polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La localizzazione di impianti energetici nell'aerea torinese

Gabriella Ferro

La localizzazione di impianti energetici nell'aerea torinese.

Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

II presente lavoro si propone di documentare sul piano concettuale e operati vo il significato della localizzazione di grandi opere infrastrutturali, gli "impianti tecnologici urbani" e, nella fattispecie, alcuni significativi impianti energetici del contesto torinese e Comuni limitrofi, e le ripercussioni che i processi decisionali in questo ambito relativo ad opere ad alto impatto ambientale producono sul territorio e sull'ambiente.

L'argomento è oggetto di discussione tra esperti e balza di frequente agli onori delle cronache, segno che tale questione è materia fluida che richiede ulteriori appro fondimenti, giustificati dal fatto che la disponibilità di aree adatte all'ubicazione di grandi impianti tecnologici rimane una componente imprescindibile della dotazione infrastnitturale di un paese moderno e proiettato nel futuro. Tuttavia la questione appare spinosa per le spesso scorrette o, quantomeno, non univocamente convincenti modalità di inserimento territoriale delle suddette opere, nonostante l'esistenza di disposizioni legislative che occorre obbligatoriamente osservare.

Il problema di dove collocare tali impianti, spesso osteggiati dalla cittadinanza, non è di semplice soluzione in quanto non esiste una logica di allocazione spaziale ottimale. Il territorio è spesso mal organizzato, pregno di interferenze, cosicché anche l'ubicazione di tali opere in aree extraurbane risulta critica.

Le nuove proposte nel campo delle infrastrutture urbane devono tenere conto anche delle modifiche che intervengono o si manifestano nei riferimenti istituziona li nazionali e locali in relazione alle tecnologie connesse agli impianti e alle scelte gestionali adottate. Ciò è particolarmente importante quando si tratta di provoca re cambiamenti nella direzione di una più razionale utilizzazione delle risorse per consentire di ridurre sostanzialmente la pressione sull'ambiente.

A seguito dello sviluppo della tecnologia del teleriscaldamento, gli impianti energetici non producono solo più energia elettrica ma anche calore per il riscaldamento urbano offrendo così alla città un servizio più dedicato ed ottimizzando il bilancio emissivo.

Sulla scorta delle nozioni concettuali raccolte e attraverso un ventaglio rappresen tativo di esperienze analizzate attingendo a reali e recenti proposte di localizzazione e ripotenziamento di impianti di taglia medio-grande, si intende interpretare in senso critico siffatta documentazione mirando, in particolar modo, a mettere in luce i con dizionamenti che l'ambiente, inteso nella sua accezione più ampia comprendente le risorse naturali, culturali ed umane, pone agli interventi, nonché i condizionamenti che gli interventi producono sull'ambiente.

Relatori: Agata Spaziante
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: impianti energetici - centrali termoelettriche - cemtrali termiche
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TB Igiene edilizia
U Urbanistica > UE Igiene Urbana
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/445
Capitoli:

Introduzione

I_ La localizzazione di "impianti tecnologici urbani": decisioni e valutazioni

1 Lineamenti storico-normativi

1.1 Definizione di "impianti tecnologici urbani" e di impianti energetici

1.2 L'urbanizzazione del territorio

1.3 Le opere di urbanizzazione

1.3.1 La pianificazione

1.3.2 La legislazione

1.4 La normativa ambientale su opere ed interventi e sua evoluzione

1.4.1 Le direttive comunitarie in materia di VIA

1.4.2 La direttiva sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

1.4.3 L'ambito normativo nazionale

1.4.4 II quadro legislativo regionale

2 Il contesto decisionale

2.1 Le risorse impiegate nelle decisioni collettive

2.2 Gli obiettivi degli attori e le strategie delle parti

2.3 Le contestazioni locali degli insediamenti indesiderati: analisi del problema

2.4 La scelta del luogo

2.5 Il rifiuto organizzato: una questione non trascurabile

2.6 Ricercando un dialogo tra i linguaggi discordanti

2.7 La necessità di raggiungere il consenso

2.8 La localizzazione consensuale

2.9 Intorno ad un esito equo dei processi

2.10 I fattori indispensabili alle strategie consensuali di localizzazione

3 La questione del rischio

3.1 La valutazione del rischio di incidenti rilevanti

3.2 Il significato di rischio

3.3 Le misure di controllo

3.4 I risvolti sociali

3.5 La percezione del rischio

4 Significato e funzione di VIA e VAS

4.1 Uno strumento di supporto alla decisione: la Valutazione di Impatto Ambientale

4.2 Due tipologie di valutazione

4.3 Novità del metodo di elaborazione della Valutazione Ambientale Strategica

II_ Analisi localizzativa di alcuni casi studio

5 Gli impianti energetici

5.1 Considerazioni generali

5.2 Trattazione normativa di riferimento in campo energetico

6 Le centrali termoelettriche a ciclo combinato

6.1 L'impianto AEM di Moncalieri (TO)

6.2 L'impianto EDIPOWER di Chivasso (TO)

6.3 L'impianto EDISON TERMOELETTRICA di Settimo Torinese (TO)

6.4 L'impianto ELETTRA GLL di Settimo Torinese (TO)

6.5 L'impianto PIEMONTE ENERGIA di Leini (TO)

7 Altri impianti energetici

7.1 La centrale termica AEM "Politecnico" di Torino

7.2 Il termovalorizzatore della zona Sud della Provincia di Torino

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

Pubblicazioni

Accordo 5 settembre 2002, Accordo tra Governo, regioni, provìnce, comuni e comunità montane per l'esercizio dei compiti e delle funzioni di rispettiva competenza in materia di produzione di energia elettrica.

AEM Torino S.p.A., 2000, Ripotenziamento centrale di Moncalieri (TO). Studio di impatto ambientale.

AEM Torino S.p.A., 2001, Documentazione integrativa al SIA. Sintesi non tecnica.

AEM Torino S.p.A., 2002, Teleriscaldamento Torino Centro - Centrale termica di integrazione e riserva "Politecnico" ed ampliamento della rete dì teleriscaldamento. Studio dì impatto ambientale.

Barocchi R., 1982, Dizionario di urbanistica, F. Angeli, Milano.

Bernardi F., 2004, Le sperimentazioni di valutazione ambientale di piani e programmi sul territorio piemontese., in La rivista dell'Urbanistica, n. 3. Supplemento ai Quaderni della Regione Piemonte.

Bobbio L., 1996, La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi, F. Angeli, Milano.

Bobbio L., Zeppetella A. (a cura di), 1999, Perché proprio qui? Grandi, opere e opposizioni locali, F. Angeli, Milano.

Bruna L., 2004, La direttiva VAS: adempimento o opportunità? Il caso della Regione Piemonte, in La rivista dell'Urbanistica, n. 3. Supplemento ai Quaderni della Regione Piemonte.

Città di Torino, 1999, Agenda ventuno. Rapporto sullo stato dell ' ambiente e sulla sostenibìlità della Città dì Torino, Torino.

Città di Torino, 2003, Deliberazione del consiglio di circoscrizione n. 3. Parere in merito al provvedimento di variazione al PRG ai sensi dell'art. 17, co. 8. lettera G) della LUR concernente la realizzazione della centrale AEM sita nel comprensorio "Raddoppio Politecnico " - Approvazione.

Città di Torino, 2003, Provvedimento di variazione al PRG. Raddoppio del Politecnico - Centrale AEM.

Comune di Moncalieri, Settore Urbanistica, 2005, Area Carpice e parco serbatoi della centrale AEM - Individuazione delle aree gravate da onere reale ex art. 17 comma 10 del D.lgs. n. 22/1997 e s.m.i. Relazione illustrativa.

