polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il teatro ed il suo spazio interno ed esterno : quaderno di allestimento : "Vestire gli ignudi" Pirandello

Ilaria Muratore, Emiliano Francesco Piva

Il teatro ed il suo spazio interno ed esterno : quaderno di allestimento : "Vestire gli ignudi" Pirandello.

Rel. Sergio Santiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Negli ultimi dieci anni il teatro ha conosciuto un grande ritorno d'interesse in tutto il mondo, specie nella popolazione giovanile. Ne è seguita una prolificazione di pratiche attive, che ha consentito l'instaurarsi di un rapporto del tutto nuovo tra professionalità e sperimentazione selvaggia. Confrontarsi col teatro senza aver fatto i conti col Novecento è un'impresa molto ardua, il Novecento siamo noi, le nostre ottiche, i nostri corpi ipercolonizzati da una massa enorme ed incontrollata d'informazioni e di "alimentazioni" di vario genere. Non tenere conto della genesi e dell'evoluzione novecentesca dello spettacolo sarebbe come dimenticare il rapporto tra lo sguardo e l'occhio, non capire come si è formato il nostro modo di guardare e quindi non essere in grado di scegliere un criterio evolutivo.

"NOI" siamo il Novecento e I' Occidente, cioè società basate sullo sviluppo delle comunicazioni di massa, dei loro modelli di produzione economica e sociale, sul conflitto tra risorse umane e industria culturale. Le influenze culturali, che incontrano in questo secolo un'accelerazione decisiva, comportano diverse rivoluzioni sia nei modi di agire che nei modi di guardare, sia per l'attore che per lo spettatore; soprattutto si trasforma radicalmente il corpo, la conoscenza e la capacità di reazione. Oggi non si è mai spettatori di un solo genere ma di tanti generi, la nostra esperienza di spettacolo è molto ricca e tende ad aumentare sempre più la nostra ignoranza sui meccanismi che lo compongono, cioè, la capacità di giocare con lo spettacolo è minima, sia per gli attori che per lo spettatore. Noi siamo all'interno della crisi, sappiamo di vivere nella confusione, spinti dalla necessità di elaborare nuovi modelli conoscitivi e nuove regole di comportamento.

Parlando di società e di civiltà si potrebbe dire che il teatro è soltanto una minima componete di essa, ma non è così: il teatro non è un medium vecchio, anche se ne esistono di più moderni.

Il teatro intrattiene un rapporto con le forme di protagonismo sociale e anche di professionalità, vive nella contraddizione tra innato ed acquisito, cioè è inserito nella socialità a pieno titolo.

Con il Novecento non esiste più il teatro ma i teatri: è infinita la gamma dei generi almeno quanto il modo di fruizione. Per teatro non s'intende soltanto una differenza di civiltà, anche all'interno di uno stesso contesto nazionale le diverse tendenze si combattono pretendendo, ciascuna, di essere il vero teatro.

Relatori: Sergio Santiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: teatro - spazio - architettura teatrale
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/510
Capitoli:

Cap. 1 Introduzione

- Cronologia delle Tappe principali

- L'uomo e la società

- Antropologia culturale oggi

- Storia dell'arte secondo gli strati culturali: arte popolare ed arte di massa

- Storia del teatro popolare ed altre tipologie di teatro

- II cinema

- Analisi della "tragedia" nelle varie epoche

- Le convenzioni del teatro

- Arte e fedeltà della natura

- La scena del presente - crisi e temi -

- Il 1900

Cap. 2 Società primitiva e società egizia

- La preistoria

- Dall'Egitto all'antica Roma

- Generalità sul teatro

- Il tempo degli Egizi

- Gli inizi del teatro in Africa e nelle Americhe

- Africa

- Americhe

Cap. 3 I Greci

- Il significato dell'architettura

- Antichità

- Teatro

- Odeon

- Spettacoli sportivi

- Grecia classica ed Ellenismo 800-30 a.C.

