polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'impresa dei Musso e Clemente e la Società Porcheddu : cantieri a Torino (1900-1933)

Fabiana Raspa

L'impresa dei Musso e Clemente e la Società Porcheddu : cantieri a Torino (1900-1933).

Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Mancante

Relatori: Costanza Roggero, Elena Gianasso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: O Opere generali > OC Collezioni
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2682
Capitoli:

VOLUME I: L'IMPRESA DEI MUSSO E CLEMENTE E LA SOCIETÀ PORCHEDDU. CANTIERI A TORINO (1900-1933).

1. L’ARCHIVIO PORCHEDDU

1.1 Presentazione del fondo archivistico

1.2 Brevetti precedenti a Hennebique

1.3 Il sistema Hennebique e la sua diffusione

1.4 L'introduzione del cemento armato a Torino

2. L'ARCHIVIO MUSSO CLEMENTE

2.1 Presentazione del fondo archivistico

2.2 La famiglia Musso Clemente e Papotti

3. LA CULTURA ARCHITETTONICA PIEMONTESE TRA OTTOVENTO E NOVECENTO

3.1 La cultura architettonica dall'Eclettismo allo Stile Novecento

3.2 II dibattito culturale: il cemento armato e lo "Stile Nuovo"

3.3 La diffusione dell'Eclettismo a Torino negli anni in cui operano le imprese Musso Clemente e Porcheddu (1900-1933)

4. LE ESPOSIZIONI (1884-1928)

4.1 1884. Esposizione Nazionale Italiana Agricola e Industriale

4.2 1898. Esposizione Generale Italiana e dell'Arte Sacra

4.3 1911. Esposizione Intemazionale dell'Industria e del Lavoro

4.4 1928. Esposizione Nazionale Italiana

5. TORINO CITTÀ E ARCHITETTURA NEI «QUARTIERI CENTRALI»

5.1 II Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia (1862) e il Regolamento edilizio (1912)

6. L'IMPRESA DEI MUSSO E CLEMENTE E LA SOCIETÀ PORCHEDDU. PROGETTI E CANTIERI (1900-1933)

6.1 Palazzo Priotti (1900-1911)

6.2 Chalet Russo poi Ristorante del Parco del Valentino (1906-1908)

6.3 Grande Albergo Giovanni Rey (1908-1910)

6.4 Palazzo Assicurazioni Generali Venezia (1909-1911)

6.5 Cassa di Risparmio di Torino (1929-1933)

7. BIBLIOGRAFIA RAGIONATA

VOLUME II: IL MATERIALE DOCUMENTARIO DELL'ARCHIVIO MUSSO CLEMENTE E DELL'ARCHIVIO PORCHEDDU.

8. REGESTO ARCHIVISTICO

9. SCHEDE ARCHIVISTICHE

9.1. CASA PRIOTTI

9.2 RISTORANTE DEL PARCO DEL VALENTINO

9.3 GRAND HOTEL GIOVANNI REY (1908-1910)

9.4 PALAZZO ASSICURAZIONI GENERALI VENEZIA (1909-1911)

9.5 CASSA DI RISPARMIO DI TORINO (1929-1933)

Bibliografia:

L' ARCHIVIO PORCHEDDU

- GIUSEPPE MUSSO E GIUSEPPE COPPERI, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Parte II, Torino, Paravia, 1912 (V Edizione).

- CAMILLO GUIDI, Lezioni sulla scienza delle costruzioni date dall'ing. prof. Camillo Guidi nel R. Politecnico di Torino. Appendice. Le costruzioni in béton armato, Torino, Vincenzo Bona, 1925 (I edizione Torino 1906).

- DANIELE DONGHI, Manuale dell'architetto, Unione tipografica editrice torinese, voi. I, parte prima, Torino 1925.

- GIUSEPPE ALBENGA, Sguardo sintetico all'evoluzione del cemento armato dalle origini ai giorni nostri, Roma, Tipografia Fausto Failli, 1945.

- MODESTO PANETTI, Camillo Guidi, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti», Torino, VII (n.s.), n. 9 settembre 1953.

- ROBERTO GABETTI, Origini del calcestruzzo armato, parti I e II, Torino, Edizioni Ruata, 1955.

- GIUSEPPE ALBENGA, La nuova tecnica del cemento armato, in «Atti e Rassegna degli Ingegneri e degli Architetti», Torino, X (n.s.), n.8 agosto 1956.

- JACQUES GUBLER, Prolegomeni a Hennebique, in «Casabella», Documenti di Architettura, n.485 (novembre 1982), pp. 40-46.

- MARGHERITA DOTTA ROSSO, Le strutture in calcestruzzo armato: Torino 1895-1933, relatore dott. prof. ANDREINA GRISERI, Tesi di Dottorato, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, anno accademico 1987.

- ANNA MARIA ZORGNO, La materia e il costruito, Firenze, Alinea, 1988.

