polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I giardini dell'Isola Bella sul Lago Maggiore : dalla conoscenza alla conservazione del Teatro Massimo e dell'impianto idraulico

Cristina Bergaggio

I giardini dell'Isola Bella sul Lago Maggiore : dalla conoscenza alla conservazione del Teatro Massimo e dell'impianto idraulico.

Rel. Maria Adriana Giusti, Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Il giardino è il risultato di un processo che interagisce con una pluralità di valori, e conservarlo significa tener conto di questo sistema di interazioni. Per questo occorre acquisire il massimo della conoscenza del sistema e delle sue singole parti, pensandolo come sostanza complessa. I giardini dell'Isola Bella rappresentano un esempio ricco e variegato di giardino barocco italiano, inserendosi in piena regola nella tematica dei giardini storici oggetto di tutela. La tesi si propone l'intento di fornire un approccio metodologico finalizzato alla conoscenza del Teatro Massimo e dell'impianto idraulico, indagati come parti collaboranti alla "polimatericità " del giardino, per poter giungere ad una corretta valutazione degli interventi da proporre. L' incipit del presente lavoro è dunque caratterizzato dalla disamina delle fonti storiche e dalla ricostruzione del contesto e del processo evolutivo che hanno portato all'immagine attuale del parco dell'Isola Bella. Il passaggio successivo è rappresentato dalla "fotografia" del suo stato di fatto, inteso prima come struttura complessiva, frutto di un progetto organico, poi come insieme di singoli episodi: si è quindi effettuata un' analisi dei percorsi e delle visuali prospettiche tipiche dell'impostazione del giardino barocco, per procedere in un secondo tempo alla disamina dei teatri e degli elementi caratterizzanti i giardini dell'isola, aventi ognuno la propria individualità. Volendo poi affrontare il tema del giardino e delle componenti connesse al suo apparato idraulico nella prospettiva storica del restauro, è risultato interessante proporre un excursus storico della trattatistica specializzata: attraverso questo studio si è rilevato come i contributi storiografici si siano evoluti dall ' antichità all' ottocento, sviluppandosi da un'ottica puramente costruttiva ad una pienamente conservativa. In questo percorso è risultato pertanto significativo valutare la consistenza delle esperienze contemporanee del restauro dei giardini, cercando di individuare i criteri selettivi che sono stati alla base delle scelte operative, analizzando alcune realizzazioni in Francia (Versailles, Sceaux, V aux-Ie- Vicomte ) e in Italia (Villa d'Este). Volendo, in ultima analisi, affrontare lo studio relativo all'apparato idraulico dell'isola e ricostruire criticamente le informazioni archivistiche disponibili, non si è potuto prescindere da un esame delle conoscenze fisico-tecniche che regolano la meccanica dei fluidi e da una indagine sull' evoluzione dei saperi tecnologici in materia di congegni idraulici. Effettuate queste operazioni, è stato possibile proporre un esame più consapevole delle parti costituenti l'impianto, ripercorrendo le fasi di espansione dell'acquedotto e presentando lo sviluppo dei meccanismi preposti alla captazione ed al sollevamento delle acque necessarie. Alla luce quindi di una conoscenza il più possibile approfondita del manufatto, della sua stratificazione, dell' humus culturale e teorico-tecnico che ne ha soprinteso e permeato la costruzione, della componente materica, è stato possibile redigere una proposta di intervento riguardante il sistema di alimentazione del complesso, tentando di rispettare l'originario spirito progettuale.

