polito.it
Politecnico di Torino (logo)

SmartBuilding & LivingRoofs : progetto di rigenerazione di edilizia residenziale pubblica e valutazione socio-economica per il complesso Fucine ITEA a Rovereto

Giulia Saraniti Pettinato, Anna Suria, Giulia Tron, Silvia Vasciaveo

SmartBuilding & LivingRoofs : progetto di rigenerazione di edilizia residenziale pubblica e valutazione socio-economica per il complesso Fucine ITEA a Rovereto.

Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il presente lavoro è finalizzato ad inquadrare ed approfondire temi legati ad interventi di "Living Roofs" nell'ottica dello "Smart Building", intesi come un insieme di azioni sostenibili in grado di intervenire su aspetti di qualità, socialità, funzionalità, efficienza, vivibilità e prestazione in ambito architettonico.

Protagonista è l'ambiente costruito, il quale necessita di una pianificazione intelligente, capace di mettere in rapporto e coinvolgere realtà urbane che spesso vengono invece relegate ad una trasformazione marginale.

Lo scopo è quello di perseguire una rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, in particolare quello residenziale pubblico, nell'intento di orientare l'attività di edilizia limitando gli interventi di nuova costruzione.

In particolare, si è configurato un recupero ed una riconversione dei manufatti esistenti mediante lo sfruttamento delle coperture e dell'involucro edilizio, con operazioni di sopraelevazione e riqualificazione energetica; in questo modo ne risulta un aumento dello spazio abitabile a "consumo di suolo zero", con un miglioramento delle prestazioni ed una valorizzazione del contenuto.

In quest'ottica è stato approfondito uno studio concreto e dettagliato sui diversi fattori che concorrono nella progettazione di una sopraelevazione, svolgendo un indagine sulle modalità di intervento sul patrimonio edilizio esistente in Italia e in Europa, riuscendo a costruire un panorama di strategie generali di riqualificazione da assumere come linee guida.

Ciò ha permesso di approfondire temi legati a modalità di intervento sul patrimonio di edilizia pubblica sociale, volti a soddisfare la crescente domanda di abitazione a canone sociale e al contempo riqualificare energeticamente ed architettonicamente gli edifici esistenti interessati.

È questo il caso di esperienze e soluzioni quali REHA, SuRE-FIT, Housing Association olandesi, TES Energy Facade ecc. che, attraverso l'esplorazione di alcuni casi studio, vengono riportate nel presente lavoro.

Tale indagine è stata svolta a partire da un caso concreto, sito in territorio trentino, nel Comune di Rovereto, che interessa un complesso residenziale degli anni '70, di proprietà ITEA S.p.A. (Istituto Trentino di Edilizia Abitativa), per il quale sono stati proposti diversi scenari, di cui due interamente progettati e due solamente ipotizzati.

La richiesta della committenza prevedeva la realizzazione di nuovi alloggi in copertura mediante la sopraelevazione degli edifici del complesso con metodi costruttivi di prefabbricazione leggera in legno, ritenendolo il materiale più consono a tale tipologia di intervento.

A tal proposito è stato elaborato un progetto che ha inoltre previsto il retrofit degli edifici esistenti e un ridisegno del pian terreno, prevedendo al contempo la progettazione di luoghi di socializzazione attualmente non presenti.

Al fine di rendere l'intervento più attendibile, sono state effettuate valutazioni di tipo statico, economico, di prestazione termica e di risparmio energetico, sviluppate in parallelo alla progettazione.

Nel dettaglio, la verifica di tipo fisico/energetico ha preso le mosse da linee guida d'intervento, presenti nel progetto TABULA (Typology Approach for BUiLding stock energy Assessment, 2009-2012), finanziato dal programma europeo Intelligent Energy Europe, rivolto a creare una struttura armonizzata delle tipologie edilizie residenziali europee.

Il concetto di "costruire sostenibile", che ha caratterizzato il tema trattato, si avvale di tecnologie innovative e strategie progettuali con il fine di ridurre i consumi. Incentivandone il risparmio energetico e di conseguenza quello monetario.