- RICCARDO NELVA, BRUNO SIGNORELLI, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Milano, Aitec, 1990.

- CYRILLE SIMONNET, Alle origini del cemento armato, in «Rassegna», XIV, n.49/1, marzo 1992, pp. 6-14.

- GWENAEL DELHUMEAU, Hennebique e la costruzione in calcestruzzo armato intorno al 1900, in «Rassegna», XIV, n.49/1, marzo 1992, pp. 15-25.

- BRUNO SIGNORELLI, DONGHI, Daniele, ad vocem, in Dizionario Biografico degli italiani, XLI, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1992, pp. 148- 151.

- TULLIA IORI, Il cemento armato in Italia. Dalle origini alla seconda Guerra Mondiale, «Il modo di costruire», Roma, Edilstampa, 2001.

- GIULIANA MAZZI, GUIDO ZUCCONI (a cura di), Daniele Donghi. I molti aspetti di un ingegnere totale, Venezia, Marsilio, 2006.

- GIOVANNI MOCHI, GIORGIA PREDARI, Le costituzioni moderne a Bologna, 1875-1915: ragione scientifica e sapere tecnico nella pratica del costruire in cemento armato, Milano, Mondadori, 2012.

L' ARCHIVIO MUSSO CLEMENTE

- GEROLAMO MARZORATI, Guida di Torino commerciale ed amministrativa, Torino, Paravia, 1887.

- Mossello Placido, ad vocem, in AGOSTINO MARIO COMANDUCCI, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni (1800-1900), voi. II, Milano, S.A. Grafitalia già Pizzi & Pizio, 1945.

- Mossello Placido, ad vocem, in Dizionario enciclopedico dei pittori e degli incisori italiani dall'XlalXXsecolo, voi. Vili, Torino, Giorgio Mondadori e associati, 1983, p. 42.

- ENRICA BODRATO, Alcune note sul fondo Musso-Clemente, in ELENA TAMAGNO (a cura di), Il Palazzo degli Affari di Carlo Mollino. Architettura d’autore nella storia della Camera di commercio di Torino, Torino, Adarte, 2010.

- ENRICA BODRATO, ANTONELLA PERIN, COSTANZA ROGGERO (a cura di), Mestieri d’arte e architettura. L ’archivio Musso Clemente 1886-1974, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2011.

- http://siusa.archivi.beniculturali.it/, consultato in giugno 2015. - http://www.regione.piemonte.it/guaw/MenuAction.do, consultato in giugno 2015.

PER UN RIFERIMENTO ALLA CULTURA ARCHITETTONICA OTTOCENTESCA E NOVECENTESCA

- LUIGI SERRA, Barocco, ad vocem, in Lessico Universale Italiano di lingua lettere arti scienza e tecnica, voi. VI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949, p. 207.

- GUIDO CALOGERO, Razionalismo, ad vocem, in Lessico Universale Italiano di lingua lettere arti scienze e tecnica, voi. XXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949, p. 899.

- FEDERICO CHABOD, Illuminismo, ad vocem, in Lessico Universale Italiano di lingua lettere arti scienze e tecnica, voi. XVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949, p. 850.

- SOPHIE A. DESCHAMPS, Victor Horta, ad vocem, in Lessico Universale Italiano di lingua, lettere, arti, scienze e tecnica, voi. XVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949, p.568.

- ROSANNA Tozzi, ROCOCÒ, ad vocem, in Lessico Universale Italiano di lingua lettere arti scienze e tecnica, voi. XXIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949, p. 534.

- ADRIANO PRANDI, Georges-Eugène Haussmann, ad vocem, in Lessico Universale Italiano di lingua lettere arti scienze e tecnica, voi. XVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949, p. 400.

- HENRY-RUSSEL HITCHCOCK, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Torino, Edizioni di Comunità, 2000 (I ed. Londra, 1958).

- BRUNO ZEVI, Storia dell'architettura moderna dalle origini al 1950, Torino, Einaudi, 1961.

- PETER COLLINS, La visione di una nuova architettura, Il Saggiatore, Milano, 1965.

- VIRGILIO VERCELLONI, Neoclassico, ad vocem in PAOLO PORTOGHESI (a cura di), Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma, Istituto Editoriale Romano, 1968 (I edizione), p. 186.

- SILVIA BORDINI, Neogotico, ad vocem in PAOLO PORTOGHESI (a cura di), Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma, Istituto Editoriale Romano, 1968 (I edizione), pp. 206-208.

Secondo Impero, ad vocem in PAOLO PORTOGHESI (a cura di), Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma, Istituto Editoriale Romano, 1968 (I edizione), p. 467.

- MANFREDO TAFURI, Rinascimento, ad vocem, in PAOLO PORTOGHESI (a cura di), Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, voi. V, Roma, Istituto editoriale romano, 1968, pp. 173-232.

