![]() | Livello precedente |
Wael Aamer.
Materiali cementizi auto-riparanti: Valutazione dell’efficienza di riparazione di capsule cementizie e in PET riciclato = Self-healing cementitious materials: Evaluation of the healing efficiency of cementitious and recycled PET capsules.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Paola Antonaci, Giovanni Anglani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Andrea Alaimo, Alessio Bertero.
Attorno alle Corti - Il recupero dell’architettura industriale per l’abitare condiviso a Castano Primo.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Andrea Arato, Francesca Di Nuzzo.
Sperimentazione di un metodo interdisciplinare per l’analisi e la conoscenza di un patrimonio diffuso in abbandono: i mulini ad acqua in Val Sangone = Experimentation of an interdisciplinary method for analysis and knowledge of a widespread abandoned cultural heritage: watermills in Val Sangone.
Rel. Cristina Cuneo, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Cecilia Beccari, Alessia Cerutti, Gabriele Masiero.
Quando l’arte incontra l’architettura per unire urbanismo e socialità. Rivitalizzare Mappano, un paese invisibile. = When art meets architecture to unite urbanism and sociality. Revitalising Mappano, an invisible village.
Rel. Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Paolo Bianco.
Appennino l’altro. Studio morfologico e nuovi spazi collettivi per la Valle Bormida = The other Apennines. Morphological study and new collective spaces for the Bormida Valley.
Rel. Marco Trisciuoglio, Simona Della Rocca, Elena Camilla Pede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Deborah Biffanti, Giulia Dello Vicario.
Un manuale di recupero per la borgata Campi in Val Pellice = A recovery manual for the Borgata Campi in the Pellice Valley.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Andrea Caccherano, Luca Cina, Daniel Diemoz.
MINIERA DELLA CULTURA Recupero e valorizzazione degli edifici del comprensorio minerario situato ad Ollomont (AO). = MINE OF CULTURE Recovery and enhancement of the buildings of the mining district located in Ollomont (AO).
Rel. Roberto Dini, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Federico Calorio.
Morfologia Urbana e Microclima. Il caso studio del quartiere Regio Parco a Torino = Urban Morphology and Microclimate. The case study of the Regio Parco district in Turin.
Rel. Riccardo Pollo, Matteo Trane. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Chiara Canavese.
LA RIQUALIFICAZIONE DELL’EDILIZIA POPOLARE FRANCESE. Strategie d’intervento del Programma Reha e proposta progettuale per Orvault = THE REDEVELOPMENT OF FRENCH SOCIAL HOUSING. Intervention strategies of the Reha Programme and proposal design for Orvault.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Sara Candido, Luca Cassina.
Gli incentivi pubblici per la riqualificazione del patrimonio immobiliare. Focus sull’applicazione del Superbonus 110% e impatto sul mercato residenziale privato. = Public incentives for the redevelopment of the real-estate heritage. Focus on the application of the 110% Superbonus and the impact on the private residential market.
Rel. Manuela Rebaudengo, Umberto Mecca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Matteo Capirola.
Non-Plan/Off-Map: Un esperimento di progettazione non rappresentativa = Non-Plan/Off-Map: An experiment in non-representational design.
Rel. Michele Cerruti But, Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Tazio Ludovico Chiomio.
Dal mercato coperto al Food Hub. Verso un'architettura ibrida al servizio delle filiere agroalimentari locali = From covered market to Food Hub. Towards a hybrid architecture at the service of local agri-food supply chains.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Silvia Ciocia.
Architettura umanitaria: progetto di shelter resiliente in bambù = Humanitarian architecture: design of a bamboo resilient shelter.
Rel. Francesca De Filippi, Roberto Pennacchio, Alessia Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Elena Costanzo.
Disegno, colore e teorie della percezione visiva. La comunicazione percettiva e sensoriale per un allestimento in un ex fabbricato industriale torinese. = Representation, colour and theories of visual perception. Perceptual and sensorial communication for an exhibition in a former Turin industrial building.
