polito.it
Politecnico di Torino (logo)

LE COSTRUZIONI IN LEGNO. Possibili interpretazioni nella fase di transizione che sta interessando l’utilizzo dei componenti ingegnerizzati in architettura. = TIMBER BUILDINGS. Possible interpretations in the transition phase that is affecting the use of engineered components in architecture.

Camilla Bottero, Giulia Marchiano

LE COSTRUZIONI IN LEGNO. Possibili interpretazioni nella fase di transizione che sta interessando l’utilizzo dei componenti ingegnerizzati in architettura. = TIMBER BUILDINGS. Possible interpretations in the transition phase that is affecting the use of engineered components in architecture.

Rel. Guido Callegari, Paolo Simeone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (103MB) | Preview
Abstract:

Nel corso dell’ultimo decennio, siamo passati dalla condizione di un utilizzo marginale del legno, secondo le regole del buon costruire, attraverso sistemi costruttivi tradizionali con legno massiccio, ad una diffusione sempre più ampia di prodotti ingegnerizzati, che hanno determinato un’espansione del mercato. Questo processo di innovazione tecnologica ha portato a un cambiamento importante del mercato e a un’implementazione della Normativa Nazionale ed Europea. Questo lavoro di tesi, a distanza di dieci-quindici anni dall’avvio di questo processo, che ha determinato la costruzione addirittura di edifici multipiano in legno, ha l’obiettivo di indagare quali siano le criticità che si sono rilevate sotto il profilo culturale, rispetto a una scarsa conoscenza delle specificità e potenzialità di queste tecnologie e di questo materiale, anche sotto il profilo della durabilità, e determinare quali siano gli strumenti ai quali, al momento, i progettisti possono attingere per realizzare un edificio in legno a regola d’arte. Grazie alle politiche ambientali, è emersa la necessità di ridurre l’impatto nocivo derivante dalle attività antropogeniche. Il legno, per via anche della sua capacità di “bio-sequestrare” anidride carbonica, è il materiale che meglio si presta a queste nuove necessità. Negli ultimi dieci anni sono stati sviluppati sistemi costruttivi in funzione dei nuovi materiali ingegnerizzati a base di legno. Questo panorama sta determinando un cambiamento generale del mercato, oltre a una trasformazione di tipo “culturale”. Tramite il confronto con alcuni esperti del settore, sono state affrontate le potenzialità e le criticità che ad oggi caratterizzano la progettazione e la realizzazione di edifici in legno ingegnerizzati. E’ quindi stato possibile indagare alcune delle lacune e delle mancanze che caratterizzano l’uso di questo materiale in edilizia, che spaziano dalla Normativa, recente e in fase di evoluzione, alla mancanza di formazione, che spesso caratterizza gli attori del processo progettuale e costruttivo. Grazie al confronto con gli esperti e ai seminari professionalizzanti seguiti, è stato anche possibile approcciarsi alle strategie di alcuni paesi Europei ed Extra Europei. Con queste basi è stato possibile studiare la progettazione della durabilità, da tre differenti punti di vista, e valutare in modo critico alcuni casi studio in negativo, proponendo delle interpretazioni derivanti dallo studio delle principali pubblicazioni e linee guida redatte dai principali Enti promotori dell’uso del legno in Italia e all’Estero. Alla luce di queste mancanze e carenze sono stati studiati alcuni degli strumenti per il controllo della qualità dell’edificio. Sono stati studiati i diversi approcci dei principali enti di promozione di alcuni paesi e gli strumenti che mettono a disposizione ai progettisti e alle imprese. A livello Italiano, inoltre, sono stati analizzati e confrontati i due principali enti di certificazione degli edifici in legno: ARCA e S.A.L.E.. Grazie alla collaborazione con Wood Control, è stato possibile approfondire anche un sistema predittivo di monitoraggio delle strutture in legno. A conclusione verrà proposta un’analisi del mercato futuro e alcune considerazioni critiche che riguardano l’approccio che i diversi Paesi hanno nei confronti delle costruzioni in legno.

Relatori: Guido Callegari, Paolo Simeone
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 276
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/19044
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)