![]() | Livello precedente |
Davide Borra, Bianca Casale, Stefano Chiodi.
Un futuro che guarda al passato: Alteretto restauro e valorizzazione delle tradizioni.
Rel. Maria Adriana Giusti, Piergiorgio Tosoni, Alfredo Negro, Daniela Miron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2005
Marco Antonio Macchia, Marco Viviano.
Da Grand Poste a Biblioteca Universitaria: un progetto di rifunzionalizzazione a Liegi.
Rel. Luca Dal Pozzolo, Alberta Zanella, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2005
Paolo Occhiuto.
Strutture agricole tradizionali tra conservazione e innovazione. "Linee guida per il recupero dei rustici in zona agricola". Il caso di studio dell'Unione-comunità collinare Pianalto Astigiano.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2005
Andrea Alesso.
Sviluppo sostenibile nel Pinerolese e nelle sue valli.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Fabio Aloi, Ilaria Bertolè .
Accogliere ed esporre al Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Rel. Valeria Minucciani, Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marco Anela.
Traffico urbano, sostenibilità, intermodalità: una proposta per l'area "Mandelli" a Collegno.
Rel. Giorgio Preto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Pier Paolo Angeleri.
Urban quality enhancement as an opportunity for private companies to be involved within public urban renewal policies.
Rel. Franco Corsico, Uberto Visconti di Massino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Michele Anselmo, Danilo Tomasetta.
Piano dell'arredo urbano di San Benigno Canavese.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Fabrizio Francesco Artuso.
Piano strategico degli spazi verdi urbani e agenda 21 locale : il caso di Grugliasco.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Laura Audagnotti, Alessandra Bertelle.
Architettura sacra sulla collina morenica tra la Val di Susa e la Val Sangone : la parrocchia di San Giorgio-Reano (To).
Rel. Marco Trisciuoglio, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessandra Baldi, Silvia Bertero.
Recupero funzionale di parco Michelotti: un'architettura ipogea per la didattica e lo svago.
Rel. Oreste Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Andrea Barberis.
La qualità degli spazi per la produzione del vino: permanenze, evoluzione e innovazioni in Piemonte.
Rel. Silvia Belforte, Vincenzo Corrado, Manuela Roatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Sabrina Battistella, Alessandro Boccato.
Gli effetti territoriali delle grandi trasformazioni a Torino : l'Area di Spina 2.
Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Erika Bauducco.
Il paesaggio del tenimento di Staffarda: un esempio di valorizzazione.
Rel. Gemma Sirchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Sabina Beltramelli.
Il Campo trincerato di Alessandria: proposta di recupero del Forte Ferrovia.
Rel. Domenico Bagliani, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Cristina Bergaggio.
I giardini dell'Isola Bella sul Lago Maggiore : dalla conoscenza alla conservazione del Teatro Massimo e dell'impianto idraulico.
Rel. Maria Adriana Giusti, Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Eleonora Berruti.
Il turismo sostenibile per valorizzare e tutelare l'ambiente montano: il rifugio alpino come luogo di conoscenza montana.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessia Berutto.
Accessibilità e microbarriere nelle strutture esistenti.
Rel. Eugenia Monzeglio, Secondino Coppo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Gabriella Biagiotti.
Sicurezza negli ambienti di lavoro : l'accreditamento delle strutture sanitarie.
Rel. Cesare Renzo Romeo, Gianluca Gasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Stefano Bianco.
Villa Raggio a Valmanera: il rilevamento per una sistematica conoscenza finalizzata al restauro.
Rel. Grazia Tucci, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Roberta Bisoglio.
Pieve di Santa Maria Assunta in Viguzzolo: analisi dello stato di conservazione e indagine strutturale.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Andrea Bo, Norberto Casa.
Apparato decorativo nei prospetti dei palazzi barocchi in Torino.
Rel. Gianni Robba. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marco Boccardo.
Il castello di Priola e il suo territorio: storia, restauro e valorizzazione.
