polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Terremoto e pianificazione del territorio: esempi italiani ed esteri di ricostruzione

Valeria Romagnoli, Elisa Rossi

Terremoto e pianificazione del territorio: esempi italiani ed esteri di ricostruzione.

Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011

Abstract:

Il rischio è una delle componenti che caratterizzano le società moderne. Il rapporto tra l'azione umana e la natura è spesso pieno di contrasti, che possono degenerare e dare luogo ad eventi traumatici e catastrofici. Le società mostrano diversi gradi di vulnerabilità nei confronti del rischio, così come una diversa capacità di reazione, di recupero dopo un evento traumatico, per ritornare alle condizioni di stabilità, ad uno status abituale. Dalle loro risposte dipende la velocità e l'efficacia del recupero e della ricostruzione di ciò che era perduto o danneggiato.

Il termine generale di catastrofe può far riferimento a diverse "tipologie di -eventi, più o meno drammatici. Il presente lavoro si concentra, in particolare, sui terremoti, che sono fenomeni di origine naturale con i quali l'uomo, fin dalle sue origini, ha dovuto rapportarsi. Infatti, molte aree del nostro pianeta sono ad alto rischio sismico e la storia ha spesso insegnato come questi avvenimenti siano difficilissimi da prevedere con certezza, ma estremamente dannosi. Questo sottolinea la necessità di una continua azione di prevenzione e di tutela delle persone e dell'ambiente costruito. In Italia, uno dei paesi geologicamente più instabili d'Europa, il problema dei terremoti è affrontato in modo diverso rispetto ad altre nazioni (come gli Stati Uniti o il Giappone), dove si è diffusa una cultura di prevenzione a diversi livelli. Nel nostro paese, invece, troppo spesso, nonostante l'evoluzione, legislativa ci si trova impreparati e si considera la questione solamente dopo l'ennesima catastrofe, come nel caso del terremoto che ha devastato l'Aquila il 6 aprile 2009.

La pianificazione del territorio riveste un ruolo chiave nell'affrontare questo problema. In primo luogo, essa consente di definire una serie di strumenti per realizzare una concreta opera di prevenzione, dalla scala nazionale a quella locale, perché solo agendo prima che il disastro avvenga si possono ridurre le sue conseguenze negative. In secondo luogo, l'azione pianificatoria dovrebbe costituire l'elemento chiave, la base per un'opera di ricostruzione attenta e condivisa, che non abbia solo lo scopo di un ritorno al passato ma anche di una rivitalizzazione della città come occasione di sviluppo futuro.

Il presente lavoro, pur non disdegnando il tema della prevenzione e sottolineandone l'importanza, è concentrato proprio sul rapporto tra la pianificazione del territorio ed i processi di ricostruzione a seguito di un sisma. L'analisi è condotta prendendo come esempio alcuni terremoti avvenuti in passato, perché solo conoscendo a fondo le esperienze precedenti si possono definire efficaci azioni di risposta per il futuro. Inoltre, i casi presi in considerazione sono sia esteri che italiani, al fine di operare un confronto tra le diverse metodologie di risposta e definire una serie di lezioni positive da apprendere.

Una parte consistente del nostro lavoro ha riguardato, tra i vari terremoti italiani considerati, l'analisi del terremoto aquilano. I motivi di interesse riguardano la vicinanza temporale con questo tragico evento e le molteplici questioni che sono ancora aperte, visto che la ricostruzione è appena iniziata e si preannuncia come un processo lungo e difficoltoso. Attraverso un sopralluogo ed una serie di interviste a testimoni qualificati si è cercato di delineare i temi fondamentali di questo post terremoto, i problemi aperti e le positività da sfruttare all'interno di una visione strategica che fornisca un'immagine di lungo periodo della città e del territorio colpito dal sisma. Il presente elaborato è stato, quindi, organizzato in sette capitoli; di questi, il primo si sofferma sul concetto di rischio e sulle nozioni che maggiormente lo riguardano; il secondo ed il terzo capitolo, invece, sono stati incentrati sull'analisi e l'approfondimento dei temi della catastrofe e dei terremoti. In seguito, all'interno dei tre capitoli successivi sono contenute le analisi degli esempi stranieri ed italiani. Nello specifico, il quarto capitolo è dedicato ai sismi californiani di Loma Prieta (1989) e Northridge (1994), al terremoto giapponese di Kobe (1995) ed a quello turco di Marmara (1999). Il quinto capitolo, sulle esperienze italiane, ripercorre i terremoti di Belice (1968), Friuli (1976), Irpinia (1980), Umbria-Marche (1997), mentre il sesto è stato interamente dedicato alla tragedia aquilana del 2009. L'ultimo capitolo, infine, riassume le lezioni apprese durante tutto il lavoro svolto, che possono costituire un bagaglio di conoscenze per affrontare i problemi futuri.