- ROBERTO GABETTI, Eclettismo, ad vocem in PAOLO PORTOGHESI (a cura di), Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma, Istituto Editoriale Romano, 1968 (I edizione), pp. 211-226.

- VIRGILIO VERCELLONI, Neoclassico, ad vocem, in PAOLO PORTOGHESI (a cura di), Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, voi. IV, Roma, Istituto editoriale romano, 1968, pp. 186-206.

- NlKOLAUS PEVSNER, Storia dell'architettura europea, Bari, Laterza, 1972.

- ANDREINA GRISERI, ROBERTO GABETTI, Architettura dell'Eclettismo. Un saggio su G.B. Schellino, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1973.

- LUCIANO PATETTA, L'architettura dell'Eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1975.

- HENRY RUSSEL HITCHCOCK, L’architettura dell’Ottocento e del Novecento, Torino, Einaudi, 1977.

- ROSSANA BOSSAGLIA, L'Art Dèco, in «Guida dell'architettura moderna». Bari, Editori Laterza, 1984.

- ROBERTO GABETTI, CARLO OLMO, Alle radici dell’architettura contemporanea. Il cantiere e la parola, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1989.

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Esempi di architetture dell'Eclettismo, le esposizioni di Torino del 1884,1898,1911, in «studi Piemontesi», voi. XVIII, fase. 2 (novembre 1989).

- GUIDO MORBELLI, Città e piani d'Europa: la formazione dell'urbanistica contemporanea, Bari, Dedalo Libri, 1997.

- ROSSANA BOSSAGLIA, Il Liberty in Italia, Milano, Charta, 1997.

- GIANFRANCO SPAGNESI, Henry Russel Hitchcock, ad vocem, in Lessico Universale Italiano di lingua, lettere, arti, scienze e tecnica, Appendice 2000, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, p. 821.

- MILA LEVA PISTOI, Torino. Torino tra eclettismo e Liberty 1865-1915, Daniele Piazza Editore, Torino, 2000.

- BRUNO ZEVI, Storia dell’architettura moderna, voi. I, Torino, Einaudi, 2004.

- ROBERTO GABETTI, Eclettismo a Torino, in AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE (a cura di), Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Celid, 2005.

- GIORGIO RAINERI, Immagine e cultura della città, in AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE (a cura di), Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Celid, 2005.

- LORETTA MOZZONI, STEFANO SANTINI (a cura di), Architettura dell’Eclettismo. La dimensione mondiale, Napoli, Liguori Editore, 2006.

- SERGIO PACE, Un eclettismo conveniente. L’architettura delle banche in Europa e in Italia, 1788-1925, «Storia dell’architettura e della città. Saggi», Milano, Franco Angeli, 2007.

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Dall'eclettismo accademico allo Stile Novecento. L'architettura a Torino fra il 1860 ed il 1930, Savigliano (Cuneo), L'Artistica Savigliano, 2011.

- LUCIANO PATETTA, Alcune osservazioni su due temi: il rinnovamento della storiografia, la questione della modernità, in LORETTA MOZZONI, STEFANO SANTINI (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Studi Storici, rilievo e restauro, teoria e prassi dell'architettura, Atti del 10° Convegno di Architettura dell'Eclettismo, Jesi, 25-26 giugno 2007, Napoli, Liguori, 2012.

PER UN RIFERIMENTO SULLA ALLA CULTURA DELL’ECLETTISMO A TORINO (1900-1933).

- CARLO CEPPI, Arte decorativa moderna, discorso letto il 4 novembre 1901 in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, in «Annuario della Regia Università di Torino», 1901-1902, Stamperia Reale di Torino, 30 aprile 1902.

- Villa del Sig, Avv. Cav. Michele Raby, in «L’Architettura Italiana», I, ottobre 1905, n. 1, p. 49.

- Casa Migliore, Bellia e Ducco, in «L’Architettura Italiana», IV, 1908-1909.

- GlANNI RICCI, Giovanni Chevalley Architetto, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», anno 5 (n.s.), n. 12, dicembre 1951, pp. 345-352.

- MARCELLO FAGIOLO, Giuseppe Pagano Pogatsching, ad vocem, in PAOLO PORTOGHESI, Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, voi. IV, Roma, Istituto Editoriale Romano, 1968. p. 339.

- Gino Levi Montalcini, ad vocem, in PAOLO PORTOGHESI, Dizionario enciclopedico di Architettura ed Urbanistica, voi. Ili, Roma, Istituto Editoriale Romano, 1968, p. 384.

- MILA LEVA PISTOI, Torino. Mezzo secolo di Architettura. 1865-1915. Dalle suggestioni post-risorgimentali ai riferimenti del nuovo secolo, Torino, Tipografìa Torinese Editrice, 1969.

- GIOVANNI MARIA LUPO, Carlo Angelo Ceresa, Ingegnere, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino», XXIV (n.s.), n. 9 (settembre 1970).

