polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Stresa-Mottarone : valorizzazione del paesaggio culturale tra conservazione e innovazione

Andrea Rossi

Stresa-Mottarone : valorizzazione del paesaggio culturale tra conservazione e innovazione.

Rel. Andrea Del Piano, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

L'idea di questa ricerca nasce da un ricordo d'infanzia quando, accompagnato dai nonni e da mio fratello, salivo sulla cabina della funivia a Stresa per passare una giornata sul Mottarone. Ero solo un bambino e, ovviamente, non sapevo ancora né che percorso avrei seguito nella vita, né tantomeno che sarei tornato, dopo tanti anni, ad occuparmi della stessa funivia.

E invece eccomi qui, a presentare questo lavoro, che ha come obiettivo quello di elaborare un progetto architettonico su differente scala (da quella territoriale a quella del sigolo manufatto e delle sue caratteristiche costruttive) volto a ripensare il sistema della mobilità nella porzione di territorio che va da Stresa al Mottarone, tramite la conservazione e la ristrutturazione dei manufatti che servivano lo storico trenino che, dalla città, raggiungeva quasi la vetta della montagna, attraverso un percorso panoramico unico nel suo genere.

Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, l'elaborato che segue è stato articolato su livelli differenti che vanno dalle riflessioni generali relative alla tipologia del progetto agli elaborati grafici specifici di ogni suo componente.

La prima parte è dedicata ad una breve riflessione su cosa significhi veramente progettare nel paesaggio e quali siano le basi per elaborare un progetto ricco ed interessante. Successivamente viene proposta un'analisi dell'iter legislativo che il cocetto di tutela del paesaggio ha dovuto subire dal primi anni del '900 fino ai giorni nostri.

La seconda parte, invece, inizia con la presentazione dell'area d'intervento, con una breve digressione storica sia sulla città di Stresa che sul trenino Stresa-Mottarone e si conclude con un'analisi approfondita degli strumenti legislativi a scala interregionale, regionale e comunale, nel tentativo di individuare quale siano la scelte progettuali più indicate per soddisfarne le richieste.

Segue la terza parte che si occupa della presentazione vera e propria delle aree di progetto e, nello specifico, dei manufatti interessati dall'intervento, per ognuno dei quali vengono riportati gli elaborati grafici di rilievo, la documentazione fotografica e l'analisi sia materica che dello stato di conservazione.

La quarta ed ultima parte è dedicata all'intervento progettuale vero e proprio, con la presentazione, anch'essa suddivisa per singolo manufatto, di tutti gli elaborati grafici di progetto, da quelli più generali a quelli più dettagliati, nel tentativo di spiegare l’intero iter progettuale.

Chiudono le conclusioni, con tutte le riflessioni che questo lavoro mi ha portato a fare.

Relatori: Andrea Del Piano, Emanuele Romeo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2680
Capitoli:

Ringraziamenti

Introduzione

1. Architettura nel Paesaggio

2.1 Capire il paesaggio, disegnare il paesaggio

2.2 Tutela del Paesaggio, evoluzione della normativa internazionale e nazionale

2. Presentazione dell'area d'intervento

2.1 II Verbano e il Lago Maggiore

2.2 Stresa tra storia e strategie di sviluppo

2.3 La ferrovia Stresa-Mottarone

2.4 Normativa interregionale, regionale e comunale di riferimento

2.4.1 INTERREG, tutela e sviluppo del territorio verso un futuro europeo senza confini

2.4.2 II Piano Paesaggistico Regionale, vocazione, obiettivi e struttura

2.4.3 Tavola di Piano n.1 - Quadro strutturale

2.4.4 Tavola di Piano n.2 - Beni paesaggistici

2.4.5 Tavola di Piano n.3 - Ambiti e unità di paesaggio

2.4.6 Tavola di Piano n.4 - Componenti Paesaggistiche

2.4.7 Tavola di Piano n.5 - Rete ecologica, storico-culturale e fruitiva

2.4.8 Ambito 12, Stresa e il Mottarone protagonisti delle strategie di sviluppo del territorio

2.4.9 II PRGC del Comune di Stresa, ulteriore occasione di sviluppo

3. Analisi dello stato di fatto

3.1 II territorio tra Stresa e il Mottarone

3.2 Stresa, l'ex deposito-officina del trenino

3.3 Mottarone, il piazzale d'arrivo della funivia

3.4 Mottarone, l'ex stazione di arrivo del trenino

4. Proposta d'intervento

4.1 Nuove possibilità dì mobilità tra Stresa e il Mottarone

4.2 Stresa, il nuovo centro culturale

4.3 II nuovo piazzale del Mottarone, la terrazza sul lago

4.4 Mottarone, la nuova stazione di arrivo

4.5 Mottarone, il nuovo cannochiale sul lago

Bibliografia:

• Aveta, Tutela, Restauro, Gestione dei beni Architettonici e Ambientali, pp. 39-41

• Barbieri R, Metropoli di provincia, in Barbieri R, Metropoli piccole, ed. Meltemi, Roma, 2004, pp.

