polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Elenco delle tesi del corso di laurea "Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica" nell'anno "2025"

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Salta a: A | B | C | D | F | G | I | L | M | N | O | P | R | S | T | V | Z
Numero di pubblicazioni : 81.

A

[img] Giorgio Anastasio. Studio sperimentale sul comportamento piezoresistivo a fatica di un composito a matrice polimerica rinforzato con fibre corte di carbonio = Experimental study on the piezoresistive fatigue behavior of a polymer matrix composite reinforced with short carbon fibers. Rel. Alberto Ciampaglia, Raffaele Ciardiello, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Marco Antonucci. Exploring the real potential of the parametric pendulum for wave energy harvesting. Rel. Giuseppe Giorgi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Andrea Armenante. Progettazione finale di una macchina per analisi fMRI durante moti della mano = Final design of a machine for fMRI analysis during hand movements. Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Domenico Auriemma. Integrazione di criteri di circolarità nel processo di progettazione del prodotto industriale. Rel. Eugenio Brusa, Chiara Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Sergio Azzolina. Sviluppo di un modello multibody parametrico di moto da competizione. = Development of a parametric multibody model of a racing motorcycle. Rel. Lorenzo Peroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

B

[img] Matteo Baffoni. Modellazione e simulazione del circuito oleodinamico di un escavatore a fune = Modeling and simulation of the hydraulic circuit of a rope excavator. Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Andrea Barbagallo. Studio di una cassa ferroviaria innovativa con l'impiego di materiali compositi in fibra di carbonio = Design of an innovative railway carbody using carbon fiber composite materials. Rel. Aurelio Soma', Nicola Bosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Masha Boffelli. Progetto della rete di canalizzazione dell’aria per la zona uffici di un edificio industriale. Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Massimiliano Botta. Effetti dei parametri di processo sulla ricottura isotermica di acciai da cementazione = Effects of process parameters on the isothermal annealing of case-hardening steels. Rel. Paolo Matteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

C

Alessio Caltabiano. Layer numerico del digital twin di un robot per applicazioni spaziali = Numerical layer of the digital twin of a robot for space applications. Rel. Stefano Mauro, Pierpaolo Palmieri, Matteo Gaidano, Laura Salamina, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Giuseppe Campisi. Fusione Termonucleare Controllata: Il Caso PROTO-SPHERA e le Nuove Frontiere tra Intelligenza Artificiale e Propulsione Spaziale = Controlled Thermonuclear Fusion: The PROTO-SPHERA Case and the New Frontiers between Artificial Intelligence and Space Propulsion. Rel. Giuseppe Francesco Nallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Francesca Chieco. Sviluppo di una metodologia per le applicazioni dell'IA nel processo di creazione di componenti meccanici. = Development of a methodology for applications of AI in the process of creation of mechanical components. Rel. Chiara Gastaldi, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Silvia Crosio. Analisi biomeccanica del gesto tecnico del canottaggio al remoergometro = Biomechanical analysis of the rowing technique on the rowing ergometer. Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Laura Gastaldi, Valerio Cornagliotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Filippo Cucchietti. Esercizio di treni merci di nuova generazione a potenza distribuita e frenatura elettro-pneumatica: simulazione su linee convenzionali in Piemonte = Operation of new generation freight trains with distributed power and electro-pneumatic braking: simulation on conventional lines in Piedmont Region. Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

D

Simone Dallaserra. Analisi sperimentale e modellazione multibody del sistema di allineamento Laser Bore Joint per la manutenzione remota in DEMO = Experimental Analysis and Multibody Modeling of the Laser Bore Joint Alignment System for Remote Maintenance in DEMO. Rel. Stefano Mauro, Mario Troise, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Lorenzo Dalmasso. Design and numerical modelling of a novel mechanical isolator for floating systems. Rel. Giuseppe Giorgi, Fabio Carapellese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Alessandro De Ligio. CTX 350 4A: Innovazione e Precisione nella progettazione di un Tornio Universale CNC con due torrette portautensili = CTX 350 4A: Innovation and Precision in the Design of a CNC Universal Lathe with Two Tool Turrets. Rel. Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Paolo De Meo. Analisi tecnico-energetica e realizzazione di un modello di efficientamento: il caso studio di una società di telecomunicazioni. = Technical-energetic analysis and implementation of an efficiency model: the case study of a telecommunications company. Rel. Maurizio Schenone, Stefano Giovanni Lenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Gabriele Deflorio. Modello dinamico a sei gradi di libertà e design logiche di controllo PID e FUZZY di una imbarcazione foilante con valutazione dei consumi per alimentazioni elettriche e ad idrogeno = Dynamic model with six degrees of freedom and PID and FUZZY control logic design of a foiling boat with consumption evaluation for electric and hydrogen power supplies. Rel. Mauro Bonfanti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Marco Del Giudice. Modello di calcolo predittivo per le valvole di controllo = Predictive modeling for control valves. Rel. Massimo Sorli, Antonio Carlo Bertolino, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Giovanni Del Villano. Studio di un banco di prova per boccole ferroviarie di carrelli merce = Study of a test bench for railway axleboxes of freight trolleys. Rel. Nicolo' Zampieri, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Andrea Dellerba. Progettazione, prototipazione e convalida di un sistema per il controllo delle vibrazioni in un ventilatore industriale. = Design, prototyping and validation of a vibration monitoring system in an industrial fan. Rel. Massimo Sorli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Stefano Demichelis. Analisi CFD delle carenature di un veicolo da competizione = CFD Analysis of the Fairings for a Racing Vehicle. Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Davide Di Benedetto. Combustion characterization in a HD lean-burn hydrogen engine by means of CFD modeling. Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Alex Scopelliti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Salvatore Dolcimascolo. Perfezionamento di un esoscheletro attivo per il ginocchio come ausilio in moti della vita quotidiana = Development of an active exoskeleton for the knee as an aid in daily life motions. Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli, Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