Relatori: Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2027
Capitoli:

INTRODUZIONE

1.IL RISCHIO

1.1.La percezione del rischio nelle società moderne

1.2.Il rischio come composto di probabilità e vulnerabilità

1.3.La valutazione del rischio

1.4.Le fasi del rischio

2.LE CATASTROFI

2.1.Crisi, disastri e catastrofi

2.2.La complessità degli eventi catastrofici

2.3.La comprensione globale dei rischi e delle catastrofi

2.4.Catastrofi e città

2.5.I rischi e le catastrofi di origine naturale

3.IL TERREMOTO

3.1.Il terremoto dalla mitologia alla fisica

3.2.Prevenire è meglio che curare

3.3.La ricostruzione dopo la catastrofe

3.4.La storia del terremoto in Italia e l'evoluzione della normativa antisismica

4.LA RICOSTRUZIONE DOPO UN TERREMOTO: ALCUNI ESEMPI DAL MONDO

4.1.Due casi californiani: il terremoto di Loma Prieta e di Northridge

4.1.1.Loma Prieta (1989)

4.1.2.Northridge (1994)

4.2.Il caso giapponese: Kobe (1995)

4.3.Il caso turco: Izmit e Marmara (1999)

4.4.Conclusioni

5.LA RICOSTRUZIONE DOPO UN TERREMOTO: LE ESPERIENZE ITALIANE

5.1.Terremotopoli: il terremoto del Belice (1968)

5.2.La ricostruzione riuscita: il terremoto del Friuli (1976)

5.3.Irpiniangate: il terremoto dell'lrpinia (1980)

5.4.Una nuova sensibilità per il patrimonio storico e culturale: il terremoto di Umbria e Marche (1997)

5.5.Conclusioni: diverse storie di terremoti e ricostruzioni

6.L'AQUILA: IMMOTA MANET?

6.1.La città ed il territorio prima del terremoto

6.2.Il 6 aprile 2009: racconto di un terremoto

6.3.La situazione attuale: i temi emergenti

6.4.Conclusione: gli obiettivi per il futuro

7.CONCLUSIONE: COSA SI PUÒ' IMPARARE DALLE ESPERIENZE PASSATE

LEZIONE 1.PUÒ' SUCCEDERE: LA CULTURA DELLA PREVENZIONE

LEZIONE 2.LA PREDISPOSIZIONE DI EFFICACI ED EFFICIENTI POLITICHE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

LEZIONE 3.L'IMPORTANZA DELLA DEFINIZIONE DI UN ADEGUATO PIANO DI GESTIONE DELL'EMERGENZA

LEZIONE 4.I PIANI DI RICOSTRUZIONE: GLI STRUMENTI ESSENZIALI DI UN PROCESSO DI RIPRESA

LEZIONE 5.RISTRUTTURAZIONE PIUTTOSTO CHE DEMOLIZIONE

LEZIONE 6.LA DEFINIZIONE DI UN'EDILIZIA TEMPORANEA "SOSTENTILE" PER LA COMUNITÀ' ED IL TERRITORIO

LEZIONE 7.IL RUOLO ATTIVO DELLA POPOLAZIONE NELLA RICOSTRUZIONE: IL MODELLO DI RESILIENZA

LEZIONE 8.QUALE GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE? IL RUOLO DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI

LEZIONE 9.LA TUTELA DELL'IDENTITÀ' COME VALORE CONTRO LA RICOSTRUZIONE EXNOVO

LEZIONE 10.FLESSIBILITÀ' DEGLI ENTI LOCALI, COMPRESENZA DI RISORSE PUBBLICHE E PRIVATE, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

APPENDICE

UN'ESPERIENZA DI OSSERVAZIONE PARTECIPATA

DIARIO FOTOGRAFICO DEL SOGGIORNO IN ABRUZZO (02-05 NOVEMBRE 2010)

INTERVISTE SEMI-STRUTTURATE A TESTIMONI QUALIFICATI SULLA GESTIONE DELL'EMERGENZA E SULL'AVVIO DEL PROCESSO DI RICOSTRUZIONE

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

•AA.VV.(1976), "Dossier Belice", in Casabella n.420;

•AA.VV. (1981), "Situazioni, problemi e prospettive dell'area più colpita dal terremoto del 23 novembre 1980", Einaudi, Torino;

•AA.VV. (2009), "L'Aquila 09" in Communitas n.36;

•AA.VV. (2009), "L'Aquila 2010: verso la catastrofe", in Meridiana n.65-66;

•AA.VV. (2009), "6 Aprile: l'inizio della storia", in Abruzzo Contemporaneo n.34-35;

•AA..(2010), "I terremoti italiani del secondo dopoguerra e la Protezione civile" in Storia e Futuro n.22;

•Akinci F. (2004), "Viewpoint, thè aftermath of the disaster in urban areas: an evaluation of thè 1999 earthquake in Turkey", Oxford University Press, Oxford;

•Alfred E. Alquist Seismic Safety Commission (2007), "California Earthquake Loss Reduction Pian 2007-2011", Alfred E. Alquist Seismic Safety Commission, Sacramento, CA;

•ANALP (2008), "Responding to earthquakes 2008. Learning from earthquake relief and recovery operation", disponibile al sito htto://www.analp.org;

•Ansai A. et. al. (1999),"Inìtial Geotechnical Observations ofthe August 17, 1999, Izmit Earthquake. A Report ofthe Turkey-US Geotechnical Reconnaissance Team"

•Associazione Nazionale Centri Storici e Artistici (2010), "L'Aquila: documento direttivo", disponibile al sito www.ancsa.org;

•Aysan Y., Oliver P. (1987), "Housing and culture after thè earthquakes", Oxford University Press, Oxford;

•Badami A., Pìcone M., Schilleci F. (2008), "Città dell'emergenza: progettare tra Gibellina e lo Zen", Edizioni Palumbo, Palermo;

•Bartolini E. (1988), "Com'era e dov'era, ma senza pietà" in "A Gemona. Un piccolo libro per un grande ricordo", Arti grafiche friulane, Udine;

•Bauman C. (1998), "The challenge of land use planning after urban earthquakes: observations from thè great Hanshin earthquake of 1995", Earthquake Engineering Research Institute, Usa; mitigation strategies and human needs response planning", disponibile al sito http://quake.abag.ca.gov/turKgy;

•Becchi Collida A.(1988), "Catastrofi, sviluppo e politiche del territorio: alcune riflessioni sull'esperienza italiana" in Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 31;

•Bolin R., Stanford L. (1998), "77ie Northridge Earthquake - vulnerability and disaster", Routledge, Londra;

•Boschi E. e Bordieri F. (2009), "Terremoti d'Italia - II rischio sismico, l'allarme degli scienziati, l'indifferenza del potere", Baldini Castoldi Dalai, Milano;

•Cagnoni F. (1976), "Valle del Belice, terremoto di stato", Moizzi Editore, Milano; California Seismic Safety Commission (2002), "California Earthquake Loss Reduction Pian 2002 - 2006", California Seismic Safety Commission, Sacramento, CA;

•Campos Venuti G., "Dopo il terremoto. Una cultura per il territorio", in Problemi della transizione n.6, 1981;

•Cannarozzo T. (2008), "Rapporto da una periferia territoriale: la Valle del Belice (1968-2008)", Edizioni Palumbo, Palermo;