Rel. Pia Davico, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Alice Crisumma.
Approccio metodologico al progetto della luce dei centri storici: il caso studio di Mesagne = A methodological approach to lighting design of historical centre: a case study of Mesagne.
Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Andres Felipe Cruz Rodriguez, Juliana Jimenez Camacho.
Floating Symbiosis : Centro Ambientale Ciénaga de la Virgen, Cartagena, Colombia = Floating Symbiosis: Environmental Center Ciénaga de la Virgen, Cartagena, Colombia.
Rel. Lorenzo Savio, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Mahmoud Elzanfaly.
THE CONSANGUINITY BETWEEN URBAN METAMORPHISM AND SOCIAL LIFE.
Rel. Mario Artuso, Daniela Ciaffi, Shaimaa Ashour. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Filippo Enna.
Cotonificio Amman di Pordenone. Da fabbrica dismessa a polo culturale. Proposta di recupero. = Amman cotton mill in Pordenone. From disused factory to cultural center. Recovery proposal.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Daphne Fabbri.
RE / EVOLUTION - Life, Work, and Leisure in endemic Seattle.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Vittorio Falaschi.
"W.HOUSE", Architettura e Sostenibilità nel nuovo ecoquartiere Alc.Este di Ferrara = "W.HOUSE", Architecture and Sustainability in the new eco neighborhood Alc.Este in Ferrara.
Rel. Walter Nicolino, Fabrizio Barpi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Silvia Fasano.
Indoor environmental quality and comfort perception in offices.
Rel. Arianna Astolfi, Giuseppina Emma Puglisi, Giorgia Spigliantini, Louena Shtrepi, Anna Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Alberto Ferrarino.
Digitalizzazione del Patrimonio Culturale per una migliore accessibilità. Virtual reality per i ninfei della città antica di Hierapolis. = Digitalisation of Cultural Heritage for an improved accessibility. Virtual Reality for the nymphaeums of the Hierapolis ancient city.
Rel. Antonia Teresa Spano', Lorenzo Teppati Lose', Lorenzo Campagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Virginia Isabella Fissore.
Indoor environmental quality and comfort perception in offices.
Rel. Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Katia Frassanito, Alessio Marvelli.
manuale di recupero per la borgata Pomieri in Val Germanasca = A recovery manual for the Borgata Pomieri in the Germanasca Valley.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Cristina Garau.
Riqualificazione del quartiere informale Villa Carbonilla a Buenos Aires. L’agricoltura urbana come opportunità di cambiamento. = Redevelopment of the Villa Carbonilla informal neighbourhood in Buenos Aires . Urban agriculture as an opportunity for change.
Rel. Gustavo Ambrosini, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Mehmet Cagkan Genc.
Urban commons and social sustainability: proposing a theoretical framework of social practices in urban commons.
Rel. Daniela Ciaffi, Michele Cerruti But. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Marco Gherardi.
Carloforte. Una città di nuova fondazione sabauda nell'isola di San Pietro. Storia e progetto di valorizzazione del suo patrimonio culturale e paesaggistico. = Carloforte. A city of new Savoy foundation in the island of San Pietro. History and project of valorization of its cultural heritage and landscape.
Rel. Vilma Fasoli, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Chiara Ghislanzoni.
HUMANIZING EMERGENCY RESPONSE. ANALYSIS OF IMPLEMENTED COVID-19 HEALTHCARE FACILITIES.
Rel. Francesca De Filippi, Grazia Giulia Cocina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Ilaria Giubellino.
TRA RECLUSIONE E LIBERTÀ, UN PROGETTO PER GLI SPAZI DELLA POST-DETENZIONE = AMONG RECLUSION AND FREEDOM, A PROJECT FOR POST-DETENTION SPACES.
Rel. Angelo Sampieri, Quirino Spinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Loris Insinna.