F

Federica Faedda. Ottimizzazione dei flussi di materiali semilavorati nel processo produttivo: un approccio al bilanciamento del reparto. = Optimization of semi-finished material flows in the production process: an approach to department balancing. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Juvenal Familiari. Quantification of Loss of Lithium Inventory and Loss of Active Material for Li-ion Batteries. Rel. Silvia Bodoardo, Ezio Spessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Giacomo Ferrero. Standardizzazione Moduli di Pallettizzazione = Palletizing forms standardization. Rel. Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Massimiliano Ferrero. Studio tribologico di una trasmissione per macchina industriale = Tribological study of a trasmission for industrial machinery. Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Alberto Francalanza. Riqualificazione energetica e progettazione termotecnica di un edificio residenziale: Analisi dettagliata delle soluzioni tecniche e dei benefici economici del Superbonus 110% = Energy Retrofitting and Thermotechnical Design of a Residential Building Detailed: Analysis of Technical Solutions and Economic Benefits of the Superbonus 110%. Rel. Teresa Maria Berruti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

G

Antonio Ghiglia. Locomotive ad idrogeno: prestazioni, consumi e comparazione con alternative. = Hydrogen locomotives: performance, consumption and comparison with alternatives. Rel. Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Luca Giraudo. Sviluppo di modelli di diagnosi per cuscinetti volventi mediante Simscape e Machine Learning = Development of diagnostic models for roller bearnigs utilizing Simscape and Machine Learning. Rel. Cristiana Delprete, Luigi Gianpio Di Maggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Paolo Grosso. Metodologie ed applicazioni di LCA per la produzione ed esercizio di materiale rotabile ad uso ferroviario: analisi di un caso studio = Methodologies and applications of LCA for the production and operation of railway rolling stock: analysis of a case study. Rel. Bruno Dalla Chiara, Raffaella Gerboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Felicia Michela Guerriero. Effetto di trattamenti termici sulle proprietà a compressione di provini in struttura lattice prodotti mediante fabbricazione additiva = Effect of Heat Treatments on the Compressive Properties of Lattice Structure Specimens Produced by Additive Manufacturing. Rel. Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

I

Marco Ioppolo. Analisi FEM di un telaio tubolare per un veicolo da competizione = FEM Analysis of a Tubular Frame for a Competition Vehicle. Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Rosamaria Iraci. Heat and mass transfer analysis in hollow-fiber modules for direct contact membrane distillation. Rel. Matteo Morciano, Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

L

Martina Lagana'. Migrazione da un sistema di segnalamento basato su blocco fisso ad uno su blocco mobile (CBTC) nella metropolitana automatica di Torino: tecnologia e quantificazione degli effetti = Transition from a fixed block to a moving block (CBTC) signaling system in the Turin automated metro: technology and performance evaluation. Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Marco Lamirata. Modellazione CFD del breakup di un getto d'olio tramite approccio meshless = CFD Modeling of Oil Jet Breakup Using a Meshless Approach. Rel. Simone Salvadori, Daniela Anna Misul, Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Daniele Lazzaroni. Predizione della Vita a Fatica in Componenti Saldati con Difetti di Mancata Penetrazione = Prediction of Fatigue Life in Welded Components with Lack of Penetration Defects. Rel. Raffaella Sesana, Luca Santoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Giuseppe Lombardo. Caratteristiche meccaniche e resistenza a fatica della lega di alluminio Al-Si9-Cu3(Fe) colata a pressione. Confronto fra il grezzo di colata F e il trattamento T6 con variazione della temperatura di solubilizzazione. = Mechanical properties and fatigue resistance of High-Pressure Die-Cast Al-Si9-Cu3(Fe) Aluminum alloy. Comparison between as-cast (F) and T6 heat treatment with variation in solution heat treatment temperature. Rel. Roberto Doglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

