polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il governo del territorio urbanizzato nelle aree protette : evidenze dai parchi nazionali italiani e dal caso del Cilento

Marialaura Imbriaco

Il governo del territorio urbanizzato nelle aree protette : evidenze dai parchi nazionali italiani e dal caso del Cilento.

Rel. Claudia Cassatella, Emma Salizzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014

Abstract:

Gli obiettivi e la metodologia

Il presente lavoro nasce prima di tutto dalla necessità di approfondire le mie personali conoscenze del territorio in cui sono nata e cresciuta, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Crescendo ho preso sempre più coscienza della realtà e di cosa voglia dire per me vivere in un Parco Nazionale: significa meravigliarsi ogni volta dell'inestimabile ricchezza di cui tali territori sono custodi. Il fatto però di riuscire a "guardare" questa realtà con occhi più attenti e maturi, mi ha dato la possibilità di cogliere aspetti contrastanti e riflettere sul ruolo che l'essere umano si è ritagliato all'interno di questo eccezionale e delicato ecosistema.

Oggi le Aree protette includono aree più o meno densamente urbanizzate, in cui l'intervento dell'uomo non sempre si è sviluppato in maniera compatibile con le esigenze di tutela: i Parchi Nazionali italiani non sono immuni da questi fenomeni. Pertanto l'obiettivo che si pone questo studio è quello di verificare come i processi di urbanizzazione vengono gestiti e regolamentati, attraverso gli strumenti di pianificazione propri dei Parchi Nazionali.

Il percorso per giungere all'obiettivo prestabilito è stato articolato in più tappe. Nella prima parte, di riferimenti teorici, si definisce che cosa si intende per "Area Protetta" e come queste vengono classificate nel più ampio quadro mondiale.

In questo quadro si illustra l'avvicinamento tra le politiche della Natura e del Paesaggio, nonché le principali problematiche che i Parchi devono affrontare. Per affrontare tali problemi si richiama l'approccio più recente di conservazione della natura, sempre più aperto alla dinamicità dei territori, per perseguire l'integrazione tra conservazione e sviluppo, con l'inevitabile ricorso alla pianificazione e alla sua centralità nella gestione delle Aree Protette.

In secondo luogo si descrive il sistema delle Aree Protette in Italia, approfondendo le tipologie e gli strumenti di pianificazione, così come indicati dalla legge italiana di riferimento, la Legge Quadro sulle Aree Protette n.394 del 1991, e osservando le tappe di istituzione dei Parchi Nazionali.

I fenomeni di interferenza antropica e di urbanizzazione incontrollata, sono riscontrati dapprima sul quadro generale italiano, poi all’interno dei Parchi Nazionali, con riferimento all'ambito costiero dove si distribuiscono in maniera preponderante con conseguenti implicazioni critiche. Tali implicazioni coinvolgono anche le aree interne dove l'abbandono e la marginalità aumentano specularmente a 'sovraffollamento' delle zone costiere.

La seconda parte del lavoro (riferimenti operativi), entra nel cuore dell'analisi del governo dei processi di urbanizzazione. Il primo risultato è una tabella sullo stato dell'arte degli strumenti di pianificazione dei Parchi Nazionali Italiani, ed una griglia utile per la scelta di quattro casi studio. Una volta scelti i quattro casi (PN delle Dolomiti Bellunesi, PN dell'Arcipelago Toscano, PN della Majella, PN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) è stata messa a punto una ulteriore griglia interpretativa, basata sulla lettura degli strumenti di pianificazione, per far emergere le modalità con cui i diversi Piani regolano, gestiscono e controllano i processi di urbanizzazione. Le chiavi di lettura principali (illustrate poi in schede di approfondimento) sono: i confini, le Aree Contigue, la zonizzazione, gli strumenti di gestione e controllo e le misure specifiche per il Paesaggio.

La terza parte si concentra su un 'caso laboratorio: il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove emergono in maniera evidente le criticità riscontrate e dove è stata verificata l'efficacia del Piano tramite l’esame di due casi di lottizzazione in area costiera, che hanno avuto due esiti diversi.

L'ultima parte fa il punto della situazione su tutte i problemi emersi a cui si è cercato di dar risposta, formulando una serie di proposte per il governo dei processi di urbanizzazione nelle Aree Protette.

