polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Elenco delle tesi del corso di laurea "Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio" nell'anno "2025"

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Salta a: A | B | C | D | E | F | G | J | M | P | S | T | U | V | Y
Numero di pubblicazioni : 37.

A

[img] Mohammaderfan Abderezaee. Renovation of "Eskan Complex". Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Selin Agirbas, Asli Seher Kiziltan. Reinterpreting the Past Through Design: A Museum Proposal for Perge Archaeological Site, Antalya. Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

Luiza Petronela Andor. Preservation of Historical Ferrocement: An Experimental Evaluation of Corrosion Protection Treatments. Rel. Erica Lenticchia, Rosario Ceravolo, Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

B

[img] Leonardo Michele Baracco. Riuso e identità urbana: progetto per il Museo della Città nella Caserma Valfrè di Alessandria = Reuse and urban identity: project for the City Museum in the Valfrè Barracks in Alessandria. Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Carla Barsanti. Paesaggi culturali della Val d’Orcia - Dalla conservazione di un immaginario alla valorizzazione di una memoria = Cultural landscapes of the Val d'Orcia - From the preservation of an imaginary to the valorization of a memory. Rel. Riccardo Rudiero, Cristina Coscia, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

C

[img] Maria Camila Cadena Mendoza. Savoring Spaces: Transforming wine houses into contemporary sensorial experiences through architecture and interior design. Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Laura Castellani, Vincenzo Locapo. Processi evolutivi e vulnerabilità strutturale dei tessuti storici. Via Garibaldi a Torino, dal drizzamento settecentesco alle trasformazioni recenti. = Developmental processes and urban fabric vulnerability. Garibaldi's street, Turin from the eighteenth-century adaptation to recent modification. Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Xi Chen. Mirror of the Emperor, Echo of the Empire: Spatial Readings and Contemporary Interventions at Hadrian's Villa. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Francesco Novelli, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Betul Beyza Citir. Constructional Features of Harran Domed Houses. On-site Assessment of Earthquake-induced Damage. Rel. Tanja Marzi, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Emma Colella, Marta Maria Toniolo. dagli indizi visibili alle realtà nascoste. Uno studio del metochion di Koumares = from visible clues to hidden realities. A study of the metochion of Koumares. Rel. Cesare Tocci, Nikolaos Skoutelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Silvia Curulli. Tra Paesaggi Sacri e Vie Pastorali: Un’indagine sul Patrimonio Culturale dell’Abruzzo e le potenzialità del coinvolgimento comunitario per la sua Tutela e Valorizzazione = Sacred Landscapes and Pastoral Paths: Exploring Abruzzo's Cultural Heritage and Unleashing the Power of Community for its Protection and Promotion. Rel. Carlo Mario Tosco, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

D

[img] Giulia Depetris. Territori italiani valorizzati dal Patrimonio Culturale attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali: il caso di Monteu da Po = Italian territories enhanced by Cultural Heritage through the use of digital tools: the case of Monteu da Po. Rel. Mesut Dinler, Giulia Maria Mezzalama. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

E

[img] Zeynep Melis Ekincikli. Preserving the Past, Shaping the Future: The Adaptive Reuse of Prinkipo Greek Orphanage. Rel. Elena Vigliocco, Diana Rolando, Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Mine Elhatip. Reconceptualizing Built Heritage in Saudi Arabia. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Ebru Emirbayer. Reconsidering Industrialization and Post-industrialization: Adaptive Re-use of Former Power Plant Behind the Izmir Port Area. Rel. Manuela Mattone, Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Peren Ergene. Karaköy Square Through Changes: Urban Modernization and Heritagization in Istanbul from 1910 to 1960. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Azra Defne Eroglu, Nezihe Arzu Tasin. Come possono essere integrati il ​​design espositivo contemporaneo, le influenze della moda e le tecniche narrative innovative per valorizzare il patrimonio culturale e il coinvolgimento pubblico di Villa Adriana, preservandone al contempo il significato storico e architettonico? Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