Rel. Carlo Mario Tosco, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Elisabetta Bordone.
Luoghi di svago a Torino tra le due guerre (1918-1940): le sale da ballo.
Rel. Chiara Comuzio, Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessio Borgesio.
Internet come strumento per la comunicazione tra azienda e mercato: ricerca e realizzazione di un oggetto multimediale interattivo.
Rel. Anna Marotta, Evandro Costa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessandra Bortolotto.
L'acustica dei teatri storici piemontesi.
Rel. Marco Filippi, Laura Palmucci, Arianna Astolfi, Raffaele Pisani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Francesco Giovanni Bosco, Marco Rao.
Progetti per nuove strategie dell'abitare : il caso "Nebiolo" a Torino.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Piero Gabriele Bosco.
Una proposta biocompatibile per l'anziano: residenza sanitaria assistenziale a Givoletto.
Rel. Elena Tamagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Luca Bosio.
La diffusione urbana in provincia di Asti.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marco Bruno.
La cascina Agnelli a Villar Perosa (To): dalla filatura al relais, un'ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Luca Cannizzaro.
Progetto di recupero urbano : piazza Bengasi.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Antonio Capece.
Tradizioni e architettura difensiva del XV secolo.
Rel. Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Stefano Capusso.
Storia e valorizzazione del paesaggio agrario astigiano : il comune di Cortazzone.
Rel. Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Erika Carena.
Nuove forme di partecipazione nella riqualificazione urbana.
Rel. Alfredo Ronchetta, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Laura Caronia.
La circoscrizione Nizza-Lingotto (Torino), in trasformazione.
Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Stefano Cavallero.
Cascina La Fasanera: ambiente e tecnologie appropriate per una sua valorizzazione.
Rel. Clara Bertolini Cestari, Riccardo Franzero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Augusta Lucia Chiarioni.
Gerace : chiese Medievali sconsacrate dei secoli X-XII : un percorso volto alla conservazione.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Mariella Daria Chiatello.
Impianti di distribuzione carburanti: ristrutturazioni verso l'uso del carburante metano.
Rel. Luisa Barosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Giuliana Chiorino.
Niccolò Nasoni, un architetto italiano a Porto (1691-1773).
Rel. Costanza Roggero, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Valentina Ciciretti.
Il sistema dei portici torinesi: indicazioni progettuali.
Rel. Chiara Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Sabrina Cignetti.
Le politiche territoriali di Malta.
Rel. Bedrone Riccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Pierluigi Cintura.
Il recupero strutturale di villa Arcozzi-Masino in San Maurizio Canavese.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Letizia Cossavella.
Immagini del territorio: l'immaginario come forma di strutturazione del territorio in alcune zone del Piemonte, e in varie parti d'Italia.
Rel. Alberto Borghini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Debora Cuccolo.
Alessandria tra Otto e Novecento: due ampliamenti urbani per la zona a sud della città.
Rel. Dameri Annalisa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Roberto Currado.
"Reverende monache e chiassosi alunni": l'isolato della Maddalena ad Alba e le sue trasformazioni (1796-2005).
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Aleramo Maria D'Angelo.
Un'antica dismessa fortificazione della Val di Susa : dal rilievo all'ipotesi di rifunzionalizzazione e valorizzazione compatibile con la sua collocazione nell'area protetta del Gran Bosco di Salbertrand.
Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marco Daniele.
Gli impianti di climatizzazione negli edifici storico-monumentali : caso studio : l'impianto di riscaldamento del Salone d'Onore del Castello del Valentino.
Rel. Marco Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Francesca De Ambrogio.
Il paesaggio culturale nella lista del patrimonio mondiale dell' UNESCO: dai criteri di valutazione ai piani di gestione. Il caso del centro storico di San Giminiano come esempio di estensione dal sito puntuale al paesaggio culturale.
Rel. Tatiana Kirilova Kirova. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Irene De Marinis, Sara Cristina Lovisari.
