., (2011), Urbanistica Partecipata, modelli ed esperienze, Carocci, Roma.

Cibin R. (2012), Iprocessi di partecipazione dei cittadini alle decisioni su infrastrutture ad elevato impatto ambientale, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Sociologia, Padova.

Collier J., Collier M., (1999), Visual anthropology: Photography as a research method, revised and expanded edition, Albuquerque, University of Mexico Press.

Corbetta P., (2003), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna Cosgrove D.E., (1984), Social Formation and Symbolic Landscape, University of Wisconsin Press.

Cosgrove. D., (1990), Realtà sociali e paesaggio simbolico, Unicopli, Milano.

Della Puppa F., (2013), Focus Group Montagna: indicazioni sul territorio in Abitare nella montagna pordenonese, Problemi e prospettive alla luce delle dinamiche sociali ed economiche del territorio, I quaderni dell’Osservatorio Politiche abitative, Voi. 3, Provincia di Pordenone, pp. 95-101.

De Nardi A. (2010), Il paesaggio nella costruzione delFidentità e del senso di appartenenza al luogo: indagini e confronti tra adolescenti italiani e di origine straniera, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Geografia, Padova.

Diter (Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino), (2009), Landscape Indicators, Indicatori per il monitoraggio e la gestione della qualità del paesaggio, Gli Osservatori del Paesaggio, Rapporto di ricerca, Voi. 2.

Fareri P., (2009), Rallentare: Il disegno delle politiche urbane, Franco Angeli, Milano.

Farina A., (2006), Il Paesaggio cognitivo, FrancoAngeli, Milano.

Galati M., Samà A., Vergani E., (a cura di), (2004), Rapporto di fiducia. Azioni, metodologie, attori e apprendimento di una progettazione sociale partecipata, Rubettino, Catanzaro, pp. 42-49.

Gambino R., (1997), Conservare Innovare. Ambiente, territorio, paesaggio, Utet, Torino.

Harper D., (2002), Talking about pictures: a case for photo elicitation, in Visual Studies, voi 17, n. 1, pp. 13-26.

La Riccia L., 2010, Analisi della sensibilità visiva del paesaggio, Applicazione di un metodo quantitativo a supporto delle decisioni in campo urbanistico, Dipartimento Interateneo Territorio - Politecnico ed Università di Torino.

Landscape Institute, (2002), Guidelines for Landscape and Visual Impact Assessment, Second Edition, London and New York.

Larcher F., (a cura di) (2012), Prendere decisioni sul paesaggio. Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo, Franco Angeli, Milano.

Lewansky R., (a cura di) Autorità regionale per la Partecipazione, (2013), “Rapporto Annuale 2012- 2013”, Regione Toscana.

Liechefield N., (1996), Community impact evaluation, UCL Press, Bristol.

Marangoni B., (a cura di), (2007), Paesaggi in divenire. Atlante dei paesaggi dell’Emilia-Romagna, http:// territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/pubblicazioni-1 /PID.pdf./

Mela A., (2006), Sociologia delle città, Carocci, Roma.

Mela A., Ciaffi D., (2006), La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti, Carocci, Roma.

Mela A., Ciaffi D., (2011), Urbanistica Partecipata, Carocci, Roma.

Pays Med Urban, (2011), Buone Pratiche per il Paesaggio, Catalogo delle Buone pratiche per il paesaggio in aree periurbane e terza edizione del Premio Mediterraneo del Paesaggio 2011,

Poli D., (a cura di), (2002), Progettare il paesaggio nella crisi della modernità, Ed. All’insegna del giglio, Firenze.

Peano A., (a cura di) (2007), Adante dei paesaggi piemontesi. Atlante per la gestione e la valorizzazione del paesaggio piemontese, Diter Politecnico di Torino.

Regione Toscana, (2005), Atlante ricognitivo dei caratteri strutturali del paesaggio della Toscana, http://www. regione. toscana.it/-/4-allegati-documentali-per-la-disciplina-paesaggistica#adante/.