Sperimentare un approccio progettuale partecipativo per l'economia circolare durante l'era del distanziamento sociale. Il Pagliaru Novu: un'architettura auto-costruita per il turismo esperienziale. = Experimenting a participatory design approach for the circular economy during the social distancing era. The Pagliaru Novu: a self-built architecture for experiential tourism.
Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Marco Mangione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Leonardo Lano, Alessandro Mineo.
Il borgo di Leri Cavour: ieri, oggi e domani.
Rel. Carla Bartolozzi, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Ang Li, Jinxuan Tang.
The spatial evolution mode of Beijing Danwei compound and its influence on urban space.
Rel. Mario Artuso, Mauro Berta, Matteo Migliaccio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Yuan Li, Xiaofei Yang.
STUDY ON HOSPITAL DESIGN AND ITS TRANSITION DURING PANDEMIC SITUATION.
Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Giulia Lodetti.
VERSO UN USO CON-DIVISO QUANDO IL PROGETTO URBANO INCONTRA LE PRATICHE DELLA DIVERSITÀ = TOWARDS A SHARED USE WHEN THE URBAN PROJECT MEETS THE DIVERSITY'S PRACTICES.
Rel. Angioletta Voghera, Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Nadia Lusso.
"Eco3R Ecosistema territoriale per una transizione verso l’economia circolare" Analisi di pratiche e strategie in ambito europeo per l’elaborazione di un contributo nell’ambito di un processo partecipato. = "Eco3R territorial Ecosystem for a transition towards the circular economy" Analysis of practices and strategies in the European context for the elaboration of a contribution in the framework of a participatory process.
Rel. Guido Callegari, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Chiara Manca.
Il gigante del Poetto. Riqualificazione dell’ex Colonia Marina di Cagliari. = The giant of Poetto. Redevelopment of the former Seaside Colony in Cagliari.
Rel. Gustavo Ambrosini, Paolo Sanjust. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Flaminia Marafelli.
Riscrivere l'interno. Indagine sulle nuove spazialità di Castelvecchio Calvisio = Rewrite the inside. Investigation on the new spatiality of Castelvecchio Calvisio.
Rel. Silvia Gron, Niccolo' Suraci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Giulio Massetani.
NUValta - Formazione e ricerca in quota = NUValta - Education and research at high altitude.
Rel. Walter Nicolino, Alessandro Cimenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Riccardo Mattioli.
Pátios e Vilas de lisboa - Uma cidade construída por dentro = Pátios and Vilas of Lisbon - A city built from the inside.
Rel. Angelo Sampieri, Quirino Spinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Greta Montecchia.
Riqualificazione architettonica, tecnologica ed energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica ATC a Torino = Architectural, technological and energy requalification of an existing social housing building ATC in Turin.
Rel. Riccardo Pollo, Matteo Giovanardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Tiziano Uriel Monteu Cotto.
"Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nelle città medie europee". Analisi delle azioni e delle politiche intraprese in dieci città seguita da un confronto con figure di esperti negli ambiti della governance, della pianificazione e della progettazione sostenibile, con riferimento al contesto italiano, per un inquadramento delle potenzialità e delle criticità a livello nazionale. = "Mitigation and adaptation to the climate change in the european middle-sized cities". Analysis of the actions and policies undertaken in ten cities followed by a discussion with figures of experts in the areas of governance, planning and sustainable design, with reference to the Italian context, for an overview of potential and critical issues at national level.
Rel. Guido Callegari, Guglielmo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Alessandro Mussino.
Architettura per il cinema. L'ex "Studio Ritz" a Torino = Architecture for Cinema. The ex "Studio Ritz" in Turin.
Rel. Gentucca Canella, Stefania Dassi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Carlo Musso, Michele Simonetti.
NYAC: New York Affordable City.
Rel. Nicola Paolo Russi, Federico Coricelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Andrea Francisca Orellana Lliguaipuma.
WATER URBAN INFRASTRUCTURE_ A strategic response for Beria recovery.
