![]()  | Livello precedente | 
  
    
  
 
Marta Amione.
Illuminazione e architettura : la luce elettrica alle esposizioni industriali di Torino del 1884 e del 1898.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Elena Andreacchio.
Strada statale 106 : un racconto lineare del discontinuo.
Rel. Filippo De Pieri, Alberto Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Chrysi Androulaki.
Restauro e rifunzionalizzazione del Kato Monastero Preveli di Retimno, Creta.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Caterina Avataneo .
Arte contemporanea e territorio: dialoghi : il contesto artistico e territoriale di Paratissima, analisi e progettazione culturale.
Rel. Valeria Minucciani, Roberto Albano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Marta Banino, Martina Massavelli.
Gli insediamenti storici e la prevenzione del rischio sismico : l'analisi di Colla Micheri nel ponente ligure.
Rel. Monica Naretto, Maria Cristina Boido, Stefano Podest. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Elisa Bellan.
Il progetto di restauro e risanamento conservativo della villa "Il maggiordomo" di Grugliasco : indagine storica e recupero dell'apparato decorativo.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Antonio Rava. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Alessandra Benevelli.
La lettura dei paesaggi vitivinicoli in Europa Patrimonio Mondiale dell'Umanit.
Rel. Carla Bartolozzi, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Paolo Bertorello.
Derive urbane : un'analisi socio-culturale dell'architettura occupata a Torino.
Rel. Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Maria Bichiri.
Conservazione e valorizzazione del sito archeologico di Fordongianus.
Rel. Emanuele Romeo, Chiara Aghemo, Giuseppe La Malfa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Vanessa Blaganò.
Il Basic village e la Circoscrizione 7 : il Maglificio calzificio torinese.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Giulia Bocca.
Il cimitero monumentale di Oropa : cento anni e oltre di evoluzione architettonica della morte.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Cristina Boita.
La vecchia mulattiera di Sant'Ambrogio : un'ipotesi di progetto.
Rel. Chiara Aghemo, Marco Nota. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Andrea Brachet Barbus.
Un progetto per l’ex gallettificio militare di Torino fra digital history e conservazione del patrimonio.
Rel. Monica Naretto, Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Giorgio Cabiddu, Massimiliano Galleri.
La fabbrica e la città : letture e riletture per l’area ex Diatto a Torino.
Rel. Marco Trisciuoglio, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Pietro  Canale     .
Architetture per lo sport: gli stadi da hockey nel panorama nazionale ed internazionale.
Il palazzetto di Torre Pellice.
Rel. Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Giulia Capirone.
Studio per una scenografia : la Bohème.
Rel. Roberto Monaco, Valentina Donato, Attilio Piovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Francesco Carota, Giulia Marchisio , Ludovica Miraval.
Projects for the renovation and reuse of Panjiayuan market, Beijing (group B).
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Pierre Alain Croset, Liu Jian, Li Zhang. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Ilaria Cassi.
Il parco del castello di Orio Canavese : analisi, ipotesi di restauro e di valorizzazione.
Rel. Maria Adriana Giusti, Cristina Bonfanti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Simona Castello.
Spazio come occasione di comportamento : l'incontro tra il verde e la città attraverso l'Europa e il progetto del "nodo di un sistema" nell'area torinese.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Marco Chieregatti, Chiara Loreni, Andrea Zuccato.
Il Castello di Moncestino, ex villa del Carretto : una proposta di restauro e valorizzazione.
Rel. Cesare Renzo Romeo, Cristina Coscia, Guglielmo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Carmelo Cinoffo.
Ex Officine Ducrot: nuovi spazi di produzione culturale a Palermo.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Marco Cosentino.
Un museo per le Alpi a Gressoney : la progettazione del segno, il segno della progettazione.
Rel. Enrico Moncalvo, Carla Marello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Eleonora De Masi.
Architetture vernacolari austriache : il caso Ullmamnngut a Bad Gastein : recupero e rifunzionalizzazione.
Rel. Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Ginevra Debrevi.
Scenari sostenibili per l’ex Manifattura Tabacchi di Torino : applicazione del metodo Delphi.
Rel. Cristina Coscia, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Giulia Desogus.
Il metabolismo e la baia di Tokyo : città, progetti e interpretazioni.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Carlotta Ferro Garel, Clara Giachetto.
Recuperare l’architettura nel paesaggio montano : un progetto per Andriera in Val di Viù.
