polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il paesaggio del tenimento di Staffarda: un esempio di valorizzazione

Erika Bauducco

Il paesaggio del tenimento di Staffarda: un esempio di valorizzazione.

Rel. Gemma Sirchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

La tesi presenta uno studio sul tenimento dell'Abbazia di Staffarda ed il paesaggio agrario circostante. Lo scopo è stato quello di affrontare i temi del paesaggio mettendo in luce il rapporto tra la società locale ed il contesto culturale e agrario, dove è possibile ipotizzare azioni e proposte che possono contribuire a far evolvere il paesaggio tramite la popolazione che lo abita. L'area scelta è quella comprendente il tenimento dell'abbazia di Staffarda con le cascine sparse sul territorio entrambe di proprietà dell'Ordine 1Víaurizìana. La tesi è stata organizzata attraverso: Uno studio sulla parte legislativa inerente alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico. Una proposta di progetti a confronto. Analisi dei progetti attraversa la Valutazione di Impatto Comunitario CIE`} La valutazione strategica dei progetti a livello di pre-fattibilità. La prima parte è mirata ad una conoscenza legislativa sulla tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici attraverso strumenti quali la Convenzione europea sul paesaggia,il Codice Urbani e il Piano di Sviluppo Rurale. Nella seconda parte vengono formulati due metaprogetti differenti (progetto 1 e progetto 2 ) che hanno come tema il complesso abbaziale ed il suo paesaggio, m s poi a confronto con un ulteriore progetto (progetto (}), che rappresenta la proposta senza intervento. - Progetto 0: complesso monumentale come museo di se stesso. - Progetto 1: rifunzionalizzazione del nucleo monumentale dell'Abbazia attraverso l'inserimento, di nuove funzioni nei locali attualmente non utilizzati. - Progetto 2: valorizzazione del territorio circostante al complesso abbaziale attraverso un percorso ciclabile che dall'abbazia di Staffarda si snoda lungo il paesaggio agrario coinvolgendo le cascine che potranno essere aperte al pubblico. Nella terza parte, i progetti verranno confrontati attraverso il modello CIE. In questo tipo di analisi si individuano i soggetti che vengono coinvolti nel progetto e i settori di comunità sui quali ricadono gli impatti. Nell'ultima parte, la conclusione dell'analisi CIE porta a risultati basati sul confronto delle pre-fattibilità progettuali delle diverse proposte, che attraverso un giudizio di convenienza, permettono ai soggetti partecipanti, di orientarsi su di una prima scelta del progetto da approvare.

Relatori: Gemma Sirchia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 79
Parole chiave: paesaggio - Staffarda - valorizzazione
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/66
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)