Relatori: Claudia Cassatella, Emma Salizzoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3556
Capitoli:

PARTE PRIMA - RIFERIMENTI TEORICI –

Gli obiettivi e la metodologia

1. Aree protette, Paesaggio e Pianificazione

1.1 La ricerca di un linguaggio comune

1.1.1 Aree Protette e Paesaggio

1.1.2 Aree protette: i rischi e i "nuovi paradigmi"

1.2 II sistema delle aree protette in Italia: tipologia e disciplina

1.2.1 L'istituzione dei Parchi Nazionali Italiani

1.3 La pianificazione delle Aree Protette

2. Aree Protette e pressione antropica

2.1 Uno sguardo d'insieme: la trasformazione del territorio italiano

2.2 La pressione antropica nelle Aree Protette

2.3 Un quadro delle criticità tra la montagna e la costa

PARTE SECONDA - RIFERIMENTI OPERATIVI –

3. Governo dei processi di urbanizzazione nelle Aree Protette

3.1 Lo stato dell'arte della pianificazione delle aree protette in Italia

3.2 II metodo di analisi

3.2.1 I criteri di selezione

3.2.2 Griglia interpretativa

Schede di approfondimento:

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Parco Nazionale della Majella

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

4. Un caso laboratorio per il governo dei processi di urbanizzazione:

il PNCVDA

4.1 II territorio e le criticità

4.2 Rapporti con la pianificazione territoriale

4.3 Dinamiche di trasformazione della costa

4.4 Gli interventi lungo la costa: due casi di lottizazzione in area costiera e i diversi esiti

PARTE TERZA - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

5. Casi studio: un quadro di sintesi

5.1 Approccio alla disciplina delle aree urbanizzate

5.1.1 La disciplina del patrimonio edilizio esistente

5.1.2 La disciplina della nuova edificazione all'interno dei Piani del Parco

5.1.3 La centralità del Paesaggio

5.2 Proposte per il governo dei processi di urbanizzazione nelle Aree Protette

5.2.1 II monitoraggio del Piano

5.2.2 La zonizzazione

5.2.3 Il monitoraggio sistematico

5.2.4 Il monitoraggio puntuale

Allegati

Bibliografia

Bibliografia:

Riferimenti scientifici

• Cannas R e Solinas M.,(2005) Primo Rapporto sul turismo nei parchi nazionali italiani. Una visione di sistema, Rapporti scientifici del CTS

• Calcagno Maniglio A. (2009), Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile, Gangemi Editore, Roma

• Cassatella C., (2011 ), L'ingresso sulla scena degli aspetti percettivi, in " Fare Paesaggio, dalla pianificazione di area vasta all'operatività locale", Alinea Editrice, Firenze

• Cassatella C., Peano A., (2011) Landscape indicatorors, Assessing and Monitoring Landscape Quality, Dordrecth Springer

• De Joanna P., (2010) Il recupero edilizio nelle aree protette. Norme e strumenti di programmazione, progettazione ed esecuzione, Franco Angeli, Milano

• Desideri C, Moschini R, (2010), Dizionario delle Aree Protette, Edizioni ETS, Pisa

• Dossier: Coste, Il profilo fragile dell'Italia, (2012), WWF

• Dossier: Terra rubata Viaggio nell’Italia che scompare, (2012) Le analisi e le proposte di FAI e WWF sul consumo del suolo

• Gambino R. ( 1991 ), I Parchi Naturali. Problemi ed esperienze di pianificazione nel contesto ambientale, NIS, Roma

• Gambino R. (1994), / Parchi naturali europei. Dal piano alla gestione, NIS, Roma

• Gambino R., (1997) Conservare, innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino

• Gambino R., Talamo D., Thomasset F. (2008), Parchi d'Europa. Verso una politica europea per le aree protette, Edizioni ETS, Pisa

• Gambino R. (2005), Paesaggi protetti e gestione del paesaggio, in Paesaggio.

Territorio del dialogo (a cura di) Sargolini M., Edizioni Kappa, Roma

• Gambino R, (2009), Parchi e Paesaggi d’Europa, Un programma di ricerca territoriale, in Lectio Magistralis

• Giacomini V., Romani V. (2002), Uomini e Parchi, Franco Angeli, Milano

• Mela A., (2006), Sociologia delle città. Carocci editore, Roma

• Negrini G, Salizzoni E., (2008), Conservazione della natura: nuovi paradigmi, in Parchi d'Europa. Verso una politica europea per le aree protette", Edizioni ETS, Pisa

• Petrocelli A., (2010/2011), Il fenomeno dello sprawl nel PNCVDA, Elaborato di tesi triennale, Sapienza, Roma

• Phillips A. (2003), Turning ideas on their head, The newparadigm for Protected Areas, Dourban

• Peano A. (2008) Le politiche della Aree Protette in Europa, in "Parchi d'Europa. Verso una politica europea per le aree protette", Edizioni ETS, Pisa

• Peano A. ,(2011), Fare Paesaggio. Dalla pianificazione di area vasta all'operatività locale, Alinea Editrice, Firenze

• Peano A. (2002), Piano per il parco e piano regolatore comunale: la ricerca di un dialogo, Rivista della Federazione Italiana Parchi e delle Riserve Naturali. Numero 36