M

Alessandro Magurno. Definizione processo di assemblaggio e collaudo dell'attuatore 373 tramite tecnica FMEA = Definition of assembling and testing process of the actuator 373 using FMEA technique. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Giuseppe Malatino. Studio dello stato di tensione di dischi freno per applicazioni ferroviarie mediante analisi FEM termomeccaniche = Study of the stress state of brake discs for railway applications by means of thermomechanical FEM analysis. Rel. Giuseppe Battiato, Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Gigliola Marino. Analisi strutturale di componenti della sospensione di un’auto da competizione = Structural analysis of the suspension components of a racing car. Rel. Mauro Velardocchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Gian Marco Mingoia. Design and Testing of a Scalable Solar-Powered Desalination Prototype. Rel. Matteo Morciano, Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Nicolo' Morandini. Analisi sperimentale e numerica della dinamica laterale di un monopattino elettrico = Experimental and numerical analysis of the lateral dynamics of an electric scooter. Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Samuele Morini. NMPC-based Torque Vectoring Controller with Road Curvature preview for a 4WD Formula SAE electric vehicle. Rel. Aldo Sorniotti, Andrea Tonoli, Stefano Favelli, Raffaele Manca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Jamal Musse Farah. Progettazione di un dispositivo per la guida di carrozzine motorizzate da parte di un operatore assistenziale = Design of a device for driving motorized wheelchairs by a caregiver. Rel. Giuseppe Quaglia, Luigi Tagliavini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

N

Dounia Nia. Ottimizzazione delle strutture di supporto per componenti aeronautici realizzati con tecnologia EBM. Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Francesco Novello. Ottimizzazione powertrain ibridi per applicazioni navali = Hybrid powertrain optimization in marine application. Rel. Daniela Anna Misul, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

O

Gabriele Orsi. L'accoppiamento automatico digitale tra carri ferroviari: applicabilità, limiti ed analisi di attuabilità su piccola e larga scala su treni merci. = Digital Automatic Coupling among rail wagons: applicability, limits and analysis of small and large-scale feasibility on freight trains. Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Martina Ottaviano. Aspetti di Meccanica della Frattura per Strutture Spaziali in Additive Manufacturing = Fracture Mechanics applied to aerospace structures in Additive Manufacturing. Rel. Paolo Fino, Marco Nebiolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

P

[img] Francesco Pagliero. Progettazione di un banco prova di tipo twin-disc per la misurazione dell’usura di profili ferroviari = Design of a twin-disc test bench for measuring the wear of wheel and rail profiles. Rel. Nicola Bosso, Matteo Magelli, Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Dario Palermo. Ottimizzazione della produzione attraverso l'introduzione di nuove tecnologie. = Optimizing production through the introduction of new technologies. Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Cristian Pautasso. Adjoint-based optimization of a rib roughened internal cooling channel for gas turbine applications. Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori, Rosario Nastasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Tommaso Pellegrino. Automazione del processo di saldatura del telaio Roto Merlo = Automation of the welding process for the Roto Merlo chassis. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Dominga Perrelli. Digital Twin per la logistica: analisi e miglioramento dei flussi dei prodotti finiti. Il caso Mirafiori Presse di Stellantis. = Digital Twin for logistics: analysis and improvement of finished product flows. The case of Stellantis' Mirafiori Press Shop. Rel. Maurizio Schenone, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Matteo Picus. Numerical investigation of crack propagation in composite materials with manufacturing defects. Rel. Davide Salvatore Paolino, Alberto Ciampaglia, Carlo Boursier Niutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

R

[img] Enrico Ricceri. Progettazione vibrazionale tramite analisi FEM di un dissipatore elettronico ad alta potenza = Vibration design through FEM analysis of a high-power electronic heatsink. Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Michele Rinaldi. Analisi diagnostica della combustione magra di idrogeno in un motore a combustione interna LD = Diagnostic analysis of lean hydrogen combustion in a LD IC engine. Rel. Daniela Anna Misul, Mirko Baratta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Giovanni Risi. Miglioramento continuo in un’azienda di produzione sedili automobilistici. Rel. Massimo Rossetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Riccardo Romano. Riorganizzazione industriale in Merlo S.p.A.: studio di fattibilità per l’unione di due linee di assemblaggio finale. = Industrial reorganization at Merlo S.p.A.: feasibility study for the merger of two final assembly lines. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Gabriele Ronchegalli. Influence of Component Contact Interactions on the Dynamic Behaviour of an Aerodynamic Test Rig. Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Stefania Rotondo. Continuous improvement of Work in Progress: Il caso di miglioramento continuo nella produzione lenti in EssilorLuxottica = Continuous Improvement of Work in Progress: The Case of Continuous Improvement in Lens Production at EssilorLuxottica. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

