polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La fascia fluviale del Po tra Casale Monferrato e Valenza: progetto Po e pianificazione locale

Luigi Nosengo

La fascia fluviale del Po tra Casale Monferrato e Valenza: progetto Po e pianificazione locale.

Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010

Abstract:

La presente tesi di laurea affronta il tema generale dei rapporti tra progetti di territorio e processi di pianificazione locale con duplice riferimento:

- da un lato, implicitamente, agli studi, agli orientamenti e ai provvedimenti normativi che si sono prodotti negli ultimi decenni in tema di gestione e pianificazione dei sistemi idrici ed in particolare di tutela e valorizzazione delle fasce fluviali;

- dall'altro, esplicitamente, ai piani e ai progetti riguardanti un ambito fluviale di particolare interesse paesistico e culturale, oggetto fin dagli anni '80 di un'esperienza di studio, tutela e programmazione di grande rilievo nel panorama nazionale.

La tesi si concentra quindi sulla fascia fluviale del Po nel tratto posto nella parte di territorio più meridionale dell'asta che percorre il Piemonte (circa 30 Km sui 235 km di sviluppo per il tratto piemontese), precisamente dalla Traversa Lanza, sita ai piedi dei rilievi collinari posti ad ovest dell'abitato di Casale Monferrato, fino al ponte della strada per Pavia (S.S. 494), in prossimità della Riserva Naturale Garzaia di Valenza. Si tratta di un tratto di fiume caratterizzato, nella parte nord, dalle formazioni terziarie della Collina del Monferrato che affiora sul versante destro del Po, formanti per le loro caratteristiche, un netto elemento di separazione rispetto alle risaie e ai vasti ghiaieti e arenili; mentre nella parte a sud dell'abitato di Casale Monferrato e sino alla Riserva della Garzaia, il connotato saliente è costituito dagli aspetti di mutamento ambientale prodotti dal continuo ed ampio divagare e ramificarsi del fiume in destra e sinistra tra i terrazzi naturali continui, che segnano il limite tra i depositi alluvionali medio recenti e quelli antichi.

L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire una chiave di lettura in merito ai fenomeni che hanno interessato l'asta fluviale del Po (limitatamente al territorio sopraccitato), raffrontando la situazione e le dinamiche in corso, da una parte, con le indicazioni del Progetto Territoriale Operativo del Po e del Piano d'area del Parco del Po (sviluppati nei primi anni '90 dalla Regione sulla base della Proposta "Progetto Po" avanzata dall'IRES nel 1988 e confluita nella pubblicazione del volume "Progetto Po tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte - Rosemberg A Sellier); e, dall'altra, con gli strumenti di pianificazione urbanistica locale. Nello svolgimento del lavoro si è cercato di individuare gli elementi che hanno caratterizzato gli interventi eseguiti all'interno della fascia fluviale ed i fenomeni di antropizzazione del contesto territoriale, analizzando le criticità prodotte e le emergenze connesse con la sistemazione idrogeologica e gli altri problemi, da quelli paesaggistici, a quelli della conservazione, dell'accessibilità e fruibilità delle risorse generate dalla coltivazione dei fondi.

Relatori: Roberto Gambino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2006
Capitoli:

Introduzione

1 LA FORMAZIONE STORICA DEL TERRITORIO

1.1 Aspetto morfologico

1.2 Infrastrutture e strutture insediative

1.3 Interventi di bonifica e irrigazione

1.4 Navigabilità e armatura infrastrutturale della fascia fluviale

2. I PROCESSI DI PIANIFICAZIONE

2.1 Il Piano Territoriale Provinciale

2.2 Il Progetto di Piano Territoriale Operativo e il Piano d'Area

2.2.1 Rete Natura 2000, Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS)

2.3 Il Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico

2.4 La pianificazione locale

3. LA FASCIA FLUVIALE, PROBLEMI E CARATTERI IDROGRAFICI

3.1 Caratteri salienti

3.2 Caratteristiche geomorfologiche, idrauliche e idrogeologiche

3.3 Sicurezza delle acque

3.4 Alluvioni recenti

3.4.1 Evento alluvionale 5-6 novembre 1994

3.4.1.1 Effetti sulla rete idrografica secondaria

3.4.2 Evento alluvionale ottobre 2000

3.4.2.1 Dinamica dell'evento lungo la rete idrografica secondaria

3.4.2.2 Effetti della piena nel territorio di Casale Monferrato

4. PROCESSI INSEDIATIVI

4.1 Caratteri generali

4.2 Principali interventi trasformativi

4.2.1 Interventi attuati

4.2.1.1 Quartiere Ronzone

4.2.1.2 Viale Lungo Po-Murazzi

4.2.1.3 Castello

4.2.1.4 Ponte sul Po

4.2.1.5 Argine Morano

4.2.1.6 Cava Allora

4.2.1.7 Centro di interpretazione del paesaggio del Po di

Palazzo Mossi - Frassineto Po (AL)

4.2.2 Interventi che hanno espletato le procedure autorizzative richieste delle norme di settore

4.2.2.1 Impianto idroelettrico presso la "Diga Lonza"

4.2.2.2 Bosco (Lanca) della Patrona

4.2.2.3 Attracco per imbarcazioni da diporto

5. PAESAGGIO AGRICOLO

6. PROSPETTIVE

Bibliografia:

- AA.VV., "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", n. 80, numero monografico dedicato al Marchesato di Monferrato, Torino 1983.

- Anonimo (Antonio Piola), Il disertore dell'eremo di S. Zeno ossia descrizione storico-statistica della Divisione di Alessandria, "Annuario statistico-amministrativo della Divisione di Alessadnria", Capriolo, Alessandria 1830.

