polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il secondo periodo del secondo periodo

Giancarlo Ambu

Il secondo periodo del secondo periodo.

Rel. Paolo Mellano, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Questo piccolo verso per descrivere la meravigliosa terra dell'Asinara, l'isola del silenzio, dove le notti sono illuminate solo dalle stelle, in cui la natura è dominatrice assoluta, un luogo che, oltre alla stupefacente e selvaggia bellezza, attraverso la sua storia è riconosciuto come uno degli angoli più affascinanti del Mediterraneo.

Prima i romani decisero di attribuirle il nome di Herculis Insulae, poi Azenara o Asenara, Sinnara, Sinuaria, fino a giungere ad Asinara, il nome con il quale oggi viene chiamato il Parco Nazionale. Come molti potrebbero credere, la sua denominazione non deriva dalla presenza degli asinelli selvatici, ma da un'errata trascrizione nelle carte o, si dice, per la sinuosità dei suoi profili che definiscono questa perla di natura in tutto il suo splendore.

L'isola dell'Asinara e le sue meraviglie mi hanno portato a concentrare gli studi della mia tesi sull'elaborazione di scenari progettuali per la rifunzionalizzazione degli insediamenti e la gestione delle aree produttive dismesse dopo la chiusura delle attività carcerarie sull'Isola.

A differenza di tante altre realtà in questa terra ancora oggi grezza, incontaminata dal turismo di massa che ha tragicamente invaso e snaturalizzato numerosi luoghi, non vi risiede stabilmente nessuna persona. Per questo motivo essa ha preservato fino a oggi la sua fama di luogo misterioso e sconosciuto. Ci troviamo infatti, in presenza di un territorio, ma in assenza di una società che possa prendersi cura di un eventuale intervento, tutto questo, oltre a proteggerla da numerose insidie contribuisce a presentare un problema di non facile soluzione.

Indispensabili per risolvere queste difficoltà, i consigli dell'lngegner Pierpaolo Congiatu (Direttore dell'Ente Parco) che attraverso uno scambio di opinioni continuo ha messo in luce le problematiche del luogo e sottolineato come l'esigenza della tutela debba guidare le azioni progettuali a ipotizzare

lo scenario migliore.

Per questo motivo, è stata posta grande attenzione affinché il progetto seguisse le linee guida dettate dal Piano del Parco Nazionale dell'Asinara, il quale definisce un modello di Parco Naturale che non sia volto unicamente all'ammirazione dei suoi spettacoli naturali, ma porti alla concretizzazione di azioni atte a salvaguardare l'isola anche per la sua storia e per quella di chi vi ha vissuto, dando l'opportunità ai visitatori di viverla nella sua interezza, stando sempre attenti a non esasperare un progetto che possa facilmente diventare "una Disneylandia", ma nemmeno un episodio casuale usufruibile solo ed esclusivamente nel periodo estivo.

A partire da tali premesse, l'obiettivo è di conservare il patrimonio naturale e storico, sia nella sua integrità fisica sia preservando quell'atmosfera indefinibile di sensazioni che fanno di quest'isola un luogo unico.

Il percorso progettuale ha avuto avvio, quindi, dall'analisi dell'Asinara nelle sue caratteristiche naturali e nei suoi vari mutamenti provocati dalla presenza umana nel tempo, e si è focalizzato sull'area del Secondo Periodo, all'interno del quale si trovavano gli edifici dell'ex Stazione Sanitaria, istituita dal Governo Italiano a metà degli anni Ottanta dell'Ottocento.

Attraverso il supporto della ricerca documentaria (testi storici e documenti d'archivio) ho compreso, quanto l'agricoltura fosse fondamentale per il sostentamento degli abitanti dell'isola già dall'età.della pietra; ritenendo opportuno sfruttare le risorse naturali che questa terra offre si è arrivati a prospettare la nascita dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, sul modello dell'Università di Pollenzo, unica nel suo genere nel panorama mondiale, con tutti i servizi necessari che permettano agli studenti di vivere l'Isola durante l'intero arco dell'anno, potendosi occupare di produzione, distribuzione, promozione di prodotti di eccellenza e di gestione manageriale dei settori alimentari o turistici per poter incrementare la conoscenza del prodotto Made in Italy.

