![]() | Livello precedente |
Mohammaderfan Abderezaee.
Renovation of "Eskan Complex".
Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Luiza Petronela Andor.
Preservation of Historical Ferrocement: An Experimental Evaluation of Corrosion Protection Treatments.
Rel. Erica Lenticchia, Rosario Ceravolo, Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Giulia Depetris.
Territori italiani valorizzati dal Patrimonio Culturale attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali: il caso di Monteu da Po = Italian territories enhanced by Cultural Heritage through the use of digital tools: the case of Monteu da Po.
Rel. Mesut Dinler, Giulia Maria Mezzalama. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Zeynep Melis Ekincikli.
Preserving the Past, Shaping the Future: The Adaptive Reuse of Prinkipo Greek Orphanage.
Rel. Elena Vigliocco, Diana Rolando, Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Azra Defne Eroglu, Nezihe Arzu Tasin.
Come possono essere integrati il ​​design espositivo contemporaneo, le influenze della moda e le tecniche narrative innovative per valorizzare il patrimonio culturale e il coinvolgimento pubblico di Villa Adriana, preservandone al contempo il significato storico e architettonico? = How can contemporary exhibition design, fashion influences, and innovative storytelling techniques be integrated to enhance the cultural heritage and public engagement of Villa Adriana, while preserving its historical and architectural significance?
Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Alessandro Gioffre'.
Approcci metodologici alla ricostruzione post sismica del patrimonio architettonico. Il caso studio di Lorca (Spagna) e il confronto con L’Aquila (Italia) = Methodological approaches to post seismic reconstruction of architectural heritage. The case study of Lorca (Spain) and a comparison with L'Aquila (Italy).
Rel. Emanuele Romeo, Javier Gallego Roca, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Omar Salaheldin Desouky Mohamed.
Revitalizing Minet El-Basal: Strategic Approaches to Industrial Heritage preservation as a Resource for Egypt.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Federica Piombino.
Verso il mare, verso la montagna. Nuovi orizzonti, tra città e paesaggio. Il caso della ex Chimica Arenella di Palermo. = Towards the sea and the mountains. New horizons, between city and landscape. The case of the ex Chimica Arenella in Palermo.
Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Malavika Shyam, Devika Shyna Rajesh.
Re-Weaving Mumbai: Re-discovering Industrial Heritage in the Indian Sub-continent.
Rel. Roberta Ingaramo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Peizhi Su.
Integrating HBIM and GIS for Flood Risk Assessment and Heritage Conservation.
Rel. Lorenzo Teppati Lose', Elisabetta Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Catalina Vasquez Baena.
Historic shops in Turin: a study for a reinterpretation.
Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025