![]() | Livello precedente |
Jawdat Abd Al Karim.
Surface Wave Attributes for Enhanced Near Surface Anomaly Detection.
Rel. Laura Socco, Chiara Colombero, Farbod Khosro Anjom. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Mohammadamin Albooyeh.
Thermal conductivity of lithologies for sizing shallow geothermal systems.
Rel. Alessandro Casasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025
Masoud Arabzadeh.
Analysis of hydrological parameter of Rio Cucco catchment (FVG) supported by multi-source and multi-temporal Digital Elevation Models.
Rel. Vincenzo Di Pietra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Maziar Ashrafi.
Studio dei principali aspetti che influenzano l'efficienza della roccia di copertura per la valutazione della sicurezza dello stoccaggio sotterraneo di gas tramite algoritmi di Machine Learning. = Investigation of the main aspects affecting the sealing efficiency of cap rock for the safety assessment of underground gas storage via Machine Learning algorithms.
Rel. Vera Rocca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Farzane Attari.
Experimental test on passive seismic methods for the monitoring of embankments.
Rel. Chiara Colombero, Alberto Godio, Valeria Strallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Iris Barbero.
Adsorption of PFAS on activated carbon.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Rajandrea Sethi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Marta Belfiore.
Cost-benefit analysis of of technologies for microplastics removal and prevention.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Milica Velimirovic Fanfani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Maria Martina Bellardita.
Gestione e ottimizzazione dei residui fangosi generati nelle lavorazioni dell’industria metalmeccanica: il caso studio dello stabilimento SKF Industrie S.p.A. di Villar Perosa (TO). = Management and optimization of sludge residues generated in the metalworking industry processes: the case study of the SKF Industrie S.p.A. plant in Villar Perosa (TO).
Rel. Claudio Comoglio, Silvia Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Nicola Cavallotto.
Thermocatalytic pyrolysis of methane for hydrogen production: Kinetic studies on Fe/Al2O3 catalysts and time-on-stream studies on biochar catalysts.
Rel. Samir Bensaid, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Francesco Cianchetta.
Iniziative di ottimizzazione del consumo di acqua negli impianti industriali = Optimization practices of water consumption in industrial Plants.
Rel. Deborah Panepinto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Giacomo Dalmasso.
Modeling the thickness of glaciers with geophysical data constraints: an extensive application to the Val Ferret (Aosta Valley, NW Italy).
Rel. Chiara Colombero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Riccardo Della Corte.
The ‘Mississippi River Delta Transition Initiative’: Understanding the link between plant salt stress and water table dynamics in coastal wetlands.
Rel. Pierluigi Claps, Annalisa Molini, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Giulia Di Vinci.
Utilizzo di dati ad alta risoluzione geometrica per l'analisi del dissesto stradale.
Rel. Piero Boccardo, Roberto Cesare Crova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Georges El Achkar.
Static and dynamic model of a real hydrocarbon reservoir for future conversion to underground H2 storage.
Rel. Vera Rocca, Christoforos Benetatos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Lisa Ferrari.
Regional vegetation tipping in a numerical Earth system Model of Intermediate Complexity.
Rel. Jost-Diedrich Graf Von Hardenberg, Francesco Ragone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Ottavia Gelmetti.
Le variazioni di torbidità nelle acque presso le sorgenti dell’Oliero (VI). Possibili interazioni con i cambiamenti climatici. = Turbidity variations in the waters of the Oliero Springs (VI). Potential interactions with climate change.
Rel. Adriano Fiorucci, Daniele Calzavara, Luca Dal Molin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Ario Ghahremani.
Optimizing Mining Operations: E-LHD Machine for Sustainability, Efficiency and Safety.
Rel. Rossana Bellopede, Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Pouriya Gharagozlou.
Recupro di CRM mediante processi di trattamento sostenibili = Testing sustainable mineral processing of CRM.
Rel. Paola Marini, Gabriele Baldassarre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Valentina Giletto.
Risk assessment of existing road tunnels - The case of the Grand Saint Bernard Tunnel.
Rel. Daniele Martinelli, Erika Prina Howald, Yanez Dalle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Giorgio Guidi Colombi.
Assessment of the anthropic impact on the shoreline evolution in Follonica (Italy) from 1973 to 2023 and future trends using GIS.
Rel. Elisa Costamagna, Luis Iglesias MartÃnez, Marta Fernández Hernández. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Bahareh Hekmatnia.
Valutazione ambientale dei componenti plastici con bio-cariche e confronto con i compositi plastici convenzionali nel settore automobilistico = Environmental evaluation of plastic components with bio-fillers and comparison with conventional plastic composites in the automotive sector.
Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Saeideh Heydari.
Social-LCA e Strategie Sostenibili delle Catene di Fornitura di Materie Prime Critiche nel Settore delle Batterie = Social-LCA and Sustainable Strategies of Critical Raw Material Supply Chains in the Battery Sector.
Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Ahmad Jundi.
Static and dynamic model of a real hydrocarbon reservoir for future conversion to underground CO2 sequestration.