Rel. Monica Naretto, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Federica Fogliato.
Free form : Santiago Calatrava.
Rel. Annalisa Dameri, Clara Bertolini, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Federica Forte.
Il complesso ospedaliero delle Molinette : un progetto di conoscenza.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Giovanna Marta Gallu.
Gli hotel realizzati a Torino tra la metà dell'Ottocento e l'Esposizione Internazionale del 1911.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Giacomo Galmozzi.
Motortecture : restauro e rifunzionalizzazione di una stazione di servizio Agip a Milano.
Rel. Maria Adriana Giusti, Susanna  Caccia . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Irene Giai Via, Andrea Quarati.
Stresa: una stazione turistica borghese : ipotesi di restauro e valorizzazione del patrimonio.
Rel. Annalisa Dameri, Fulvio Rinaudo, Cesare Renzo Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Francesca Giusta , Maria Laura Maiorana.
Architetture per i ceti medi di Torino negli anni del boom edilizio : gli edifici costruiti dall’impresa Campiglia.
Rel. Filippo De Pieri, Gaia Caramellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Maira  Guimaraes Oliveira.
Dall'invasione alla città : qualificazione urbana dell'Estural, Brasile.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Hanran Guo.
La riqualificazione dell'area ex-Ghia a Torino.
Rel. Luca Dal Pozzolo, Alessandro Fubini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Mariia Ketova.
Architettura delle chiese russe ortodosse in Italia.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Vincenzo Lo Presti .
Riqualificazione di un edificio industriale: Il Follone.
Rel. Silvia Gron, Valentino Manni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Caterina Lucarini, Francesca Perlo.
Tutelare il patrimonio molitorio : il mulino Polleri-Balocco a Monastero Bormida tra conservazione della memoria e valorizzazione museale.
Rel. Chiara Aghemo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Marta Maestri.
Valorizzazione del patrimonio industriale di Ozzano Monferrato : il caso dello stabilimento Unione Cementi Marchino.
Rel. Clara Bertolini Cestari, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Alessia Mangialardo.
Il progetto "Valore paese" per la Cittadella di Alessandria : dal dibattito attuale a un'ipotesi di valorizzazione strategica.
Rel. Cristina Coscia, Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Elena Marasciuolo, Valentina Monchiero.
I giardini di Villa della Regina : la multisensorialità come strumento inclusivo di valorizzazione culturale.
Rel. Michela Benente, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Roberta Marchionatti.
I giardini del Palazzo Reale di Torino : una "ajuola nello stile regolare" da Le Nôtre ai fratelli Roda.
Rel. Paolo Cornaglia, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Elisabetta Marongiu .
Villa Viarana a San Maurizio Canavese (TO) : tra memoria e scenari di valorizzazione.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Isotta Martini.
"Spolia" : le mura di Galata ed il progetto del waterfront a Karaoky.
Rel. Carlo Ravagnati, Marcella Graffione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Francesca Matrone, Vittorio Polimeno.
Sostenibilità nel recupero architettonico : due realtà a confronto tra Italia e Svezia.
Rel. Roberto Giordano, Annalisa Dameri, Claes Caldenby. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Simone Milan.
Residenze reali nel distretto di caccia di Valdieri in Valle Gesso (1864-1943).
Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Chiara Molinero.
Chiese chiuse al culto : San Bartolomeo di Avigliana : ipotesi di recupero funzionale da chiesa in casa.
Rel. Annalisa Dameri, Marco Nota. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Valeria Moretti.
Sostenibilità economico-ambientale del patrimonio architettonico : elementi di comparazione fra caso inglese ed italiano.
Rel. Monica Naretto, Elena Fregonara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Marco Francesco Moroni.
Riqualificazione dei centri storici italiani negli ultimi decenni : un progetto di recupero per palazzo Ricasoli Firidolfi a Firenze.
Rel. Silvia Gron, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Serena Musicò , Elisa Tarditi.
Ecomusei quale futuro : un approccio innovativo attraverso il caso guida del villaggio Leumann.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Caterina Nolli.
L'intervento sul costruito. Prontuario di interventi per il recupero energetico dell'edilizia residenziale pubblica degli anni '50-'70.
Rel. Chiara Aghemo, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Stefano Omassi .
La copertura a verde come strumento per la riqualificazione edilizia ed urbana : proposta di una metodologia per il calcolo della prestazione energetica = Green roofs as a tool for urban and building renovation : proposal of a methodology for the energy performance assessment.