•Cannarozzo T.(1996), "La ricostruzione del Belice: il difficile dialogo tra luogo e progetto" in Archivio di Studi Urbani e Regionali n.55;

•Caporale A. (2010), "Terremoti Spa - Dall'Irpinia all'Aquila così i politici sfruttano le disgrazie altrui1', Rizzoli, Milano;

•Caporale A.(2009), "L'Aquila non è Kabul. Cronaca di una tragedia annunciata", Castelvecchi, Roma;

•Caragliano S. (2007), "Società e disastri naturali - La vulnerabilità organizzativa nelle politiche di prevenzione dei rischi', Pitagora Editrice, Bologna;

•Carta G., Di Maio M, "II piano di sviluppo democratico delle Valli del Belice, Carboni e Jato" in Urbanistica, n.56, 1970;

•Centro Studi e Iniziative Valle del Belice (1970), "Belice. Lo stato fuori legge", Feltrinelli, Milano;

•Chinellato (1990), "Trasformazioni dell'ambiente: il ruolo della ricostruzione del Friuir, Quaderno 63 dell'Istituto di Urbanistica e Pianificazione dell'Università degli Studi di Udine;

•City of Kobe (1995), "Kobe city restoration pian. Abriged version";

•City of Kobe (2003), "The great Hanshin-Away Earthquake statistic and restoration progress";

•Comerio M. (1998), "Disaster hits home - New policy for urban housing recovery", University of California Press: Berkeley and Los Angeles, CA;

•Corbetta P. (2003), "La ricerca sociale: metodologia e tecniche - Voi III. Le tecniche qualitative", II Mulino Itinerari, Bologna;

•Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo per l'Umbria (2002), "Indagine sulla gestione degli interventi di ricostruzione dopo il terremoto del settembre 1997', Regione Umbria, Perugia;

•Costa E. (2009), "L'Aquila 06.04.09 - II catastrofico terremoto delle 3:32", Costa, Città Sant'Angelo;

•Cristini A. (2010), "L'Aquila rinasce", Edizioni Lavoro, Roma; D'Antonio M. (2010), "L'Aquila anno zero", Ded'A, Roma;

•Dahlhamer J., Tierney K. (1997), "Business disruption, preparedness and recovery: lessons fron thè Northridge earthquake", University of Delaware Disaster Research Center;

•Dauphiné A. (2005), "Risques et catastrophes", Armand Colin, Paris; De •Cristofano M. (2010), "TerrAmoto", Terre Sommerse, Roma;

Earthquake Engineering Research Institute (1989), "Loma Prieta Earthquake, October 17, 1989 - Preliminary Reconnaissance Reporì", E.E.R.I.;

•Edgington D.W. (2010), "Reconstructing Kobe - The geography ofCrisis and Opportunity", UBC Press, Vancouver;

•Erbani F. (2010), "Il disastro. L'Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe", Laterza, Roma;

•EQE International (2005), "The January 17, 1995, Kobe earthquake: an EQE summary report", EQE, San Francisco;

•Fabbro S. (1996), "Ricostruzione post-terremoto e governo del territorio: tempestività e continuità versus strategia. Un rapporto controverso", in •Pierluigi Bonfanti (a cura di), "Friuli 1976-1996. Contributi sul modello di ricostruzione", Forum Edizioni, Udine;

•Fera G. (1991), "La città antisismica - Storia, strumenti e prospettive della pianificazione territoriale per la riduzione del rischio sismico", Gangemi Editore, Roma;

•Femandez-Galiano L., "Terremoto e terapia" in Lotus International n.104, 1999;

•French S., Nelson A. (2002), "Pian quality and mitigating damage from natural disasters - a case study of thè Northridge earthquake with planning policy consìderations", in Journal of thè American Planning Association, voi. 68, n.2;

•Frisch G.l. (2010), "L'Aquila - Non si uccide così anche una città?", Clean, Napoli;

•Gigante J. (1980), "La città nella storia d'Italia", Laterza, Bari;