Relatori: Maria Adriana Giusti, Giuseppe Ferro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UC Giardini
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/166
Capitoli:

PARTE I -LA FAMIGLIA BORROMEO E L 'ISOLA BELLA

1. La famiglia Borromeo e il fondatore dell'isola Vitaliano VI Borromeo

2. Le fasi evolutive del giardino

2.1. Lagenesi

2.2. L' opera di Vitaliano VI

2.3. Dal 1690 ad oggi

3. L 'Isola Bella come strumento propagandistico della famiglia Borromeo

PARTE II -I GIARDINI DELL 'ISOLA BELLA

1. La struttura

2. I teatri

2.1. Il Ninfeo di Diana o Teatro della Galleria

2.2. Il Teatro di Ercole

2.3. il Teatro verde e la fontana di Ercole bambino

3. n percorso allegorico e gli elementi

3.1. Le statue del soprascoglio a tramontana

3.2. Le statue del soprascoglio a mezzodì

3.3. Giove

3.4. Le statue delle spalliere sotto il giardino quadro

3.5. I vasi e le urne

3.6. Le maschere e i mostri

3.7. Il verde

3.8. L 'acqua

3.9. Le grotte

PARTE III -RESTAURO DEI GIARDINI E DEI TEATRI D' ACQUA

1. I giardini ed i teatri d' acqua nella trattatistica: aspetti costruttivi e conservativi

1.1. Introduzione

1.2. I trattati dell ' antichità

1.2.1. La scuola alessandrina

1.2.2. La trattatistica romana

1.2.3. Un'applicazione pratica alle teorie classiche: Pompei

1.3. I trattati in epoca rinascimentale e barocca

1.3.1. L 'approccio prescrittivo

1.3.2. L 'approccio conservativo

1.4. I trattati francesi del xvn e xvm secolo

2. Giardino e teatri d'acqua: il progetto di restauro

2.1. Il progetto di restauro dei giardini e dei teatri francesi

2.1.1. I giardini francesi del XVII secolo e l' idraulica

2.1.1.1. Una pianificazione globale

2.1.1.2. I primi passi verso il restauro: l'importanza della ricerca e dello studio dei processi tecnologici

2.1.1.3. La Macchina di Marly

2.1.2. I giardini francesi del XVII secolo nell'ottica del restauro

2.1.2.1. n restauro dei giardini storici francesi: un dibattito recente

2.1.2.2. n restauro come forma di intervento interdisciplinare

2.1.2.3 .n recente restauro dei giardini di Versailles e la pianificazione dei nuovi interventi

2.1.2.4. n restauro de "Les belles eaux de Sceaux"