- MILA LEVA PISTOI, PIERO TARALLO, Stagione del Liberty nelle case torinesi, in «Piemonte vivo», IX, n.6 dicembre 1975.

- GIUSEPPE MIANO, Crescetino Caselli, ad vocem, in Dizionario biografico degli Italiani, voi. XXI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1978, p. 323.

- RICCARDO NELVA, BRUNO SIGNORELLI, Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell'Art Nouveau internazionale, «Universale di Architettura», Bari, Dedalo Libri, 1979.

- MARIO ABRATE, Torino città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1980.

- CESARE BIANCHI, Il Valentino. (Storia di un parco), «Storia Piemontese», Torino, Il piccolo editore, 1984

- MARIA GRAZIA CERRI, DANIELA BIANCOLINI FEA, LILIANA PITTARELLO (a cura di), Alfredo D'Andrade. Tutela e Restauro, catalogo della mostra, Firenze, Vallecchi, 1981. MICAELA VIGLINO DA VICO, Benedetto Riccardo Brayda. Una risposta ottocentesca del Medioevo, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1984.

- VALERIO CASTRONOVO, Torino, «Storia delle città italiane», Roma-Bari, Laterza, 1987.

- ROBERTO GABETTI, MARIO LUPRANO, Alessandro Antonelli, Milano, Club, 1989, Franco Rosso, Alessandro Antonelli 1798-1888, Milano, Electa, 1989.

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Esempi di architetture dell’Eclettismo, le esposizioni di Torino del 1884,1898,1911, in «studi Piemontesi», voi. XVIII, fase. 2 (novembre 1989).

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Carlo Ceppi: un protagonista dell'Eclettismo a Torino, in «Studi Piemontesi», voi. XXI, fase. 2 (novembre 1992), pp. 407-429.

- VlLMA FASOLI, CLARA VITULO (a cura di), Carlo Promis. Professore di Architettura civile agli esordi della cultura politecnica, catalogo della mostra, Torino, Celid, 1993

- MILA LEVA PISTOI, Il Liberty dall'Archivio Storico alla città reale, in VERA COMOLI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), La stagione del Liberty nell'Archivio Storico della città di Torino. Piani urbanistici e progetti di architettura, Catalogo della mostra, Torino, AGES Arti Grafiche, 1994.

- CLAUDIO DAPRA’, MARIA TERESA DELLA BEFFA, PIERO FELISIO, COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Il Parco del Valentino, Torino, Edizioni del Capricomo-Kosmos Edizioni,

1995.

- PAOLO SCARZELLA, Torino nell’Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Torino, Celid, 1995.

- GUIDO MONTANARI, Ampliamenti urbani e architettura nella Torino postunitaria: riflessioni sul tema dell'eclettismo, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s. XLVII, 1995.

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Architetti dell'Eclettismo a Torino fra Otto e Novecento: la pleiade dei minori, in «Studi Piemontesi», voi. XXIV, fase. 1 (1995).

- COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Modelli Per Una Capitale Europea, in VERA COMOLI MANDRACCI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Torino città di loisir. Viali, parchi e giardini tra Otto e Novecento, Torino, Archivio storico della Città di Torino, 1996, pp. 73-125

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Giovanni Chevalley architetto (1868-1954), dall'Eclettismo allo Stile Novecento, in «Studi Piemontesi», voi. XXVI, fase. 1 (1997).

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Nell'opera di Ceresa (1870-1923) reminescenze juvarriane e classicismo beaux arts, in «Studi Piemontesi», voi. XXVII, fase. 2 (1998).

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Pietro Fenoglio architetto, in «Studi Piemontesi», voi. XXIX, fasc.l (2000).

- MILA LEVA PISTOI, Torino. Torino tra eclettismo e Liberty 1865-1915, Daniele Piazza Editore, Torino, 2000.

- ROBERTO GABETTI, Architetture dell’Eclettismo, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino. Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), voi. VII, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2001, pp. 321-340

- SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO, 26 Itinerari di Architettura a Torino, Torino, Sirea s.r.l., 2003.

- CHIARA POLLINO, Pietro Fenoglio, architetture. Palazzine a Torino tra eclettismo e art nouveau, relatori dott. prof. COSTANZA ROGGERO, dott. prof. ANNALISA DAMERI, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, anno accademico 2004-2005.

- GIUSEPPE BRACCO, VERA COMOLI (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell’industria. Il disegno della città (1850-1940), Torino, Archivio storico della Città di Torino, 2004.

- ROBERTO GABETTI, Eclettismo a Torino, in AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE (a cura di), Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Celid, 2005.

AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE (a cura di), Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Celid, 2005 (I ed. Torino 1982).

- SERGIO PACE, Un eclettismo conveniente. L 'architettura delle banche in Europa e in Italia, 1788-1925, «Storia dell’architettura e della città. Saggi», Milano, Franco Angeli, 2007

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Dall'eclettismo accademico allo Stile Novecento. L'architettura a Torino fra il 1860 ed il 1930, Savigliano (Cuneo), L’Artistica Savigliano, 2011.

