polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Rifugi alpini sostenibili : esperienze di progettazione e gestione ambientale sull'arco alpino

Giuseppe Dei Cas

Rifugi alpini sostenibili : esperienze di progettazione e gestione ambientale sull'arco alpino.

Rel. Guido Callegari, Riccardo Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

Mai come in questi ultimi anni l'escursionismo è stato così alla moda tra le diverse discipline di montagna. Seppure questa crescita di interesse verso il territorio alpino da parte di persone che provengono dalle città, viene vista a volte con un occhio un po' critico dai professionisti delle montagne (per via dei continui incidenti a cui incorrono ogni anno la maggior parte delle genti inesperte), è apparso a loro evidente l'incapacità di molti rifugi alpini di rispondere alle nuove richieste di vitto ed alloggio, basta prendere il solo caso delle capanne svizzere con il C.A.S. che ha registrato negli anni 2005 e 2006 ben quasi 350.000 pernottamenti. Attraverso questa tesi, si vogliono dunque analizzare i nuovi scenari che si stanno sviluppando sulle Alpi riguardo proprio il tema dei rifugi alpini ed insieme cercare di individuare a seconda del tipo di intervento, partendo dalla nuova costruzione fino all'ampliamento o alla ristrutturazione, quali sono state le strategie progettuali e gestionali adottate con particolare riferimento al tema dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. La riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas inquinanti, l'utilizzo delle fonti rinnovabili, il corretto smaltimento dei rifiuti e dei reflui, sono più che mai diventate pratiche comuni per la sostenibilità del paesaggio alpino, anche se oggettivamente, necessitano ancora di essere ulteriormente sviluppate. Se si vuole infatti sostenere una forma nuova di turismo ecocompatibile nei territori montani, risulta dunque un atto necessario da parte di tutti (enti, istituzioni, professionisti del settore edilizio) insistere sulla ricerca, che tenda sempre più verso la progettazione e gestione sostenibile dei vecchi e dei nuovi rifugi, così che assieme ad una crescita della qualità architettonica, vi possa essere anche un'elevazione della qualità ambientale. Come nelle ultime architetture di alta quota realizzate in questi anni sulle Alpi e qui analizzate, le innovazioni tecnologiche e linguistiche dell'architettura ci dimostrano infatti come sia possibile andare di pari passo con la conservazione dei valori culturali e ambientali dei territori alpini, intrecciando sapientemente i valori di identità e di sviluppo.

Relatori: Guido Callegari, Riccardo Beltramo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Università degli Studi di Torino - Facoltà di Economia - Dipartimento di Scienze Merceologiche
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1417
Capitoli:

Indice:

Ringraziamenti

Introduzione

1 IL TEMA DEI RIFUGI ALPINI NELLA CULTURA ARCHITETTONICA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

1.1 Le Alpi e i rifugi alpini,un laboratorio di sperimentazione tra passato e presente.

1.2 Nascita dei primi rifugi alpini.

1.3 L'architettura moderna ed il rifugio ad alta quota.

1.4 I rifugi alpini del XXI secolo:verso un'immagine sostenibile.

2 APROCCI SOSTENIBILI ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI RIFUGI ALPINI

2.1 I rifugi di montagna: geografia di interventi sull'arco alpino.

2.2 Esperienze di progettazione sostenibile per lo sviluppo di linee guida. Sintesi di progetti sostenibili realizzati sulle Alpi.

2.2.1 L'impiego delle risorse naturali per una corretta impostazione del progetto. Estratto bando di concorso di progettazione Capanna Cristallina.

2.3 La politica europea di cooperazione regionale a favore dei rifugi alpini. Programmi di valorizzazione dei rifugi in VdA E Piemonte.

2.4 Verso una gestione ambientale sostenibile nei rifugi di montagna.

2.4.1 Il sistema di gestione ambientale.

2.4.2 Il marchio Ecolabel europeo per il servizio di ricettività turistica. Inquadramento rifugi certificati con il marchio di qualità ambientale.