2.2. Il restauro dei teatri d'acqua di Villa d'Este a Tivoli

2.2.1. Il problema del restauro nel panorama italiano degli ultimi anrn

2.2.2. Un caso di studio: Villa d'Este

2.2.2.1. n restauro delle architetture e degli apparati decorativi

2.2.2.2. L 'impianto idraulico

2.1.2.3. n ripristino dei meccanismi idraulici e pneumatici

3. Il Teatro Massimo all'Isola Bella

3.1. Genesi e formazione del Teatro

3.2. La struttura e gli elementi

3.3. Il programma di manutenzione

PARTE IV �IL SISTEMA IDRAULICO DEL TEATRO MASSIMO

l. Elementi di meccanica dei fluidi

1.1. I fluidi e le loro caratteristiche

1.2. Statica dei fluidi

1.2.1. Concetto di pressione

1.2.2. Leggi che regolano il comportamento dei fluidi

1.2.2.1. Legge di Pascal

1.2.2.2. Legge di Stevino

1.2.2.3. Legge di Archimede

1.3. Dinamica dei fluidi

1.3.1. Il Teorema di Bemoulli

1.3.2. Estensione del principio di conservazione dell'energia meccanica a fluidi reali

1.3.3. Scambio di energia fra una corrente e una macchina

1.3.4. Dimensionamento degli impianti di sollevamento

2. L 'evoluzione dell'impianto idraulico all'Isola Bella

3. I congegni idraulici dall ' antichità all' Ottocento

3.1. I primi congegni idraulici: la Vite di Archimede, la fontana di Erone e l' organo idraulico di Ctesibio

3.1.1. La Vite di Archimede

3.1.2. La fontana di Erone e gli automi idraulici

3.1.3. La pompa di Ctesibio

3.1.4. L' organo idraulico di Ctesibio

3.2. I congegni idraulici del Settecento e Ottocento

3.2.1. La pompa pneumatica di Nollet

3.2.2. La fontana intermittente

3.2.3. La pompa idraulica di Sisson

3.2.4. La pompa idraulica del Castelli

3.2.5. La fontana a compressione

3.2.6. La fontana a sifone di Mannoury d'Ectot

3.3. Le pompe a vapore

3.3.1. La pompa aspirante

3.3.2. Le prime pompe a vapore

3.3.3. L 'esperimento di Torricelli

3.3.4. Gli esperimenti di Von Guericke

3.3.5. L 'idea di Papin

3.3.6. L 'invenzione di Savery

3 .3.7. La macchina di Thomas N ewcomen

3.3.8. n perfezionamento di James Watt

4. Ipotesi e valutazioni relative all'impianto idraulico dell 'Isola Bella

4.1. La dinamica evolutiva del tracciato delle canalizzazioni e degli impianti di raccolta e distribuzione

4.1.1. Il primo intervento: la Noria e i canali per "adacquare" le spalliere

4.1.2. Il secondo intervento: la creazione del Teatro d'Ercole e le cisterne connesse

4.1.3. Il terzo intervento: il progetto del Teatro Massimo e la cisterna del soprascoglio

4.1.4. L 'ultima fase: le opere dopo il 1690

4.2. I dispositivi di pompaggio

4.2.1. Il primo impianto

4.2.2. Il Progetto Mora

4.2.3. I progetti ottocenteschi

4.3. L 'analisi dei degradi dell'esistente e il recupero dell'impianto idraulico

4.3.1. Considerazioni preliminari

4.3.2. I fattori di degrado

4.3.3. Le proposte di intervento e la manutenzione

APPENDICE

Bibliografia

Bibliografia:

1482- (1967) Martini Francesco di Giorgio, Trattato di architettura civile e militare ..., a cura di C. Maltese, Milano;

1547 -Aleotti Giovanni Battista, Gli artificiosi et curiosi moti spiri tali di Erone, Bologna;

1601 -Della Porta Gian Battista, Pneumaticorum libri tres, Napoli;

1603- De Serres Olivier, Le Thetitre d'agricolture et Mesnage des champs, A. Saugrain, Paris;

1603 -Morigia Paolo, Historia della nobiltà et degne qualità del Lago Maggiore, Alberti Libraio Editore, Milano;

1615- Castelli Benedetto, Della Misura delle Acque Correnti, Stamparia Camerale, Roma;

1615- De Caus Salomon, Les raisons desforces mouvantes, Francoforte;

1615- Scamozzi Vincenzo, L 'idea dell 'architettura universale, divisa in libri X, Venezia;

1636 -Boyceau de La Baraudiere Jaques, Traite du jardinage, selon les raisons de la nature et del 'arte, Vanlochom, Paris;

1650 -Kircher A., Musurgia Universalis, Roma;

1651- (1981) Mollet Andre, Leiardin de plaisir, Henry Kaiser, Stockholm;

1652 -Mollet Claude, Theatre des plans et iardinages, Charles de Sercy, Paris;

1700 -Muratori Ludovico Antonio, Vita di Carlo Maria Maggi, Milano;

1711 -(1972) Dezallier d'Argenville, La theorie et la pratique du Jardinage, Minkoff, Geneve;

1726 -Dal Re Marco Antonio, Ville di delizia o siano palagi

camparecci dello Stato di Milano, Ed. Ambrosiane, Milano;

1726 -Perrault Claude, L 'architettura generale di Vitruvio, Stamperia Giambattista Albrizzi, Venezia;

1781 -(1991) Milizia Francesco, Principi di architettura civile, Roma;

1814 -Amoretti Carlo, Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como, e ne' monti che li circondano, Ed. Unione delle banche svizzere, Lugano;

1825 -Bertolotti Davide, Viaggio ai tre laghi di Como, Lugano e Maggiore,Ed. Figli di Carlantonio Ostinelli, Corno;

1840 -Medoni Francesco, Le isole Borromee sul lago Maggiore, Ed. Luigi Zuccoli, Milano;

1854 -Giulini Giorgio, Memorie Spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano;

1858 -Boniforti Luigi, Il lago Maggiore e i suoi dintorni, Ed. Gnemmi, Arona;