- ENRICA BODRATO, ANTONELLA PERIN, COSTANZA ROGGERO BARDELLI (a cura di), Mestieri d'arte e architettura, L' archivio Musso Clemente 1886-1974, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2011.

- ANNALISA DAMERI, Il cemento armato e lo "stile nuovo" "...ecco lo stile nuovo come nasce! Non da arzigogoli senza senso; ma da razionali innovazioni!", in LORETTA MOZZONI, STEFANO SANTINI (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Studi Storici, rilievo e restauro, teoria e prassi dell'architettura, Atti del 10° Convegno di Architettura dell’Eclettismo, Jesi, 25-26 giugno 2007, Napoli, Liguori, 2012.

IL DIBATTITO CULTURALE. IL CEMENTO ARMATO E LO "STILE NUOVO"

- ATTILIO MUGGIA, Le costruzioni architettoniche e la loro ornamentazione in rapporto colla natura dei materiali, Bologna, Gamberini e Parmeggiani, 1892.

- ALFREDO MELANI, L'architettura del XX secolo, in «Arte e Storia», XX, 20 aprile 1901, n.8, pp. 45-47.

- ENRICO THOVEZ, L'architettura Belga all'esposizione di Torino, in «L'Arte Decorativa Moderna», 1, n. 7 luglio 1902, pp. 195-200.

- LORENZO MINA, Il cemento armato e lo stile nuovo, in «L'Artista Moderno», IV, 1905, n.5, pp. 69-73.

- GIUSEPPE VACCHELLI, Le costruzioni in calcestruzzo ed il cemento armato, Milano, Hoepli, 1906.

- CIMBRO GELATI, Nozioni pratiche ed artistiche di Architettura, Torino, Libreria Editrice Carlo Pasta, 1907.

- ALFREDO MELANI, Manuale di architettura italiana antica e moderna, Milano, Hoepli, 1910.

- GIUSEPPE MUSSO E GIUSEPPE COPPERI, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Parte II, Torino, Paravia, 1912 (V Edizione).

- GIUSEPPE LA VINI, Introduzione all' Vili annata, in «L'Architettura Italiana», VIII, 1912, n.l, p.l.

ARMANDO LANDINI, Le costruzioni in cemento armato, Stabilimento Poligrafico Emiliano, Bologna, 1914.

- DANIELE DONGHI, Manuale dell'architetto, Unione tipografica editrice torinese, voi. I, parte prima, Torino 1925.

- ATTILIO MUGGIA, Storia dell'architettura dai primordi ai giorni nostri, Vallardi, Milano, 1933.

- PETER COLLINS, La visione di una nuova architettura, Il Saggiatore, Milano, 1965.

- LUCIANO PATETTA, L'architettura dell'Eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1975.

- MARIA BARELLI, Produzione edilizia e architettura, il cemento arato e lo "Stile Nuovo", relatore dott. prof. ANNA MARIA ZORGNO, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, anno accademico 1990-1991.

- RICCARDO NELVA, Impiego di calcestruzzi armati e di pietre artificiali nei primi anni di applicazione del '‘beton armè ” in Italia, in GUIDO BlSCONTIN, DANIELA MlETTO (a cura di), Calcestruzzi antichi e moderni: Storia, Cultura e Tecnologia, Atti del convegno di studi, Bressanone, 6-9 luglio 1993, Padova, Libreria Progetto Editore, 1993, pp. 157- 170.

- ELENA FILIPPI, Emilia Garda, LO stucco come materiale di sostituzione. La tecnica dei “falsi marmi ” nell’architettura minore della provincia piemontese nel secolo XVIII, in Guido Biscontin, Guido Driussi (a cura di), Lo stucco. Cultura, tecnologia, conoscenza, Atti del convegno di studi, Bressanone, 10-13 luglio 2001, Venezia, Edizioni Arcadia Ricerche S.r.l., 2001, pp. 87-96.

- CATERINA MELE, Stucchi e cementi decorativi nelle architetture torinesi tra Ottocento e Novecento, in GUIDO BlSCONTIN, GUIDO DRIUSSI (a cura di), Lo stucco. Cultura, tecnologia, conoscenza, Atti del convegno di studi, Bressanone, 10-13 luglio 2001, Venezia, Edizioni Arcadia Ricerche S.r.l., 2001, pp. 81-86.

- CARMEN NATALI, GIUSEPPE LORENZINI, Le “ricette ” degli stucchi in Italia settentrionale dal XV al XXsecolo, in GUIDO BlSCONTIN, GUIDO DRIUSSI (a cura di), Lo stucco. Cultura, tecnologia, conoscenza, Atti del convegno di studi, Bressanone, 10-13 luglio 2001, Venezia, Edizioni Arcadia Ricerche S.r.l., 2001, pp. 219-243.