F

[img] Sara Farhadi. "Villa dei Laghi: Adaptive Reuse and Architectural Restoration. Rel. Elena Vigliocco, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Melis Guher Ferah. The Ethics of Dealing with Heritage : A Comparative Study of Ruskin, Haussmann, and Giovannoni. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Muslim Enes Fidan, Burak Yemen. Industrial Heritage: Re-connecting with the city: Adaptive Reuse of the Kibrithane Building. Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

G

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Alessandro Gioffre'. Approcci metodologici alla ricostruzione post sismica del patrimonio architettonico. Il caso studio di Lorca (Spagna) e il confronto con L’Aquila (Italia) = Methodological approaches to post seismic reconstruction of architectural heritage. The case study of Lorca (Spain) and a comparison with L'Aquila (Italy). Rel. Emanuele Romeo, Javier Gallego Roca, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

J

[img] Narjess Jenabi Shalmani. Una soluzione sui tetti per l’abitare studentesco a Torino. = A Rooftop solution for Turin's student housing. Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Irin Sara Joy Pulikkottil. La linea blu di Ivrea Riuso adattivo dell’edificio Marxer nella città del patrimonio industriale di Ivrea = The blue line of Ivrea Adaptive Reuse of Marxer Building in the Industrial Heritage city of Ivrea. Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

M

[img] Saba Mehrara. The Left Wing (A Museological Reconstruction of Queen Palace, Persepolis, Iran). Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Omar Salaheldin Desouky Mohamed. Revitalizing Minet El-Basal: Strategic Approaches to Industrial Heritage preservation as a Resource for Egypt. Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

P

[img] Carlo Pangallo. Porta Nuova nella Torino dell’Ottocento: dalla genesi fondiaria allo sviluppo urbanistico e infrastrutturale della città = Porta Nuova in 19th-century Turin: from land acquisition to urban and infrastructural development of the city. Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Federica Piombino. Verso il mare, verso la montagna. Nuovi orizzonti, tra città e paesaggio. Il caso della ex Chimica Arenella di Palermo. = Towards the sea and the mountains. New horizons, between city and landscape. The case of the ex Chimica Arenella in Palermo. Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

S

[img] Malavika Shyam, Devika Shyna Rajesh. Re-Weaving Mumbai: Re-discovering Industrial heritage in the Indian Sub-continent. Rel. Roberta Ingaramo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Marco Stasi. EFFIMERO ED ETERNO. FASHION AND HERITAGE, VILLA ADRIANA. = EPHEMERAL AND ETERNAL. Fashion and Heritage, Villa Adriana. Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Peizhi Su. Integrating HBIM and GIS for Flood Risk Assessment and Heritage Conservation. Rel. Lorenzo Teppati Lose', Elisabetta Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

Laveena Sureshkumar. Memorie contese: il fantasma del patrimonio culturale cancellato a Jaffna, Sri Lanka. Negoziare il patrimonio culturale in un paesaggio urbano del dopoguerra = Contested Memories: The Ghost of Erased Heritage in Jaffna, Sri Lanka. Negotiating Heritage in a Post-War Cityscape. Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

T

[img] Sahar Tajzadeh, Behrad Zolfagharzade. Collaboration in the AEC Industry and the Role of Building Information Modeling in Optimizing it Case Study of the Yuan Ding School Extension. Rel. Michele Bonino, Anna Osello, Camilla Forina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

U

[img] Gozde Unal, Serveh Heidari. Adaptive Reuse of the Former Zoo in Michelotti Park. Rel. Elena Vigliocco, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

Gulce Usal. Revealing Istanbul’s Industrial Legacy: A Thematic Route Design. Rel. Manuela Mattone, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

V

[img] Catalina Vasquez Baena. Historic shops in Turin: a study for a reinterpretation. Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Dalila Vincentelli. DALLA NUVOLA DI PUNTI AL DATO 3D: SPERIMENTAZIONE HBIM E VPL PER LA MODELLAZIONE DEL COSTRUITO STORICO = Semi-Automatic Modeling of Historical Architecture through Visual Programming: Application to the Sala delle Guardie Svizzere at the Royal Palace of Turin. Rel. Giulia Sammartano, Marco Avena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

Y

[img] Nilay Yasar. Architecture as Medicine: Design Components That Accelerate Healing for Spinal Cord Injury in Hospital Environments. Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

Questa lista è stata generata il Sat Aug 30 20:49:22 2025 CEST.