1877 -De Vit Vincenzo, Il lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee. Notizie storiche colle vite degli Uomini illustri, Vol. I parte II,

Ed. Aldina F. Alberghetti, E. Prato, Verbania;

1879 -Boniforti Luigi, Al Lago Maggiore e al S. Gottardo, Ed. Fratelli Dumdard, Milano;

1888 -Boniforti Luigi, Per laghi e per monti, Ed. Fratelli Dumdard, Milano ;

1897 -Sant'Ambrogio Diego, I sarcofagi Borromeo ed il monumento dei Birago alI 'Isola Bella, Ed. Hoepli, Milano;

1906 -Pirotta Alessandro, Catalogo delle piante dei Giardini

d 'Acclimazione delle Isole Borromeee, Tipografia Intrese, Intra;

1909 -Galli Alberto, Ritmi di bellezza e di pace su un lago, in "Verbania", vol. I, n. 2, pag. 3;

1909 -Ruskin John, La poesia dell 'architettura, Ed. Ambrosiane, Milano;

19}0' -Campari Giuseppe, Ilfondatore dell' Isola Bella, in "Verbania", vol. II, n. 12, pp. 273 -278;

1910- Giulini Alessandro, Lo stemma dei Borromei, in "Verbania", vol. II, n. 12, pp. 218- 222;

1911 -Boccardi Renzo, Con Stendhal da Domodossola a Milano, in "Verbania", vol. III, n. 5, pagg. 101 -106;

1912 -Assara Antonio Maria, Napoleone I alI' Isola Bella, in "Verbania", Vol. IV, n. 1, pp. 10- Il;

1920 -Zappi Gian Maria, Annali e memorie di Tivoli, Tivoli;

1924 -Dami Luigi, Il giardino italiano, Ed. Bestelli e Tumminelli, Milano;

1925 -Bosio G., Storia antica e moderna del Lago Maggiore e dei singo/i paesi che lo attorniano, Cerutti, Intra;

1931 -Boccardi Renzo, Il Lago Maggiore, Ed. Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo;

1931 -Verga E., Storia de//a vita mi/anese, Milano;

1933 -Lukomski G.K., I maestri dell 'architettura classica da Vitruvio al/o Scamozzi, Hoepli, Milano;

1936 -Borromeo Arese Giberto, Lo stemma Borromeo, Ed. Tamburini, Milano;

1939 -Reggiori Ferdinando, Ville e giardini di Lombardia, in "Emporium", vol. I, n. 45, pag. 27;

1940 -Baroni Carlo, L 'architettura lombarda dal Bramante al Richino, Milano;

1952 -Baroni Carlo, L 'arte in Novara e nel Novarese, in "Novara e il suo territorio ", Novara;

1958 -Bendiscioli M., Politica, amministrazione e religione nell 'età

dei Borromei: vita sociale e culturale, in "Storia di Milano ", vol. X, Milano, pagg. 3 -497;

1958- Mezzanotte P., L 'architettura milanese dalla fine della Signoria Sforzesca alla metà del Seicento, in "Storia di Milano", vol. X, Milano, pagg. 561 -647;

1958 -Mezzanotte P., L 'architettura da Francesco Maria Richino al Ruggeri, , in "Storia di Milano", vol. XI, Milano, pagg. 451 - 514.

1958 -Nicolini Francesco, La peste dal 1629 a11632, in "Storia di Milano", vol. X, Milano, pagg. 499 -559;

1959- Mezzanotte P., L 'architettura a Milano nel '700, in "Storia di Milano", vol. XII, Milano, pagg. 657 -710;

1960 -Coffin David R., The villa d'Este at Tivoli, Princeton University, Princeton;

1962 -Bascapè Giacomo Carlo, Arte e storia dei giardini in Lombardia, Milano;

1963 -Dal Re Marcantonio, Ville di delitia o siano palagi camparecci nello stato di Milano, Ed. Pier Fausto Bagatti Valsecchi, 1726. Ristampa, Il Polifilo, Milano;

