![]() | Up a level |
Luca Lombardi.
Tecnologie digitali per le collezioni museali. Sperimentazioni di Realtà Aumentata presso il Museo d'Arte Orientale di Torino. = Digital Technologies for Museum Collections. Experiments with Augmented Reality at the Museum of Oriental Art in Turin.
Rel. Roberta Spallone, Fabrizio Lamberti, Claudia Ramasso, Olivieri Luca. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2021
Michele Ambrosio.
Modellazione digitale ricostruttiva dell'aula provvisoria del Primo Parlamento Italiano in Palazzo Carignano = Digital reconstructive modeling of the provisional hall of the First Italian Parliament in Palazzo Carignano.
Rel. Roberta Spallone, Sergio Pace, Fabrizio Natta, Chiara Teolato, Valerio Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2021
Lorenzo Castagna.
REALTÀ AUMENTATA E REALTÀ VIRTUALE PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO MUSEALE Esperienze presso il Museo d’Arte Orientale = AUGMENTED REALITY AND VIRTUAL REALITY IN ORDER TO VALORIZE THE MUSEOLOGICAL HERITAGE Experiences at the Museo d’Arte Orientale.
Rel. Roberta Spallone, Fabrizio Lamberti, Olivieri Luca, Claudia Ramasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2021
Alessandro Capalbo.
Finalborgo, fenomeni abitativi nella trasformazione delle mura urbiche = Finalborgo, housing phenomena in the transformation of city walls.
Rel. Cesare Tocci, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020
Silvia De Cicco.
L'ARCHITETTURA DEI PALAZZI COMUNALI MEDIEVALI: IL CASO DI VERCELLI = MEDIEVAL COMMUNAL PALACES: THE CASE OF VERCELLI.
Rel. Andrea Longhi, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
Cristina De Carlo.
Il cerchio si chiude Ipotesi di ricostruzione digitale della Chiesa parrocchiale di Castellamonte ad opera di Alessandro Antonelli (1798-1888) = The circle closes Hypothesis of digital reconstruction of church in Castellamonte by Alessandro Antonelli (1798-1888).
Rel. Roberta Spallone, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
Fabrizio Natta.
Le volte guariniane nell'Appartamento di Mezzanotte di Palazzo Carignano. Disegni autografi, rilievo e interpretazione digitale.
Rel. Roberta Spallone, Edoardo Piccoli, Marco Vitali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
Federica Demo.
Il complesso di Santa Maria Maggiore.
Rel. Carlo Mario Tosco, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Francesco Emanuele Capaldi.
il Teatro Comunale di Cagliari di Carlo Mollino, Carlo Graffi e Maurizio Vitale 1964-65. Ricostruzione digitale di un progetto non realizzato = Cagliari Municipal Theater by Carlo Mollino, Carlo Graffi and Maurizio Vitale 1964-65. Digital reconstruction of a not realized project.
Rel. Roberta Spallone, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Alessandro Piovano.
Santa Giustina di Sezzadio – storia e rilievo di una architettura medioevale.
Rel. Carlo Mario Tosco, Fulvio Rinaudo, Roberta Spallone, Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Viola Guglielmotto, Vanessa Arturio.
Analisi multidisciplinari per la valorizzazione di un bene non accessibile. Il castello di Casalbagliano. = Multidisciplinary analysis for the enhacement of a non-accessible cultural asset. The castle of Casalbagliano.
Rel. Carlo Mario Tosco, Cristina Coscia, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Vanessa Arturio, Viola Guglielmotto.
Analisi multidisciplinari per la valorizzazione di un bene non accessibile. Il castello di Casalbagliano.
Rel. Carlo Tosco, Cristina Coscia, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Andrea Piano, Simona Piano.
Analisi stratigrafiche : sperimentazione di tecnologie digitali per la rappresentazione multiscalare e multidimensionale : il caso studio di Montemagno, Borgo Nuovo piemontese.
Rel. Carlo Mario Tosco, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Gaia Masera.
L'altro Palazzo del Lavoro : il modello ricostruttivo del progetto di Carlo Mollino, Carlo Bordogna e Sergio Musmeci per Italia '61 : Torino 1959-1961.
Rel. Roberta Spallone, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Valeria Peira.
Le volte a crociera in muratura : dalle fonti manualistiche all'analisi geometrica e strutturale.
Rel. Paolo Napoli, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Antonio Laudani.
Nuovi modelli per la casa ideale : la ricostruzione tridimensionale di "Casa in collina" (1942) e "Casa sull’altura" (1943) di Carlo Mollino.
Rel. Roberta Spallone, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Matteo Enrico.
Le immagini della città contemporanea.
Rel. Alfredo Mela, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Andrea Pagliasso.
Rilievo e modellazione tridimensionale per l’indagine geometrica dei sistemi voltati di Palazzo Grosso a Riva presso Chieri.
Rel. Roberta Spallone, Marco Vitali, Simona Gallina. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
Manuela Pianezzola.
Rilievo, modellazione tridimensionale e rappresentazione dei sistemi voltati in Palazzo Grosso a Riva di Chieri.
Rel. Roberta Spallone, Simona Gallina, Marco Vitali. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
Florida Canaj.
La ricostruzione digitale della sede della società ippica torinese di Carlo Mollino (1936-1960).
Rel. Roberta Spallone, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Valeria Bruni.
Archilogic : il videogame di progettazione architettonica.
Rel. Paolo Mellano, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Silvia Avataneo.
PALAZZO VALGORRERA: ANALISI STORICA E RILIEVO ARCHITETTONICO.
Rel. Carlo Mario Tosco, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Giulia Balsamo.
Rilievo, rappresentazione e analisi dei materiali come metodologia di indagine conoscitiva per una proposta di intervento su un padiglione dei Docks Dora a Torino.
Rel. Roberta Spallone, Simonetta Lucia Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Giovanni Battista Mignone.
La Palestra Magenta: continuità e modificazioni di una presenza funzionale ed architettonica.
Rel. Luciano Re, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Massimo Battaglia.
Architettura e prospettiva: dai presupposti teorici alle realizzazioni. Il caso della piazza Pio II a Pienza.
Rel. Roberta Spallone. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2006
Alberto Gariglio.
Il Mattatoio Civico di Chieri: problemi di conservazione e riqualificazione ad uso compatibile.
Rel. Luciano Re, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Massimiliano Lo Turco, Roberto Musso.
Metodologie integrate di rilevamento e tecniche infografiche di rappresentazione tra scena urbana ed architettura. Il caso di PIazza della Cisterna al Piazzo di Biella.
Rel. Roberta Spallone, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003