• 8-20.

• Benente M., // Paesaggio culturale: dalla convenzione UNESCO al Codice dei Beni Culturali e del Pae saggio, in Giusti M. A., Romeo E. (a cura di). Paesaggi Culturali, Aracne Editore, Roma, 2010, pp. 25-34.

• Bianchetti C, Situazioni di dispersione, in Bianchetti C, Abitare la città contemporanea, ed. Skira,

• Milano, 2003, pp. 25-38.

• Colquhoun A., Osservazioni sul concetto di regionalismo, in Casabella n. 592, Mondadori, Segrate,1992.

• De Carlo G., La visibilità dell'architettura contemporanea, in Domus n. 882, Editoriale Domus, Rozzano, 2005

• De Rossi A., Luoghi e carattere. Appunti sui paesaggi costruiti del Piemonte sudoccidentale, in AAW, Linee nel paesaggio, Utet, Torino, 1999

• Ferlenga A., Ricorrenze, differenze, riusi, in Ciorra R, D'Annuntis M., Nuova architettura italiana,

• Skira, Milano, 2000.

• Frampton K., Antitabula rasa: verso un Regionalismo critico, in Casabella n. 500, Mondadori, Segrate, 1984.

• Fregolent L, Sconfinare, in Indovina F. (a cura di), Nuovo lessico urbano, ed. Franco Angeli, Milano, 2006, pp. 107-113.

• Gabetti R., Roggero M., Società e tecnica in rapporto con l'architettura moderna, in Atti e RassegnaTecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino n. 4,1956.

• Gabetti R., Isola A., Nuovi valori per l'ambiente, in Domus n. 700, Editoriale Domus, Rozzano, 1988.

• Giusti M. A., Romeo E., Paesaggio: esperienza aperta, in Giusti M. A., Romeo E. (a cura di), Paessagi Culturali, Aracne Editore, Roma, 2010, pp. 5-22.

• Giusti M. A., Permanenza e innovazione del giardino:dalla conservazione della materia ai territori del web, in Mauro E., Sessa E. (a cura di) Il valore della classicità nella cultura del giardino e del paesaggio, Grafill, Palermo 2010, pp. 345-352.

• Giusti M. A., «Una strada come opera d'arte». Visioni, montaggi, valori di paesaggio nella ricerca di Roberto Pane, in Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio, Marsilio, Venezia 2010.

• Gregotti V., Contro il pluralismo volgare, in Casabella n. 563, Mondadori, Segrate, 1989

• Gurrieri R, Van Riel S., Semprini M. R, // restauro del paesaggio. Dalla tutela delle bellezze naturali e panoramiche alla governante territoriale - paesaggistica, Alinea, Firenze 2005.

• Ingersoll R., Cambia il clima. Una nuova metafora per la città in Ingersoll R., Sprawltown, ed. Meltemi, Roma, 2004, pp. 7-19

• Ingersoll R., 2004, Infrastruttura come arte. Alla ricerca deireadymades urbani, in Ingersoll R., Sprawltown, ed. Meltemi, Roma, 2004, pp.136-151

• Isola A., Necessità di architettura, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino n. 2,1993

• Koolhaas R., 2006, La città generica in Koolhaas R., Junkspace, ed. Quodlibet, Macerata, 2006, pp. 25-60

• Lanzani A., 2003, Sette scenari per i paesaggi italiani, in Lanzani A., I paesaggi italiani, ed. Meltemi, Roma, 2003, pp. 206-226

• Mollino C, Tabù e tradizione nella costruzione montana, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino n. 4,1954

• Munarin S., Tosi M.C., 2001, Introduzione in Munarin S., Tosi M.C., Tracce di città, ed. Franco Angeli, Milano, 2001, pp. 9-22

• Munarin S., Tosi M.C., 2001, Rilievi in Munarin S., Tosi M.C., Tracce di città, ed. Franco Angeli, Milano, 2001, pp. 49-67

• Nerini G., 757 i-2011 Ferrovia elettrica Stresa-Mottarone, Scenari Editore, Gravellona Toce, 2011.

