![]() | Livello precedente |
Nicolò Acquadro, Joshua De Paola, Simone Bombaci.
Movimenti sociali, occupazione e gestione dello spazio pubblico : tre esperienze progettuali a Madrid.
Rel. Giancarlo Cotella, Josè Juan Gonzalèz Barba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Joanna Elizabeth Afiler.
Tecnologie per il miglioramento del confort termico - Il caso delle abitazioni di terra di Huanutuyo-Pacaje.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Giancarlo Ambu.
Il secondo periodo del secondo periodo.
Rel. Paolo Mellano, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Alberto Amico.
Diagnosi energetica per la pubblica amministrazione : analisi di alcuni casi studio nel comune di Canelli (AT).
Rel. Chiara Aghemo, Maria Cristina Azzolino, Luca Rollino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Michele Francesco Barale.
L'Ospedale dei Cappuccini sulla Collina di Sant'Ana a Lisbona : nuovi spazi per la città antica.
Rel. Silvia Malcovati, Sérgio Barreiros Proença. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Luca Barone, Gloria Gerbaudo.
Raccontare i paesaggi dell'abbandono : fonti storiche e rivelazioni di un immaginario collettivo per il paesaggio di Paesana.
Rel. Vilma Fasoli, Daniele Regis, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Simona Barone.
Ri-abitare i borghi alpini : il caso della borgata Serlone nella valle di Locana = Re-live alpine villages : the hamlet of Serlone in Locana valley.
Rel. Riccardo Bedrone, Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Giacomo Bassmaji.
Spazi condivisi per il lavoro: idee ed esperienze della città contemporanea.
Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Alessio Bogni, Giacomo Garavaglia.
Raffrescamento evaporativo degli edifici : sperimentazione in laboratorio e progettazione di un sistema PDEC in ediici residenziali esistenti.
Rel. Mario Grosso, Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Alberto Bondavalli.
Bambù e terra : materiali naturali per l'autocostruzione nel Delta bonaerense.
Rel. Riccardo Bedrone, Emiliano Cruz Michelena Valcàrcel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Francesco Bordogni.
Biellas as loft.
Rel. Matteo Robiglio, Francesca Chiorino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Silvia Botta.
Costruire in legno : le radici dell'innovazione : evoluzione storica e prospettive dei sistemi di prefabbricazione leggera in edilizia.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Luca Brusa.
LEA : Lisboa espaço aberto, Alfama.
Rel. Roberto Apostolo, Maria Alexandra Salgado Ai Quintas, Giuseppe Ferro, Alezio Rivotti, Alvaro Fonseca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Mauro Caserio.
Tratturo : viaggio di scoperta di un'architettura labile.
Rel. Gianfranco Cavaglià, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Andrea Castoldi.
Romamwe primary school : progetto per un'aula polifunzionale a Ndaragwa, Kenia.
Rel. Francesca De Filippi, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Hindatu Bello DANGAJI.
La rivista di Kaduna State Millennium City masterplan con proposte di tipologie abitative.
Rel. Roberta Ingaramo, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Carolina De Lucia, Giorgia Gerino.
Trabocchi : paradigma tra struttura e tecnologia per una valorizzazione della costa teatina.
Rel. Stefano Invernizzi, Clara Bertolini, Tanja Marzi, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Fiorella De Notarpietro.
Disciplinare la sostenibilità : proposte per il nuovo regolamento edilizio di Lecce.
Rel. Riccardo Bedrone, Francesca Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Omar Degan.
Hong Kong's forgotten villages.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero, Ping Hung Wallace Chang. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Marco Di Salvo.
La scala a doppia elica del castello di Chambord : le scale a elica e a doppia elica in Italia e in Francia tra XV e XVII secolo.
Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Ursula Zich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Filippo Dozzi.
La stazione ferroviaria : una mobilità sostenibile dalle esperienze olandesi.
Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Andrea Favale.
Un progetto per Heidelberg : nuove residenze nell’area dell’Army Krankenhaus di Rohrbach.
Rel. Silvia Malcovati, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Giuditta Gandelli.
Baladin Cascina Coda - Tecnologie digitali per la comunicazione del progetto di valorizzazione.
Rel. Michela Benente, Marco Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Davide Gandolfo.
Proteggere, valorizzare, dare un'identità : una casa comune su Place du Refuge a Marsiglia.
Rel. Silvia Gron, Jean-Marc Huygen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Marco Giana, Christian Prato.
Il paesaggio delle cave di montagna - Ipotesi di riuso della Lauziero di Monterosso Grana per la valorizzazione dell'Ecomuso "Terre del Castemagno".
