polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Elenco delle tesi del corso di laurea "Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio" nell'anno "2025"

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autori | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Numero di pubblicazioni : 68.

[img] Masoud Arabzadeh. Analysis of hydrological parameter of Rio Cucco catchment (FVG) supported by multi-source and multi-temporal Digital Elevation Models. Rel. Vincenzo Di Pietra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Farzane Attari. Experimental test on passive seismic methods for the monitoring of embankments. Rel. Chiara Colombero, Alberto Godio, Valeria Strallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Rafay Khalid Awan. Analisi della gestione dei rifiuti solidi urbani nelle città densamente popolate = Analysis of Municipal Solid Waste Management in Densely Populated Cities. Rel. Silvia Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Iris Barbero. Adsorption of PFAS on activated carbon. Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Rajandrea Sethi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Marta Belfiore. Cost-benefit analysis of of technologies for microplastics removal and prevention. Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Milica Velimirovic Fanfani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Maria Martina Bellardita. Gestione e ottimizzazione dei residui fangosi generati nelle lavorazioni dell’industria metalmeccanica: il caso studio dello stabilimento SKF Industrie S.p.A. di Villar Perosa (TO). = Management and optimization of sludge residues generated in the metalworking industry processes: the case study of the SKF Industrie S.p.A. plant in Villar Perosa (TO). Rel. Claudio Comoglio, Silvia Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Mobina Binaei. Valutazione della Siccità nei Campi di Riso Irrigui tramite Telerilevamento Multi-Indice: Il Caso di Studio di Vercelli, Italia = Drought Assessment in Irrigated Rice Fields Using Multi-Index Remote Sensing: A Case Study of Vercelli, Italy. Rel. Piero Boccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Elena Brandi. Simulating the atmospheric dispersion of microplastics with a Lagrangian particles numerical model. Rel. Marco Ravina, Silvia Trini Castelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Nicola Cavallotto. Thermocatalytic pyrolysis of methane for hydrogen production: Kinetic studies on Fe/Al2O3 catalysts and time-on-stream studies on biochar catalysts. Rel. Samir Bensaid, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Francesco Cianchetta. Iniziative di ottimizzazione del consumo di acqua negli impianti industriali = Optimization practices of water consumption in industrial Plants. Rel. Deborah Panepinto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Anna D'Andrilli. Analisi Comparativa di Prodotti Satellitari di Precipitazione per la Modellazione Idrologica e l'Allerta Precoce alle Inondazioni in un Contesto a Scarsa Disponibilità di Dati. = Comparative Analysis of Satellite Precipitation Products for Hydrological Modeling and Flood Early Warning in Data-Scarce Contexts. Rel. Pierluigi Claps, Andrea Libertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Giacomo Dalmasso. Modeling the thickness of glaciers with geophysical data constraints: an extensive application to the Val Ferret (Aosta Valley, NW Italy). Rel. Chiara Colombero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Amir Dehghan Lotfabad. Mitigating the Urban Heat Island Effect by Enhancing Green Structures and Implementing Double Skin Facades in Urban Areas. Rel. Paolo Dabove. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Amirhossein Dehghani Toreh. Integrated risk and stability analysis of an open-pit perlite quarry through numerical modelling. Rel. Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Riccardo Della Corte. The ‘Mississippi River Delta Transition Initiative’: Understanding the link between plant salt stress and water table dynamics in coastal wetlands. Rel. Pierluigi Claps, Annalisa Molini, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Giulia Di Vinci. Utilizzo di dati ad alta risoluzione geometrica per l'analisi del dissesto stradale. Rel. Piero Boccardo, Roberto Cesare Crova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Atefeh Dousti. "Comprehensive Whole Lifecycle Assessment of Buildings: Identifying Carbon Hotspots and Mitigation Strategies in Compliance with EU Taxonomy Standards". Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Lisa Ferrari. Regional vegetation tipping in a numerical Earth system Model of Intermediate Complexity. Rel. Jost-Diedrich Graf Von Hardenberg, Francesco Ragone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Ottavia Gelmetti. Le variazioni di torbidità nelle acque presso le sorgenti dell’Oliero (VI). Possibili interazioni con i cambiamenti climatici. = Turbidity variations in the waters of the Oliero Springs (VI). Potential interactions with climate change. Rel. Adriano Fiorucci, Daniele Calzavara, Luca Dal Molin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Sasan Geranmehr. Monitoring the water and vegetation resources using satellite images on Alps mountain area due to climate change. Rel. Andrea Maria Lingua, Stefania Manca, Francesca Gallitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Ali Gholami. Urban Thermal Hotspots: A Machine Learning Approach to Analyzing Urban Heat Island Dynamics in Stockholm, Sweden. Rel. Marco Piras. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Valentina Giletto. Risk assessment of existing road tunnels - The case of the Grand Saint Bernard Tunnel. Rel. Daniele Martinelli, Erika Prina Howald, Yanez Dalle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Giorgio Guidi Colombi. Assessment of the anthropic impact on the shoreline evolution in Follonica (Italy) from 1973 to 2023 and future trends using GIS. Rel. Elisa Costamagna, Luis Iglesias Martínez, Marta Fernández Hernández. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Bahareh Hekmatnia. Valutazione ambientale dei componenti plastici con bio-cariche e confronto con i compositi plastici convenzionali nel settore automobilistico = Environmental evaluation of plastic components with bio-fillers and comparison with conventional plastic composites in the automotive sector. Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Saeed Hemmatianzadeh. "Classificazione Automatica delle Specie Vegetali per l'Analisi dei Cambiamenti Climatici Mediante Dati Multispettrali da UAV. Il Caso Studio di Due Aree Lacustri nelle Alpi Marittime." = Automatic classification of vegetation species for climate change analysis by mean of UAV multispectral data. The case study of two lakes areas in the Marittime Alps. Rel. Francesca Matrone, Alessandra Spadaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Saeideh Heydari. Social-LCA e Strategie Sostenibili delle Catene di Fornitura di Materie Prime Critiche nel Settore delle Batterie = Social-LCA and Sustainable Strategies of Critical Raw Material Supply Chains in the Battery Sector. Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Filippo Tobia Imbesi Monorchio. Estimation of water requirements in agriculture at a basin scale: the case of the Aude basin. Rel. Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Alessandro Inz. Resilient infrastructures: managing risks from water-related hazards. The Storm Alex case study. Rel. Paola Mazzoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Matin Kabiri Tadi. Thermal Activation of Tunnels of Different Sizes. Rel. Marco Barla, Alessandra Insana, Martina Scerbo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Monireh Karimian Mobarakeh. Geological Hazards Current And Future Scenarios Due to Climate Change In Western Italian Alps. Rel. Chiara Deangeli, Davide Tiranti, Elisa Brussolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Lorenzo La Faia. Assessment of the anthropic impact on the shoreline evolution in Lido di Jesolo from 1954 to 2024 and future trends using GIS. Rel. Elisa Costamagna, Ricardo Castedo Ruiz, Jose' Joaquín Ortega Parreño. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Federica Labbrozzi. Design of new types of rockfall barriers: from sensitivity analysis to machine learning. Rel. Federico Vagnon, Ivan Depina, Maria Migliazza, Maria Teresa Carriero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Pedro Ismael Lopez Gonzalez. STABILITY ANALYSIS OF BLOCKS AND STABILIZATION METHODS IN UNDERGROUND: Kinematic and Numerical Analysis. Rel. Pierpaolo Oreste, Sabrina Maria Rita Bonetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Noa Lupo. Equity and Justice in the Green Transition: Towards Inclusive and Fair Climate Policies. Rel. Patrizia Lombardi, Steffen Foss Hansen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Lorenzo Maffia. Macroeconomic Implications of the Energy Transition: Combine bottom-up modelling of the energy transition with implications in terms of economic growth and employment. Rel. Alessandro Casasso, Tiago Domingos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Caterina Massola. Experimental analysis of cellulose behavior in aqueous streams. Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Milica Velimirovic Fanfani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Mattia Matzutzi. Avalanche dynamics and its impact on transport infrastructure: A case study of the Podljubelj Avalanche Tunnel, Slovenia. Rel. Barbara Frigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Luca Mellano. Studio idrogeologico dei fontanili della pianura cuneese tra Centallo e Beinette in relazione ai cambiamenti climatici = Hydrogeological study of the fontanili of the Cuneo plain between Centallo and Beinette in relation to climate change. Rel. Adriano Fiorucci, Bartolomeo Vigna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Narges Moghadasi. Adsorption of Per- and Polyfluoroalkyl Substances (PFASs) on Granular Activated Carbon: A Column Study. Rel. Rajandrea Sethi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Maryam Mohammadtaheri. Il ruolo dei rifiuti agricoli nella limitazione della lisciviazione dei pesticidi: evidenze di laboratorio = The Role of biochar from agricultural waste in Limiting the Leaching of Agrochemicals: Laboratory Insights. Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Giuseppina Monteleone. LA GESTIONE DELLE TERRE EROCCE DA SCAVO IN CANTIERI DI GRANDI DIMENSIONI = MANAGEMENT OF LAND EXCAVATIONS ON LARGE-SCALE SITES. Rel. Daniele Martinelli, Rossana Bellopede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Alessandro Padula. Valutazione delle risorse idriche: caso studio della Provincia del Verbano Cusio Ossola (Piemonte, Italia) = The mineral-thermal water resources of Verbano-Cusio-Ossola (Piedmont, Italy) Realization of a regional Atlas of both historical and heritage mineral and thermal waters. Rel. Adriano Fiorucci, Massimo Dragonero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Narges Paein Mahalli. Life Cycle Assessment (LCA) of Plastic Recycling and Its Impact on the Carbon Credit Market. Rel. Francesca Demichelis, Tonia Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Sara Patino Marin. Comprehensive Analysis of Construction and Demolition Waste Management in Colombia: Regulation, Environmental and Social Impacts, Opportunities. Rel. Claudio Oggeri, Raffaele Vinai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Alessandra Pertoso. Enhanced retention of PFAS by air-sparging. Rel. Rajandrea Sethi, Poul Logstrup Bjerg, Annika Sidelmann Fjordbøge, Laura Morsing. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Ludovico Pividori. Geospatial Analysis Methods for Hydrological Risk Modeling. Rel. Paolo Dabove, Luca Olivotto, Riccardo Vesipa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Alessandra Pizzuti De Saraka. Improving GPR data processing and interpretation on glaciers through attribute analysis. Rel. Chiara Colombero, Farbod Khosro Anjom. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Matteo Putzu. Studio geo-morfologico per il ripristino della strada Fenils-Chaberton (Cesana Torinese) = Geomorphological study for the restoration of the Fenils-Chaberton road (Cesana Torinese). Rel. Federico Vagnon, Maria Migliazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Mohammad Raeisigahrouei. Selezione delle caratteristiche e previsione delle emissioni di N₂O basata su apprendimento automatico = Feature Selection and Machine Learning-Based Prediction of N₂O Emissions. Rel. Vincenzo Andrea Riggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Sajjad Rahimi Hajidela. Evaluation of physical - mechanical separation techniques for polycotton textile waste. Rel. Rossana Bellopede, Sinem Hazal Akyildiz, Alessandra Bonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Delfina Roca Bravo. Analisi delle Tecnologie di Cattura e Utilizzo della CO2 e applicazione in Alperia SpA = CCUS Study: State of the Art and Pre-Feasibility at Alperia SpA. Rel. Deborah Panepinto, Anna Carassai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Amirhossein Salek Zamani. Esaminare l'impatto del cambiamento climatico sugli Appennini: un'analisi dei dati basata sul telerilevamento = Examining the impact of climate change in the Apennine Mountains: A Remote Sensing-based Data Analysis. Rel. Paolo Dabove, Milad Bagheri, Amin Naboureh. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Davide Salvalaggio. Analysis and modelling of hydrogeological data in spring systems: input-output correlations between meteorological and hydrological variables in the case study of the Entrebin spring. Rel. Paolo Dabove, Martina Gizzi, Glenda Taddia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Federica Scarpelli. Exposure to Cadmium and Chromium(VI) through multiple sources and routes. Rel. Daniele Martinelli, David Vernez, Florian Breider, Hasnaa Chettou. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Pouria Sedigh. Life cycle assessment of bottom ash valorization into foam glass-ceramic. Rel. Francesca Demichelis, Tonia Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Baris Alp Sevgi. Reducing Microplastic Fibre Release from Polyester Fabric through Plasma Pretreatment. Rel. Rossana Bellopede, Raffaella Mossotti, Sinem Hazal Akyildiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Ali Shadervan. Green synthesis of nanostructured catalysts for electrochemical reduction of CO2 to valuable products. Rel. Juqin Zeng, Candido Pirri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Saeed Shayanseresht. Along-Stream Flood Estimation in Ungauged Locations in the Po River Basin. Rel. Alberto Viglione, Daniele Ganora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Soheil Tavassoli Larijani. Applicazioni geosintetiche nei settori ambientali. = Geosynthetic applications in environmental sectors. Rel. Claudio Oggeri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Chiara Todaro. Un moderno approccio alla valutazione del rischio macchine in ambito industriale. L'influenza della marcatura CE. = A modern approach to machine risk assessment in the industrial sector. The influence of CE marking. Rel. Pierpaolo Oreste, Micaela Demichela, Salvina Mure'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Saba Touhidi. Production of high-quality water from a condensate stream extracted from lunar regolith. Rel. Alberto Tiraferri, Matteo Fasano, Antonio Saverino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Carlotta Tranchini. The ‘Mississippi River Delta Transition Initiative’: An Eco-hydrological model to assess the impacts of extreme droughts and salt-water intrusion in the Mississippi River Delta Region. Rel. Pierluigi Claps, Annalisa Molini, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Arianna Valentini. MATERIALI LAPIDEI FIORENTINI: CARATTERIZZAZIONE DELLA PIETRA BIGIA = FLORENTINE STONE MATERIALS: CHARACTERIZATION OF PIETRA BIGIA. Rel. Paola Marini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Alireza Vejdanivahid. Sustainable Iron Reduction in Natural Clays for Ceramic Industry Applications. Rel. Paola Marini, Gabriele Baldassarre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Lucrezia Viscido. Water footprint of agri-food product chains in the Cuneo province, in Italy. Rel. Stefania Tamea, Davide Poggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Hirad Yaghoobian. EVALUATING THE EFFICACY OF URBAN HEAT ISLAND MITIGATION STRATEGIES USING OPEN-SOURCE DATA AND ASSESSING THEIR ENVIRONMENTAL IMPACTS IN TEHRAN. Rel. Paolo Dabove, Milad Bagheri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Ebrahim Yarali. A Comparative Life Cycle Assessment of Fabrics with Different Fibers. Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img] Gianmaria Paolo Zanzi. Atmospheric moisture dynamics: a precipitationshed and evaporationshed analysis across Italy. Rel. Luca Ridolfi, Marta Tuninetti, Francesco Laio, Elena De Petrillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Questa lista è stata generata il Sun Aug 31 20:44:51 2025 CEST.