Government Accountability Office (2009), "Disaster Recovery -Experiences from past disasters offer insights for effective collaboration after catastrophic events", GAO, Washington; Geographic Information Systems Group of thè Governor's Office of Emergency Services (1994), "The Northridge Earthquake of January 17, 1994: ReportofData Collection and Analysis", Sacramento, CA;

•Geipel R. (1979), "Friuli. Aspetti sociogeografici di una catastrofe sismica", Franco Angeli Editore, Milano;

•Guarrasi V., La Monica A.M. (1995), "// Belice: trama urbana e ordito territoriale in una transizione catastrofica", Angeli, Milano;

•Gulhan P. (2001), "Rebuilding thè sea of Marmara regioni recent structural revisions in Turkey to mitigate disasters", Cambridge University Press, Cambridge;

•Hyogo Prefecture (1995), "Outline ofthe great Hanshin-Awaj earthquake reconstruction pian (Phoenix Pian)";

•Howard E. (1972), "La città giardino del futuro", traduzione dell'edizione inglese del 1946, Calderini, Bologna;

•Hung E. (2009), "Redevelopment of quake-hit areas during economie recession: thè experience of Northridge earthquake, Los Angeles" in Time + Architecture n.1 ; Inter-Agency Standing Committee (2007), "lasc Guidelines on Menta! Health and Psychosocial Support in Emergency Settings", disponibile al sito http:// http://www.humanitarianinfo.org/iasc/content/products;

•Itamochi M. (2004), "Effective planning for seismic risk: case of Kobe, Japan", Marshall University, Huntington;

•Johnson L. (2000), "Kobe and Northridge reconstruction - a look out at outeomes of varying public and private housing reconstruction financing models", EuroConference on Global Change and Catastrophe Risk Management: earthquake risk in Europe; Kinmokusei International Project Working Group (1999), "Key terminology in restoration from Hanshin Earthquake disaster";

•Nakabayashi I. (2004), "Comparative study on urban reconstruction process after earthquake among Turkey, Taiwan and Japan", Tokyo Metropolitan University, Tokyo;

•La Feria M. (2004), 'Te la do io Brasilia. La ricostruzione incompiuta di Gibellina nel racconto di un giornalista detective", Stampa Alternativa, Viterbo;

•La Feria M., "La carica dei Cinquecento", in L'Espresso, 1978, disponibile sul sito http:www.antithesi.info;

•La Feria M., "La Valle dei misteri" in L'Espresso, 1981, disponibile sul sito http://www.antithesi.info;

•Lloyd-Jones T. (2006), "Mind thè Gap! Post-disaster reconstruction and thè transition from humanitarian relief, Max Lock Centre, University of Westminster;

•Mazzoleni D., Sepe M. (2005), "Rischio sismico, paesaggio, architettura: l'Irpinia, contributi per un progetto", Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale, sezione Politiche del Territorio e Trasferimento Tecnologico;

•McDonnel J. (1993), "Response to thè Loma Prieta Earthquake", U.S. Government Printing Office, Washington;

•Ministero del Bilancio e della programmazione economica (1982), "Rapporto sul terremoto", Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Roma;

•Morgia F. (2007), "Catastrofe. Istruzioni per l'uso", Meltemi Editore, Roma;

•Nelson A. C, French P. (2002), "Pian quality and mitigating damage form naturai disasters: a case study of thè Northridge earthquake with planning policy considerations" in Journal of thè American Planning Association v.68, n.2;

•Nigg J. (1995), "Disaster recovery as a social process", University of Delaware Disaster Research Center;

•Nigro G., Sartorio F. (2002), "Ricostruire la complessità - I PIR e la ricostruzione in Umbria", Alinea, Firenze;

•Nimis G.P. (2009), 'Terre mobili - Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo", Donzelli Editore, Roma;

•Olshansky R., Johnson L., Topping K. (2006), "Rebuilding communities following disasters: lessons from Kobe and Los Angeles", in Built Environment, voi.32, n. 4;

•Olshansky R. (2005), "The Kobe earthquake, ten years later", in Planning v.71,n.9;

•Opricovic S., Tseng G.H. (2002), "Multicriteria Planning of Post-Earthquake Sustainable Reconstruction", Computer-Aided Civil and Infrastructure Engineering, vói.''17;