Dinamiche di trasformazione dell'eredità della Torino industriale.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Vito De Palma, Samanta Farina.
Il laminato plastico in edilizia: le pareti ventilate.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Luigi De Salvo.
Oltre le frontiere : i progetti interreg e la cooperazione dell'U.E.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Angelo Della Manna.
Nuove idee per il Tronchetto: concorso di idee: "La casa della musica". Riqualificazione dell'area ex-Palafenice sita sull'Isola del Tronchetto a Venezia.
Rel. Donato Giacomo, Eleonora Bezzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Raffaella Delmastro.
Architettura_arte_paesaggio_tecnologia : involucri sinestetici.
Rel. Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Michele Deregibus.
Aqua sanatrix: stabilimenti idroterapici in Italia.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Pasquale Diurno.
Un'ipotesi di intervento sostenibile nell'India rurale: Meeting Hall & Library in Kumarappa Asharam.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Riccardo Balbo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Anastasio Donnangelo.
IL PALAZZO DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO: DAL RILIEVO ALLA RAPPRESENTAZIONE COME STRUMENTO DI DOCUMENTAZIONE FINALIZZATO ALLA CONSERVAZIONE.
Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Manuela Roberta Ellena.
Analisi, studio e catalogazione dei beni culturali nel territorio di Cumiana.
Rel. Carlo Mario Tosco, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Rossella Falletti, Giuliano Gianuzzi.
Ampliamento del sistema universitario torinese a nord est : idea di piano per la trasformazione delle aree di lungofiume Po, Dora e Stura di Lanzo.
Rel. Giancarlo Motta, Antonia Pizzigoni, Carlo Ravagnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Paolo Ferrero.
Progetto di complesso turistico-ricettivo e commerciale.
Rel. Oreste Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Stefania Ferrero.
Percezione delle trasformazioni urbane.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Gabriella Ferro.
La localizzazione di impianti energetici nell'aerea torinese.
Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Beatrice Fontana.
Parma. un museo per la collezione del centro studi e archivio della comunicazione (CSAC).
Rel. Sergio Santiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Gianluca Gagliardone, Chiara Procaccini.
Sistemi costruttivi dall'eclettismo ad oggi: tecnologia e balconi a Torino.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Pietro Galizia, Gianluca Jeraci.
"Ecomuseo delle Terre d'Acqua: il Mulino della Boscherina".
Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marianna Gallo, Marco Lorenzino.
Problemi di recupero del patrimonio industriale: ipotesi di riuso dell'ex lanificio Bona di Via Salotto a Carignano.
Rel. Chiara Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Vincenzo Galvano.
Un progetto di riqualificazione dell'ambiente urbano. Il caso del "viale Antonio Gramsci" a Grugliasco - Collegno, Torino.
Rel. Guido Laganà. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Enrico Francesco Garrone.
Progetto di edificio polifunzionale a Torino.
Rel. Gentile Oreste. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marco Gasparetto.
Proposta per un'area dismessa di Torino.
Rel. Giacomo Donato, Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Angelo Genovese.
Progetto di ricupero urbano tra il c.so Casale e viale Suor Michelotti a Torino.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Lorenza Maria Ghionna, Francesca Musto.
Castello del Conte Verde in Ivrea: analisi dello stato di fatto e ipotesi di consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Giorgio Giovanni Giorgis.
Le coperture a struttura lignea, analisi del degrado, dissesti e consolidamenti.
Rel. Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Floriana Gisolo.
Istituto Salesiano San Filippo Neri di Lanzo Torinese : restauro conservativo e validazione strutturale.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Walter Ceretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Rosaria Gitto.
Milazzo e la sua tonnara: il progetto di un museo attraverso la poesia della natura e della tecnica.
Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Paolo Graziano.
L'insediamento di fondovalle in Alta Val di Lanzo: un esempio di conurbazione in Forno Alpi Graie. Dal rilievo ad ipotesi di rifunzionalizzazione.
Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessandro Grella.
Sostenibilità ambientale dei prodotti da costruzione:uno strumento di comunicazione per lo sviluppo di banche dati.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Carola Gruosso.
Candia, Caluso, Mazzè: valorizzazione di un'area del basso Canavese per uno sviluppo del turismo sostenibile.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Monica Guarda.
Per il museo del tessile a Chieri da memoria storica a valorizzazione del territorio.
Rel. Clara Bertolini Cestari, Gianoreste Biglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Tiziana Guasco.
La chiesa cimiteriale di San Pietro a Brusasco, (To).
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Daniela Gugliermetti.
Centralità minute: pogetto di riqualificazione di un'area di Borgata Paradiso.
Rel. Franco Lattes. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessandro Guida.
Analisi delle strutture in zona sisimica: utilizzo delle leghe di alluminio.
Rel. Donato Sabia, Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Tiziana Laterza.
Masseria "Li Castelli" in agro di Manduria (TA): analisi dello stato di degrado e ipotesi di consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Antonio Librera.
L'uso dell'acciaio nelle pareti esterne degli edifici industriali.
Rel. Massimo Foti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessio Loffredo.
Lo sviluppo sostenibile insulare: il caso studio Kastellorizo.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Vincenzo Macirella.
Analisi di velodromi e tipologie ottimali.
Rel. Giacomo Donato, Gaetano De Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Roberto Maino, Fabrizio Teppex.
Espace Mont Blanc cantiere naturale oltre i confini: progetto di tutela naturale del Monte Bianco.
Rel. Maurizio Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Manuela Maria Manca, Gaetano Andrea Monforte.
La pianificazione e la tutela degli spazi verdi periurbani: la Green Belt di Cambridge.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Fabio Marcon.
La stazione della metropolitana di Porta Nuova.
Rel. Brusasco Pio Luigi, Evasio Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Simona Marvulli.
La porta del Roero: lo studio, il rilievo, la rifunzionalizzazione di uno spazio pubblico.
Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Luca Masiero.
Riqualificazione urbanistica di porta Garibaldi a Chieri.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Chiara Mattio.
Low rise-high density : un quartiere residenziale alla periferia di Ginevra.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Enrico Mattio.
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: il caso di Torino.
Rel. Riccardo Roscelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Francesca Mauro, Giorgio Palma.
Il ponte del Paleotto: recupero strutturale di ponti in muratura.
Rel. Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Claudia Mensa.
La figura dell'architekton nel mondo greco: un percorso di analisi nella progettazione antica.
Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Andrea Milani.
Muoversi a Stupinigi: accessibilità e percorsi nel complesso di Stupinigi.
Rel. Elena Tamagno, Maurizio Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Malvina Milo.
Applicazione dei modelli di Lotka e Volterra alle dinamiche di gruppi sociali in aree urbane.
Rel. Roberto Monaco, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Barbara Molinar Min.
Percorsi religiosi nel basso canavese: le cappelle in san Benigno Canavese.
Rel. Giulio Capriolo, Nadia Fabris. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Stefania Monacò.
La sicurezza nei cantieri del verde.
Rel. Riccardo Bedrone, Giancarlo Bonnet. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessio Monetti.
Germagnano:parco Console nel paesaggio delle ville. Analisi del sistema e proposte di conservazione.
Rel. Maria Grazia Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Davide Montanarella.
Indagine tra immaginario collettivo ed Olimpiadi.
Rel. Alberto Borghini, Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Valeria Montemagni.
Dalle sale da ballo alle discoteche a Torino.
Rel. Chiara Comuzio, Fulvio Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Riccardo Moroni.
La conservazione delle stratificazioni : dall' architettura sacra a quella civile : la chiesa di San Giovanni Vecchio a Bra.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Ilaria Muratore, Emiliano Francesco Piva.
Il teatro ed il suo spazio interno ed esterno : quaderno di allestimento : "Vestire gli ignudi" Pirandello.