- ALESSANDRA LUCCHESI, La pietra artificiale: aspetti tecnici, scientifici e artistici da recuperare, in GUIDO BlSCONTIN, GUIDO DRIUSSI (a cura di), Progettare il costruito. Cultura e tecnica per il recupero del patrimonio architettonico del XX secolo, Milano, FrancoAngeli, 2001, pp. 121-138.

- MARIA FRANCESCA ROTONDO, Architetture a Torino tra Eclettismo e Art Nouveau: per una storia delle tecniche costruttive nell’edilizia residenziale, relatore dott. prof. ANNALISA DAMERI, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, anno accademico 2003/2004.

- FRANCESCO FRANCO, Melani, Alfredo, ad vocem, in Dizionario biografico degli italiani, voi. LXXIII, Istituto dell'Enciclopedia italiana , 2009.

- ANNALISA DAMERI, Cantieri e professioni. Per una storia delle tecniche architettoniche e costruttive in Piemonte tra Otto e Novecento, Torino 2009.

- RICCARDO NELVA, Pietra artificiale e calcestruzzo armato nella progettazione degli edifici torinesi tra Ottocento e Novecento, in PAOLO SCARZELLA, MARCO ZERBINATTI (a cura di), Superfici murarie dell'edilizia storica. Conservazione e manutenzione, Firenze, Alinea, 2010.

- LUCIANO PATETTA, Alcune osservazioni su due temi: il rinnovamento della storiografia, la questione della modernità, in LORETTA MOZZONI, STEFANO SANTINI (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Studi Storici, rilievo e restauro, teoria e prassi dell'architettura, Atti del 10° Convegno di Architettura dell'Eclettismo, Jesi, 25-26 giugno 2007, Napoli, Liguori, 2012.

- ANNALISA DAMERI, Il cemento armato e lo "stile nuovo” "...ecco lo stile nuovo come nasce! Non da arzigogoli senza senso; ma da razionali innovazioni!”, in LORETTA MOZZONI, STEFANO SANTINI (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Studi Storici, rilievo e restauro, teoria e prassi dell'architettura, Atti del 10° Convegno di Architettura dell'Eclettismo, Jesi, 25-26 giugno 2007, Napoli, Liguori, 2012.

- FERDINANDO LEONARDI, I progressi del cemento armato in Italia, Industria Grafica Italiana Stucchi, Cerretti & C., Milano [s.d.];

- http://www.treccani.it/eneicIopedia/francois-leonce-reynaud_(Enciclopedia-Italiana)/ consultato in giugno 2015.

- http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-thovez/, consultato in giugno 2015.

LE ESPOSIZIONI TORINESI (1884-1928)

- Esposizione Generale Italiana in Torino 1884. Catalogo Ufficiale, Torino, Unione tipografica editrice torinese, 1884.

- L'Esposizione Italiana del 1884 in Torino. Illustrata, Milano, Edoardo Sonzogno, 1884.

- TORINO. ESPOSIZIONE ITALIANA DEL 1884, Torino e l'Esposizione italiana del 1884. Cronaca illustrata della esposizione nazionale - industriale ed artistica del 1884, Torino Milano, Fratelli Traves Editori, 1884.

- CAMILLO RICCIO, Le costruzioni fatte per l'Esposizione Generale Italiana in Torino 1884, Torino, Stamperia Reale della ditta G.B. Paravia e Comp., 1886.

- Il cemento armato all'Esposizione. Il Palazzo del Giornale, in «l’Esposizione di Torino 1911», I, n. 11 (novembre 1910), pp. 161-163.

- Catalogo Generale Ufficiale, Torino, tipografia Fratelli Pozzo, 1911.

- GIUSEPPE LAVINI, L'Esposizione Internazionale di Torino, in «L'Architettura Italiana», VI, n. 8 (maggio 1911).

- GIUSEPPE PAGANO, Sette Padiglioni d'Esposizione. Torino 1928, Torino, Buratti, 1930.

- Cesare Bianchi, Il Valentino. (Storia di un parco), «Storia Piemontese», Torino, Il piccolo editore, 1984.

- MARIANTONIETTA PICONE PETRUSA, MARIA RAFFAELLA PESSOLANO, ANTONIO BIANCO, Le grandi esposizioni in Italia, 1861-1911: la competizione culturale con l’Europa e la ricerca dello stile nazionale, Napoli, Liguori, 1988.

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Esempi di architetture dell'eclettismo: le esposizioni di Torino del 1884, 1898, 1911, in «Studi Piemontesi», voi. XVIII, fase. 2 (novembre 1989).

- PIER LUIGI BASSIGNANA (a cura di), Immagini del Progresso. La tecnica attraverso le esposizioni nei documenti dell'Archivio Storico AMMA, in «Archivi di Scienza e Tecnica», Torino, Umberto Allemandi & C., 1990.

