Livello precedente |
Cristina Actis. Il ruolo dell'architettura nell'era spaziale: lezioni dalla tradizione e innovazioni progettuali = The role of architecture in space age: lessons from heritage and design innovations. Rel. Valentino Manni, Luca Saverio Valzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Fabio Ambrogio. Edifici ludici e teatrali in Germania: dalla conoscenza agli interventi di conservazione e valorizzazione. L'applicazione di un metodo all'anfiteatro di Treviri. Rel. Emanuele Romeo, Fulvio Rinaudo, Riccardo Rudiero, Hans-Peter Kuhnen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Shahab Amelkhabazan. From Building Reuse to Curtain Wall Refurbishment: A Study of Mid-20th Century Architecture – The Case of the Assolombarda Building. Rel. Lorenzo Savio, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Francesca Becacci, Elisa Frazzetto, Anna Seves. Eventi e processi di valorizzazione. Fashion and Heritage a Villa Adriana. = Events and enhancement processes. Fashion and Heritage at Villa Adriana. Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Anna Capra. Strategie di sostenibilità per la valorizzazione del patrimonio culturale. Il caso del Mulino dei Benso a Cavour (TO) tra efficientamento energetico e ipotesi di riuso. = Sustainability strategies for the enhancement of cultural heritage: the case of the Mulino (watermill) dei Benso in Cavour (TO) between energy efficiency and reuse proposals. Rel. Ilaria Ballarini, Rossella Taraglio, Giulia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Ka Yu Cheung. Beyond the Bench: Adaptive Reuse for Social Cohesion in the Former North Kowloon Magistracy. Rel. Manuela Mattone, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Carlotta Elsa Chiambretto. Orientarsi all'interno della Cappella della Sindone. Il rilievo degli anni Novanta di Franco Rosso = Translations from drawings to building. The 1990s survey of the Shroud Chapel. Rel. Fulvio Rinaudo, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Francesca Clerico. Patrimonio costruito storico di Traversella e Trausella in Valchiusella: analisi macrostratigrafiche e murarie = Historical architectural heritage of Traversella and Trausella in Valchiusella: macrostratigraphic and masonry analysis. Rel. Silvia Beltramo, Ilaria Papa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Maria Laura Corrado. Le coperture di Palazzo Carignano. Storia di trasformazioni, restauri e polemiche. = The Palazzo Carignano roofing. History of transformations, restorations and controversies. Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Simone Corsini. Digitization of Heritage and cultural tourism. A proposal for the enhancement of the Mining Heritage of Sulcis. Rel. Manuela Mattone, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Ecem Cosan. Preserving Elaiussa Sebaste: Architectural Heritage at the Crossroads of Civilizations. Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Deborah Fassin. La villeggiatura a Gressoney Saint-Jean. Le trasformazioni nel periodo compreso tra la metà del Settecento e i primi decenni del Novecento. = Vacation in Gressoney Saint-Jean. Transformations from the middle of Seventeenth and the first years of Nineteenth. Rel. Annalisa Dameri, Alice Pozzati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Benedetta Fissolo. «Il paradiso degli inglesi»: Bordighera 1855-1915. Rel. Annalisa Dameri, Alice Pozzati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Beatrice Gramaglia. Saluzzo città murata. Dalla cancellazione di un limite alla nascita di Corso Italia. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Juanita Jimenez Cordoba. Preserving the past, designing the future: cultural revival through historic shops on Turin’s Commercial Heritage. Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Nazim Emir Yagiz Kamis. Marble manufacturing in Turkey and proposals for the reuse of marble dust in building products. Rel. Tanja Marzi, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Giuliana Leggio. La citta nascosa. Un progetto per la valorizzazione dei rifugi antiaerei di Ragusa = The hidden city. A project for the valorisation of air-raid shelters in Ragusa. Rel. Manuela Mattone, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Aleksandra Lepina. Conservation of the war heritage with the memorial function: Gerhardt’s Mill case study in Volgograd, Russia. Rel. Manuela Mattone, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Xiang Li. Valentino Castle North Wing: A Study of a Documentation-Oriented HBIM Framework. Rel. Lorenzo Teppati Lose', Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Gianmarco Lisi, Stefano Marzo. Ripensare l'ordinario. Esplorazioni progettuali di riconversione del patrimonio scolastico dismesso del secondo dopoguerra in Italia. = Rethinking the Ordinary: Design Explorations for the Repurposing of Post-WWII Decommissioned School Building Stock in Italy. Rel. Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Juana Londono Villalba, Ana Elena Santiago Fernandez. Adaptive Reuse of Fornace Gaiero: A Journey Through Wine and Bricks. Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Amir Abbas Mansoori Mehr. Isfahan e i Segreti Celati Sotto di Essa: Le Attività di Eugenio Galdieri nella Vecchia Capitale Safavide = Isfahan and the Secrets Laid Beneath It: Eugenio Galdieri Activities in the Old Safavid Capital. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Pamela Karimi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Luca Costanzo Mantovani. Metodologie HBIM per la restituzione del Museo Egizio. Verso un approccio “reality based” tra modellazione matematica e parametrica degli spazi espositivi principali posti al piano primo. = HBIM methodologies for the digitization of the Egyptian Museum. Toward a “reality-based” approach between mathematical and parametric modelling for the main exhibition spaces located on the first floor. Rel. Massimiliano Lo Turco, Andrea Tomalini, Nives Grasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Davide Mastroianni. Metodologie HBIM per la restituzione del Museo Egizio. Verso un approccio ‘reality-based’ tra modellazione matematica e parametrica per lo Scalone Talucchi = HBIM methodologies for the digitization of the Egyptian Museum. Toward a 'reality-based' approach between mathematical and parametric modelling for the Talucchi's Staircase. Rel. Elisabetta Caterina Giovannini, Jacopo Bono, Nives Grasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Stefania Milano. Studiare a Cuneo nel XIX secolo L'architettura per l'istruzione = Studied in Cuneo in the 19th Century Architecture for Education. Rel. Annalisa Dameri, Alice Pozzati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Fabio Mura. Turistificazione e patrimonio nelle Cinque Terre. Un progetto per un territorio produttivo = Touristification and heritage in Cinque Terre. A project for a productive territory. Rel. Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Rojin Niyai Pour. Echi del Rinnovamento: trasformare la Centrale Termica in un centro musicale attraverso il riutilizzo adattivo = Echoes of Renewal: Transforming Centrale Termica into a Music Center through Adaptive Reuse. Rel. Matteo Robiglio, Elena Guidetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Cecilia Perassi. Il criterio dell’Highest and Best Use e le analisi degli investimenti: un approccio multifase applicato alla valorizzazione di un caso di patrimonio architettonico. = The Highest and Best Use criterion and investment analyses: a multi-phase approach applied to the valorisation of a case of architectural heritage. Rel. Cristina Coscia, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Giada Petrillo. Recupero del complesso della collegiata di Santa Maria Maggiore e dell’oratorio di SS Gregorio e Antonio Abate = Recovery of the complex of the collegiate church of Santa Maria Maggiore and the oratory of SS Gregorio and Antonio Abate. Rel. Manuela Mattone, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Chelsea Seif, Nour Tabet. Tripoli’s Cultural Fairground: Conservation plan and adaptive reuse of Oscar Niemeyer’s Rachid Karami International Fair in Tripoli, Lebanon. Rel. Emanuele Morezzi, Jean-Pierre El Asmar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Rajvee Shah. Masseria Martinelli. Rel. Francesco Novelli, Cristina Coscia, Anna Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Nikola Marianov Stefanov. The thread of preserving memory in the projects of Andrea Bruno. Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Giulia Stefanucci. L'industria come motore di urbanizzazione: il caso di Collegno = Industrialization as fuel for urban growth: the Collegno case. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Farnoush Tansazi. THE MAIN DOME OF SAN LORENZO CHURCH HISTORICAL RESEARCH AND GEOMATICAL ANALYSIS OF SAN LORENZO’S MAIN DOME = THE MAIN DOME OF SAN LORENZO CHURCH HISTORICAL RESEARCH AND GEOMATICAL ANALYSIS OF SAN LORENZO’S MAIN DOME. Rel. Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Alberto Trombotto. Patrimonio pinerolese tra consapevolezza e tutela. L'Ex Seminario Vescovile: indagine conoscitiva e valorizzazione. = Pinerolo heritage between awareness and protection. The Ex Seminario Vescovile: a survey and valorisation. Rel. Riccardo Rudiero, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024