polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Rifugio Dres : scenari di riqualificazione di un sito in alta quota

Gustaf Bullio Dranzon, Walter Crusiglia Cabodi, Luca Galzignato

Rifugio Dres : scenari di riqualificazione di un sito in alta quota.

Rel. Roberto Dini, Marta Carla Bottero, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

Lo scopo di questa tesi è quello di proporre un'ipotesi progettuale per la realizzazione di una struttura alpina d'alta quota, volta al recupero e alla valorizzazione del patrimonio locale. Non volendosi però limitare solamente ad un esercizio di disegno architettonico, questa tesi verrà supportata da un'analisi riguardante la fattibilità economica dell'operazione.

L'idea è nata dopo essere venuti a conoscenza del fatto che il P.N.G.P. stesse promuovendo la realizzazione di una serie di tour all'interno della riserva volti a salvaguardare e valorizzare il patrimonio escursionistico. Dopo aver effettuato un sopralluogo, ed essersi resi conto delle potenzialità e dello stato di fatto dell'area d'intervento, si è deciso quindi di ipotizzare un possibile scenario d'azione.

Il progetto vuole lasciarsi indietro i vecchi stereotipi ed evitare di riproporre le costruzioni eccessivamente avveniristiche, che in questi anni stanno avendo il sopravvento, costruendo invece le sue fondamenta sull'attenzione al contesto entro cui verrà collocato, ovvero una piccola cresta morenica (2120 m.s.l.m.) nei pressi del Lago Nero di Dres. Il luogo d'intervento è situato all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, caratterizzato da un pregevole paesaggio dal quale si possono osservare numerose vette come le Levanne a Sud o la Punta Rocchetta e la Cima di Courmaon a Nord, e dalla presenza di alcuni ruderi una volta destinati ad alpeggio alpino.

Gli obiettivi che ci si è posti per affrontare questa tesi sono stati quelli di progettare un rifugio in alta quota cercando di mettere a frutto nel miglior modo possibile le potenzialità dell'area d'intervento, valorizzando le preesistenze e sviluppando dei processi che tentino di riportare un interessamento condiviso per la zona. Infatti un problema molto rilevante riguarda tutti i cambiamenti storici e sociali che hanno causato l'abbandono di tale patrimonio, il quale è incorso in un conseguente degrado. La possibilità di recuperare tali opere rendendole attive, ad esempio utilizzandole per raccogliere al loro interno dei servizi sociali (come un'area didattica e un rifugio non custodito) e promuovendo la zona inserendola all'interno di un circuito trekking, potrebbe contribuire ad evitare una loro lenta cancellazione. L'obiettivo principale sarà quindi quello di costruire, attraverso la realizzazione del nuovo rifugio, anche un nuovo interesse intorno ai vecchi manufatti in modo tale da ricollocarli all'interno di nuove funzioni e dinamiche che ne favoriscano il loro rilancio. Un'altra questione che si affronterà sarà quella relativa al dover operare all'interno di un parco naturale, inteso come territorio fragile e sensibile da preservare, dove ogni intervento dovrà cercare di essere il più limitato e meditato possibile, ed avrà il compito di generare un impatto minimo nei confronti dei contesti ambientali e paesaggistici in cui verrà inserito. Per questo la tesi seguirà in fase di progettazione le direttive proposte dalla "convenzione delle alpi" cercando di accodarsi ai suoi protocolli, specialmente prospettando non un turismo di massa, mirato solamente alla generazione di profitti, ma proponendo delle strategie che sollecitino forme di sviluppo di un turismo più delicato, partecipato e culturale, in adesione ai valori della montagna.

Il primo capitolo introdurrà la tesi analizzando il contesto territoriale e geografico all'interno del quale andrà a svilupparsi il progetto del rifugio Dres. Si esamineranno quindi le principali caratteristiche dell'arco alpino, del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del comune di Ceresole Reale.

Nel secondo capitolo si passerà allo studio dell'area d'intervento approfondendo l'accessibilità della zona, individuando i principali sentieri e rifugi presenti sul territorio ed infine analizzando lo stato di fatto dei fabbricati preesistenti una volta utilizzati come alpeggio alpino, ed oggi abbandonati. Attraverso il terzo capitolo inizialmente si analizzeranno nel dettaglio quali sono le principali risorse e potenzialità presenti nel luogo di studio. Dopodiché in base a queste informazioni verranno proposte delle possibili alternative d'intervento, le quali verranno successivamente valutate attraverso l'utilizzo di appositi software. In questo modo si comprenderà quale sia la miglior soluzione progettuale da adottare.

Proseguendo con il quarto capitolo si arriverà alla proposta di progetto elaborata in questa tesi. Verranno illustrati quali sono gli obiettivi ed i requisiti che sono stati alla base delle scelte progettuali e si riporteranno i riferimenti adoperati per lo studio delle tipologie edilizie inserite nel complesso edilizio. Dopo questa breve introduzione, si passerà con il presentare gli elaborati grafici del rifugio Dres composti da tavole concettuali, tecniche e tematiche.