Il progetto vuol far sì che il nuovo polo, attraverso la sua pubblicità possa accogliere turisti durante tutte le stagioni, permettendo grazie a spazi idonei di coinvolgere la comunità in riflessioni sul mondo dell'alimentazione e dello sviluppo sostenibile (Tema dell'EXPO 2015 / Milano) e di gustare i prodotti nati da questo servizio, peraltro attraverso la vendita dei beni prodotti ottenendo un profitto da utilizzare per la gestione degli spazi; verrebbe così a crearsi un polo importante per l'integrazione tra il turismo e la filiera agroalimentare, con la speranza di veder nascere un marchio "Asinara" imbattibile e unico in tutto il mondo.

Relatori: Paolo Mellano, Cristina Coscia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4137
Capitoli:

Introduzione

Il percorso dell'asino

Analisi Storica

1.1 L'isola nell'antichità

1.2 Età preistorica

1.3 Età romana

1.4 Età medioevale

1.5 Dal secolo XII al secolo XVIII

1.6 Età moderna

1.7 Età contemporanea

1.8 Note

La rovina della nostra eredità Analisi del patrimonio architettonico italiano

2.1 Lo chiamavano il "Bel Paese"

Il grande obiettivo Cosa, perchè e come

3.1 Elementi importanti per il raggiungimento di un grande obiettivo

3.2 Strumenti di analisi preliminare: l'uso dell'analisi SWOT in fase strategica

3.3 Linee guida, considerazioni e analisi del "Piano Parco Nazionale dell'Asinara"

3.4 Note

Al di là del muro Potenzialità e criticità

4.1 Accessibilità - Area vasta

4.1.1 Accessibilità - Asinara

4.1.2 Obiettivi strategici

4.2 Analisi dell'offerta turistica

4.2.1 Il turismo sardo - Area vasta

4.2.2 Il turismo enogastronomico sardo

4.2.3 Modello di gestione del sistema della fruizione - Asinara

4.2.4 Obiettivi strategici

4.3 Modello di gestione dei sistemi tecnologici - Asinara

4.3.1 Obiettivi strategici

4.4 Modello di gestione del sistema ciclico dell'acqua - Asinara

4.4.1 Obiettivi strategici

4.5 Modello di gestione del patrimonio storico / culturale - Asinara

4.5.1 Obiettivi strategici

4.6 Modello di gestione delle attività agricole - Asinara

4.6.1 Obiettivi strategici

4.7 Risultati - Area vasta

4.8 Risultati - Asinara

4.9 Note

Il secondo periodo del Secondo Periodo

Il progetto

5.1 La storia del Secondo Periodo

5.2 L'atelier del gusto

5.3 Il rilievo sul campo

5.4 La proposta di rifunzionalizzazione

5.5 Il segno che trasforma un luogo

5.6 Ragionamenti in merito all'investimento

5.7 Verifica economica sintetica di prefattibilità

5.8 Note

Elaborati grafici

Bibliografia

Bibliografia:

- Antonio G. Giordo, Asinara: vicende storiche del suo popolamento, Gallizzi _ 1970

- Nino Giglio LAsinara, Chiarella _ 1970

- Leonida Maedotta, La Sardegna e la storia: Dalle origini agli inizi della guerra 1915/18 Editrice Sarda Fossataro _ 1971

- A. Bonnin _ Marcel Le Glay _ Attilio Mastino, Turris Libisonis: colonia lulia, Gallizi _ 1984

- Aa.Vv., Asinara: storia, natura, mare e tutela dell'ambiente _ Isole minori del medi-terraneo,

Delfino Carlo Editore & C. sne _ 1993

- Michele Gutierrez _ Antonello Mattone _ Franca Vaisecchi, L'isola dell'Asinara: l'ambiente, la storia, il parco _ Archeologia e arte, Poliedro _ 1998

