polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Naviga per Elenco tesi meritorie

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autori | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Numero di pubblicazioni : 53.

Francesca Ala. L'allestimento dello spazio per la sfilata di moda. Rel. Valeria Minucciani, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Barbara Albertin, Fabiola Zaccone. Il GIS per le pubbliche amministrazioni : gli impianti sportivi della Città di Torino. Rel. Fulvio Rinaudo, Eugenio Barbirato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Daniele Amadio. Metodi di rilievo metrico 3D integrati per l’analisi del patrimonio industriale dismesso. Il Caso del Paraboloide di Casale Monferrato. = Integrated 3D metric survey methods for the analysis of historical industrial heritage. The case of the paraboloid of Casale Monferrato. Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Irene Aterelli. L’applicazione dell’approccio olistico alla valutazione di impatto basata su indicatori: Il caso dei Fori Imperiali a Roma = The holistic approach to the indicator based impact evalutation : the Imperial Fora in Rome. Rel. Cristina Coscia, Roberta Novascone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Manuela Baldas. Sicurezza e conservazione dell'architettura spontanea del Friuli nella normativa per la ricostruzione dopo il terremoto del 1976. Rel. Cesare Tocci, Paolo Tomasella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Silvia Bertolotti, Giulia Gallitto. Le chiese post bizantine con doppio tetto ligneo di Cipro. Il caso di Ayia Marina. = The post byzantine churches with a double timber roof of Cyprus. The case of Ayia Marina. Rel. Cesare Tocci, Marios Pelekanos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Pelin Bolca. Henri Prost in Istanbul : urban transformation process of Taksim-Maçka valley (le parc n°2) and its historic urban landscape (HUL). Rel. Rosa Tamborrino, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Giorgia Bollito. Il fascino dell’architettura dei Fari. La scoperta dei fari liguri attraverso il sistema GIS e ipotesi di valorizzazione. = The fascinating architecture of the lighthouses: the discovery of Liguria’s lighthouses through the Geographic Information System (GIS) and hypothesis of enhancement. Rel. Fulvio Rinaudo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Mattia Bongiovanni. valorizzare il patrimonio industriale lungo fiume: il caso di Cringle Dock. = Enhance the industrial riverfront heritage: the Cringle Dock case. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Alberto Bosso. Asti nell'ottocento : il nuovo centro cittadino e le sue emergenze architettoniche : il caso dell'Ala. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Eleonora Brovia. Mondovì e il suo ospedale : trasformazioni urbanistiche e sociali tra '700 e '800. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Mattia Buffa di Perrero, Bruno Di Gesù. Il sistema culturale di Philae (1898 d.c.-1960 d.c.) : immaginario storico e paesaggio reale di Nubia in ambiente virtuale. Rel. Rosa Tamborrino, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Stefano Antonio Cannata. Gli scali ferroviari in Italia e in Francia. Il caso studio della Gare di Vitry sur Seine e la riprogettazione dell'area = Railways in Italy and Fance. The study of Vitry sur Seine Station and the project of the area. Rel. Rossella Maspoli, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Arianna Cantele, Yohana Meskerem Roncalli. Opera (s) connessa : allestimento dell'Orfeo di Claudio Monteverdi nel complesso delle ex Officine Grandi Motori. Rel. Roberto Monaco, Enrico Giacopelli, Attilio Piovano, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Nicolas Careggio. Torino, tra stazione di Porta Nuova e corso Dante: progetto per un parco urbano con residenze e attrezzature collettive = Turin, between Porta Nuova station and corso Dante: project for an urban park with residences and social equipments. Rel. Costantino Patestos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Michela Carnevale. Appunti per un progetto ai piedi della Mole. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Andrea Cavallari. Ottimizzazione di costi tempi e qualità di una commessa edile attraverso il project construction management; Strategie di impresa per uscire dalla crisi di settore e sostenere l’economia del paese. = Optimizing time and quality costs of a construction contract through project construction management; Business strategies to get out of the industry crisis and support the economy of the country. Rel. Rocco Antonio Curto, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Giovanni Cesari. Il rilancio dell'alta Valle Maira attraverso la riqualificazione della caserma Carlo Pisacane di Prazzo. Rel. Paolo Mellano, Cristina Coscia, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Marta Cibin. Condizioni ambientali per la conservazione : analisi critica di reperti del ME di torino. Rel. Chiara Aghemo, Jean Marc Christian Tullianì. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Matteo Cortese. Leggere la città dei vivi attraverso la città dei morti : un percorso di conservazione e valorizzazione per il Cimitero monumentale di Torino. Rel. Annalisa Dameri, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Cristina Cravino. Il "sistema" delle botteghe storiche di via Roma a Cuneo : dall'individuazione a una proposta di itinerario. Rel. Cristina Boido, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Alberto D'amico. Architetture fortificate lungo la Via Tiburtina - Valeria - Claudia : analisi storica e progetto di restauro e valorizzazione. Rel. Annalisa Dameri, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Martina De Bortoli. Il teatro d'Angennes a Torino : un teatro neoclassico tra archivi comunali e nobiliari. Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Amath Luca Diatta. Gli accessi della metropolitana. Da Parigi a Torino, tra storia e progetto. = The metro gates. From Paris to Turin, between history and project. Rel. Annalisa Dameri, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Raffaele Falabella. Proposta di analisi e riqualificazione dell'area Mar.Di.Chi (Magazzino artiglieria e difesa chimica), ex stabilimento fratelli Piacenza, di Torino. Rel. Rossella Maspoli, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Savino Farucci. La memoria cristallizzata : ipotesi di conservazione e ri-uso dei magazzini del sale di Tortona. Rel. Emanuele Morezzi, Paolo Mellano, Federica Stella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Francesco Finotto. I luoghi del loisir borghese : le sale cinematografiche a Torino tra Ottocento e Novecento. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Letizia Franco. Sistema di rinforzo sismoresistente per edifici realizzati in terra cruda. Rel. Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Gian Luca Gobbo. Valorizzare il territorio attraverso la rifunzionalizzazione del patrimonio ferroviario dismesso : la tratta Chivasso - Asti. Rel. Silvia Gron, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Viola Guglielmotto, Vanessa Arturio. Analisi multidisciplinari per la valorizzazione di un bene non accessibile. Il castello di Casalbagliano. = Multidisciplinary analysis for the enhacement of a non-accessible cultural asset. The castle of Casalbagliano. Rel. Carlo Mario Tosco, Cristina Coscia, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Giulia Michela Guida. Dalla catalogazione dei beni alla definizione di percorsi interpretativi : l'ipertesto "Castelli del Canavese" come strumento di valorizzazione culturale. Rel. Monica Naretto, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Maria Kuznetsova. Design and energy simulation of a pre-school building in the Sverdlovsk region. Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Giulia Lazzari. VALORI E MEMORIA AL CENTRO DEL PROCESSO DI VALORIZZAZIONE: il caso studio delle ex Officine Piaggio di Finale Ligure = VALUES AND MEMORY AT THE CENTER OF THE VALORIZATION PROCESS: the case study of the former Piaggio Officine of Finale Ligure. Rel. Cristina Coscia, Emanuele Morezzi, Irene Rubino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Roberto Lombino. La vulnerabilità sismica delle chiese del centro storico di Palermo. Rel. Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Laura Mallamace. Il riuso dell'edilizia storica a fini culturali nella città di Asti. La collezione "Arazzeria Scassa" e lo studio progettuale per la nuova collocazione del museo. = The re-use of the histirical building for cultural purposes in the city of Asti. The collection "Scassa Tapestries" and the project concept for the new location of the museum. Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Matteo Marinuzzi. Nuove funzioni dell'abitare, proposta di valorizzazione per il territorio delle valli di Lanzo = New functions of living, proposal of development for the territory of Lanzo's valleys. Rel. Cristina Coscia, Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Alessandra Mita. Strategie di valorizzazione dei luoghi di culto : il caso della chiesa del San Domenico di Alba. Rel. Simona Canepa, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Irene Moscato. Palazzo Ricca di Coassolo : disegno, rilievo e conservazione di un palinsesto per Torino. Rel. Anna Marotta, Elena Marchis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Annalisa Muscatello. La compatibilità degli interventi di efficientamento energetico sul patrimonio architettonico : stato dell'arte e applicazione sperimentale. Rel. Monica Naretto, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Elisa Orabona. Le teorie comparate del colore e la teoria della forma come supporto progettuale nella rifunzionalizzazione di un edificio di interesse culturale : la Caserma Cesare di Saluzzo. Rel. Anna Marotta, Gaetano De Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Francesca Romana Pagliano. Dall'ombra alla luce. Studi per la rifunzionalizzazione dei r.p.a nel caso torinese. = From shadow to light. Studies on the refinisation of air raid shelters in Turin. Rel. Annalisa Dameri, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Dalia Perziani. Nbanza-Ngungu : archivi e storia al servizio di un progetto patrimoniale. Rel. Annalisa Dameri, Yves Robert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Simone Rando. Analisi tematiche di immagini multispettrali per la documentazione del patrimonio = Thematic analysis of multispectral images for heritage documentation. Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando, Enrico Corrado Borgogno Mondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Federica Ravizza, Giulia Balocco, Stefano Iurlaro, Matteo Lauri. Smallpox Hospital. Architettura e Rovina a New York: Analisi e Progetti = Smallpox Hospital. Architecture and Ruin in New York: Analysis and Projects. Rel. Paolo Mellano, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Beatrice Robino. Progetto di recupero e riqualificazione dell'area ex-MOI a Torino. Rel. Paolo Mellano, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Rossella Rossi, Jolanda Sellitto. Sistemi innovativi di pulitura per la conservazione dei beni culturali. Rel. Jean Marc Tulliani, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Alessia Saba. La città sulla città : l’architettura parassita come incentivo alla riqualificazione urbana. Rel. Andrea Cavaliere, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Maria Giulia Salati. Analisi storico-costruttiva di Palazzo Priotti a Torino : Carlo Ceppi, lo Studio Porcheddu e il brevetto Hennebique. Rel. Cesare Tocci, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Laura Tagliavini. Giving a second life to the church of the converted : adaptive reuse of Saint Tiburzio in Parma. Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Sara Ticozzelli. Tra architettura e paesaggio : rilievo 3D multi-scala e organizzazione di un GIS per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale : il Sacro Monte di Varallo. Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Chiara Toso. La bizzarria del Parco La Mandria : il restauro dell'intervento di Gabetti & Isola. Rel. Carla Bartolozzi, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Luca Varetto. Il riuso degli edifici di culto: esperienze, analisi e prospettive per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico in stato di abbandono. = The reuse of worship buildings: experiences, analysis and perspectives for the enhancement of abandoned religious heritage. Rel. Andrea Longhi, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

[img] Elena Zanet. UNA "CARTILLA DE MANTENIMIENTO" PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO MINORE DI TUNJA, COLOMBIA = A "CARTILLA DE MANTENIMIENTO" FOR THE CONSERVATION OF MINOR ARCHITECTURAL HERITAGE IN TUNJA, COLOMBIA. Rel. Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Questa lista è stata generata il Sat Jun 29 21:18:57 2024 CEST.