2.5 Energie rinnovabili per i rifugi alpini del C.A.I. progetto C.A.I. Energia 2000

2.5.1 Sperimentazione di impianti innovativi nella produzione di energia.

2.6 Sviluppo dei sistemi costruttivi in legno

2.6.1 Il sistema a telaio. Tecnica di costruzione del rifugio Schiestlhaus

2.6.2 Il sistema a pannelli portanti. Tecnica di costruzione della capanna cristallina.

3 ANALISI DEI CASI STUDIO

Legenda

Sezione altimetrica

Rifugio Marco e Rosa, Pizzo Bernina ,Lanzada (SO) Italia

Rifugio Dalmazzi, Val Ferret, Courmayeur (AO) Italia

Rifugio Schiestlhaus ,Hochschwab(Vienna) Ausrtia

Olperehutte,Zillertal, Finkenberg (Tirolo) Austria

Capanna Cristallina ,Passo del Cristallina, Pura Canton Ticino) Svizzera

Monte Rosa Hutte,Monte Rosa,Zermatt (Canton Vallese) Svizzera

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

Bibliografia (Capitolo 1)

La quinta triennale di Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1933

M. Cereghini, Costruire in montagna, Milano, Edizione del Milione, 1956

I cento anni del C.A.I, Bologna, Arti Grafiche, Tamari, 1964.

F. Bo (a cura di), Rifugi e bivacchi del C.A.I, Ivrea, Priuli e Verlucca, 1991.

Rifugi alpini quota anno 2000, Trento, Alcione, 1992

A. Audisio (a cura di), I musei delle Alpi, in "atti del seminario di ricerca", Torino, cahier Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, 1992

A. Audisio (a cura di), Edward Theodore Compton "pittore alpino", Torino, cahier Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, 1993

C. M. Fingerle (a cura di), Architettura contemporanea alpina :premio architettura 1995, Basel, Birkhàuser, 1996.

V. Convoli, V. Fasoli, (a cura di), Le alpi. Storia e prospettive di un territorio di frontiera, Torino, Celid, 1997

D. Bagliani, La montagna esplorata: progetto e formazione nel contesto alpino, Aosta, La Vallee, 2000.

A. De Rossi, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d'Aosta, Torino, Allemandi, 2005.

L. Moretto, Architettura moderna alpina in Piemonte e Valle d'Aosta, Torino, Allemandi, 2005.

L. Bolzoni, Architettura moderna nelle Alpi italiane dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo, Ivrea, Priuli e Verlucca, 2002.

E. Camanni, La nuova vita delle Alpi, Torino, Bollati Boringhieri, 2002

Bàtzing, Le A/pi : una regione unica a/ centro del/'Europa, Torino, Bollati Boringhieri, 2005

O. Fritz, Das Schiest/haus am Hochschwab, in "Forschungsforum" n. 2, Wien, Projektfabrik, 2005.

Architettura moderna alpina: i rifugi, in "Quaderni della Fondazione Courmayeur", Quart, Musumeci, 2006.

Architettura moderna alpina - 2: i rifugi, in "Quaderni della Fondazione Courmayeur", Quart, Musumeci, 2007.

A. Boeri, Criteri di progettazione ambientale, Milano, Editoriale Delfino, 2007

R. Beltramo, S. Duglio, E. Giacopelli, B. Amodei, M. Falletti, Manuale di buone pratiche ambientali, Rifugio Parco Antola, Genova, Algraphy, 2008

Documenti e articoli:

R. Gabetti (a cura di), II secondo convegno di architettura montana - Bardonecchia 1953, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", nuova serie, anno VII, n. 3, Marzo 1953.

E. Giacopelli, Rifugio chiama, architetto risponde, in "ALP" n. 60, 1990

G. Apollonio, Come costruire i nostri rifugi, Club Alpino Italiano n. 5-6

G. Pagano, Alberghetti di mezza montagna, in "La Casa Bella", n. 55, luglio 1932

Sitografia

www.hausderzukunft.at (sito presentazione rifugio Shiestlhaus)

www.cipra.it (sito có.ntenente documento "Costruire edifici in legno energeticamente efficienti")

www.fondazionemontagnasicura.org (sito contenente informazioni sulla sostenibilità ambientale e sui regolamenti nazionali e regionali)

www.sac-cas.ch (sito con informazioni sui rifugi svizzeri)

www.web.econ.unito.it (sito contenente il manuale sulla gestione sostenibile ambientale dei rifugi alpini) www.green-desipn.it (sito della società partecipante ai lavori del progetto CAI energia 2000 nei rifugi italiani)

www.climalp.info (sito di informazione riguardante tutto l'arco alpino)

www.altavaltellinacultura.com (sito di informazione sulla storia della prima guerra mondiale nelle Alpi Centrali) �

www.cipra.org/it/cc.alps (sito contenenti tutti i progetti che hanno partecipato al concorso possono essere visualizzati :. su questa pagina internet)

www.energie-sparen.it (portale per il risparmio energetico in Alto Adige)

www.alpinespace.org (sito ufficiale dell'Iniziativa Comunitaria INTERREG III B, Programma Spazio Alpino)

www.caivda.it (sito contenente informazioni riguardo i primi rifugi costruiti in Valle d'Aosta)