• Pane R., Il restauro dei beni culturali, la Carta di Venezia e l'illusione tecnologica, in Civista M. (a cura di) Attualità e dialettica del restauro, Zolfanelli Editore, Chieti, 1987, p. 85

• Piano R., La Responsabilità dell'Architetto, Passigli Editori, Firenze, 2007

• Ragni M, La pianificazione paesaggistica alla luce dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio e del Codice Urbani, in Van Riel S., Semprini M. R (a cura di), Restauro del Paesaggio e Sostenibil-ità, Alinea Editrice, pp. 11-16

• Robiglio M., 2001, Fine della costruzione rurale in Giriodi S., Robiglio M., La costruzione dell'ordinario, ed. Celid, Torino, 2001, pp. 73-82

• Robiglio M., 2001,1 produttori dei capannoni, in Girio di S., Robiglio M., La costruzione dell'ordinario, ed. Celid, Torino, 2001, pp. 95-108

• Rogers E.N., II passo da fare, in Casabella, continuità n. 251, Mondadori, Segrate, 1961.

• Romeo E., Per una metodologia, in Romeo E. (a cura di), // monumento e la sua conservazione, Celid Editore, Torino, 2006, pp. 9-22.

• Romeo E., Il Paesaggio e l'ambiente: dal dibattito storico alle prospettive attuali, in Romeo E. (a cura di), II monumento e la sua conservazione, Celid Editore, Torino, 2006, pp. 23-32.

• Romeo E., Alcune riflessioni sulla conservazione del patrimonio: dai centri urbani ai siti archeologici, in Romeo E., Problemi di conservazione e restauro in Turchia, Celid, Torino 2008, pp. 19-41.

• Romeo E., I parchi e il paesaggio archeologico: alcune riflessioni sull'attuale situazione, in Romeo E.,Problemi di conservazione e Restauro in Turchia, Celid, Torino 2008, pp. 42-51.

• Romeo E., Il restauro archeologico tra conservazione e innovazione, in Romeo E. (a cura di), Il monumento e la sua conservazione, Celid, Torino 2004, pp. 101-120.

• Rovelli R., Senes G., Fumagalli N., Ferrovie dismesse e greenway, Kroma, Milano 2004

• Scazzosi L. (a cura di). Leggere il paesaggio. Confronti internazionali, Gangemi editore, Roma 2002.

• Scazzosi L, Paesaggio e archeologia. Per un aggiornamento della Carta del Restau-ro di Venezia, 1964, in Kirova T. (a cura di), Conservation and restoration ofthe archaeological Heritage.the Venice Charter thirty-five years on, edizioni AV, Cagliari 2002, pp. 77-81.

• Scazzosi L. (a cura di), Politiche e culture del paesaggio. Nuovi confronti, Gangemi editore, Roma 2001.

• Secchi B., Crescita e dissoluzione della città in Secchi B., La città del ventesimo secolo, ed. Laterza, Roma-Bari, 2005, pp. 13-40

• Toccolini A., Fumagalli N., Senes G., Progettare i percorsi verdi, manuale perla realizzazione digreen-ways, Maggioli Editore, Sant'Arcangelo di Romagna, 2004

• Tschumi B., Mediazione Astratta e Strategia in Tschumi B., Architettura e Disgiunzione, Ed. Pendrag-on, Bologna, (1996) 2005, pp. 150-162

• Van Riel S., Semprini M. P. (a cura di), "Restauro del paesaggio" e sostenibilità. Unitarietà d'azione perla governarne territoriale-paesaggistica, Atti de convegno (Rimi-ni 9-11 giugno 2005), Alinea edi-trice, Firenze 2006.

• Van Riel S., Semprini M. P. (a cura di). Degrado del paesaggio e complessità ter-ritoriale. Secondo colloquio sul restauro del paesaggio e del territorio, Atti del convegno (Rimini 26-27 novembre 2004), Alinea editrice, Firenze 2005.

• Vattimo G., Introduzione in Vattimo G., La fine della modernità, Garzanti, Milano, 1995, pp. 9-23

• Zumthor R, Thinking Architecture, Birkhauser, Basel

Sitografia

• www.comune.stresa.vb.it

• www.europaconcorsi.com

• www.darc.beniculturali.it

• www.illagomaggiore.com

• www.laghiitalia.

• www.regione.piemonte.it

• www.stresa-mottarone.it

• www.whc.unesco.org

• www.unesco.beniculturali.it

• www.wikipedia.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)