- Giuseppe Manno, I lazzaretti: epidemie e quarantene in Sardegna, Aipsa _ 2001

- Paolo Borruso, L'Africa al confino: la deportazione etiopica in Italia, 1937 / 39 Piero Lacaita, Editore _ 2003

- Mario Da Passano, Le colonie penali nell'Europa dell'Ottocento, Carocci _ 2004

- Coscia Cristina / Fregonara Elena, Strumenti economico / estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Celid _ 2004

- Attilio Mastino _ Pier Giorgio Ignazio Spanu _ Raimondo Zucca, Mare Sardum: merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica, Carocci _ 2005

- Paola Sirigu, Il codice barbaricino, Davide Zedda Editore _ 2007

- Silvano Vinceti, Parco Nazionale dell'Asinara, Armando _ 2007

- Carlo Forteleoni _ Vittorio Gazale, Asinara _ Parco nazionale _ Area marina protetta, Delfino Carlo Editore _ 2008

- Maria Pieranna Masala, Il culto di Ercole in Sardegna _ Identità e geografia di un Mito, Documenta _ 2008

- Giuseppe Manno, Storia di Sardegna, Aonia Edizioni _ 2011

- Angelo Catellaccio, Porto Torres. Da colonia romana a capitale di un regno, EDES _ 2012

- Ardita Venera, Architettura e paesaggi infrastrutturali, Maggioli Editore (collana Politecnica) _ 2012

- Pino Cacucci, Vagabondaggi, Universale Economica Feltrinelli _ 2012

- Davide Marino, Il nostro capitale. Per una contabilità ambientale dei Parchi Nazionali Italiani Franco Angeli _ 2014

REPORT

- Andrea Filpa / Stefano Lenzi _ Riutilizziamo l'Italia: Report 2013 _ Dal censimento del dismesso scaturisce un patrimonio di idee per il futuro del Belpa-ese

- Anna Minnei _ Sardegna in cifre _ REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA _ Redazione a cura della Presidenza _ Direzione generale della Programmazione unitaria e della Statistica regionale Servizio della Statistica regionale

- AA. W. _ FAI _ Fondo Ambiente Italiano _TERRA RUBATA_ Viaggio nell'Italia che scompare _ Le analisi e le proposte di FAI e WWF sul consumo del suolo

- AA. W. _ Parco Nazionale dell'Asinara _ Norme di attuazione del Piano del Parco _ Deliberazione n°8 adottata nella riunione del 5 maggio 2008

- Carlotta Rossi / Alessandra Staderini _ Economie regionali _ L'economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali _ Banca d'Italia / Euro-sistema _ Numero 43 _ Dicembre 2014

- Manuela Nicosia, Alessandra Nasti, Anna Parasacchi, Davide Marino _ Parchi _ Rivista della Federazione Italiana Parchi e delle Riserve Naturali _ Numero 58 _ Turismo all'Asinara: proposte strategiche per il parco nazionale

SITOGRAFIA

- WORLD TOURISM ORGANIZATION _ http://www.unwto.org EUROPEAN TRAVEL COMMISSION _ http://www.etc-corporate.org WORLD TRAVEL & TOURISM COUNCIL _ http://www.wttc.org OCSE _ http://www.oecd.org

- FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE _ http://www.imf.org

- WORLD ECONOMIC FORUM _ http://www.weforum.org

- COMMISSIONE EUROPEA _ http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/touri-sm/index_en.htm

- INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION _ http://www.iata.org

- EUROSTAT _ http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/ home

- ISTAT_ http://www.istat.it/it/archivio/turismo; dati.istat.it (sezione Servizi/Turismo)

- BANCA D'ITALIA _ http://www.bancaditalia.it/statistiche/rapp_estero/turi-smo-int

- OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO _ http://www.ontit.it/ont/ TRIPADVISOR _ http://www.tripadvisor.it/TravelersChoice

- DELCOMAR _ Compagnia di Navigazione _ http://www.delcomar.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)