Rel. Vera Rocca, Christoforos Benetatos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Lorenzo La Faia.
Assessment of the anthropic impact on the shoreline evolution in Lido di Jesolo from 1954 to 2024 and future trends using GIS.
Rel. Elisa Costamagna, Ricardo Castedo Ruiz, Jose' JoaquÃn Ortega Parreño. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Federica Labbrozzi.
Design of new types of rockfall barriers: from sensitivity analysis to machine learning.
Rel. Federico Vagnon, Ivan Depina, Maria Migliazza, Maria Teresa Carriero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Noa Lupo.
Equity and Justice in the Green Transition: Towards Inclusive and Fair Climate Policies.
Rel. Patrizia Lombardi, Steffen Foss Hansen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Caterina Massola.
Experimental analysis of cellulose behavior in aqueous streams.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Milica Velimirovic Fanfani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Mattia Matzutzi.
Avalanche dynamics and its impact on transport infrastructure: A case study of the Podljubelj Avalanche Tunnel, Slovenia.
Rel. Barbara Frigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Giuseppina Monteleone.
LA GESTIONE DELLE TERRE EROCCE DA SCAVO IN CANTIERI DI GRANDI DIMENSIONI = MANAGEMENT OF LAND EXCAVATIONS ON LARGE-SCALE SITES.
Rel. Daniele Martinelli, Rossana Bellopede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Narges Paein Mahalli.
Life Cycle Assessment (LCA) of Plastic Recycling and Its Impact on the Carbon Credit Market.
Rel. Francesca Demichelis, Tonia Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Ludovico Pividori.
Geospatial Analysis Methods for Hydrological Risk Modeling.
Rel. Paolo Dabove, Luca Olivotto, Riccardo Vesipa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Alessandra Pizzuti De Saraka.
Improving GPR data processing and interpretation on glaciers through attribute analysis.
Rel. Chiara Colombero, Farbod Khosro Anjom. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Matteo Putzu.
Studio geo-morfologico per il ripristino della strada Fenils-Chaberton (Cesana Torinese) = Geomorphological study for the restoration of the Fenils-Chaberton road (Cesana Torinese).
Rel. Federico Vagnon, Maria Migliazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Sajjad Rahimi Hajidela.
Evaluation of physical - mechanical separation techniques for polycotton textile waste.
Rel. Rossana Bellopede, Sinem Hazal Akyildiz, Alessandra Bonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Fakhriddin Rakhmatullaev.
Development and Performance Assessment of Nanoparticle-Based Smart Drilling Fluids for Enhanced Wellbore Stability.
Rel. Raffaele Romagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Delfina Roca Bravo.
Analisi delle Tecnologie di Cattura e Utilizzo della CO2 e applicazione in Alperia SpA = CCUS Study: State of the Art and Pre-Feasibility at Alperia SpA.
Rel. Deborah Panepinto, Anna Carassai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Yeganeh Salar Babakhani.
Automatic Selection of Predictive Models for Building Energy Demand.
Rel. Alfonso Capozzoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Amirhossein Salek Zamani.
Esaminare l'impatto del cambiamento climatico sugli Appennini: un'analisi dei dati basata sul telerilevamento = Examining the impact of climate change in the Apennine Mountains: A Remote Sensing-based Data Analysis.
Rel. Paolo Dabove, Milad Bagheri, Amin Naboureh. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Davide Salvalaggio.
Analysis and modelling of hydrogeological data in spring systems: input-output correlations between meteorological and hydrological variables in the case study of the Entrebin spring.
Rel. Paolo Dabove, Martina Gizzi, Glenda Taddia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Ali Shakeri Kondori.
Physicochemical Properties and CO₂ Absorption Capacity of Bio-Based Ionic Liquid Solutions: High-Pressure PVT Measurements.
Rel. Sergio Bocchini, Dario Viberti, Eloisa Salina Borello, Silvia Mazzotta, Anna Vittoria De Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025
Chiara Todaro.
Un moderno approccio alla valutazione del rischio macchine in ambito industriale. L'influenza della marcatura CE. = A modern approach to machine risk assessment in the industrial sector. The influence of CE marking.
Rel. Pierpaolo Oreste, Micaela Demichela, Salvina Mure'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Carlotta Tranchini.
The ‘Mississippi River Delta Transition Initiative’: An Eco-hydrological model to assess the impacts of extreme droughts and salt-water intrusion in the Mississippi River Delta Region.
Rel. Pierluigi Claps, Annalisa Molini, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Lucrezia Viscido.
Water footprint of agri-food product chains in the Cuneo province, in Italy.
Rel. Stefania Tamea, Davide Poggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Gianmaria Paolo Zanzi.
Atmospheric moisture dynamics: a precipitationshed and evaporationshed analysis across Italy.
Rel. Luca Ridolfi, Marta Tuninetti, Francesco Laio, Elena De Petrillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Ali Zarei.
Electrochemical CO2 reduction to C1 gas products over oxide-derived Cu and Fe catalysts.
Rel. Simelys Pris Hernandez Ribullen, Federico Dattila. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025