Rel. Francesca De Filippi, Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Laura Camila Otalora Pinzon.
House in progress. Informal housing. Bogotá, Colombia as a case study.
Rel. Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Antonio Pangallo.
Digitalizzazione del Patrimonio Culturale per una migliore accessibilità. Virtual reality per i ninfei della città antica di Hierapolis. = Digitalisation of Cultural Heritage for an improved accessibility. Virtual Reality for the nymphaeums of the Hierapolis ancient city.
Rel. Antonia Teresa Spano', Lorenzo Teppati Lose', Lorenzo Campagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Silvia Parmigiani.
Il calcestruzzo schiumato estrudibile ultra-leggero per la realizzazione di componenti edilizi innovativi ed energeticamente efficienti = Ultra-lightweight extrudable foamed concrete for innovative and energy-efficient building components.
Rel. Luciana Restuccia, Devid Falliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Zeynep Peker, Furkan Uman.
WAITING THE INEVITABLE.
Rel. Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Francesco Primus.
Morfologia urbana e rumore. Studio degli effetti di diverse tipologie urbane e trattamenti acustici di facciata sull'inquinamento acustico di un isolato di Torino.
Rel. Louena Shtrepi, Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Francisco Javier Ramirez Estrada.
VENARIA REALE, MOBILITÀ DOLCE: Redevelopment of the Viale Buridani - Via Andrea Mensa axis towards the Reggia di Venaria and La Mandria Natural Park: connection with the Corona Delle Delizie cycle path.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Maria Clara Ribaudo, Wilhelmine Perner.
Absent Urbanization in Global Infrastructures: Spatial Issues and Design Challenges in the Case of the BRI.
Rel. Michele Cerruti But, Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Denise Ricucci, Paola Robba, Francesca Sismondini.
Lo Smart Working e la flessibilità dei suoi spazi. Un progetto per uno Smart Office nell’ex CNMA a Mirafiori Sud. = Smart Working and the flexibility of its spaces. A Smart Office project in the former CNMA at Mirafiori Sud.
Rel. Gustavo Ambrosini, Valentina Serra, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Luca Sartore, Alice Tordin.
Progettare con le catastrofi naturali. Stato dell'arte e sperimentazione progettuale: il caso di Limone Piemonte = Designing with natural disasters. State of the art and design experimentation: the case of Limone Piemonte.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Gennaro Scotto Di Covella.
Progetto di una Casa della Comunità a Settimo Torinese.
Rel. Riccardo Pollo, Elisa Biolchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Lorenzo Serra Bellini.
L’ipogeo e la casa.
Rel. Carlo Ravagnati, Giada Mazzone, Domenico Giuseppe Chizzoniti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Alexandra Stankulova.
Pedestrianisation processes and public life. The case of Torino Mobility Lab.
Rel. Luca Staricco, Silvia Crivello, Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Sahar Naz Taleb Nezhad.
Insediamenti informali e futuro di Beira.
Rel. Matteo Robiglio, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Yasemin Usta.
Design and Modeling Renewable Energy Communities. A case study in Cagliari.
Rel. Guglielmina Mutani, Mattia Ricci, Francesco Baldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Annalaura Vigini.
Partecipazione nelle diverse forme di democrazia. Sinergie tra strumenti di coinvolgimento della cittadinanza nella trasformazione del territorio = Participation in different forms of democracy. Synergies between tools for involving citizens in the transformation of the territory.
Rel. Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Sabrina Vischi, Debora Zizzi.
RE-GHIGO. La filiera del pane a Ghigo di Prali: analisi e ipotesi di recupero. = RE-GHIGO. The bread chain in Ghigo of Prali: analysis and recovery hypothesis.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
Marco Volpatti.
Analisi preliminari per lo sviluppo del corridoio Hyperloop Torino-Milano = Preliminary analyses for the development of the Turin-Milan Hyperloop corridor.
Rel. Patrizia Lombardi, Manuela Rebaudengo, Sara Torabi Moghadam. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021