Socco C., (2003), L’ascolto del paesaggio in Paesaggio e sacralità, Salvatori A. (a cura di). Edizioni Rosminiane, Stresa.

Stagi L., (2000), Il focus group come tecnica di valutazione. Pregi, difetti, potenzialità. http://www. laboratorioaltierospinelli.org/giornalonlinc/numcro20/Strumenti/S3/03 Stagi II Focus Group come tecnica di valutazione.pdf.

Tempesta T., Thiene M., (2006), “Percezione e valore del paesaggio”, Franco Angeli, Milano, pp. 14-19. Tassoni M., (2010), L’Anfiteatro Morenico di Ivrea: dalla Pera Cunca alla Olivetti, Alfredo Ferrerò Editore, Cossano Cse.

Tempesta T., Thiene M. (2006), “Percezione e valore del paesaggio”, Franco Angeli, Milano, pp. 25-138. The landscape Institute, Institute of environmental management and assessment (2002), Guidelines for

Landscape and Visual Assessment, second edition, Spons Press, London and New York.

Turri E., (1998), Il Paesaggio come teatro, Marsilio, Venezia.

Uniscape, (2013), Seminar on Landscape Observatories in Europe from the ELC Reccomandations to Local Initiatives, Quaderni di Careggi, Firenze, http://www.uniscape.eu/allegati/Quaderni%20di%20Careggi-%20 Fifth%20issue-%20Landscape%20Qbservatories.pdf.

Voghera A., (2009), Il quadro europeo in Atlanti del Paesaggio in Europa, URBANISTICA, Vol. 138, pp. 22-25.

Atti convegni

Amatobene R., Errante E., Germano R., Nigro C., Seardo B.M, (2013), Landscape Observatories and participation, Seminar on Landscape Observatories in Europe from the ELC Recommendations to Local Initiatives, Firenze, 27-28 giugno 2013, pp 55-59.

Bernetti I. (2007), Strumenti metodologici per la gestione del paesaggio nella pianificazione territoriale, XXXVI Incontro di Studio Ce.S.E.T., Firenze, University Press, pp. 103-120.

Cassatella C., Peano A., Voghera A., (2009), Atlante dei paesaggi piemontesi conoscenza e valorizzazione in Il progetto dell’urbanistica per il paesaggio, XII Conferenza Nazionale Società degli Urbanisti, Bari 19-20 Febbraio 2009.

Cassatella C., Gambino R., (2010), Landscape perception and regulation: opposition or integration? In Uniscape Living Landscape: the European Landscape Convention in research perspective, Bandecchi&Vivaldi Editore, Pontedera, Vol. 1 Uniscape Conference Materials Firenze, 18-19 ottobre 2010, Firenze 2010, pp. 45-56.

Gambino R., (2013), Landscape Observatories in Europe:from ELC Recomandations to Local Initiatives, Seminar on Landscape Observatories in Europe from the ELC Recommendations to Local Initiatives, Firenze, 27-28 giugno 2013, pp 5-11.

Krueger R.A. (1994), Focus groups. A praticai Guide for Applied Research, Sage, Thousand Oaks. Sevenant M., Antrop M., (2010), in Living Landscape: the European Landscape Convention in research perspective, Bandecchi&Vivaldi Editore, Pontedera, Vol. 1 Uniscape Papers, pp. 114-125.

Tosi M.C., (2009), Osservatori del paesaggio come strumenti di conoscenza e accompagnamento delle trasformazioni. Il caso del Delta del Po, XII Conferenza Nazionale Società degli Urbanisti, Il progetto dell’Urbanistica per il paesaggio, Bari, 19-20 Febbraio 2009.

Riferimenti normativi

- Council of Europe, “European Landscape Convention” (ETS 176), 20 oct. 2000, Florence.

Sito web (ultima consultazione 29/01/2013) http://conventions.coe.int/Treaty/ita/Treaties/html/176.htm/

- Council of Europe, “Recommendation CM/Rec(2008)3 of the Committee of Ministers to member states on the guidelines for the implementation of the European Landscape Convention”, 6 feb. 2008.