- Acropoli

- II Teatro

- Architettura e macchine teatrali

- Il pubblico

- Il teatro ellenistico

- Il mimo greco

- La funzione socialmente stabilizzante

- dello spettacolo tragico

Cap. 4 I Romani

- L'architettura dello Stato Romano 300 a.C-300 d.C.

- Roma

- Teatro

- Circo

- Anfiteatro

- Il teatro all'interno dell'Occidente romano

- La scenografìa

Cap. 5 II Medioevo e l'età cristiana

- Romanico 750-1250

- La costruzione dei castelli fortificati nel medioevo

- Medioevo

- Il declino e la trasformazione del teatro medioevale

- II teatro in Oriente ed Occidente nei primi secoli del medioevo

- Islam,India, Indonesia, Turchia e Giappone

- II teatro in Cina

- II teatro in Giappone

- II teatro in India e nell'Asia sudorientale

- II teatro inglese dal medioevo al 1642

- II teatro spagnolo dal medioevo al 1600

- II dramma religioso

- Le origini del teatro professionale

- I corrales

- I costumi e la scenografìa

- Riforma e Controriforma

- Sant'Agostino ed il corpo teatrale

- L'importanza della Chiesa e di altri spazi

- La censura teatrale

- Gotico 1130-1500

Cap. 6 II Rinascimento

- Rinascimento 1420-1620

- II teatro italiano dall'Umanesimo al Seicento

- II dramma rinascimentale

- Teoriche teatrali, verosimiglianza e principio delle tre unità

- Lo sviluppo delle nuove pratiche sceniche

- L'architettura teatrale

- L'illuminazione teatrale

- II teatro francese nel 1500 e nel 1600

- II teatro a corte e nelle scuole prima del 600

- Teatro pubblico a Parigi fino al 1629

- II trionfo del cìassicismo

- L'evoluzione del luogo teatrale dai Rinascimento ad oggi

- Il teatro Elisabettiano

Cap. 7 II Barocco ed il Rococò

- Barocco e Rococò 1600-1780

- Rito e teatro

- Le origini del teatro dal rito

- Oriente ed Occidente

- Storia e perché del teatro: com'era com'è

- II senso del teatro

- II teatro inglese dal 1642 alla fine del 1700

- L'attività teatrale ed il dramma in Inghilterra tra il 1642 ed il 1700

- II teatro del Settecento in Italia e Francia

- Lo sviluppo della scenografìa italiana

- Barocco italiano

- II concetto di barocco

- II barocco delle corti cattoliche

- II barocco della borghesia protestante

- Benessere e malessere: teatri nelle società borghesi

- La piazza

- Innovazioni principali

- Importanza dello spazio teatrale

- Rivoluzione francese e romanticismo

- II trionfo del modello teatrale

Cap. 8 Dal Classicismo ai primi anni del 1900

- Classicismo 1750-1840

- Storicismo ed Architettura degli Ingegneri 1840-1900

- II dramma italiano nel Settecento

- II dramma francese del Settecento

- Le compagnie di Parigi

- Gli attori e la recitazione

- L'architettura teatrale, la scenografia ed i costumi

- II teatro del Settecento in Germania, in Russia e nell'Europa settentrionale

- II teatro di corte e dei gesuiti

- II teatro in Russia e nell'Europa settentrionale

- II teatro del primo Ottocento

- II romanticismo e la letteratura drammatica tedesca

- II dramma postromantico in Germania ed in Austria

- Le condizioni del teatro in Germania

- II teatro francese

- La scenografia ed i costumi nel teatro francese

- L'organizzazione teatrale in Inghilterra dal 1800 al 1843

- II teatro in Italia

- II teatro in Spagna

- II teatro russo

- II teatro negli Stati Uniti

- II teatro del secondo ottocento

- II dramma francese

- II dramma inglese

- Le nuove pratiche teatrali

- Lo sviluppo del teatro russo

- II teatro in Austria ed in Germania

- II teatro negli Stati Uniti

- La nascita del teatro contemporaneo