- LINDA AIMONE, CARLO OLMO, Le Esposizioni universali 1851-1900. Il progresso in scena, Torino, Allemandi, 1990.

- MARIA CRISTINA BUSCIONI, Esposizioni e "Stile Nazionale” (1861-1925). Il linguaggio dell'architettura nei padiglioni italiani delle grandi kermesses nazionali ed internazionali, Firenze, Alinea Editrice, 1990.

- RICCARDO NELVA, BRUNO SIGNORELLI, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Milano, AITEC, 1990.

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Carlo Ceppi: un protagonista dell'Eclettismo a Torino, in «Studi Piemontesi», voi. XXI, fase. 2 (novembre 1992), pp. 407-429.

- PIER LUIGI BASSIGNANA (a cura di), Il Valentino un luogo del progresso, Ciclo di conferenze, Torino, 14 gennaio- 11 febbraio 1994, Torino Incontra, 1994.

- UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino. Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), volume VII, Torino, Einaudi, 2001.

- VALERIA GARUZZO, Torino 1928. L'architettura all'Esposizione Nazionale Italiana, in «Universale di Architettura», Torino, Testo & Immagini, 2002.

- UMBERTO LEVRA, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchina del consenso, Torino, Archivio Storico della città di Torino, 2003.

- LUCIANA MANZO, FULVIO PEIRONE (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911, Catalogo della mostra, Torino, 22 dicembre 2003- 27 febbraio 2004, Mondovì (Cuneo), artigrafiche DIAL, 2003.

- AUGUSTO SlSTRI, Le esposizioni a Torino sino alla prima guerra mondiale: architettura e influsso sulla forma urbana, in AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO Re (a cura di), Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Celid, 2005.

- PIER LUIGI BASSIGNANA, Torino 1861-2011. Storia di una città attraverso le esposizioni, Torino, Edizioni del Capricorno, 2011

- ENRICA BODRATO, ANTONELLA PERIN, COSTANZA ROGGERO BARDELLI (a cura di), Mestieri d'arte e architettura, L'archivio Musso Clemente 1886-1974, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2011.

- MONICA SILVELLO, L'impresa decorativa dei Musso Clemente. Cantieri di edilizia pubblica a Torino (1888-1911), rei. dott. prof. COSTANZA ROGGERO, arch.. ELENA GlANASSO, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, anno accademico 2012-2013.

- DOCUMENTI ARCHIVISTICI A.P., Dos. Torino 1909, prat. 3337.

A.P., Dos. Torino 1910-1911, Stadium, prat. 3418

Politecnico di Torino, Laboratorio di Storia e Beni Culturali, MC.102.

PER UN CONFRONTO SU CITTÀ E ARCHITETTURA A TORINO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

- FRANCESCO BOELLA, LUIGI PETRINO, GIOVANNI ANGELO REYCEND, Piano Regolatore per ampliazione di vie e riforme di quartieri nella parte antica di Torino, Torino, Tipografìa Baglione e C., 1878.

- VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, «Le città nella storia d'Italia», Roma-Bari, Laterza, 1983.

- RICCARDO NELVA, BRUNO SIGNORELLI, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Milano, AITEC, 1990.

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, BRUNO SARZOTTI, Aspetti giuridico - amministrativi ed urbanistico- architettonici della estensione della Legge di Napoli n. 2892 del 1885. Un caso singolare: via Pietro Micca a Torino, Bollettino storico- bibliografico Subalpino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino 1991.

- DANIELE REGIS, Torino e la via diagonale. Culture locali e culture internazionali nel secolo XIX, Torino, Celid, 1994.

- GUIDO MONTANARI, Ampliamenti urbani e architettura nella Torino postunitaria: riflessioni sul tema dell'Eclettismo, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», vol. XLVII (1995), pp. 233-245.

- PAOLO SCARZELLA (a cura di), Torino nell’Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Torino, Celid, 1995.

- VERA COMOLI MANDRACCI, VILMA FASOLI (a cura di), 1851-1852: il piano d'ingrandimento della capitale, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 1996.

- VERA COMOLI MANDRACCI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Torino città di loisir: viali parchi e giardini tra Otto e Novecento, Torino, Archivio Storico della Città di Torino,

1996.

- Vera Comoli, Rosanna Roccia (a cura di), Progettare la città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 2001.

- DINO COPPO, PIA DA VICO (a cura di), Il disegno dei portici a Torino. Architettura e immagine urbana dei percorsi coperti da Vitozzi a Piacentini, Torino, Celid, 2001.

- UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino. Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), voi. VII, Torino, Einaudi, 2001.

- GIOVANNI MARIA LUPO, PAOLO PASCHETTO, Le due cinte daziarie di Torino. 1853- 1912, 1912-1930, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 2005.

- VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, «Le città nella storia d’Italia», Roma-Bari, Laterza, 2006 (I edizione 1983).