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Giulia La Delfa.
Abitare il Mediterraneo : alla ricerca di un modello contemporaneo.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Cinzia La Forgia.
Un fotobioreattore innovativo per la produzione di microalghe e di biomassa utilizzabile come schermo statico per le superfici vetrate negli edifici.
Rel. Simonetta Pagliolico, Valerio Roberto Maria Lo Verso, Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Andrea Longo.
Guggenheim Helsinki.
Rel. Roberto Apostolo, Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Silvia Sofia Maccario, Marta Micheletto.
ALFIE_Reloaded :
ALgae Façade Integrated Envelope_Reloaded : studio di un sistema tecnologico di facciata con micro-alghe.
Rel. Roberto Giordano, Valentina Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Luca Marino .
T'as vu : progetto di un bivacco per competizioni estreme in area alpina.
Rel. Guido Callegari, Chiara Corsico, Valerio De Biagi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Paola Marinò.
In un momento di crisi, possono tanti piccoli contributi salvare una grande opera? : la potenzialità del crowfunding per il finanziamento del progetto di riqualificazione di "Torino esposizioni".
Rel. Rocco Curto, Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Sergio Maria Massone.
L’oratorio barocco italiano tra genere musicale, soluzioni architettoniche e acustiche.
Rel. Chiara Devoti, Attilio Piovano, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Cristina Mercaldo.
L'accessibilità ai luoghi della cultura : progetto di valorizzazione per il Castello di Rivoli.
Rel. Michela Benente, Ursula Zich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Alessandro Piero Napione.
Connettere, trasformare, filtrare : il progetto del super-ilôt come strumento di (ri)appropriazione dello spazio pubblico nel quartiere Panier di Marsiglia.
Rel. Silvia Gron, Luca Staricco, Jean-Marc Huygen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Giulia Pavin.
Il paesaggio vinicolo di Saint-Émilion (Bordeaux): il caso studio di château Magdelaine.
Rel. Paolo Mellano, Serge Briffaud. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Sebastian Peitta, Riccardo Pilleri.
L’acqua nel paesaggio urbano : un progetto sostenibile per l’ex armeria Santa Cecilia a Olbia.
Rel. Paolo Mellano, Alessandro Mazzotta, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Lorena Pognant Gros.
Progetto di una scenografia : l'enfant et les sortilèges.
Rel. Roberto Monaco, Valentina Donato, Attilio Piovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Paolo Raineri.
L’approccio BIM ( Building Information Modeling) per la documentazione dell’architettura storica : una proposta applicativa al Castello del Valentino.
Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Fabiana Raspa.
L'impresa dei Musso e Clemente e la Società Porcheddu : cantieri a Torino (1900-1933).
Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Priscilla Ravasini.
Sulle tracce dei Farnese : itinerario tematico per la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e architettonico della Tuscia viterbese.
Rel. Cristina Cuneo, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Ilaria Rombolà.
Paesaggio Costiero e Turismo Sostenibile. Un progetto a basso impatto per la Costa degli Dei.
Rel. Marco Bosio, Jean Marc Christian Tulliani, Paolo Scoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Sara Maria Rosato, Marika Provinzano.
Replay : reinventing, reuse, recycle.
Rel. Armando Baietto, Giuseppe Marsala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Guglielmo Sandri Giachino.
Riattivare i territori : Multicity, partecipazione cittadina e nuove tecnologie a Lucento.
Rel. Massimo Camasso, Gabriele Garnero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Manuela Sanna.
La Boca, il Riachuelo, la Isla Maciel - Metraprogetto per un sviluppo inclusivo.
Rel. Carla Bartolozzi, Marco Bosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Elisa Santi.
Palestre di edifici scolastici in Torino : analisi dell'esistente e riprogettazione illuminotecnica di un caso studio = Sport facilities of educational buildings : analysis of the existing situation an lighting design of a case-study.
Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Elisa Sapei.
La vegetazione e il comfort ambientale negli spazi aperti urbani.
Rel. Giuseppe Roccasalva, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Fabio Sicilia.
Hacking architecture : linee guida e scenari di applicazioni del biohack-tech approach.
Rel. Roberto Giordano, Cesare Griffa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Maurizio Somano.
Dalla nuvola di punti al BIM : sperimentazioni sull'anfiteatro romano di Pollenzo.
Rel. Filiberto Chiabrando, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Gianluca Zimbardi.
Guggenheim Helsinki : design competition.
Rel. Roberto Apostolo, Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015