1963 -Gengaro Maria Luisa, Note sull 'architettura barocca lombarda, in "Bollettino d'arte", Milano;

1964 -Perogalli Carlo, Bascapè Giacomo Carlo, Palazzi privati di Lombardia, Milano;

1965 -Alfieri Angela Maria, Lago Maggiore, Milano;

1965 -Gatti Perer Maria Luisa, Fonti per la storia dell 'architettura milanese dal sec. XVI al sec. XVIII: il Collegio degli

Agrimensori, Ingegneri e Architetti. L 'archivio di Cancelleria e le nomine degli architetti dal 1564 al17 34, in " Arte Lombarda", anno X, II semestre, Milano, pagg. Il S -130;

1965 -Pedrini Aldo, Ville dei sec. XVII e XVIII in Piemonte, Torino;

1967- Fariello Franco, Architettura dei giardini, Ed. Dell' Ateneo, Roma;

1969 -Spinelli Pino, Vicenti Antonello, Monumenti e ambienti del territorio storico di Verbania, Istituto Geografico De Agostini, Novara;

1970 -Marino L., Francesco Castelli e il suo "Trattato di geometria pratica ", in " Arte Lombarda", anno XV, I semestre, Milano, pagg. 83- 96;

1970- Pagani Laura, La villa Borromeo alI' Isola Bella. Storia e architettura, (tesi di laurea), Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere, prof. , Milano;

1971 -De Longhi Fraccaro L., Biffi Andrea il Giovane, Dizionario biografico degli italiani, volI. , 1971, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, vol. X;

1971 -De Capo G., Borromeo Vitaliano, Dizionario biografico degli italiani, volI. , 1971, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, vol. XIII;

1973 -De Brosses Charles, Viaggio in Italia, Laterza, Bari;

1973 -Spantigati Carlo, Le due sponde del lago Maggiore e la loro antica unità culturale, in "Il patrimonio storico -artistico. Itinerari", Milano;

1973- Vercellotti Franco, Elogio del Lago Maggiore, Banca Popolare di Intra, Verbania;

1974 -Panicucci Alfredo, Isola Bella, in A. Panicucci, I più bei

giardini d' Italia, Selezione dal Reader's Digest S.p.A., Milano, pp. 16 -20;

1975 -Frigerio Pierangelo, Mazza Silvio, Pisoni Pier Giacomo, Corographya Verbani lacus, a cura di D. MACANEO, Alberti Editore, Intra, 1975;

1975 -Praz Mario, Il giardino dei sensi: studi sul manierismo e il barocco, Mondatori, Milano;

1975 -Rotondi Gino, Ville e paesi tra le terre del Verbano, Cusio e Osso/a, Ed. Gribaudi, Torino;

1976 -Mazzotta Buratti A., Mi/ano ne/ Settecento e /e vedute architettoniche disegnate e incise da M. Dal Re, Milano, 1976;

1977 -Frigerio Pierangelo, l/ Verbano de/ Morigia: un commentario a//a Historia verbanese di fra Pa% Morigia a parte ristampata per comodo de/ curioso lettore, Alberti, Intra (Vb ), 1977;

1977 -Pifferi Vincenzo, Verbano: i /aghi ita/iani, E.P .1., Corno;

1977 -De Vit Vincenzo, Notizie storiche di Stresa colla vita dei Santi e Beati principali del Lago Maggiore, G. Leone, Stresa;

1980 -Frau Benvenuto, Pompe e organi musicali de/ III sec% a. C. , Gruppo Archeologico Romano, Roma;

1981 -Belli Barsali Isa, Ville della campagna romana, Rusconi, Milano;

1981 -Pisoni Pier Giacomo, Frigerio Pierangelo, Lago Maggiore: Impressioni Tardobarocche, in "Verbanus", vol. 3, anno 3°;

1982- Citrini D., Noseda G., Idraulica, Casa editrice Ambrosiana, Milano;

1983- Ceserani Gian Paolo, Gli automi: storia e mito, Laterza, Roma - Bari;

1983 -Ruffini Francesco, Teatri prima del teatro: visioni dell'edificio e della scena tra Umanesimo e Rinascimento, Ed. Bulzoni, Roma;