Tuttavia, parlando di sostenibilità, occorre tenere presente che essa è costituita da più elementi che vanno al di là della sola sostenibilità energetica ed ambientale. L'aspetto economico e quello sociale Infatti risultano essere un punto nevralgico nella progettazione ed occuperanno costantemente un ruolo cruciale nei diversi processi decisivi che emergono durante tutto il ciclo di vita dell'edificato. Entrando in merito a questa considerazione, al fine di verificare la fattibilità finanziaria e sociale del progetto sviluppato, si è affrontata una tipologia di analisi economico-sociale (ACR e Analisi Multicriteri), attraverso la quale si è andato a delineare lo scenario maggiormente performante tra quattro diverse ipotesi di intervento analizzate.

Grazie al coinvolgimento degli stakeholders individuati, è stato possibile definire il rating socio-economico più conveniente di uno tra i quattro scenari ipotizzati, che si è rivelato essere quello approfondito a livello progettuale.

Per ottenere il risultato finale è stato di grande aiuto il ripetuto confronto con la committenza (ITEA S.p.A. -Arch. Paolo Bandera), con l'Arch. Mauro Berta (docente Politecnico di Torino), e con utenti nella località trentina, con analoghe esigenze a quelli attualmente insediati e insediabili, ai quali è stato sottoposto un questionario con il quale è stata successivamente svolta l'analisi multicriteri.

Ebbene, l'intenzione di costruire un panorama di riferimento per arrivare a definire una rigenerazione smart del patrimonio edilizio esistente, ha portato a definire l'obiettivo dell'elaborato, che si configura nel raggiungimento di un livello di sostenibilità sociale, economico ed ambientale qualitativamente performante.

Relatori: Guido Callegari, Gustavo Ambrosini, Marta Carla Bottero
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3923
Capitoli:

Premessa

1. NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO URBANO

2. PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE RESIDENZIALE IN EUROPA

2.1. SuRE-FIT

2.2. REHA

2.3. Le housing association

2.4. Progetto TES Energy Facade

2.5. Wohnraum Modernisierun programm

2.6. Programmi di ricerca austriaci

3. ESPERIENZE EUROPEE

3.1. Edificio residenziale a Kapfenberg, Austria

3.2. Social housing a Linz, Austria

3.3.Treehouses Bebelallee, Amburgo, Germania

3.4.Sopralzo edificio Cinisello Balsamo, Italia

3.5.Westerpark, Tilburg, Olanda

3.6.Ford-Siedlung der LEG, Colonia,Germania

3.7. Edificio residenziale a Monaco di Baviera, Germania

3.8. Analisi delle strategie dei casi

4. INDIVIDUAZIONE DEL CASO STUDIO

4.1. Istituto Trentino Edilizia Abitativa S.p.A.

4.1. Progetto manifattura

4.2. Analisi della circoscrizione Sacco-San Giorgio

4.3. Località Fucine

4.3.1. Le tipologie e la distribuzione interna degli edifici

4.3.2. Elementi caratteristici

4.3.3. Elementi di criticità

5. APPROCCIO PROGETTUALE E STRATEGIE DI RECUPERO DELLA LOCALITÀ FUCINE

5.1. Strategie adottate

5.2. Scenario progettuale

5.2.1. Il progetto della sopraelevazione

5.2.2. Morfologia e caratteri architettonici

5.2.3. Materiali, colori ed elementi di rivestimento modulari

5.2.4. Vincoli e finalità

5.2.5. Tipologie degli appartamenti

5.2.6. Ridisegno del piano terra

5.2.7. Spazi collettivi e luoghi d'incontro

5.3. Scelte tecnologiche, criticità e durata del cantiere

6. VERIFICHE E ANALISI

6.1. Valutazioni statiche

6.2. Verifiche aeroilluminanti

6.3. Retrofit: alcune considerazioni

6.3.1. Definizione dello stato di fatto

6.3.2. Definizione del livello di riqualificazione

7. CONSIDERAZIONI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELL'INTERVENTO

7.1. Edilizia sostenibile

7.2. Il legno come motore della sostenibilità

7.3. Le foreste europee: una risorsa rinnovabile

7.4. Analisi dell'ecocompatibilità di un edificio

7.5. Il ciclo di vita di un edificio

7.6. Le analisi sul ciclo di vita (LCA)

7.7. LCA semplificata: energia incorporata e CO2 inglobata

7.8. Emissioni di CO2: Individuazione di alcuni studi scientifici

7.9. Valutazione dell'intervento oggetto di studio

8. VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ ECONOMICA E SOCIALE DELL'INTERVENTO

8.1. Definizione degli interessi in gioco nel progetto

8.2. Scenari di valutazione

8.3. L'ACR e la sua metodologia

8.3.1. Quantificazione dell'intervento e analisi dei costi

8.4. Valutazione sociale

8.5. Determinazione del rating socio-economico

ALLEGATI

Considerazioni finali

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

-Benedetti Cristina, Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano, 2009.

.Benedetti Cristina, Risanare l'esistente. Soluzioni per il comfort e l'efficienza energetica, Bolzano University Press, Bolzano, 2011.

-Boeri A, Longo D., Piraccini S., Il progetto dell'involucro in legno - qualità costruttiva ed efficienza energetica. Dario Flaccovio Editore, 2012.

-Marini S„ Architettura Parassita, Strategie di riciclaggio per la città, macerata, Quodlibert, 2009.

-Prizzon F., Gli investimenti immobiliari- Analisi di mercato e valutazione economico-finanziaria degli interventi, Celid,Torino,1995.

-R. Roscelli, Manuale di estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione, UTET, Celid, Torino, 2014.

-M.Lavagna, Life Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale. Milano: Hoepli, 2008.

-S. Russo Ermolli, V. D'Ambrosio, The Building retrofit challenge. Programmazione progettazione e gestione degli interventi in Europa. ALINEA Editrice

-S. Brunoro, Efficienza energetica delle facciate. Standard-Requisiti-Esempi per l’desuamento e la riqualificazione architettonica. Maggioli Editore.

-Elisa Nigido, La sopraelevazione del complesso ATC di via Pietro Cossa a Torino: ottimizzazione energetica ed economica degli interventi sull'esistente e della progettazione di nuove costruzioni, relatori G. Callegari, G. Ambrosini, V. Corrado, P. Rosasco, Politecnico di Torino, luglio 2013.

-Laura Gaviora, Il retrofit energetico: strategie di riqualificazione edilizia in ambito europeo. Una ipotesi progettuale per un complesso residenziale ATC a Torino, relatori G. Callegari, C. Becchio, P.Rosasco, Politecnico di Torino, febbraio 2014.

RIFERIMENTI NORMATIVI:

-DIN 4108, è la norma sul risparmio energetico e contenimento del calore negli edifici.

-DIN 4109 si occupa dell'isolamento acustico negli edifici Decreto Ministeriale 14 Gennaio 2008, Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2008.

-Annuario Statistico Demografico del Comune di Rovereto (TN).

-Piano Regolatore Generale, Carta Tecnica Provinciale, provincia autonoma di Trento.

-Pianto Regolatore Generale, Relazione illustrativa, Comune di Rovereto.

-Piano Regolatore, Spazi aperti urbani: prescrizioni per la qualità paesaggistica, Comune di Rovereto, Giugno 2009.

-Piano Regolatore Generale, Territorio-Ambiente-Paesaggio, Comune di Rovereto, Giugno 2009.

-Regolamento Edilizio Comunale, Comune di Rovereto, 2013.

CONVEGNI:

-SIAT, POLITECNICO DI TORINO, Costruire sulla città esistente. Sala Consiglio di Facoltà - Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino.

SITOGRAFIA:

-www. urbanistica.provincia.tn.it

-www.rebuilditalia.it

-www.promolegno.com

-www.comune.rovereto.tn.it

-www.xlamdolomiti.it

-www.government.nl

-www.aee-intec.at

-www.suRE-FIT.eu

-www.itea.tn.it

-www.reha-puca.tr

-www.eplscope.eu

-www.krinner.com

-www.cei-bois.org

-www.traviuf.it

-www.naturallywood.com

-www.timber.net.au

-www.woodworks.org

-www.tesenergyfacade.com

-www.lucenergia.velux.it

-www.euroform-w.com.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)