•Orlando G. (2010), "I terremoti aquilani", Tau, Todi;

•Organisation for Economie Co-operation and Development (2004), "Large scale disasters: lessons learned", OECD, Paris;

•Organisation for Economie Co-operation and Development (2009), "Japan: large scale floods andearthquakes ", OECD, Paris;

•Organisation for Economie Co-operation and Development (2010),

"Policy options for Re-launching thè Economy of L'Aquila Region

after the Earthquake", disponibile al sito http://www.oecd.org/document/66780_37429,00.html;

•Orr B. (2007), "Kobe: disaster response and adaptation", disponibile sul sito http://www.unhabitat.org/grhs/2007;

Òzerdem A., Jacoby T. (2006), "Disaster Management and Civil Society: Earthquake Reliefin Japan, Turkeyand India, Tauris, London;

•Prizeman M. (2003), "Emergency Dwellings", in Architectural Design v.73, n.4;

•Qurantelli E.L. (1989), "Disaster assistance and socioeconomic recovery: some observations", University of Delaware Disaster Research Center;

•Quarantelli E.L. (1998), "What is a disaster?- Perspective on thè question", Routledge, Londra;

•Qurantelli E.L. (1999), "The disaster recovery process: what we know and do not know from research", University of Delaware Disaster Research Center;

Reuters Foundation (2004), "Worst ever naturai disasters", disponibile sul sito http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/L0625016.htm

Risk Management Solution (1999), "Event Report: Kocaely, Turkey, earthquake", RMS, San Francisco;

•Riboldi (don) A. (1977), "Lettere dal Belice e alBelice", Mursia, Milano;

•Rossi I. (1996), "Community reconstruetion after an earthquake. Dialectical sociology in action", Westport Connecticut, London;

•Rossi Doria M. (2005, riedizione), "La polpa e l'osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente", L'Ancora del Mediterraneo, Napoli;

•Risk Management Solutions (2004), "The Northridge, California earthquake, RMS 10-year retrospective", Risk Management Solutions, Newark, CA;

•Santoianni F. (1996), "Rischio e vulnerabilità", CUEN, Napoli;

•Segnalini O. (1999), "Metodi e strumenti per i centri storici delle Marche", Gangemi Editore, Roma;

•Spagna E. (1995), "La pianificazione territoriale ed urbanistica nella regione autonoma Friuli- Venezia Giulia", INU, Roma;

•Spagnesi G. (2010), "II centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto", Studium, Roma;

•Tozzi M. (2005), "Catastrofi', Rizzoli, Milano;

Turkey State planning organization (2001), "Annual report', disponibile al sito http://ekutup.dtp.gov.tr/deprem;

•United Natìons Centre for Regional Development (1995), "Comprehensive study of thè great Hanshin earthquake", UNCRD, Nagoya;

•United States Geological Survey - U.S.G.S. (1993), " The Loma Prieta, California, Earthquake of October 17, 1989-Public - Response", United States Government Printing Office, Washington;

•United States Geological Survey - U.S.G.S. (1996), " Response to an urban earthquake - Northridge 1994 - Assisting recovery, reconstruction and mitigation", United States Government Printing Office, Washington;

•United States Geological Survey - U.S.G.S. (1998), " The Loma Prieta, California, Earthquake of October 17, 1989-Recovery, Mitigation, and Reconstruction", United States Government Printing Office, Washington;

•United States Government Accountability Office (2009), "Disaster Recovery - Experiences from past disasters offers insights for effective collaboration after catastrophic events", GAO, Washington;

•Ventura S. (2010), "I terremoti italiani del secondo dopoguerra e la Protezione Civile", in Storia e Futuro, n. 22;

•Ying S. (2009), "Post-earthquake reconstruction: towards a much more participatory planning" in Theoretical and Empirical Researches in Urban Management, n.1;

•Zamberletti G. Pizzi A. (2006), "Se la terra trema: a trentanni dal Friuli, Giuseppe Zamberletti racconta la nascita della protezione civile", II Sole 24ore, Milano;

Sitografia:

•AnthiTesi: http://www.antithesi.info

ultima consultazione: 16/02/2011);

•Archivio storico del Corriere http://www.archiviostorico.corriere.it (ultima 14/01/2011);

•Archivio storico de La Repubblica:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica

(ultima consultazione: 14/01/2011);

•Asian Disaster Reduction Center(ACRD), http://www.adrc.asia/latest/index.php (ultima 26/02/2011);

•Associazione "Irpinia nel mondo",sito ufficiale: http://www.irpinianelmondo.it (ultima consultazione: 14/11/2011);

•Associazione Nazionale Centri Storici e Artistici, sito ufficiale: http://www.ancsa.org

(ultima consultazione: 24/02/2011);

•Centro di Ricerche Economiche e Sociali il Meridione:

per http://www.cresm.it

(consultazione: 16/02/2011);

•Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali, istituito dalle Camere di Commercio di Abruzzo (Cresa): http://www.cresa.it

(ultima consultazione: 24/02/2011);

•Città di Kobe, sito ufficiale: www.cityofkobe.org

(ultima consultazione: 26/02/2011);

•Commissario per la ricostruzione delle aree terremotate dell'Abruzzo, sito ufficiale: http:/www.commissahoperlaricostruzione.it

(ultima consultazione: 24/02/2011);

•Comune di Gibellina, sito ufficiale: http://www.comune.gibellina.tp.it

(ultima consultazione: 14/01/2011);

•Comune de L'Aquila, sito ufficiale: http://www.comune.laquila.it

(ultima consultazione: 24/02/2011);

•Comune di Poggioreale: http://www.poggioreale.com

(ultima consultazione: 14/01/2011);

•Eddyburg: http://www.eddyburg.it

(ultima consultazione: 24/02/2011);

Federai Emergency Management Agency (FEMA), sito ufficiale: http://www.fema.gov/ (ultima consultazione: 12/11/2010);

•Harvard University Seismology: http://www.seismology.harvard.edu

(ultima consultazione: 12/12/2010);

•II portale del Belice: http://www.belice.it

(ultima consultazione: 12/01/2011);

•Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanoligia (INGV), sito ufficiale: http://www.ingv.it

(ultima consultazione: 23/12/2010);

•Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), sito ufficiale: http://www.inu.it (ultima consultazione: 24/02/2011);

•Laboratorio Urbanistico per la Ricostruzione dell'Aquila (LaUrAq): http://www.laboratoriourbanisticoaquila.eu

(ultima consultazione: 24/02/2011);

•Mappa delle zone sismiche sul territorio italiano (INGV): http://zonesismiche.mi.ingv.it

(ultima consultazione: 23/12/2010);

•Memoriale del terremoto Irpino: http://www.23novembre1980.it

(ultima consultazione: 14/01/2011);

•Organisation for Economie Cooperation and Development, sito ufficiale: http://www.oecd.org

(ultima consultazione: 14/01/2011);

•Prefettura di Hyogo, sito ufficiale: http://web.pref.hyogo.jp

(ultima consultazione: 26/02/2011);

•Protezione civile, sito ufficiale:

www.protezionecivile.it

(ultima consultazione: 24/02/2011)

•Provincia de L'Aquila, sito ufficiale: http://www.provincia.laquila.it

(ultima consultazione: 24/02/2011);

•Regione Abruzzo, sito ufficiale: http://www.regione.abruzzo.it

(ultima consultazione: 24/02/2011);

United Nation Centre for Regional Development, sito http://www.uncrd.or.jp

(ultima consultazione: 14/01/2011);

•United States Geological Survey's Earthquake Hazards Program (USGS), sito ufficiale: http://www.usgs.gov/

(ultima consultazione: 12/12/2010);

•United States Disaster Assistance, sito ufficiale: www.disasterassistance.gov (ultima consultazione: 12/12/2010);

•Turkey State planning organization, sito ufficiale: http://ekutup.dtp.gov.tr/deprem

(ultima consultazione: 26/02/2011);

•Unione dei Comuni delle Terre Sicane, http://www.unionecomuniterresicane.it (ultima 12/01/2011)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)