- Wagner, la compagnia del duca di

- Saxe-Meiningen ed i drammi di Ibsen

- Il naturalismo francese

- Naturalismo e simbolismo

- II teatro inglese e russo

- II teatro nella Francia del simbolismo

- Appia e Craig

- Le correnti antirealistiche del teatro tedesco

- II simbolismo russo

- II teatro italiano e spagnolo

- II teatro negli Stati Uniti e la nascita del cinematografo

- II teatro Italiano

- Momenti italiani della teatralità

Cap. 9 Dagli inizi del 1900 al 1945

- Prima metà del XX secolo 1900-1945

- Seconda metà del XX secolo dal 1945

- II teatro tra le due guerre

- II teatro espressionista tedesco

- II teatro del Bauhaus

- II teatro storico

- Tentativi di configurazione teatrale

- I compiti ed i risultati del teatro del Bauhaus

- II teatro epico

- II teatro Dada e surrealista

- II teatro futurista

- Pirandello ed il teatro grottesco

- II teatro in Spagna

- II teatro in Russia

- II teatro in Inghilterra ed in Irlanda

- II teatro negli Stati Uniti

Cap. 10 Dal 1945 ai giorni nostri

- II teatro in Europa e negli Stati Uniti dal 1945 al 1968

- La situazione teatrale ed il dramma in Francia. Il teatro dell'assurdo

- II teatro ed il dramma in Germania. Il Berliner Ensemble ed il dramma documentario

- II teatro negli Stati Uniti

- II teatro in Inghilterra

- II teatro ed il dramma in Italia

- II teatro in Russia ed in Cecoslovacchia

- II teatro dopo il 1968

- II teatro in Russia

- II teatro in Polonia e Cecoslovacchia

- II teatro in Germania

- II teatro in Francia

- II teatro in Italia

- II teatro in Inghilterra

- II teatro negli Stati Uniti

- Le aperture del Novecento:gli spazi del Teatro

- L'età del dopoguerra

- II teatro Wagneriano

Cap. 11 Produzione teatrale nel 1900: analisi della drammaturgia ed evidenziazione delle tappe principali con particolare attenzione a Beckett, Brecht, Brook, Pasolini e Pirandello

- Samuel Beckett

- Bartold Brecht

- Peter Brook

- Pier Paolo Pasolini

- Giovanni Testori

Cap. 12 II teatro all'interno della società dello spettacolo

- Teatro nella società contemporanea ed analisi comparata tra teatro e mezzi di comunicazione di massa

- II gioco

- Differenze tra recitazione, vita reale e televisione

- Differenze tra le comunicazioni di massa negli anni'50 ed oggi

- Anni cinquanta

- Oggi e l'effimero

- Conclusioni

- Interazioni tra cinema e teatro

- Recitare la vita: società e teatro

- Teatro e metropoli nella società dello spettacolo

- Teatro unificato

- La metamorfosi dello spettacolo

Cap. 13 Scenografia, scenotecnica, illuminazione teatrale ed effetti speciali: confronto fra le varie epoche

- Teatro greco

- Teatro ellenistico

- Teatro romano

- Teatro orientale

- Teatro medioevaie

- II Rinascimento in Italia

- II teatro in Europa (Inghilterra-Francia-Spagna)

- Periodo barocco

- II teatro barocco

- Ottocento

- II teatro del Novecento

- Il teatro adattabile

- I promotori della scenografia moderna

- Teatri moderni

- Scenotecnica

- Punti dì contatto fra la realizzazione teatrale e quella cinematografica

- Rumori di palcoscenico

- Effetti speciali

- Sorgenti luminose

- Origini dell'illuminazione teatrale

Cap. 14 Conclusioni

- Conclusioni

- Sociologia del teatro

- Sociologia dell'arte

- Azione sociale

- Interazione sociale

- Ruolo

- Società

- Società di massa

- Società industriale

- Società post-industriale

- Sintesi delle problematiche nella società dell900

- Conclusioni: il teatro ed il suo spazio

Bibliografia

Bibliografia:

- Cfr. Oscar G. Brockett, Storia del teatro: dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti di fine novecento, 1 vol., Saggi Marsilio, Inghi!terra,1987

- Cfr. John Russeli Brown, Storia del Teatro, 1 vol., Le vie della civiltà,II Mulino, Oxford, 1995

- Cfr. Bruno Mello, Trattato di scenotecnica, 1 vol., I.G. de Agostini, Novara, 1990

- Cfr. Arnold Hauser, Storia sociale dell'arte, 4 voll., Einaudi,Torino,1956.

- Cfr. Claudio Vicentini, Il teatro nella società dello spettacolo, 1 vol., Il Mulino Aesthetica, Bologna, 1983

- Cfr. 0. Schlemmer, L. Moholy-Nagy, F. Molnàr, II teatro del Bauhaus, 1 vol., Einaudi letteratura 38, Torino, 1975

- Cfr. Luigi Squarzina, Manfredo Tafuri, Teatri e scenografie, 1 vol, Touring Club Italiano, Milano, 1976

- Cfr. AA.VV., La storia del Teatro: la nascita del teatro moderno Cinquecento-Seicento volume primo, 6 vol., Einaudi Editore s.p.a. , Torino, 2000

- Cfr. AA.W., Il grande Teatro borghese: Settecento-Ottocento volume secondo, 14 vol., Einaudi Editore s.p.a., Torino, 2000

- Cfr. Arnold Hauser, Le teorìe dell'arte tendenze e metodi della critica moderna, 1 vol., Piccola Biblioteca Einaudi, Munchen, 1958

- Cfr. Fabrizio Cruciali, Lo spazio dei teatro, 1 vol., Editori Laterza, Bari, 1992

- Cfr. Paolo Puppa, Il teatro dei testi la drammaturgia italiana nel Novecento, 1 vol., UTET libreria, Torino, 2003

- Cfr. Antonio Attisani, Breve storia del teatro, 1 vol., BCM editrice, Milano 1989

- Cfr. Carlo Tullio Altan, Antropologia funzionale, 1 vol., Bompiani, Milano 1968

- Cfr. Victor Turner, Antropologia della performance, 1 vol., il Mulino, New York 1993

- Cfr. Direttore Generale Domenico Bartolini, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 1950, voli. XXIX e XXXIII e XXIIX

- Cfr. Cesare Molinari, Il Teatro: repertorio dalle origini a oggi, 1 vol., A. Mondatoti, Milano, 1982

- Cfr. Istituto Geografico De Agostini, Il Teatro, 1 vol., Novara. 1990

- Approfondimenti bibliografici: Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, Via Rossigni 12/A

- Cfr. Luciano Gallino, Dizionario di sociologia, 1 vol., Utet libreria, Torino 1978

- Cfr. Antonio Attisani, Enciclopedia del teatro del '900, 1 vol., Feltrinelli, Milano 1980

- Cfr. Franco Ferrari, Guida al teatro italiano contemporaneo, 1 vol., Gammalibri, Milano, 1980

- Cfr. Marco De AA.W., La scena digitale. Nuovi media per la danza, Marsilio, Venezia, 2001

- Cfr. AA.W. Luca Ronconi, La ricerca di un metodo, Ubulibri, Milano, 1998

- Cfr. S. Aukstakalnis, Miraggi elettronici, arte, scienze e tecniche di realtà virtuali, Feltrinelli, Milano, 1995

- Cfr. A. Pizzo, Teatro e mondo digitale. Attori, scena e pubblico, Marsilio, Venezia, 2003

Attori, scena e pubblico, Marsilio, Venezia, 2003

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)