S

Paolo Sangregorio. Progettazione di un sistema di controllo termico per filtri RF di un’antenna-feed chain prodotta tramite Additive Manufacturing = Thermal control system design for RF filters of an antenna-feed chain manufactured through Additive Manufacturing. Rel. Flaviana Calignano, Diego Giovanni Manfredi, Giuseppe Addamo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Matteo Sassatelli. Additive Manufacturing with Engineered Defects: An Experimental and FEM Investigation of Fracture Behaviour. Rel. Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Filippo Semeraro. Effetti del passaggio dal sistema a blocco fisso al sistema a blocco mobile sull'usura dei dischi freno: il caso della Metropolitana di Torino Linea 1 = Effects of the migration from a fixed to a moving block system on brake disc wear: the case of the Turin Metro Line 1. Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Mattia Serafini. Caratterizzazione meccanica di compositi a base di fibre di carbonio unidirezionale trattate con tecnologia al plasma a base azoto = Mechanical characterization of unidirectional carbon fiber treated with nitrogen-based plasma technology used in composite material. Rel. Raffaele Ciardiello, Domenico D'Angelo, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Nunzio Carlo Sofia. Tecnologie impiantistiche per la realizzazione di edifici per la logistica - Impianti a Pompa di Calore Geotermica = Plant Technologies for Logistics Buildings – Ground Source Heat Pump systems. Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero, Enzio Bestazzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Littorino Stieven. Progetto e comparazione di architetture sospensive in ottica performance mediante modelli Multibody = Design and comparison of suspension architectures from a performance perspective using Multibody models. Rel. Mauro Velardocchia, Antonio Tota, Luca Dimauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Luigi Suanno. Progettazione e simulazione FEM di supporti antenne per sistemi IoT per monitoraggio di tralicci ad alta tensione = Design and FEM simulation of antenna supports for IoT systems for monitoring high-voltage pylons. Rel. Aurelio Soma', Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

T

Fabio Arturo Termite. Studio e sperimentazione di un sistema per il monitoraggio di parametri fisici e chimici in pozzi artesiani = Study and experimentation of a system for monitoring physical and chemical parameters in artesian wells. Rel. Daniela Maffiodo, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Martina Toncelli. Variational Machine Learning Method for Simulation of Fracture Mechanics. Rel. Aurelio Soma', Francesca Pistorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Salvatore Tondi. Algoritmi machine learning per stima risposta meccanica di provini stampati in additive. Rel. Davide Salvatore Paolino, Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Alberto Ciampaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Michele Toriello. Trattazione degli aspetti legati alla sicurezza in presenza di veicoli di tipo FCEV e BEV in uno spazio confinato. Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Luca Toson. Sviluppo di un controllore Model Predictive Control per un sistema Energy Efficient Adaptive Cruise Control = Development of a Model Predictive Control controller for an Energy Efficient Adaptive Cruise Control system. Rel. Aldo Sorniotti, Luca Dimauro, Fabio Alberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] Mattia Tudisco. Piattaforme galleggianti offshore in materiali compositi = Composite offshore floating platforms. Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

V

Marianna Valentino. Studio di fattibilità e ottimizzazione di un motore a pistoni liberi 'fuel flexible' ad elevata efficienza e ridotte emissioni = Feasibility study and optimization of a flex-fuel free-piston engine targeting high efficiency and low emissions. Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Fabrizio Santonocito, Alex Scopelliti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Nicola Varallo. Heavy duty F-Class gas turbine Digital Twin model for performance prediction and optimization. Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Matteo Venerussi. Modellizzazione Termica e Simulazione HVAC per un Veicolo Multiruolo: Valutazione delle Prestazioni Termiche in Climi Estremi = Thermal Modeling and HVAC Simulation for a Multi-Role Vehicle: Evaluation of Thermal Performance in Extreme Climates. Rel. Luca Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Luca Vitello. Analisi e studio di trattamenti e rivestimenti per migliorare l'adesione della gomma all'acciaio all'interno dello pneumatico = Investigation of surface treatments and coatings for the improvement of the adhesion of rubber to steel in tyres. Rel. Sara Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Z

[img] Tommaso Zinno. Comparative analysis of inverse kinematics strategies for effective control of redundant manipulators in collaborative robotics. Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Elisa Digo, Valerio Cornagliotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Questa lista è stata generata il Wed Apr 23 20:39:47 2025 CEST.