Rel. Sergio Santiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Tiziana Musacchio.
Alta Valle Susa: le Olimpiadi per una nuova fase di sviluppo.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Elisa Necchi, Malaika Salis.
Il castello di Rovereto: dalla conoscenza e dal rilievo completo dell'antica e nobile struttura a proposte museali innovative.
Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Silvia Novo.
In Canale d'Alba analisi e rilievo di un'antica preesistenza e conseguente ipotesi di rifunzionalizzazione.
Rel. Giuseppe Orlando, Daniela Restaino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Gilberto Nuvolari Duodo.
Nel complesso della palazzina reale di caccia di Stupinigi dal rilievo a proposte innovative di riuso per gli ex alloggiamenti delle mute reali di caccia (progettati dal conte Birago di Borgaro nel 1772.
Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Chiara Ollino, Chiara Strola.
La chiesa di S.Domenico di Chieri: dal rilievo architettonico all'analisi storica.
Rel. Carlo Mario Tosco, Mauro Luca Debernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Efrain Orduz Perez.
Centro studi per il bambù a Barrancabermeja Colombia.
Rel. Eleonora Bezzo, Gaetano De Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Sara Oreiller.
Il prodotto ligneo valdostano: elementi di ricerca e nuove strategie di produzione di elementi di arredo.
Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Efisieto Orrù.
Flessibilità e adattabilità nell'ambiente domestico: la cellula abitativa come stimolo alla trasformazione dell'interno.
Rel. Chiara Comuzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Fabio Pagani.
L'architettura religiosa romanica del XII secolo nell'ambito astigiano. La chiesa di San Pietro di Albugnano.
Rel. Giulio Capriolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Roberta Panetta, Arianna Rainero.
Il castello Provana per il comune di Alpignano: ipotesi di integrazione tra una residenza Sanitaria Assistenziale religiosa e un Centro Diurno per la comunità locale.
Rel. Elena Tamagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Chiara Pecchio, Linda Rasetto.
L'acqua nello spazio dell'abitare.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Maurizio Penna.
Virtuale e oltre: comunicazione e analisi del progetto urbano.
Rel. Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Mariapaola Perucca.
Campo volo ultraleggero.
Rel. Claudio Germak, Claudia De Giorgi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Lorenzo Poetto.
Il castello di Beinette: dalle indagini diagnistiche ad una di rifunzionalizzazione.
Rel. Romeo Emanuele, Alessio Re, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Chiara Pollano.
Il comfort indoor.
Rel. Mario Grosso, Gianni Cagnazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Chiara Pollino.
Pietro Fenoglio, architetture: palazzine a Torino tra Eclettismo e Art Nouveau.
Rel. Costanza Roggero, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Laura Ponchia, Ramona Ruspino.
Il castello Malgrà di Rivarolo Canavese: ipotesi di destinazione espositiva.
Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Fernanda Claudia Posso Lloreda.
Megalopoli urbana: confronto con modelli di città ad alta densità.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Gianpiero Pozza.
Il negozio: da macchina per vendere a macchina per comunicare.
Rel. Chiara Comuzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Lorenzo Prizzon.
Nel Canavese in un centro storico significativo : dal Rilievo della realtà ad ipotesi di rifunzionalizzazione del contesto. In caso di Via Caviglione in Pont Canavese.
Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Raffaella Prot, Manuela Romano.
L'ecomuseo come strumento di sviluppo locale.
Rel. Giuseppe Dematteis, Donatella Murtas. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Giulia Ranaldo.
Uomo, natura, ambiente costruito.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Sergio Ravera.
Il processo decisionale sul metro di Torino : le leggi, i dibattiti, le opinioni dei diretti interessati.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Barbara Raviola.
Analisi ed ipotesi di trasformazione dell'ex-ammazzatoio pubblico della città di Asti.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Fabrizio Gagliardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Paolo Ressi, Luca Marco Sorrenti.