1984 -Oneto Gilberto, Il paesaggio sacralizzato: il territorio del verbano dall'epoca dei Borromeo, Alberti Editore, Verbania- Intra;

1985 -Adorni Bruno, Barocco romano e barocco italiano: il teatro, I 'effimero, I 'allegoria, Gangemi, Roma;

1985 -Girard Jacques, Versailles gardens: sculture and mythology, Sotheby's, London;

1985- Ruskin John, Viaggi in italia, 1840-45, Passigli Editore, Firenze;

1986 -Pisoni Alessandro, Isabella isola figlia, in "Verbanus", Alberti Editore, Verbania, n. 7, p. 355;

1988 -Azzi Visentini Margherita (a cura di), Il giardino veneto: dal tardo Medioevo al Novecento, Electa, Milano;

1988 -Azzi Visentini Margherita, Il giardino veneto tra Sette e Ottocento e le sue fonti, Ed. Il Polifilo, Milano;

1988 -Kruft Hanno- Walter , Storia delle teorie architettoniche da Vitruvio al Settecento, Laterza, Bari;

1988 -Vicenti Antonello, Pacciarotti Giacomo, Spinelli Pino, Ville della provincia di Novara, Piemonte I, Rusconi, Milano;

1989 -Buschini Giuseppe, Nel Vergante dal lago alla collina: folclore, itinerari, leggende, Leone Libreria, Stresa;

1989 -Cazzato Vincenzo (a cura di), Tutela dei giardini storici. Bilanci e prospettive, Roma;

1990 -Grassi Vittorio, Manni Carlo, [l Vergante: Lago Maggiore: storia, paesaggio, itinerari, Alberti Editore, Intra (Vb);

1990- Tenaillon Paul-Louis (a cura di), Splendeurs de Versailles et de ses jardins, Molière, Paris;

1992 -Tamborini Marco, Strategie difensive di fine '600 in terra verbanese. Le fortificazioni di Arona, delle [sole Borromee e dell' Ossola, in "Verbanus", Alberti Editore, Verbania, n. 13, pp. 275 - 287.

1993 -Pampaloni Geno, Borsi Franco, Ville e giardini, Istituto Geografico De Agostani, Novara;

1994 -Cottini Paolo, Giardini di Lombardia. Dalle origini alI' età barocca, Varese;

1995 -Fagiolo Marcello, Atlante del barocco in [talia, De Luca, Roma;

1995 -Pisoni Pier Giacomo, Liber tabuli Vitaliani Borromei: mastro contabile del tesoriere ducale Vitaliano Borromeo (1426-1430), Alberti Editore, Verbania-Intra;

1995 -Tagliolini Alessandro, Il giardino delle Muse: arti e artifici nel barocco europeo: atti del IV Colloquio internazionale, Pietrasanta, 8-10 settembre 1993, Edifir, Firenze;

1996 -Mocchetti Ettore, I luoghi amati dai milanesi: il Lago Maggiore, Arti Grafiche Milanesi, Segrate;

1997 -Carbonara Giovanni, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli;

1997 -Carpani Roberta, Mecenatismo e spettacoli fra Isola Bella, Milano e Roma. Dalla corrispondenza di Vitaliano VI Borromeo (1665), in "Verbanus", Alberti Editore, Verbania, n. 18, pp. 73 - 96.

1997 -Fagiolo Marcello, Giusti Maria Adriana, Cazzato Vincenzo, Lo specchio del paradiso: giardino e teatro dall 'Antico al Novecento, Silvana, Cinisello Balsamo;

1997 -Oliaro Paolo, Corrado Vincenzo (a cura di), Fisica Tecnica: appunti delle lezioni, Politeko, Torino;

1997 -Rapp Carlo, Aria di lago: lungo viaggio intorno al Lago Maggiore, Alberti Editore, Verbania;

1998 -Fagiolo Marcello, Giusti Maria Adriana, Lo specchio del paradiso: il giardino e il sacro dall'antico all 'Ottocento, Silvana, Cinisello Balsamo;