• Romano B. (2010), Aree Contigue, in Dizionario delle Aree Protette, Edizione ETS, Pisa

• Salzano E, Gibelli M.C, (2006), No Sprawl, Alinea Editrice, Firenze

• Teofili C., Clarino R. (2008), Riconquistare il paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio e la Conservazione della biodivesità in Italia, Roma: WWF Italia, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

• Thomasset F, (2008) La classificazione delle aree protette nel quadro di una politica europea, in Parchi d'Europa. Verso una politica europea per le aree protette", Edizioni ETS, Pisa

• Thomasset F„ Salizzoni E. (2008), L'applicazione della classificazione IUCNal sistema italiano della aree protette, in Parchi d'Europa. Verso una politica europea per le aree protette", Edizioni ETS, Pisa

• Salizzoni E. (2012) Paesaggi Protetti Laboratori di sperimentazione per il paesaggio costiero euro mediterraneo, Firenze University Press

• Voghera A. (2008), Diversificazione delle matrici storico-culturali, in Parchi d'Europa. Verso una politica europea per le aree protette", Edizioni ETS, Pisa

Riferimenti digitali

• Analisi demografica, (2012), Gal Cilento Regeneratio, (http://www.ecocoaching.it/2013/07/lanalisi-demografica-del-gal-cilento.html)

• Autorità di Bacino Regionale in Sinistra Seie / Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Seie (http://adbcampaniasud.it/web/pianificazione/pianificazione)

• Bardi A., (2008), Appunti sulla gestione delle Aree Protette per la conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile

http://host.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/409_3145.pdf

• Buone pratiche per il Paesaggio, Pays.doc. (http://www.paysmed.net/pays

• urban/buone-pratiche)

• Carte Europea del Turismo Sostenibile (CETS) http://www.parks.it/federparchi/cets.html

• Corte dei Conti, Sezione di controllo sugli Enti (2012)-Risultato del controllo eseguito dell'ENTE "Parco Nazionale Del Cilento E Del Vallo Di Diano",

(http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sez_contro llo_enti/2012/delibera_l 17_2012.pdf)

• Corte dei Conti, Sezione di controllo sugli Enti (2012) Risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Ente “Parco nazionale del Vesuvio ” (http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sez_contro llo_enti/2013/delibera_38_2013.pdf)

• Database dei dati storici di allagamento, Comune di Castellabate, (http://www.comune.castellabate.sa.it/psaidefinitivo/elaborati_descrittivi/elaborat i_descrittivi_alluvioni/elaborati_relazionali/Database%20dati%20storici%20di% 20allagamento%20e%20Segnalazioni%20degli%20Enti.pdf

• Cimnaghi E. (2010), Il Ruolo Delle Aree Protette Nello Sviluppo Di Un Territorio, Atti XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Aosta. (http://www.grupposervizioambiente.it/aisre/pendrive2010/pendrive/Paper/Cimn aghi2.pdf)

• Il Progetto Sostenibile n.33, (2013), Consumo di suolo e gestione del territorio, Rivista trimstrale, Edicom Edizioni (http://issuu.com/edicomedizioni/docs/ps33_completo)

• ISPRA 2010, Tematiche 2010, Ambito costiero, http://www.isprambiente.gov.it/files/tematiche2010

• ISPRA Inventario dei fenomeni franosi in Italia, Fonte: http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi- in-italia

• ISTAT, 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, (http://www.istat.it/)

• ISTAT, Il primo conto satellite del turismo per l'Italia, Periodo di riferimento: 2010 Pubblicato: 2012, (http://www.istat.it/it/archivio/66113)

• IUCN, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (http ://www. i ucn. org/about/work/programmes/gpap_home/gpap_qual ity/gpap_pa categories/)

• IUCN,(http://www.iucn.0rg/ab0ut/w0rk/pr0grammes/gpap_h0me/gpap_quality/g pappacategories/)

• Legge Regionale della Campania 16/2004 Norme sul governo del territorio (http://www.sito.regione.campania.it/territorio/documenti/dl_urbanistica03.pdi)

• Marchesini P., (2011), Le sfide ambientali della PAC, (http://www.confagricolturalombardia.it/pagina. asp?id=444)

• Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare http://www.minambiente.it

• Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Dati sulle Aree Protette (2013) http://www.minambiente.it/pagina/aree-naturali-protette

• Moschini R Parchi d’Europa. Verso una politica europea per le Aree protette (http://www.aidap.it/?p=l 50)

• Peano A., Cassatella C., La Riccia L., Voghera A.Rapporto di ricerca "Gli Osservatori del Paesaggio" (2009),

• (http://porto.polito.it/l 957563/1/09 0416_report_osservatori.pdf)

• Progetto europeo OSDDT-MED “Occupation des sols et développement durable du territoire sur l’are méditerranéen (http://www.osddt.eu)