Bibliografia (Capitolo 2)

R. Beltramo, B. Cuzzolin, Manuale-tipo per la realizzazione di un Sistema di gestione ambientale dei rifugi di montagna, Aosta, L'Eubage ed., 2001

M. Piazza, S. Berti, R. Zanuttini, Strutture di legno per un'edilizia sostenibile, Milano, il sole 24 are, 2002

I. Garofolo, A. Frattari, Evoluzione degli edifici intelaiati in legno, Torino, Piazza, 2004

R. Beltramo, E. Vesce, S. Duglio, E. Pandolfi, Alpinismo e ambiente. Linee guida per spedizioni ecacompatibilí, Istituto Nazionale della Montagna IMONT, Bologna, Bononia University Press Editore, 2005

G. Colombo, Lo stato de!/'arte nella progettazione degli edifici passivi, Firenze, Alinea, 2006 R. Teneggi, Bioarchitettura e costruzioni in legno, Monfalcone, EdicomEdizioni, 2006

A. Boeri, Criteri di progettazione ambientale, Milano, ed. Delfino, 2007

T. Schrentewein, Casa Cima-Costruire in legno, Bolzano, ed. Raetia, 2008

P. Rava, Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2008:

R. Beltramo, S. Duglio, E. Giacopelli, B. Amodei, M. Falletti, Manuale di buone pratiche ambientali, Rifugio Parco Antola, Genova, Algraphy, 2008

R. Beltramo, S. Duglio, P. Boldo, G. Nicoud, Guide technique-Assainissement en site iso% d'altitude, Virignin, Imprimerle Nouvelle Gonnet, 2008

R. Beltramo, S. Duglio, P. Boldo, G. Nicoud, Guide technique-Alimentation en eau en site isolé d'altitude, Virignin, Imprimerle Nouvelle Gonnet, 2008

R. Beltramo, S. Duglio, P. Boldo, G. Nicoud, Guide technique-Energie en site isolé d'altitude, Vìrignin, Imprimerle Nouvelle Gonnet, 2008

Documenti e articoli:

Decisione della Commissione n. 287 che "Stabilisce i criteri per l'assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica al servizio di ricettività turistica', 14 aprile 2003

CIPRA International, Edifici energeticamente efficienti costruiti con legno regionale nello spazio alpino, dicembre 2004

APAT-ACTA, Manuale tecnico per l'Ecolabel Europeo-Servizio di ricettività turistica, luglio 2005

Alberto Quaglino, Claudio Novembre, Giorgia Rabellino, "Il marchio Ecolabel applicato al servizio di ricettività turistica: il caso dell'Alta Valtellina', XV Congresso della Società Italiana di Ecologia, Torino, 2005

R. Beltramo, E. Vesce, S. Duglio, E. Pandolfi, A. Giovinazzo, E. Bussetto, D. Dufour, Osservatorio tecnologico, gestionale e formativo per la sicurezza in montagna, per la tutela dell'ambiente montano e delle strutture ricettive alpine -Rapporto finale, 26 luglio 2006

R. Cossu, (a cura di), Bioenergia nei rifugi alpini-Produzione e impiego di metano nella gestione integrata di liquami e rifiuti organici nei rifugi alpini-Relazione Tecnico Scientifica conclusiva del programma di ricerca, Dipartimento IMAGE Università di Padova, aprile 2008

R. Beltramo, S. Duglio, E. Pandolfi, Gestione Ambientale -Strutture ricettive d'alta quota e strategie di sviluppo sostenibile', in " De Q n. 5, maggio 2003,

R. Beltramo, S. Duglio, E. Pandolfi, La creazione di un SGA multi sito come promozione del turismo montano, in "Ambiente", n. 6, giugno 2005

L. Fiorentini, Tetti solari che toccano il cielo, in "Tetto & pareti", n. 20, dicembre 2005

C. Trevès, Ricettività in alta montagna, in "Environnement-Ambiente e territorio in Valle d'Aosta", n. 43, settembre 2008