- RICCARDO NELVA, Pietra artificiale e calcestruzzo armato nella progettazione degli edifici torinesi tra Ottocento e Novecento, in PAOLO SCARZELLA, MARCO ZERBINATTI (a cura di), Superfici murarie dell'edilizia storica. Conservazione e manutenzione, Firenze, Alinea, 2010

- DOCUMENTI ARCHIVISTICI:

ASCT, Regolamenti Municipali Cessati, n. 389, 18 giugno 1862.

ASCT, Regolamenti Municipali Cessati, n. 391, 12 ottobre 1900.

ASCT, Regolamenti Municipali Cessati, n. 395, 15 ottobre 1912.

ASCT, Atti municipali, 1885, p. 182.

ASCT, Atti Municipali, 1900, p. 356.

ASCT, Atti Municipali, 1907, p. 926 ASCT, Atti Municipali, 1908, p. 188 ASCT, Atti Municipali, 1908, p. 683 ASCT, Atti Municipali, 1908, p. 685 ASCT, Atti Municipali, 1908, p. 795 ASCT, Decreti Reali, l/K/14, p. 53 ASCT, Progetti Edilizi, 1901/101.

ASCT, Progetti Edilizi, 1901/102.

ASCT, Progetti Edilizi, 1901/103 ASCT, Progetti Edilizi, 1904/173.

ASCT, Progetti Edilizi, 1907/303.

ASCT, Progetti Edilizi, 1907/330.

A.P., Dos. Torino 1908, prat. 2833

PER LO STUDIO DEI PROGETTI E DEI CANTIERI DELLA DITTA MUSSO CLEMENTE E DELL'IMPRESA PORCHEDDU A TORINO (1900-1933)

- PALAZZO PRIOTTI (1900-1911)

- CARLO CEPPI, Arte decorativa moderna, discorso letto il 4 novembre 1901 in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, in «Annuario della Regia Università di Torino», 1901-1902, Stamperia Reale di Torino, 30 aprile 1902

- Casa Migliore, Bellia e Ducco, in «L'Architettura Italiana», IV, 1908-1909, n. 1

- SOCIETÀ GIOVANNI ANTONIO PORCHEDDU, Elenco dei lavori eseguiti in calcestruzzo armato, sistema Hénnebique, dal 1895 a tutto il 1909, Torino, Società G.A. Porcheddu, s.d. [1909-1910].

GIUSEPPE La VINI, Carlo Ceppi, in «L'Architettura italiana», XVII, n.l gennaio 1922, pp. 1-2.

- EMILIO BRUNO, GIOVANNI CHEVALLEY, GIACOMO SALVADORI DI WIESENHOF, Carlo Ceppi (1829-1921) Architetto, Torino, Stabilimento tipografico Lorenzo Rattero, 1931

- VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, «Le città nella storia d'Italia», Roma-Bari, Laterza, 1983

LUCIANO LANINO, Commemorazione dell’architetto Barnaba Panizza, in «Atti della società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», Torino, 1896

- MILA LEVA PISTOI, Torino. Mezzo secolo di architettura. 1865-1915. Dalle suggestioni post-risorgimentali ai fermenti del nuovo secolo, Torino, Tipografia torinese editrice, 1969

- AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE E LUCIANO RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Designers riuniti, 1982.

- RICCARDO NELVA, BRUNO SlGNORELLI, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Milano, AITEC, 1990

- MARIA BARELLI, Produzione edilizia e architettura: il cemento armato e lo "stile nuovo", relatore dott. prof. ANNA MARIA ZORGNO,Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, anno accademico 1990-1991.

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Carlo Ceppi: un protagonista dell'Eclettismo a Torino, in «Studi Piemontesi», voi. XXI, fase. 2 (novembre 1992), pp. 407-429

- RICCARDO NELVA, Impiego di calcestruzzi armati e di pietre artificiali nei primi anni di applicazione del “Béton Armé“ in Italia, in «Calcestruzzi antichi e moderni. Storia , Cultura e Tecnologia, Scienza e Beni Culturali», IX, Padova, Libreria Progetto 1993.

- ALBERTO STEFANO MASSAIA, Architetti dell’Eclettismo a Torino fra Otto e Novecento: la pleiade dei minori, in «Studi Piemontesi», voi. XXIV, fasc.l (1995), pp. 11-62

- PAOLO SCARZELLA, Torino nell’Ottocento e nel Novecento: ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Torino, Celid, 1995

- VERA COMOLI MANDRACCI, VILMA FASOLI (a cura di), 1851-1852. Il Piano d'ingrandimento della Capitale, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 1996.

- RICCARDO NELVA, BRUNO SIGNORELLI, Impieghi della pietra artificiale e dei ferri battuti nelle architetture in Piemonte in epoca Art Nouveau, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», LII (n.s.), n. 2 giugno 1999

- SABINA PARIZIA, Carlo Ceppi architetto (1829-1921), relatori dott. prof. COSTANZA

...

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)