polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Elenco delle tesi del corso di laurea "Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale" nell'anno "2025"

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autori | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Numero di pubblicazioni : 136.

[img] Davide Aimar. Comparative Study of Customer Segmentation Strategies Based on Business Analytics. Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Lorenzo Aimaretti. Potere di Mercato e Pricing negli Affitti Brevi: Il Caso Airbnb a Milano = Market Power and Pricing in Short-Term Rentals: The Case of Airbnb in Milan. Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Emanuele Alberti. Analisi Economico-Finanziaria e Strategica del Distretto Tessile-Laniero Piemontese: Valutazione della Competitività e Prospettive di Sviluppo = Economic, Financial and Strategic Analysis of the Piedmontese Wool Textile District: Assessment of Competitiveness and Development Prospects. Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Pier Giorgio Alberti. Evoluzione dei Parchi Scientifici e Tecnologici: buone pratiche per un modello operativo competitivo = Evolution of Science & Technology Parks: best practices for a competitive operational model. Rel. Cristina Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Antonino Allegro. Analisi della supply chain delle batterie per auto elettriche: valutazione dei rischi e strategie di mitigazione = Supply chain analysis of electric car batteries: risk assessment and mitigation strategies. Rel. Carlo Rafele, Dario Alidoost. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Chiara Angelini. L’impatto delle amenities sui prezzi degli annunci Airbnb in Italia: un’analisi tra aree rurali, paesi e città. Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Diana Anobile. Valutazione degli Acquisti e dei Fornitori nelle PMI del Settore Manifatturiero: Un Caso Studio della Piatta-forma Collaborativa di SUPPLAI = Evaluation of Purchasing and Suppliers in Manufacturing SMEs: A Case Study of SUPPLAI's Collaborative Platform. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Michael Arabia. Il luogo di nascita del CEO influenza la sua propensione al rischio, l'innovazione e l'attuazione di politiche sostenibili? = Does the CEO's birthplace influence his or her risk propensity, innovation and implementation of sustainable policies? Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Eleonora Arras. Uso di fibre naturali per la produzione di componentistica nel settore automotive: analisi qualitativa, studio di processo e sviluppo di un action plan = Use of natural fibers for the production of automotive components: qualitative analysis, process study and development of an action plan. Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Edoardo Giovanni Baffetti. Trademarks and regional growth: evidence from Italy in the last twenty years. Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Bianca Barbarino. Studio del processo tecnologico e tassonomia delle tecnologie utilizzate e in fase di sviluppo per il ricondizionamento degli elettrodomestici, con relativa analisi degli impatti ambientali ed economici = Study of the technological process and taxonomy of technologies used and under development for the reconditioning of household appliances, with a related analysis of environmental and economic impacts. Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Mara Borgia. Sistema di visione basato sull'IA generativa per l'assemblaggio assistito nell'Industria 5.0 = Generative AI-Based Vision System for Assisted Assembly in Industry 5.0. Rel. Alessandro Simeone, Yuchen Fan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Francesca Bosio. Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nelle imprese torinesi: un’analisi in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino = Innovation, digitalization, and sustainability in Turin's enterprises: an analysis in collaboration with the Chamber of Commerce of Turin. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Samuele Breglia. Bias cognitivi nei processi decisionali dei founder di startup: un’analisi empirica = Cognitive biases in the decision-making processes of startup founders: an empirical analysis. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Lorenzo Bruna. Dinamiche competitive e regolamentazione del settore aeroportuale: il ruolo dell’Aeroporto di Torino nel nord-ovest italiano = Competitive dynamics and regulation of the airport industry: the role of Turin Airport in the Italian north-west. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Tommaso Brusini. Analisi degli approcci decisionali in ambito imprenditoriale e il loro effetto sui bias cognitivi degli imprenditori. = Analysis of Decision-Making Approaches in Entrepreneurship and Their Effect on Entrepreneurs' Cognitive Biases. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Riccardo Cafarelli. Machine data e Automobili connesse: tecnologie, nuove normative e privacy = Machine data and Connected cars: technologies, new regulations and privacy. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Giuseppe Caione. Il processo distributivo di una multinazionale alimentare: analisi della tracciabilità = The distribution process of a food multinational: an analysis of traceability. Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Michele Vittorio Carbone. Revisione sistematica della letteratura in merito all'utilizzo di tecniche AI per potenziare modelli di system dynamics = Systematic Literature Review on the Use of AI Techniques to Enhance System Dynamics Models. Rel. Giovanni Zenezini, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Ilenia Carluccio. Analisi per Programmazione Pianificazione Operativa e Strategica di progetti in un'azienda di Sviluppo Software = Analysis for Programming, Operational and Strategic Planning of Projects in a Software Development Company. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Greta Cavanna. Cella a combustibile: analisi di una tecnologia emergente. Rel. Francesca Montagna, Teresa Monti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Chiara Cavuoto. Controllo Qualità nel settore di produzione degli pneumatici: la linea di produzione del complex = Quality Control in the tire manufacturing sector: the complex production line. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Andrea Centonze. La trasformazione dell'architettura dei settori: il caso dei contact center nell'era dell'AI e del cloud computing = The transformation of industry architecture: The case of contact centers in the era of AI and cloud computing. Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Giovanni Cicero. Batterie EV di seconda vita: possibli supply chain future, riciclo e riutilizzo = Second-life EV batteries: future supply chains, recycle and reuse. Rel. Giovanni Zenezini, Giulio Mangano, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Asia Alexia Coda. Impatti di Industria 5.0 sui sistemi di intra-logistica. Uno Studio di Delphi = Assessment of how I5.0 approaches and technologies influence the performance of logistics system with Delphi study. Rel. Anna Corinna Cagliano, Olivia Bernhard. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Noemi Collazzo. Predictive Analytics applicati alla Digital Voice of Customer = Predictive Analytics applied to Digital Voice of Customer. Rel. Federico Barravecchia, Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Alessandro Colosi. Analisi dei Mercati Volontari di Carbonio e Valutazione tecnico-economica degli investimenti in Biochar: un approccio integrato per la compensazione delle emissioni = Analysis of Voluntary Carbon Markets and Technical-Economic Assessment of Investments in Biochar: An Integrated Approach to Emission Offsetting. Rel. Carlo Cambini, Flavio Pino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Marco Gerardo Coppola. Managerial compensation and capital structure: the impact of oprions on leverage decisions. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Chiara Corsaro. Nuovi trend nel Project Management: la metodologia ibrida Waterfall/Agile e l'AI nella gestione e nel monitoraggio dei progetti. = New trends in Project Management: the Hybrid Waterfall/Agile methodology and AI in project management and monitoring. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Sofia Costolani. Monitoraggio fornitori tramite KPIs - il caso Microtecnica = Suppliers management using KPIs - Microtecnica's case study. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Chiara Culmone. Politiche antitrust nel settore digitale: il caso Booking. = Antitrust policies in the digital sector: the Booking case. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Enrico Junior Cunsolo. Morfologia urbana e attività economiche: analisi del policentrismo nei sistemi locali del lavoro italiani = Urban morphology and economic activities: an analysis of polycentricity in Italian Labour Market Areas. Rel. Antonio De Marco, Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Filippo Maria Simone D'Anna. Household Finance and Wealth Management: The Influence of Income and Human Capital on Portfolio Strategies. Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Luca Michele D'Arenzo. Applicazioni di apprendimento profondo per la valutazione dell'integrità strutturale di contenitori alimentari in ottica di economia circolare. Rel. Alessandro Simeone, Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Fabiola D'Asaro. Privacy e concorrenza nei casi Antitrust = Privacy and competition in Antitrust cases. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Chiara Dal Molin. Lean production applicata al settore del lusso. Caso studio: Thélios Metal Components = Lean production applied to the luxury sector. Case study: Thélios Metal Components. Rel. Anna Corinna Cagliano, Emanuele Luison. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Andrea Dalla Rizza Sara'. Sviluppo di un framework per l’introduzione dell’AI nelle organizzazioni burocratiche con alta discrezionalità = Development of a framework for the introduction of AI into bureaucratic organizations characterized by high discretion. Rel. Emilio Paolucci, Simone Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Valerio De Donato. Analisi di sostenibilità economica per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): studio applicato al Comune di Collegno = Economic sustainability analysis for Renewable Energy Communities (RECs): A study applied to the municipality of Collegno. Rel. Paolo Claudio Priarone, Daniele Donato Aquaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Roberta De Seriis. L’evoluzione dei modelli di business nella catena del valore delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici = The evolution of business models in the electric vehicle charging infrastructure value chain. Rel. Emilio Paolucci, Pietro Rombola'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Pia Defazio. Localizzazione geografica delle esternalità di conoscenza tecnologica: analisi empirica delle citazioni brevettuali = Geographical Localization of Technological Knowledge Externalities: An Empirical Analysis of Patent Citations. Rel. Antonio De Marco, Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Giuseppe Defraia. Analisi bibliografica della gestione degli approvvigionamenti automotive: la carenza di semiconduttori = Bibliographic Review on Automotive Supply Chain Management: The Semiconductor Shortage. Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Giacomo Di Camillo. Sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale nei processi assicurativi: un’analisi qualitativa degli impatti nel caso studio del Progetto D.A.R.E = Challenges and Opportunities of Artificial Intelligence in Insurance Processes: A Qualitative Analysis of the Impacts in the Case Study of the D.A.R.E Project. Rel. Emilio Paolucci, Simone Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Alessio Di Maro. Business Model Innovation in the Renewable Energy Storage Market: An Empirical Analysis of Leading Global Battery Energy Storage System Companies. Rel. Paolo Neirotti, Pietro Rombola'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Serena Di Pietro. Ergonomia e performance: analisi sull'implementazione di un nuovo sistema di pause presso Valeo ISC = Ergonomics and performance: analysis of the implementation of a new break system at Valeo ISC. Rel. Luca Settineri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Marta Diomeda. Mappatura e ottimizzazione dei processi critici aziendali = Mapping and optimization of critical business processes. Rel. Paolo Neirotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Emanuele Disegna. Verso una gestione automatizzata della fatturazione elettronica: integrazione del machine learning nei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione = Towards an automated management of electronic invoicing: integrating machine learning into the information systems of the Public Administration of Italy. Rel. Eliana Pastor, Maurizio Maffullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Angela Dispenza. IL CASO STUDIO CARTIER: ANALISI DI UN PROCESSO LOGISTICO E INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL’INDUSTRIA 4.0 E 5.0: = THE CARTIER CASE STUDY: ANALYSIS OF A LOGISTICS PROCESS AND INTEGRATION OF INDUSTRY 4.0 AND 5.0 TECHNOLOGIES. Rel. Giulio Mangano, Claudio Castiglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Jacopo Elisio. Managing risk and resilience in the healthcare supply chain. A literature review. Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Chiara Emonti. Modelli statistici Jungle applicati al rischio di credito: focus sulle tipologie Dandelion e Diamond = Jungle statistical models applied to credit risk: focus on types Dandelion and Diamond. Rel. Roberto Fontana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Francesca Esposito. PIRELLI E L’INDUSTRIA 4.0: L’AUTOMAZIONE DELL’HANDLING NELLA TRASFORMAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI = PIRELLI AND INDUSTRY 4.0: THE AUTOMATION OF HANDLING IN THE TRANSFORMATION OF BUSINESS PROCESSES. Rel. Anna Corinna Cagliano, Bruno Rollero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Giulia Favelli. Analisi e miglioramento del processo di sviluppo prodotto: il caso Miroglio = Analysis and improvement of the Product Development Process: the Miroglio Case. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Claudia Fedele. Ottimizzazione dei processi aziendali attraverso il PLM: studio applicativo su Miroglio = Business process optimisation through PLM: application study on Miroglio. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Gabriele Felizia. Applicazione della Lean Production al Re-Layout di un processo produttivo: il caso Frandent Group = Application of Lean Production to the Re-layout of a production process: the Frandent Group case. Rel. Anna Corinna Cagliano, Fabio Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Francesco Ferrero. Applicazione delle tecniche di gamification nei processi formativi. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Francesco Ferrero. L'impatto dell'esperienza del fondatore sui bias cognitivi e le decisioni nelle start-up early-stage. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Nicolo' Antonio Fiore. Progettazione di un'infrastruttura automatizzata per i test di non regressione in eSolver, ERP di Sistemi S.p.A. = Design of an Automated System for Regression Testing in ERP Software: The Case of eSolver by Sistemi S.p.A. Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Rachele Fissore. Analisi Econometrica della Pay-Performance Sensitivity: indagine sulle differenze di genere = Econometric Analysis of Pay-Performance Sensitivity: An Investigation of Gender Differences. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Eleonora Francabandiera. Analisi delle strategie di pricing di una società di credito al consumo: il caso Santander Consumer Bank = Analysis of the pricing strategies of a consumer credit company: the Santander Consumer Bank case-study. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Giulia Franco. Applicazione del Lean Manufacturing alla produzione di carta. Il caso Smurfit Westrock Cartiera di Verzuolo S.r.l. = Application of Lean Manufacturing to paper production. The Smurfit Westrock Cartiera di Verzuolo S.r.l. case. Rel. Anna Corinna Cagliano, Diana Carolina Hidalgo Diaz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Vittorio Fumarola. Definizione ed implementazione di un sistema di vendor rating. Il caso Cavanna Group S.p.A. = Definition ed implementation of a vendor rating system. The Cavanna Group S.p.A. case study. Rel. Maurizio Schenone, Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Elisa Gaido. I benefici della centralizzazione dei magazzini. Il caso Caffè Vergnano. = The benefits of warehouse centralization. The case of Caffè Vergnano. Rel. Anna Corinna Cagliano, Fabrizio Iannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Vincenzo Gioia. Analisi dell'impatto dell’intelligenza artificiale sulle strategie e sui meccanismi di creazione del valore nel settore dei call center. Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Carlo Gramaglia. Sicurezza stradale e valori immobiliari: Evidenze dalla città di Torino = Road safety and property values: Evidence from the city of Turin. Rel. Lorien Sabatino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Emanuele Grandi. Low-Code/No-Code e Digital Transformation: caso di studio con Microsoft Power Platform = Low-Code/No-Code and Digital Transformation: case study on Microsoft Power Platform. Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Gianmarco Grasso. Innovazione e Gestione del Cambiamento per una Società Cooperativa Italiana attraverso l’Implementazione di un Sistema di Controllo di Gestione = Innovation and Change Management for an Italian Cooperative Society through the Implementation of a Control System Management. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Flaminia Guagni. An operational and sustainable perspective on the healthcare supply chain. A Systematic Literature Review. Rel. Anna Corinna Cagliano, Julien Fondrevelle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Mattia Iaboc. Privatizzazioni in Italia: teoria, storia ed effetti = Privatizations in Italy: theory, history and effects. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Hermann Iemmolo. Startup IA europee tra automazione e miglioramento: un'analisi sul loro posizionamento e i loro fondatori = European AI startups between automation and augmentation: an analysis of their positioning and founders. Rel. Elettra D'Amico, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Federica Indomenico. Efficientamento del Sistema di Approvvigionamento tramite MRP: caso aziendale Valeo S.p.A. = Procurement System Efficiency through MRP: Valeo S.p.A. business case. Rel. Anna Corinna Cagliano, Mohammad Kammouh. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Anvarro Kamaev. Infrastructure Projects in Uzbekistan: Analyzing opportunities & risks in the context of the 2030 Strategy. Rel. Enrico Luciano, Maurizio Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Francesca Lanzara. Il gender gap su Airbnb: un’analisi empirica sulla disparità di genere nelle performance degli host = The gender gap on Airbnb: an empirical analysis of gender gap in host performances. Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Simone Leo. Dinamiche di prezzo e competitività territoriale nel mercato degli affitti di breve termine in Val Pellice. Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Giovanni Leone. Algorithmic Pricing: Analisi sperimentale sull'offerta nel mercato del trasporto aereo di linea sulle tratte Nord-Sud in Italia. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Matteo Leopizzi. L'uso dell'intelligenza artificiale generativa nel settore manifatturiero: opportunità e sfide = The use of generative artificial intelligence in manufacturing: opportunities and challenges. Rel. Federico Barravecchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Francesco Lucertini. L’impatto dei bias cognitivi sulle decisioni imprenditoriali: un'analisi delle startup in fase early-stage = The impact of cognitive biases on entrepreneurial decisions: an analysis of early-stage startups. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Rossella Luongo. Analisi dei dati concernenti la mobilità sostenibile nel contesto urbano = Data analysis concerning sustainable mobility in the urban context. Rel. Claudio Giovanni Demartini, Alessandra Porro, Tamas Nadudvari, Simone Caiello, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Alessandra Maria Macchione. Un nuovo approccio per la gestione dei rischi nella logistica ospedaliera. Il caso A.O. Ordine Mauriziano di Torino = A new approach for risk management in hospital logistics. The case of the A.O. Ordine Mauriziano di Torino. Rel. Anna Corinna Cagliano, Alexandra Lagorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Claudio Maglione. I dividendi come strumento della corporate governance per mitigare i conflitti d’agenzia: un’analisi della letteratura. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Federico Maio. Modellizzazione della pianificazione operativa dei progetti in un'azienda pubblica di sviluppo software. Rel. Francesca Montagna, Graziana Blandino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Simone Manente. Delisting: dai riflettori della borsa al ritiro dalle scene. Analisi teorica ed evidenze empiriche del fenomeno italiano = Delisting: From the Spotlight of the Stock Exchange to Withdrawing from the Scene. Theoretical Analysis and Empirical Evidence of the Italian Phenomenon. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Gabriele Mantia. Startup e Sistemi Giuridici: L'Influenza del Regime Legale e delle Politiche Pubbliche sul Ciclo di Vita delle Imprese Innovative. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Alessia Marchetto. Concorrenza nel mercato dei Foundation Models: Dinamiche competitive & Policy recommendations = Competition in the Foundation Models Market: Competitive Dynamics & Policy Recommendations. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Matteo Marino. Patrimonio Globale, Opportunità Locale: come le designazioni Unesco influenzano gli host Airbnb. = Global Heritage, Local Opportunity: how Unesco designations affect Airbnb hosts. Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Marta Marocco. The Evolution of Fashion: Examining the Environmental Challenges and Sustainability Efforts in the Industry. Rel. Federico Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Filippo Masci. L'evoluzione della filiera delle batterie per veicoli elettrici. Impatto normativo e analisi dei flussi logistici per il riciclo a fine vita. = The evolution of the electric vehicle battery supply chain. Regulatory impact and logistics flow analysis for end-of-life recycling. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Andrea Mattiolo. Grafana nei PMIS: sviluppo di dashboard per il Project Management nel Public Procurement. Rel. Alberto De Marco, Massimo Rebuglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Letizia Mengozzi. I fattori chiave per una configurazione organizzativa volta all’innovazione: il caso di studio “Scale Lab”. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Antonio Emanuele Meraglia. Paperless Logistics: Sviluppo di un sistema digitale per la gestione dei documenti logistici. Il caso PPG Industries Italia = Paperless Logistics: Development of a Digital System for Managing Logistic Documents. The PPG Industries Italy Case. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Mauro Merlicco. Un’analisi edonica dei prezzi immobiliari: il caso Airbnb in Puglia = An hedonic analysis of real estate prices: the Airbnb case in Apulia. Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Chiara Merolli. Analisi dei fattori di influenza nelle misure di durezza Brinell, Vickers e Knoop = Analysis of influencing factors in Brinell, Vickers and Knoop hardness measurements. Rel. Gianfranco Genta, Andrea Prato, Alessandro Germak. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Samuele Micolucci. Analisi della metodologia CHALLENGE-BASED LEARNING: Costruzione di un modello per la valutazione dell'impatto sulle aziende = Analysis of the CHALLENGE-BASED LEARNING methodology: Building a business impact model. Rel. Alessandra Colombelli, Francesco Serraino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Marco Milanesio. La transizione verso l’industria 5.0. Gli Incentivi, le Tecnologie e il ruolo dei Distretti Industriali = The Transition towards Industry 5.0. Incentives, Technologies and the role of Industrial Districts. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Riccardo Monaco. Carbon Capture and Utilization – Tendenze Globali, Stato dell'Arte e Prospettive di Sviluppo Tecnologico: Analisi Econometrica dell'Avanzamento Tecnologico dei Progetti su Scala Globale = Carbon Capture and Utilization – Global Trends, State of the Art and Technological Development Prospects: Econometric Analysis of the Technological Progress of Projects on a Global Scale. Rel. Laura Rondi, Marco Illich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Federica Montesarchio. Studio empirico della qualità brevettuale: il caso dei riconoscimenti conferiti dall'EPO = Empirical study of patent quality: the case of awards conferred by the EPO. Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Francesco Moscariello. Ecosistema dell'Innovazione di Torino: Analisi delle Imprese Innovative e della Performance Economica = Turin's Innovation Ecosystem: Analysis of Innovative Enterprises and Economic Performance. Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Davide Murgia. L’Intelligenza Artificiale nel Settore delle Assicurazioni: Un Framework per l’Automazione delle Relazioni Causa-Effetto = Artificial Intelligence in the Insurance Sector: A Framework for the Automation of Cause-Effect Relationships. Rel. Emilio Paolucci, Simone Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Valentina Nalesso. Automazione e personalizzazione di modelli tabulari con Tabular Editor in Power BI = Automation and customization of tabular models with Tabular Editor in Power BI. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Emanuela Nasello. Studio di modelli di sostenibilità per l'utilizzo e il riutilizzo dei veicoli usati. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Luca Nervo. Scientist Entrepreneurs: Meccanismi e Sfide nella Commercializzazione di Invenzioni Scientifiche attraverso il Proof of Concept = Scientist Entrepreneurs: Mechanisms and Challenges in the Commercialization of Scientific Inventions through Proof of Concept. Rel. Cristina Marullo, Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Gabriel Canio Nozza. Riorganizzazione dei processi di ordine per l’ottimizzazione della Supply Chain: Il caso Henkel. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Argjenda Osmanaj. L'effetto dei programmi di formazione imprenditoriale sulle decisioni di pivot degli imprenditori = The effect of entrepreneurial training programmes on entrepreneurs' pivot decisions. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Christian Palmisano. Analisi del Demand Planning nel settore del retail dell'elettronica di consumo: il caso MediaWorld = Demand Planning analysis in the consumer electronics retail sector: the MediaWorld case. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Giulia Panepinto. Project Management nell'Urban Air Mobility Gestione dei rischi e pianificazione in contesti innovativi = Project Management in Urban Air Mobility Risk management and planning in innovative environments. Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Simone Parolin. Analisi del rischio cibernetico in Italia = Analysis of cyber risk in Italy. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Francesco Pastore. Riconfigurazione della rete distributiva di Venchi S.P.A. verso UK dopo la Brexit. Rel. Anna Corinna Cagliano, Francesco Bruzzone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Matteo Picco. Una nuova logistica per la distribuzione del farmaco a domicilio = A new logistics for home drug delivery. Rel. Carlo Rafele, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Salvina Puliafito. Digitalizzazione della qualità: Sviluppo dell'I.A. come strumento a supporto del miglioramento del processo di gestione dei reclami. = Quality Digitalization: development of the A.I. tool to support the improvement of the complaints management process. Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Matteo Raviola. Il mercato dei Data Broker: Opportunità, Rischi e Regolamentazione = The Data Brokers' market: opportunities, risks and regulation. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Mattia Rebola. Assessment di modelli relazionali di basi di dati mediante Large Language Models = Assessment of Relational Database Models Using Large Language Models. Rel. Luca Cagliero, Laura Farinetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Mattia Regina. L'effetto dei programmi di formazione imprenditoriale sulla natura dei pivot nelle startup early-stage = The effect of entrepreneurship education programmes on the nature of pivots in early-stage startups. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Arturo Rotta. L'utilizzo della Business Intelligence per il supporto alle decisioni strategiche nelle grandi aziende di servizi ingegneristici: il caso di Capgemini Engineering nel settore Aerospace & Defense = The use of Business Intelligence to support strategic decision-making in large engineering services companies: the case of Capgemini Engineering in the Aerospace & Defense sector. Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Carmen Ruocco. Il Ruolo degli Investitori Istituzionali come Azionisti: Approcci Attivi e Passivi nel Monitoring del Management e l’Impatto sulle Politiche di Remunerazione. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Alex Salahoru. La supply chain delle batterie elettriche: sfide, innovazioni e sostenibilità. Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Alessandro Santirelli. Oltre la tradizione: Disintermediazione della Supply Chain per la FIAT Topolino. Rel. Anna Corinna Cagliano, Alessandro Frisella Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Aurora Savastano. Analisi della Cybersecurity: Rischi, Costi e Strategie di Protezione per le Aziende = Analysis of Cybersecurity: Risks, Costs, and Protection Strategies for Businesses. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Cristian Scalici. Lean Management: Adattamenti e Discrepanze tra Best Practices Teoriche e Realtà Operativa = Lean Management: Adaptations and Discrepancies between Theoretical Best Practices and Operational Reality. Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Gianluca Scarcia. Cybersecurity: elemento chiave per la continuità aziendale e per la crescita economica = Cybersecurity: key for business Continuity and economic growth. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Matteo Schiavone. Realizzazione di una soluzione per Data Analytics. Sviluppo di use case consultabili su una data platform unificata. = Implementation of a Data Analytics Solution: Development of Use Cases Accessible on a Unified Data Platform. Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Giuseppe Solazzo. Evoluzione della produzione del motore NEF in FPT Industrial Torino = Evolution of NEF engine production at FPT Industrial Turin. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Andrea Solito. Analisi di fattibilità economica della riprogettazione logistica per la riduzione delle emissioni di CO2 nel trasporto di merci: un caso studio nel settore food & beverage = Economic Feasability analysis of logistic redesign for CO2 emissions reduction in freight transport: a case study in the food & beverage sector. Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Luca Sorgente. Digitalizzazione e ottimizzazione del processo gestionale di partecipazione alle gare pubbliche: il caso Coesa srl = Digitalization and optimization of the management process for public tender participation: the case of Coesa srl. Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Elisea Maria Giusy Spataro. Dai modelli tradizionali al Data Mining: analisi del metodo di calcolo delle riserve in SIPCA ed esplorazione di approcci innovativi = From Traditional Models to Data Mining: Analysis of the Reserve Calculation Method in SIPCA and Exploration of Innovative Approaches. Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Matteo Taverna. Home Delivery in the Healthcare Sector. A Literature Review and an Empirical Analysis. Rel. Anna Corinna Cagliano, Simone Preziosa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Davide Testa. Reducing Waste in Electronic Components: A Circular Economy Decision Model Using Graph Neural Networks and Reinforcement Learning. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gisela Lanza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Giuseppe Tidona. Apertura del mercato dei servizi ferroviari passeggeri e tutela dei servizi ferroviari con obblighi di servizio pubblico - un’analisi comparativa delle metodologie EET in ambito UE = Opening of the passenger railway services market and protection of railway services with public service obligations - a comparative analysis of EET methodologies within the EU. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Clara Tito. Ottimizzazione della gestione delle etichette alimentari: strategie per ridurre lo spreco delle bobine prestampate = Optimizing food label management: strategies to reduce preprinted roll waste. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Alessandro Trevisan. Innovazione del modello di business nel settore degli strumenti musicali: il caso GoldWood® = Business Model Innovation in the Musical Instrument Industry: The GoldWood® Case. Rel. Cristina Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Giovanni Trotta. Modelli di intelligenza artificiale generativa e assetti di mercato = Generative artificial intelligence models and market structures. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Sofia Valenti. Le difficoltà delle aziende nella Cost Analysis e il ruolo strategico del Cost Competitive Benchmarking per la competitività aziendale: Studio applicativo per l’ottimizzazione di una macchina da caffè mediante il confronto con la concorrenza. Rel. Emilio Paolucci, Stefano Patisso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Brenda Valeriano. Criteri e ottimizzazione della prova aria in linea di montaggio: caso FPT Industrial Revisione e validazione dei parametri da un approccio statistico ad applicazioni pratiche. Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Francesco Varvaro. Digitalizzazione della gestione delle manutenzioni nella Pubblica Amministrazione = Digitalization of Maintenance Management in Public Administration. Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Elisa Villata. ECONOMIC ANALYSIS OF IN-ORBIT SERVICING ACTIVITIES. Rel. Federico Caviggioli, Marianna Valente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Stefano Viola. Analisi e re-design dei flussi logistici internazionali. Il caso Arcese Trasporti. = Analysis and re-design of international logistics flows. The case of Arcese Trasporti. Rel. Anna Corinna Cagliano, Angelo Varriale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Elena Visconti. Interoperabilità nel Digital Markets Act: analisi dell’efficacia e dell’impatto sulla privacy nelle app di messaggistica = Interoperability in the Digital Markets Act: analysis of effectiveness and privacy impact in Messaging App. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Giampaolo Volpe. Studio della tracciabilità dei controlli di qualità nell’industria agroalimentare secondaria con particolare applicazione alla produzione industriale di pesti e sughi conservati per la grande distribuzione = Study of the traceability of quality controls in the secondary agri-food industry, with particular application to the industrial production of pesto and preserved sauces for large-scale distribution. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Claudia Zingarello. Identificazione ed analisi dei fattori impattanti la performance delle risorse nei progetti Agile tramite revisione sistematica della letteratura = Identification and analysis of factors affecting team productivity in Agile projects through systematic literature review. Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Questa lista è stata generata il Fri May 9 20:38:43 2025 CEST.