Sitografia

http://www.promolegno.com/chi-siamo.htm (catalogazione parti costruttive prefabbricate in legno)

http://www.dataholz.com/it/(catalogazione parti costruttive prefabbricate in legno)

http://www.hausderzukunft.at/diashow/schiestihaus/index.htm (presentazione progetto rifugio Shiestelhaus)

http://www.aineva.it/(pubblicazione in materia di meteorologia alpina)

www.climalp.info(dossier sugli edifici energeticamente efficienti costruiti in legno)

http://www.sasfuture.it/old/ener iq a.htm (Progetto rifugio Radisee nel Comune di Velturno BZ)

http://www.cai.it/uploads/media/Premio Innovazione per CAI Energia 2000.pdf(premio Legambiente all'innovazione del progetto CAI ENERGIA 2000)

http://www.premioinnovazione.legambiente.org/index.htm (premio Legambiente progetto CAI ENERGIA 2000)

http://www.Qreen-design.it/VENETO%2010/intro%20veneto%2010.htmi (studio incaricato per l'esecuzione del._._ progetto CAI ENERGIA 2000)

www.ecoappennino.it/2007/pdf/Seminari%2029-09/Agenda%2021/CAI%20-%20Presentazione%20progetto%20 energia%202000.pdf (soluzioni energetiche integrate per i rifugi del club alpino italiano)

http://download.sma.de/smaprosa/dateien/2485/CAI-11=AI1506.pdf (società produttrice impianti FV incaricata per il

progetto CAI ENERGIA 2000)

Bibliografia (Capitolo 3)

Architettura moderna alpina: i rifugi, in "Quaderni della Fondazione Courmayeur", Quart, Musumeci, 2006.

Architettura moderna alpina - 2: i rifugi, in "Quaderni della Fondazione Courmayeur", Quart, Musumeci, 2007.

O. Fritz, Das Schiestlhaus am Hochschwab, in "Forschungsforurn" n. 2, Wien, Projektfabrik, 2005.

Documenti e articoli:

S. Tirinzoni, II nuovo rifugio Marco e Rosa De Marchi -Agostino Rocca al Bernina, in "Pleiadi", n. 35, ottobre 2003

S. Tirinzoni, rifugio alpino Marco e Rosa De Marchi al Bernina, relazione descrittiva progetto definitivo, Sondrio, ottobre 2001

A. Piovano, 2584 m slm: Rifugio Dalmazzi, in " Abitare", n. 456, 2005

Rifugio Alpino in Stiria, in "Detail", n. 6, giugno 2007

B. Wolfert, M. Rezac, Schiestlhaus am Hochschwab 2154 m, in "Nachhaltigwirtschaften", n. 55, 2006

Rifugio Olperer, Zillertaler Alpen, in "Detail", n. 6, giugno 2008

Renate Breuf3, low & Higham Olperer, in "Zuschnitt", n. 30, giugno 2008

N. Baserga, C. Mozzetti, Nuova Capanna Cristallina, relazione progetto "Barchessa", Muralto, agosto 2002

HTA Lucerna, Nuova Monte Rosa Hiitte, energia e tecnica dell'edificio, relazione progetto preliminare, dicembre 2006

E.M Keller, The new Monte Rosa hut, in "Daylight & Architecture", n.9, 2008

Sitografia

http://www.okalux.com/ (sistema vetri termo isolanti)

http://www.rifugiodalmazzi.com (sito ufficiale del rifugio Cesare Dalmazzi)

http://www. Nachhaltigwirtschaften.at (presentazione progetto rifugio Schiestlhaus)

http://www.hausderzukunft.at (presentazione progetto casa del futuro: rifugio Schiestlhaus)

http://www.internorm.at (serramenti ad elevato isolamento termico)

http://www.pos-architecture.com/ (sito studio di architettura progetto rifugio Schiestlhaus)

http://www.hermann-kaufmann.at (sito studio di architettura progetto rifugio Olperer)

http://www.proholz.at/ (sito sistemi costruttivi in legno)

http://www.basergamozzetti.ch.vu (sito studio di architettura progetto rifugio Cristallina)

http://www.capannacristallina.ch/ (sito ufficiale Capanna Cristallina)

http://www.neuemonterosahuette.ch/ (sito ufficiale progetto nuova Monte Rosa Hútte)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)