1998 -Lablaude Pierre Andre, Les Jardins de Versailles, Scala, Paris;

1998 -Pessina Carlo, Frigerio Pierangelo, Paesaggi e paesi del Lago Maggiore: secondo gran libro, Alberti, Verbania-Intra;

1999 -Azzi Visentini Margherita, L' arte dei giardini: scritti teorici e pratici dal XIV al XIX secolo, Ed. Il Polifilo, Milano;

1999 -Giusti Maria Adriana, I tempi della natura: restauro e restauri dei giardini storici, Edifir, Firenze;

1999 -Pessina Carlo, Frigerio Pierangelo, Nobiltà del Verbano, Alberti Editrice, Verbania;

1999 -Dimore di lago. Ville storiche, parchi, personaggi della sponda piemontese del lago Maggiore, Ed. Andrea Lazzarini, Stresa;

2000 -Arizzoli-Clementel Pierre, De Gourcuff Alain, Le Notre à Versailles -Vues et plans des jardins, Paris;

2000 -Giusti Maria Adriana (a cura di ), Temi di restauro, Celid, Torino;

2000 -Natale Mauro, Le Isole Borromeo e la Rocca di Angera, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo;

2001 -Baridon Michel, I giardini di Versailles, Motta, Milano;

2001 -Cazzato Vincenzo, Fagiolo Marcello, Giusti Maria Adriana, Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia: Toscana, Lazio, Italia meridionale e isole, Electa, Milano;

2001 -Cirio V. , "Miracolo della natura e dell'arte ". Artisti e opere alI' Isola Bella, in "Verbanus", Albert Editore, Verbania, n. 22, pp. 105- 126;

2001 -De Col Tana Francesca, I giardini del Lago Maggiore: Villa San Remigio e Villa Medini, Alberti Libraio Editore, Verbania;

2001 -Pasquini Barisi Isabella, Lombardi Gaetano, Il restauro delle fontane sonore di Villa d'Este, in Canestrini Francesco (a cura di), Il governo dei giardini e dei parchi storici: restauro, manutenzione, gestione, Edizioni scientifiche italiane, Napoli;

2002 -Accati E., Devecchi M., Giardini dell' Isola Bella, in

"Gardenia", n. 215, Marzo 2002, p. 30, Editoriale Giorgio Mondadori;

2002 -Cazzato Vincenzo, Fagiolo Marcello, Giusti Maria Adriana, Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia: Italia settentrionale, Umbria, Marche, Electa, Milano;

2002 -Conforti Claudia (a cura di), Architettura e tecnologia, : acque, tecniche e cantieri nell 'architettura rinascimentale e barocca,

Atti del Convegno " Architettura come tecnologia: da Vitruvio a Teofilo Gallaccini", Nuova Argos, Roma;

2002 -Lodari Renata, Giardini e ville del lago Maggiore: un paesaggio culturale tra Ottocento e Novecento, Regione Piemonte, Torino;

2002 -Pisoni Carlo Alessandro (a cura di), H orti Verbani: coltura e cultura dei giardini verbanesi, Atti del Convegno (Verbania- Pallanza, settembre 2001), Alberti Libraio Editore, Verbania

2003 -Barbieri Franco, Vincenzo Scamozzi, 1548-1616, Marsilio, Venezia

2003 -Barisi Isabella, Fagiolo Marcello, Madonna Maria Luisa, Villa d'Este, De Luca, Roma~

2003 -Parachini Leonardo, Pisoni Carlo Alessandro (a cura di), Storia e storie di giardini: fortuna e storia del giardino italiano e verbanese nel mondo, Atti del Convegno (Verbania, 31 agosto 2002), Alberti Libraio Editore, Verbania~

2004 -Brix Michael, The baroque landscape: Andre Le Notre & Vaux le Vicomte, Rizzoli, New York~

2004 -Corre Jean-Pierre, Baraton Alain, Promenade historique et botanique à Versai/les, Plon~

2004 -Giusti Maria Adriana, Restauro dei giardini: teorie e storia, Alinea, Firenze.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)