Infine nell'ultimo capitolo verrà analizzata la fattibilità economica dell'operazione ipotizzata nella tesi. Nella prima parte verrà spiegato l'iter procedurale che si deve seguire per la progettazione di un rifugio e quali sono le istituzioni di riferimento. Successivamente si passerà ad un'analisi del trend turistico relativo alla zona d'intervento ed alle strutture ricettive alpine. Dopodiché nella terza parte sono stati riportati i dati fornirtici dai diversi rifugi alpini contattati con il fine di determinare quali potessero essere i principali costi e ricavi che si sarebbero dovuti affrontare. Infine si stimerà il costo di costruzione, i costi ed i ricavi di gestione, gli utili annuali ed il piano di ammortamento per il mutuo richiesto per la realizzazione del rifugio Dres.

Relatori: Roberto Dini, Marta Carla Bottero, Manuela Rebaudengo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4575
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

1. CONTESTO TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICO

1.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

1.1.1 DIVISIONE DELL'ARCO ALPINO

1.1.2 PARCHI DELL'ARCO ALPINO

1.2 PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

1.2.1 STORIA DEL PARCO

1.2.2 TERRITORIO E ORGANIZZAZIONE

1.3 VALLE ORCO E SOANA

1.3.1 ARCHITETTURA DEL TERRITORIO

1.3.2 ECONOMIA TERRITORIALE

1.3.3 PRINCIPALI ATTIVITÀ

1.3.4 STRADE E PERCORSI

1.3.5 CERESOLE REALE

1.4 ANALISI SWOT TERRITORIALE

2. ANALISI DELL'AREA D'INTERVENTO

2.1 INQUADRAMENTO DELL'AREA

2.1.1 ACCESSIBILITA'

2.1.2 RIFUGI

2.2 STUDIO DELLE PREESISTENZE

2.4 ANALISI SWOT DELL'AREA D'INTERVENTO 

IPOTESI PER IL RECUPERO DEGLI EDIFICI

3.1 RISORSE E POTENZIALITÀ

3.2 ALTERNATIVE D'INTERVENTO

3.3 VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE

4. IL PROGETTO

4.1 OBIETTIVI E REQUISITI PROGETTUALI

4.2 ANALISI DEI RIFERIMENTI DEI CASI STUDIO

4.3 SVILUPPO CONCETTUALE DEL PROGETTO

4.4 TAVOLE TECNICHE

4.5 TAVOLE TEMATICHE

4.6 DATI SIGNIFICATIVI DEL PROGETTO

5. FATTIBILITÀ ECONOMICA - FINANZIARIA

5.1 ITER PROCEDURALE

5.1.1 FASE PRELIMINARE

5.1.2 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE

5.1.3 ITER PROCEDURALE RIFUGIO C.A.I.

5.1.4 GESTIONE DEL RIFUGIO

5.2 DOMANDA POTENZIALE E OFFERTA RICETTIVA ESISTENTE

5.3 STUDIO DI RIFUGI ANALOGHI

5.4 STIMA DEI COSTI / RICAVI DI GESTIONE

Bibliografia:

LIBRI

AA.W, Rifugi fra tradizione e innovazione: quale rapporto con la montagna, atti del convegno dell’Accademia della Montagna del Trentino, 20 maggio 2011

Bobba G., Vaccarone L, "Guida delle Alpi Occidentali. Voi. II, Graie e Pennine. Parte seconda, le Valli di Aosta, di Biella, della Sesia e dell'Ossola". Stamperia Reale di G. B. Paravia, Torino, 1896

Boglione M. 2003 "Le strade dei cannoni- in pace sui percorsi di guerra"- Torino, Blu Edizioni

Bologna P (a cura di) " Sentieri della libertà in provincia di Cuneo"- Editore Più Eventi, Cuneo 2011

Callegari G., De Rossi A., Pace S., Paesaggi in verticale. Storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia 2006

Camanni E. Il fuoco e il gelo. La Grande Guerra sulle montagne, Editori LaTerza, Roma 2014

Cirifino F., Studio Azzurro, Ambienti sensibili: esperienze tra interattività e narrazione, Electa, Milano 2005

De Rossi A., Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d’Aosta, Umberto Alle- mandi & C., Torino 2005

De Rossi A., Dini R., Architettura alpina con-temporanea, Priuli e Verlucca Editori, Scarmagno (TO) 2012

De Rossi A., Architettura e territorio alpino. Scenari di sviluppo e di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito, Editore Regione Piemonte, Torino 2015