Rel. Valentina Serra, Alfonso Capozzoli, Alice Gorrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Giulia Pace.
Torretta Pepoli faro di Pace nel Mediterraneo : percorsi di valorizzazione tra storia e leggenda.
Rel. Maria Adriana Giusti, Luigi Biondo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Alissia Papandrea.
Riqualificazione e rifunzionalizzazione di Torino Esposizioni : un nuovo polo per la cultura sull'asse del Po.
Rel. Paolo Mellano, Annalisa Dameri, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Chiara  Perotto       .
Coltura e cultura del riso: conservazione e valorizzazione della cascina Veneria a Lignana (VC).
Rel. Emanuele Romeo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Anna Pichetto Fratin.
Carl Ludwig Engel e il piano per Turku : un modello urbano per la Finlandia contemporanea.
Rel. Annalisa Dameri, Federico Bucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Alice Pozzati.
Progettare San Salvario - Ipotesi, dibattiti e trasformazioni tra Ottocento e Novecento.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Antonio Raccagna.
Rilievo e progetto su un edificio esistente in Torino in area GTT : analisi, interventi e ipotesi di rifunzionalizzazione.
Rel. Gianfranco Cavaglià, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Martina Ramella Gal.
Il sito Unesco dei Sassi di Matera e la catalogazione dei suoi beni culturali.
Rel. Carlo Mario Tosco, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Valeria Rinaldi.
Occupy consonno : un progetto per la riqualificazione di un borgo abbandonato.
Rel. Paolo Mellano, Annalisa Dameri, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Ilaria Riva.
Chieri nell'Ottocento : studio delle trasformazioni della città tra piani e regolamenti.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Candida Rolla.
12.000 miles away: Movimento moderno e conservazione in Nuova Zelanda - Consapevolezza e tutela di un'identità nazionale: una ricerca nel campo.
Rel. Monica Naretto, Julia Gatley. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Elena Livia Schiano Lomoriello.
Un orto fra i tetti.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Federica Scolaro.
La dismissione delle mura a Palermo : un processo lungo più di un secolo.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Vincenzo Scuderi.
Il museo dell’architettura e della storia di Torino : progetto di rifunzionalizzazione della stazione storica di Porta Susa.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Arianna  Senore      .
Facilitating the acquirement of knowledge:
le associazioni tecniche degli architetti e degli ingegneri nell’Inghilterra del XIX secolo.
Rel. Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Olga Shubina.
La Società Immobiliare a Torino : gli interventi di edilizia residenziale, 1945-1975.
Rel. Filippo De Pieri, Federico Zanfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Alba Soffiotto.
La dicotomia nella conservazione del moderno : il caso studio di Hofstade nella provincia del Brabante Fiammingo in Belgio.
Rel. Carla Bartolozzi, Sven Sterken. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Laura Spallina.
Restauro e valorizzazione dell'architettura coloniale in Brasie : un museo nella "Casa de Càmara e Cadeia" a Goiàs.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Alessia Stivala.
Una casa a ognuno : i villaggi operai : dal socialismo utopico al paternalismo industriale : il villaggio operaio Poma a Miagliano.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Elisa Tartaglino.
Architetture dello spirito a Malta : proposte di conservazione, valorizzazione e gestione di un paesaggio archeologico.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Giulia  Vecchio         .
Cascina “la Grangia” di Torino: storia di un vuoto urbano.
Rel. Enrico Moncalvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Sabrina Vella.
Adolf Loos, Vienna 1912-1924 : "Bauschule" and "Siedlungsbewegung".
Rel. Annalisa Dameri, Caroline Jäger-Klein. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Giulia Vercelli.
O apito em novo tom = Il fischio in un nuovo tono : proposta di riqualificazione del complesso industriale dell’antica "Companhia Fiação e Tecelagem São Pedro.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Regina Andrade Tirello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Silvia  Vercelli        .
Battlescapes: la narrazione della montagna contemporanea come costruzione di pratiche condivise; luoghi, memorie, rappresentazioni.
Rel. Antonio De Rossi, Laura Cantarella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Maura Verra.
Le terme di Vinadio : lo stabilimento idroterapico tra XVIII e XIX secolo.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
 
Barbara Volpi.
Nuove acquisizioni intorno ai problemi di conservazione della cappella di S.Eldrado a Novalesa : storia dei restauri e monitoraggio ambientale.
Rel. Monica Naretto, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014