Comune di Moncalieri, Variante n. 2 al PRGC approvata con DCC n. 74 del 13 luglio 2001, art. 17.

Cutellè E., Pellerino S., 2004, La valutazione dei Piani nel quadro della sostenibilità, in La rivista dell'Urbanistica, n. 3. Supplemento ai Quaderni della Regione Piemonte.

Dematteis G., Governa F. (a cura di), 2001, Contesti locali e grandi infrastrutture. Politiche e progetti in Italia e in Europa, F. Angeli, Milano.

DGP 4 aprile 2002, n. 347-70600 - "Progetti di centrali termoelettriche di potenza superiore ai 300 MW termici. Indirizzi per l'espressione dei pareri nelle procedure di VIA".

DGR 14 luglio 2003, n. 75-9982 - "Parere ex art. 6 della legge 349/1986 relativo al progetto di centrali a ciclo combinato della potenza elettrica lorda di circa 400 MW, da localizzarsi nel Comune di Settimo Torinese (TO), presentato dalla Società Elettra GLL S.p.A.".

EDIPOWER S.p.A., 2000, Trasformazioni in ciclo combinato a gas della centrale termoelettrica ENEL a Chivasso (TO). Studio di impatto ambientale.

EDISON TERMOELETTRICA Milano S.p.A., 2000, Centrale termoelettrica a Settimo Torinese (TO). Studio di impatto ambientale.

ELETTRA GLL S.p.A., 2002, Centrale termoelettrica a ciclo combinato a gas naturale - 400 MWe lordi - Settimo Torinese (TO). Studio dì impatto ambientale.

Fiale A., 2002, Compendio di diritto urbanistico, Simone, Napoli. Gabellini P., 2001, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma.

Giunta provinciale di Torino, 2005, Impianto di termovalorizzazione della zona suddetta Provincia di Torino. Approvazione in via definitiva, in attuazione della DCP n. 56902 del 28/04/2005, della localizzazione nell'area AMI 3-Gerbido.

Graziani F., Salvi E., 1999, Localizzazione difficile e attività indesiderate, in Urbanistica Informazioni, n. 168.

IASM, 1983, Manuale delle opere di urbanizzazione, F. Angeli, Milano.

La Nuova Periferia, Il nuovo impianto turbogas finisce in Consiglio comunale, 25 febbraio 2004.

La Nuova Periferia, Il chivassese si mobilita contro la nuova centrale, 3 marzo 2004.

Marrazzo L., Valutazioni ambientali e processi decisionali. L'impianto idroelettrico di Pont Ventoux-Susa, Tesi discussa alla Facoltà di Architettura, Torino, A. A. 1995-96.

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, DEC/VIA/4907,24 maggio 2000. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, DEC/VIA/7541, 5 agosto 2002. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, DEC/VIA/7542, 5 agosto 2002. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, DECADA/0725, 28 novembre 2003. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, DEC/DSA/2005/00375,19 aprile 2005.

Ministero delle Attività Produttive, Autorizzazione n. 016/2002,6 dicembre 2002. Ministero delle Attività Produttive, Autorizzazione n. 005/2003, 15 maggio 2003. Ministero delle Attività Produttive, Autorizzazione n. 55/2004,21 aprile 2004.

Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato, Autorizzazione n. 008/2001, 1 marzo 2001.

Paludi G., 2004, La compatibilità ambientale di piani e programmi: l'evoluzione del quadro normativo della Regione Piemonte, in La rivista dell'Urbanistica, n. 3. Supplemento ai Quaderni della Regione Piemonte.

PIEMONTE ENERGIA S.r.L, 2002, Progetto di una centrale termoelettrica a ciclo combinato da 380 MWe da realizzarsi nel Comune di Leinì (TO). Studio di impatto ambientale (integrazioni).

Provincia di Torino, 2003, Centrale a ciclo combinato alimentata a gas naturale (400 MWe lordi) -Settimo Torinese (TO). Risultanze dell'istruttoria tecnica ai fini dell'espressione di parere nell'ambito della procedura di VIA di competenza statale (art. 6, L. 349/1986).