Sito web (ultima consultazione 16/01/2014)

http: //www.coe.int/1/dg4/cultureheritage/heritage/landscape/

- D.Lgs, 22 gennaio 2004, n.42, “Codice dei Beni Culturali e del paesaggio”, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.l37”Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”.

Sito web (ultima consultazione 20/01/2014)

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sitoMiBAC/MenuPrincipale/Normativa/ Norme/

- Legge n.383/2000 “Disciplina delle associazioni di promozione sociale”.

Sito web (ultima consultazione 05/01/2014)

http://www. camera.it/parlam/leggi/003831.htm/

- Legge Regionale Emilia-Romagna, 24 marzo 2000, n.20, in materia di “Disciplina generale sulla Mela e l’uso del territorio”.

Sito web (ultima consultazione 28/01/2014)

http://urp.comune.bologna.it/portaleterritorio/portaleterritorio.nsf/a3843d2869cb2055c 1256e630 03d8c4e/43d984c7bae7c3i9cl2570a00032e47a?QpenDocument/

- Legge Regionale Toscana, 12 gennaio 2005, n. 1, in materia di “Norme per il governo del territorio”.

Sito web (ultima consultazione 03/02/2014)

http://www.provincia.pisa.it/uploads/2007 09 25 13 05 36.pdf/

- Legge Regionale Umbria, 4 dicembre 2006, n. 16, in materia di “Disciplina dei rapporti tra l’autonoma iniziativa dei cittadini e delle formazioni sociali e l’azione dei Comuni, Province, Regione, altri enti locali e autonomie funzionali in ordine allo svolgimento di attività di interesse generale secondo i principi di sussidiarietà e semplificazione”.

Sito web (ultima consultazione 03/02/2014)

http: / /partecipazione.formez.it/content/regione-umbria-legge-regionale-4-dicembre-2006-n-16/

- Legge Regionale Toscana, 3 gennaio 2008, n. 69, in materia di “Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”.

Sito web (ultima consultazione 20/01/2014)

http://www.regione. toscana.it/regione/istituzioni/partecipazione/

- Legge Regionale Piemonte, 1 dicembre 2008, n.32, in materia di “Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137)”.

Sito web (ultima consultazione 20/01/2014)

http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/c2008032.html/

- Legge Regionale Emilia-Romagna, 9 febbraio 2010, n. 3, in materia di “Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”.

Sito web (ultima consultazione 20/01/2014)

http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/

- Legge Regionale Piemonte, 25 marzo 2013, n.3, in materia di “Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo) e ad altre disposizioni regionali in materia di urbanistica ed edilizia”.

Sito web (ultima consultazione 28/01/2014)

http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/ariaint/TESTO?LAYOUT=PRESENTAZIONE&T IPODOC=LEOGI&LEGGE=3&LEGGEANNO=2Q 13/

- Legge Regionale Toscana, 2 agosto 2013, n. 46, in materia di “Dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”.

Strumenti di Pianificazione paesaggistica e territoriale

- Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) Toscana con valore di Piano Paesaggistico, approvato con delibera n.72 del 24 luglio 2007. Sito web (ultima consultazione 04/02/2014)

http://raccoltanormativa.consigIio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2013-08-02:46/

- Piano Paesaggistico Regionale Piemonte (ultima consultazione 02/02/2014)http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/ppr.htm/

- Piano Territoriale Paesaggistico Regionale Emilia-Romagna (ultima consultazione 02/02/2014) http://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/PTPR/

- Piano Paesaggistico Territoriale Regionale Puglia (ultima consultazione 02/02/2014)http://paesaggio.regione.puglia.it/

- Piano Paesaggistico Regionale Umbria (ultima consultazione 02/02/2014) http: //www.territorio.regione.umbria.it/Mediacenter/FE/CategoriaMedia. aspx?idc=326&explicit=SI/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)