- Bertozzi G.C., Sulla derivazione di un canale dal Po progettata dall'ingegnere cav. C. Noe', Derossi e Dusso tip., Torino 1962.

- Boyd C., Un convento cistercense nell'Italia medievale, L'Artistica, Savigliano 1983.

- Bullio P., Problemi e geografia della risicoltura in Piemonte nei secoli XVII e XVIII, in "Annali della Fondazione Einaudi", Torino 1969.

- Cancan P., Sergi G., Settia A. A., Gli statuti di Casale Monferrato del XIV secolo, Società di Storia Arte e Archeologia, Alessandria 1978.

- Casalis G., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Torino 1834-1856.

- Cavalli G., Relazione sulla navigazione del fiume Po da Torino a Valenza, manoscritto 1844.

- Capanna P., "Due secoli di trasformazioni nella zona delle grange di Lucedio", Patrimonio edilizio esistente, a cura di Alberto Ariani, Designers Riuniti, Torino 1980 (pp. 264-277).

- Chierici P., Re L. (a cura di), Le vie d'acqua, "L'ambiente storico", n. 67 (numero monografico), Edizioni dell'Orso, Alessandria 1984.

- Corazza C., Soldati R., Canale navigabile Torino-Casale Monferrato, progetto di massima, G.B. Vassallo Tip., Ciriè 1905.

- Corradi G., Le strade romane dell'Italia occidentale, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino 1968.

- Day J., Strade e vie di comunicazione, "Storia d'Italia", 5/I, Einaudi, Torino 1973 (pp.89-120).

- Dematteis G., La casa rurale nella pianura vercellese e biellese, "Studi geografici su Torino e il Piemonte", n. 2, Giappichelli, Torino 1965 (pp. 8-10).

- Fozzati L., Il Po: archeologia di un fiume, "Progettare il fiume", n. 1/86, Torino 1986.

- Gribaudi D., Il Piemonte nell'antichità classica, BSSS, Torino 1929.

- Jacini C., Il viaggio del Po. Traccia storico-estetica per la visita ai monumenti e ai luoghi della Valle Padana, Hoepli, Milano 1937-1951.

- Ministero dell'Agricoltura, Carta idrografica d'Italia. Irrigazione del Piemonte. Canali demaniali d'irrigazione, Bertero G. Tip., Roma 1902.

- Nada Patrone A.M., Il Medioevo in Piemonte, Utet, Torino 1986.

- Piccolini G., A zonzo per il circondario di Casale Monferrato, Loescher, Roma 1877.

Nicolosino M., Guida del viaggiatore in Piemonte, Reycend, Torino 1831.

- Reina C.G., L'origine corso e fine del Po, Marco Antonio Pandolfo Malatesta, Milano 1700.

- Segre L., Agricoltura e costruzione di un sistema idraulico nella pianura piemontese 1800-1880, Banca Commerciale Italiana, Milano 1983.

- Govi M., "L'evento alluvionale del 12-15 giugno 1957,I danni nei bacini del Piemonte e della Valle d'Aosta", Atti del 21° Congresso Geografico Italiano, Verbania 1971, vol. 2, Istituto Geografico De Agostani, Novara 1974.

- Govi M., Mortasa G., Soriana F., Tropeano D., Dissesti Idrogeologici nel bacino padano tra il 1972 ed il 1974, C.N.R., Torino 1978.

- AA.VV., La forma del territorio, Edilizia Modena, n. spec, nn. 87, 88, 1965.

- Calzolari V., voci: Paesaggio, Paesistica, Parco, in Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Istituto Editoriale Romano, Vol. IV, 1969.

- Fabbri P., Il paesaggio come categoria quantificabile. Paesaggio come concetto operativo, Celid, Torino 1984.

- Turri E., Antropologia del paesaggio, Comunità, Milano 1974.

- P. Capanna, L. Re e G. Vigliano, «La fascia del Po nel territorio Piemontese», Progetto Po - Tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte, IRES 1989, 40-49.

- AA.VV., «Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte», Supplemento a Agrisole n. 38 del 02/10/2009.

- R. Gambino, «La conservazione della natura e del paesaggio nella pianificazione», Rivista Urbanistica INU n. 139, maggio-agosto 2009, 50-51.

- AA.VV., «Carta del Territorio - La proposta del Piemonte per un nuovo governo del territorio regionale», IRES 2009.

- A. Castelli e D. Roggero, «Casale - Immagine di una città», Edizioni Piemme 1986.

- S. Sartini e C. Cavallo, «Studi per la verifica della compatibilità idraulica e idrogeologica delle previsioni del PRGC per l'adeguamento al PAI», Comune di Casale Monf errato 2008.

- C.S. Bertuglia, A. Stanghellini, L. Staricco, «La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri», Franco Angeli 2007.

- L. Foglino, «Indagine geologica per verifiche idrauliche di compatibilità idraulica e idrogeologica P.A.I.», Unione dei Comuni Terre di Po e Colline del Monferrato 2007.

- AA.VV., «L'informa fiume», Notiziario del Parco Fluviale del Po e dell'Orba, n. 31, dicembre 2009

- S. Aimone, «Dall'industrializzazione dell'agricoltura allo sviluppo rurale», Torino, IRES 2009

- A. Mazzini «Produrre urbanistica per mezzo di urbanistica», Rivista Urbanistica INU n. 110 , febbraio 2009

Link:

www.parcodelpo-vcal.it

www.qualitypark.casaccia.enea.it

www.censagr.istat.it/dati.htm

www.agenziainterregionalepo.it

www.adbpo.it

www.arpa.piemonte.it

www.comune.casale-monferrato.al.it

Tavole:

Tavola 1 - Stato della pianificazione comunale e sovracomunale

Tavola 2 - Localizzazione principali interventi di trasformazione

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)