Linee guida per la progettazione degli spazi verdi urbani.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Giulia Ressia.
Il parco delle Buttes Chaumont a Parigi. Progettualità paesaggistica e morfologia di un parco urbano ottocentesco.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Adamo Robasto.
Pianificazione e rischio sismico in Piemonte.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Francesca Chiara Robboni.
Cultura del territorio agricolo alessandrino : itinerario tra le case di terra.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Emanuela Rodda.
Tecnologia e linguaggi per l'involucro edilizio.
Rel. Silvia Mantovani, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Elena Roero.
Ambiente museo: il controllo del microclima nelle vetrine museali. Un caso studio: i musei in Lonbardia.
Rel. Marco Perino, Marco Filippi, Paola Marina De Marchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Silvia Rolando.
Itinerario didattico museale all'interno della Corona di delitie.
Rel. Tatiana Kirilova Kirova. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Tiziano Rossetto.
Misurare la sostenibilità del progetto.
Rel. Patrizia Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Andrea Rosso.
Concorso internazionale di progettazione architettonica : Ford Calumet Environmental Center, Chicago.
Rel. Roberto Apostolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Fabio Rusalen.
Proposta progettuale per una Residenza Socio Assistenziale a Mappano.
Rel. Elena Tamagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Paola Saglia.
Verifica acustica delle scuole di Cinzano (Santa Vittoria d'Alba).
Rel. Marco Filippi, Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Giorgia Salico.
Architettura e benessere.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Irene Maria Sandrone.
Confronto, rischi, violazioni, infortuni nei cantieri.
Rel. Eugenia Monzeglio, Lino Scopacasa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Lucetta Sanguinetti.
Un museo della pace in terra di mafia : ipotesi di una rete dei Musei per la pace come strategia territoriale.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Claudio Scagliotti.
Chiesa e castello con il loro ambito: analisi e rifunzionalizzazione sostenibile del centro storico di Camagna Monferrato, con attenzione alle specifiche prerogative ambientali.
Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Federica Scaramuccia.
Le terre di Levanto.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Rodolfo Sogno Fortuna, Simone Zavattaro.
Relazioni tra spazi e luoghi: il flaner come metodo di approccio alla città.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Claudio Bonicco. Politecnico di Torino. Sede di Mondovì, Corso di laurea in Architettura, 2005
Mirza Sokolija.
Strategie per nuovi prodotti nel settore dell'arredo tradizionale della casa popolare valdostana.
Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Daniela Solaro.
L 'evento olimpico come promotore di riqualificazione e rinnovamento:il caso della Val Chisone".
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Roberta Sommo.
Das Abspannwerk Wilhelmsruh : un'architettura di Hans Heinrich Müller a Berlino.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Paolo Tamiati, Federico Basso.
National Palace Museum Southern Branch : Taibo City Taiwan.
Rel. Giacomo Donato, Gaetano De Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Davide Tortasso.
Applicazioni dei materiali metallici in Architettura: laminati per rivestimenti di facciata e manti di copertura.
Rel. Maurizio Lucat, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marinella Trossello.
Un museo a cielo aperto: analisi di un centro canavesano.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessandra Unali.
Progetto di un complesso residenziale a Ravenna.
Rel. Guido Laganà. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Raffaella Valente.
Il pittoresco, dalla manualistica settecentesca ai paesaggi contemporanei. Una "promenade banale" in Ile-de-France.
Rel. Antonio De Rossi, Massimo Crotti, Panos Mantziaras. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Chiara Vaschetti.
Progetto di conservazione e riuso di un'architettura rurale nei borghi dell'alto Monferrato Acquese.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Silvia Rapetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Valentina Verno.
Da Barcellona a Torino, tra piani strategici e grandi eventi.
Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Chiara Viberti.
Piano strategico degli spazi verdi della città di Alba.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Silvia Villero.
Innovazione tecnologica applicata ai sistemi di illuminazione artificiale.
Rel. Chiara Aghemo, Anna Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005