Loos A. Parole nel vuoto. Adelphi edizioni, 12a ediz., Milano 1992

Rosa P., Studio Azzurro, Immagini vive, Electa editore, Milano 2005

Ruskin J. , Pittori moderni, Einaudi, Torino 1998

Schlorhaufer B. Degonda L., Cul zuffel e l'aura dado: Gion A. Caminada, Quart Verlag, Lucerna (Chi) 2008

Vaschette D., Le più belle fortezze delle alpi occidentali, 2013

TESI

Alzu, Federico, Il rifugio alpino d'alta quota : il caso del rifugio Torino Nuovo, Rel. Marco Vaudetti- Politecnico di Torino, 1. Facoltà di architettura, Torino, 2006

Bertola, Giulia, LinkProgetto di un bivacco alpino tipo: per il 150° del CAI, Rel. Massimo Crotti, Antonio De Rossi, Correl. Osvaldo Marengo- Politecnico di Torino, 1. Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura costruzione città, Torino, 2013

Catalano, Dario, Rifugio "Chaberton" : una proposta di progettazione architettonica e tecnologica in condizioni di sito estreme, Rel. Valentino Manni, Correl. Roberto Dini, Alessandro Pasquale Fantilli- Politecnico di Torino, 2. Facoltà di architettura, Corso di laurea In architettura, Torino, 2012

Costa, Filippo, La Casa di Caccia del Valasco ed il paesaggio circostante: progetto di nuove strutture e servizi per il Parco delle Alpi Marittime, rifugi e percorsi, Rel. Paolo Mellano, Laura Palmucci, Charles Roche, J.F. Lyon Caen- Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Sede di Mondovì, Mondovì, 2002

Giuliano, Roberta, Il progetto dell'alta quota: un nuovo rifugio al lago di Valscura, Valle Gesso, Parco naturale Alpi marittime,

Rel. Antonio De Rossi- Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura costruzione città, Torino, 2010

Popescu, Alexandru, Architettura per una valorizzazione mediata: oltre le memorie di Stella, Rel. Antonio De Rossi, Correl. Carlo Tosco, Arturo Lanzani- Politecnico di Torino, 1. Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura (costruzione), 2011

Rosso, Enrico, Architettura dei rifugi alpini : progetto di ampliamento e riqualificazione del complesso militare della Gardetta, Rel. Roberto Dini, Correl.

PERIODICI

AA.VV, Il nuovo vestito dell'antico, ArchALP, n. 0, Torino 2010

AA.VV, Architetture per piccoli centri alpini, ArchALP, n. 1, Torino 2011

AA.VV, Costruire in alta quota, ArchALP, n. 2, Torino 2011

AA.VV, Insegnare l'architettura alpina, ArchALP, n. 3, Torino 2012

AA.VV, Modernità versus tradizione, ArchALP, n. 4, Torino 2013

AA.VV, Costruire in legno, ArchALP, n. 5, Torino 2013

AA.VV, Vini, paesaggi, architetture, ArchALP, n. 6, Torino 2013

AA.VV, Parchi, architetture, territorio, ArchALP, n. 7, Torino 2014

AA.VV, Metasemie artistiche dell'alpe, ArchALP, n. 8, Torino 2014

AA.VV, A nord delle Alpi, Cantieri d'alta quota, n. 4, Biella 2014

AA.VV, I rifugi all'università / 2, Cantieri d'alta quota, n. 5, Biella 2015

AA.VV, Concorsi in alta quota, Turrisbabel, n. 91, Bolzano 2013

AA.VV, Costruire in alta quota, Turrisbabel, n. 92, Bolzano 2013

SITOGRAFIA

Afasia

http://afasiaarq.blogspot.com

ArchALP

http://areeweb.polito.it/ricerca/IAM/archalp/

Arch Daily

http://www.archdaily.com

Bernardo Bader Archltekten

http://www.bernardobader.com/aktuell

Cantieri d'alta quota h

ttp://www.cantieridaltaquota.eu

Club Alpino Italiano

http://www.cai.it

Divisare by Europaconcorsi

http://divisare.com

Designspiration

http://designspiration.net/popular/

Hermann Kaufmann

http://www.hermann-kaufmann.at

Istituto di architettura montana

http://areeweb.pollto.it/ricerca/IAM/cose-iam/

Landezine

http://www.landezine.com

Parconazionale del gran paradiso

http://www.pngp.it

Parco national Du Mercantour

http://www.mercantour.eu

Provincia di Torino

http://www.provincia.torino.gov.it

Regione Piemonte

http://www.regione.piemonte.it

Reiulf Ramstad Arkitekter

http://www.reiulframstadarchitects.com

Rheinzink

http://www.rheinzink.it

RifugioPlus

http://rifugioplus.weebly.com

Rifugio E. Questa

http://www.rifugioquesta.it

Rifugio Vallanzasca

http://www.rifugiovallanzasca.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)