• Programma Man and Biosphere (MAB) dell'UNESCO, Sito istituzionale (http://www.unesco.org/mab)

• Provincia di Salerno, (http://www.provincia.salerno.it/)

• PRUSST "Ospitalità da favola" (http://www.cilento.it/2013/01/02/il-tar-da- ragione-al-consorzio-ospitalita-da-favola/9215/)

• Romano B., In Sud Africa il Quarto Congresso Mondiale delle Aree Protette, (http://www.planeco.org/staff/romano/pdf_pubblicazioni/dererum.pdf)

• Rapporto sull'urbanizzazione e abusivismo della Provincia di Napoli, Il Territorio, (http://opr.provincia.napoli.it/export/sites/AOPR/REPOSITORY/files/ Pubblicazioni_Seminari/Secondo_RSA/Capitolo_5.pdf)

• Regione Campania

• (http://www.sito.regione.campania.it/burc/pdfD7/burcspl0_01_07/burcspl0_01_0 7.asp)

• Regione Campania: Emanazione del regolamento delle aree contigue del PNCVD (http://www.cilentoediano.it/sito/images/parco/documenti/regolamenti/burc30 2001.pdf)

• Regione Campania: Piano Territoriale Regionale (http://www.sito.regione.campania.it/PTR2006/PTRindex.htm)

• Voghera A., (2013) Paesaggio. Strumenti e metodi per la cura diffusa del paesaggio, (www.psm.polito.it/content/download/112/437/file/Voghera.pdf)

Riferimenti digitali dei Parchi Nazionali

• PN Dolomiti Bellunesi, http://www.dolomitipark.it

• PN Arcipelago Toscano, http://www.parks.it/parco.nazionale.arcip.toscano/

• PN Majella. www.parcomajella.it

• PN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, http://www.cilentoediano.it/

• PN delle Cinque Terre, http:// www.cinqueterre.it

• PN dAbruzzo, Lazio e Molise, http://www.parcoabruzzo.it

• PN dei Monti Sibillini, http://www.sibillini.net/

• PN Arcipelago della Maddalena. http//www.lamaddalenapark.it

• PN del Gargano. http//www.parcogargano.i

• PN del Vesuvio. http//www.vesuviopark.it/

• PN delTAspromonte, http:// www.parcoaspromonte.gov.i

• PN del Circeo, http://www.parcocirceo.it

• PN delle Foreste Casentinesi. http://www.parcoforestecasentinesi.i

• PN del Gran Paradiso, http://www.pngp.it

• PN dellAsinara. http://www.parcoasinara.org

• Relazione illustrative del Piano del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Norme Tecniche di Attuazione. http://www.cilentoediano.it/sito/ente/trasparenza/strumenti-di-pianificazione

• Relazione del Piano del Parco delle Dolomiti Bellunesi e Norme tecniche di Attuazione. http://www.dolomitipark.it/it/page.php?id=418

• Relazione del Piano del Parco dell'Arcipelago Toscano e Norme Tecniche di Attuazione.

http://islepark.it/index.php?view=cmsdoc&id=2&option=com_cmsdoc&lang=it

• Relazione del Piano del Parco della Majella e Norme Tecniche di Attuazione. http://www.parcomajella.it/ente-parco/piano-e-regolamento/piano-del-parco/

• Parco Regionale del Conero. http://www.parcodelconero.com/ente_parco/index.php?option=com_content&vie w=category&layout=blog&id=36&Itemid=57

Riferimenti tecnici e giuridico-normativi

• Convenzione Europea del Paesaggio: adottata dal Comitato dei ministri della cultura e dell’ambiente del Consiglio d’Europa; ratificata dal Parlamento italiano con la legge 14/2006 (per il testo COUNCIL OF EUROPE, European Landscape Convention, ETS-No. 176, Florence 20.X.2000)

• Comune di Pollica: Elenco degli elaborati per il progetto del Comune di Pollica, Progetto architettonico Arch.Angelo Viscido, febbraio 2012

• Comune di Montecorice: Relazione istruttoria al Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata, Geom. Graziano Greco

• Codice dei Beni culturali del Paesaggio del 2004, modificato successivamente dal d. lgs. 24 marzo 2006, n. 156, dal d. lgs. 24 marzo 2006, n. 157, dal d. lgs. 26 marzo 2008, n. 62, e dal d. lgs. 26 marzo 2008, n. 63

• Parcs Natules Régionaux de France Documento: Argumentaire, 50 questions- réponses sur les Parcs naturels régionaux (2008),

• Legge 6 dicembre 1991, n.394, legge quadro sulla Aree Protette

• Ministero dell’Ambiente e della Tutale del Territorio e del Mare: VI elenco ufficiale delle Aree Protette n.125 del 31 maggio 2010

• Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6° Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)