Provincia di Torino, 2002, Centrale termoelettrica a ciclo combinato da 380 MWe - Leinì (TO). Risultanze dell'istruttoria tecnica ai fini dell'espressione di parere nell'ambito della procedura di VIA di competenza statale (art. 6, L. 349/1986).

Provincia di Torino, 2005, Impianto di termovalorizzazione della zona sud della Provincia di Torino. Studio di microlocalizzazione, in attuazione della D.C.P. n. 56902 del 28/04/2005. Analisi territoriale e ambientale, individuazione della localizzazione nell'area AMI 3-Gerbido, prescrizioni e misure di compensazione ambientale. Relazione illustrativa.

Provincia di Torino, 2004, Teleriscaldamento Torino Centro - Centrale termica di integrazione e riserva "Politecnico" ed ampliamento della rete di teleriscaldamento. Relazione generale sull'istruttoria dell'organo tecnico in materia di VIA.

Regione Lombardia, Progetto Enplan '01-'05. Valutazione ambientale di piani e programmi. Lìnee guida, Milano.

Salvi E., 1999, NIMBI, fenomeno americano emergente, in Urbanistica Informazioni, n. 168.

Schmidt di Friedberg P., 1992, I limiti dell'ecologismo. Il primate tecnologico netta giungla postindustriale, A. Guerini e Associati, Milano.

Ventrella S., Viviani R., Perruccio G. (a cura di), 1999, Dizionario tecnico-amministrativo dell'urbanistica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN).

Viviani D., Volta E., 1999, Dal NIMBY alla progettualità locale: alcune esperienze italiane, in Urbanistica Informazioni, n. 168.

Zeppetella A., Bresso M., Gamba G., 1992, Valutazione ambientale e processi di decisione. Metodi e tecniche di valutazione di impatto ambientale, La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Testi normativi

Direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985 concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (G.U.C.E. 5 luglio 1985, n. L 175).

Direttiva 97/11/CE del Consiglio del 3 marzo 1997 che modifica la direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (G.U.C.E. 14 marzo 1997, n. 73).

Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente (G.U.C.E. 21 luglio 2001, n. L 197).

D.lgs. 17 agosto 1999, n. 334 - "Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose" (G.U. 28 settembre 1999, n. 228 Suppl. Ora).

DM 9 maggio 2001 - "Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante" (G.U. 16 giugno 2001, n. 138).

DPCM 10 agosto 1988, n. 377 - "Regolamentazione delle pronunce di compatibilita ambientale di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, recante istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale" (G.U. 31 agosto 1988, n. 204).

DPCM 27 dicembre 1988 - "Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e al formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'art. 6, L. 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'art. 3 del DPCM 10 agosto 1988, n. 377" (G.U. 5 gennaio 1989, n. 4).

DPR 12 aprile 1996 - "Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1, della L. 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale" (G.U. 7 settembre 1996, n. 210).

Legge 9 aprile 2002, n. 55 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, recante misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale" (G.U. 10 aprile 2002, n. 84).

Legge 17 aprile 2003, n. 83 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 febbraio 2003, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di oneri generali del sistema elettrico. Sanatoria degli effetti del decreto-legge 23 dicembre 2002, n. 281" (G.U. 19 aprile 2003, n. 92).

LR 5 dicembre 1977, n. 56 - "Tutela ed uso del suolo" (B.U.R. 24 dicembre 1977, n. 53).

LR 14 dicembre 1998, n. 40 - "Disposizioni concernenti la compatibilita ambientale e le procedure di valutazione" (B.U.R. 17 dicembre 1998, n. 50 Suppl. Ord.).

Piano energetico ambientale regionale, approvato con DCR 3 febbraio 2004, n. 351-3642 (B.U.R. 18 marzo 2004, n. 11 Suppl. Ord.).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)