polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Naviga per Elenco tesi meritorie

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autori | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Numero di pubblicazioni : 50.

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Lucilla Abbattista, Francesco Scialdone. Adriatica. La città degli alberghi. Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Monica Aimone Giggio, Valentina Ronco. ARCHITETTURA IN COMPENSATO Il caso WikiHouse: studio della fattibilità economica e ambientale finalizzato alla progettazione di un modulo per cicloturisti realizzato con elementi piani. Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Mohammadhossein Alvand, Zahra Gholami. Assessment of cost-optimal solutions for high-performance multi-family buildings in iranian context and comparison with Italy. Rel. Marco Filippi, Enrico Fabrizio, Maria Ferrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Stefano Angeli. Image based indoor positioning : considerazioni metodologiche e soluzioni operative per un'applicazione al Castello del Valentino. Rel. Filiberto Chiabrando, Andrea Lingua, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Giada Francesca Arduino, Costanza Canuto. L'accoglienza dei migranti in Sicilia : proposta di un sistema innovativo Hotspot-Hub per Pozzallo. Rel. Francesca De Filippi, Carlo Ostorero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Alberto Barbero, Giulia Barbero, Angela Bramato. RE:Ré_Rennes Réfugiés, Un concorso per la città di Rennes. Rel. Angelo Sampieri, André Sauvage, Quirino Spinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Ilaria Boeri. Walk around Costigliole: un progetto di valorizzazione del paesaggio, dell'architettura e del patrimonio attraverso la mobilità lenta. Rel. Cristina Cuneo, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Mariaveronica Bordieri, Chiara Valzer. “Frontiere che accolgono”. Progetto di strutture temporanee di prima accoglienza per migranti al Porto di Augusta (SR). Rel. Francesca De Filippi, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Ema Madalina Budau. Metodi e strumenti per la valutazione ambientale degli edifici. Confronto tra sistemi costruttivi convenzionali e naturali in un edificio residenziale. Rel. Roberto Giordano, Francesca Thiebat, Valentina Serra, Tiziana Monterisi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Francesca Cabodi. Lighting quality assessment in fashion storefronts. Rel. Chiara Aghemo, Gabriele Piccablotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Francesca Calcagno Tunin, Sylvie Cerise. Il recupero della borgata alpina di Ferriere in Valle Stura : sperimentazione tra metodi innovativi di rilievo da drone e GIS, tecniche costruttive tradizionali e progetto sostenibile. Rel. Daniele Regis, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Giuliana Calvo. “A truvatura”: la ricchezza nascosta della strada ferrata tra Noto e Pachino. Rel. Silvia Gron, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Oriana Capitani. L’ABITARE MINIMO. Il concorso “Future House: Micro House” ed il progetto nell’area di Ponte Mosca a Torino.”. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Sofia Carpinteri. Joint Studio 2016: progetto di ripristino della pista olimpica da bob di Cesana Pariol. Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Alice Cerrano. Boulevard Marseille. Un controprogetto per il Boulevard Urbain Sud di Marsiglia. Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Cecilia Ciccarelli. Analisi energetica e multi-criteri per identificare le strategie di retrofit tra i campus universitari: applicazione al caso studio del PoliTo. Rel. Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio, Marta Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Elisabetta Colucci. Architettura e natura di paesaggi archeologici Analisi spaziali integrate in ambiente WEB-GIS per la conservazione e la comunicazione della memoria storica: il Parco Archeominerario di San Silvestro. Rel. Antonia Teresa Spano', Debora Brocchini, Filiberto Chiabrando, Francesca Noardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Valeria Comazzi, Cecilia Davoli. REstituire. Strategie per una nuova identità delle Officine Reggiane. Rel. Armando Baietto, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Lorenzo Cotrer. Orias_ tra architettura e paesaggio : il recupero di un nucleo rurale in Carnia come opportunità di sviluppo del territorio. Rel. Daniele Regis, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Monica Demarco. “A truvatura”: la ricchezza nascosta della strada ferrata tra Noto e Pachino. Rel. Silvia Gron, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Giovanni Eberle. Territori paralleli – Venezia e le isole minori della laguna veneta. Scenari di trasformazione per Poveglia. Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Elisa Fenoglio. Intonaci termoisolanti di nuova generazione. Analisi teorico-sperimentale della prestazione termica in laboratorio e in opera. Rel. Valentina Serra, Stefano Fantucci, Marco Dutto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Angelo Gangi. Kyosho-Jutaku (tiny houses). Rel. Lorena Alessio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Massimiliano Gerlotto. I CIABOT NELLA LANGA DEL BAROLO: elementi del paesaggio da valorizzare per una rete sostenibile di servizi diffusi. Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Giulia Gilli. La fabbrica e la caserma: trame urbane e fattibilità economica dell’area ex Westinghouse e della Caserma Alfonso La Marmora a Torino. Rel. Manuela Rebaudengo, Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Chiara Guidarelli. URBANISTICA COLLABORATIVA - Un processo di riattivazione urbana per la città di Valencia. Rel. Roberto Albano, Alicia Llorca Ponce, Laura Fernandez Duran, Alfredo Mela, Emanuela Saporito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Bianca Guiso. LA CASA, L’ATELIER, IL MUSEO La valorizzazione museografica della dimora d’artista: il Musée Bourdelle a Parigi. Rel. Paolo Cornaglia, Alessandro Martini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Daniel Ivascu, Alessandro Pilutti, Silvia Varalda. Concrete Africa: Ghanaian Experience_ Red Soil_ Kente in formwork_ Natural Sign. Rel. Matteo Robiglio, Alberto Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Deborah Laggiard, Ivana Mattea Lisitano. Il retrofit energetico in edilizia storica, il caso studio: Il Monasterio de Santa María de Monfero, in Galizia, Spagna. Rel. Valentina Serra, Carla Bartolozzi, Stefano Fantucci, Enrique M. Blanco Lorenzo, Patricia Patricia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Marina Mancini. Cultura in movimento : la rigenerazione dell'ex palestra Muti di Asti. Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Lorenzo Margaglia. Deserti Giudiziari, Piano di recupero Ex caserme Bricherasio, Pinerolo (TO). Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Roxana Georgiana Marian, Giulia Nota. Biophilic design per un’architettura sostenibile. Inquadramento delle diverse strategie progettuali e applicazione di un protocollo scientifico ad un caso studio sperimentale. Rel. Guido Callegari, Giuseppe Barbiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Vincenzo Antonino Marino, Valeria Maruccia. Proposta progettuale per uno spazio pubblico resiliente: l’area a parco denominata Clessidra a Torino. Rel. Orio De Paoli, Silvia Gron, Danila Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Stefano Melis, Pietro Petrollese. La rotta del sale: un centro velico per l’ex magazzino del sale di Cagliari. Rel. Silvia Gron, Valentino Manni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Davide Minervini. “BRIC(K)” Un progetto per la Torino sostenibile. Dalla dismissione dello Scalo Vanchiglia, un Centro di smaltimento e riciclo per l’edilizia riporta la produzione in città. Rel. Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Danilo Olivero. Maker in architettura. Esperimenti di fabbricazione di una Responsive Surface. Rel. Giacomo Chiesa, Cesare Griffa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Monica Patricia Paez Navas. Superblocks 2.0 a Torino. Lezioni apprese da Barcellona e linee guida per il recupero dello spazio pubblico nelle città. Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Noemi Pepe, Elena Placenza. La consapevolezza di una mancanza: dare luce ad un’area dismessa nell’ East London. Rel. Chiara Aghemo, Christian Wendel, Roberto Albano, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Enrica Perotti. Quale futuro per il triangolo di Baviera. Storie di riappropriazioni e spazi pubblici. Rel. Silvia Gron, Aloys Beguin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Susanna Pollini, Martina Gerace. Valutazione della sostenibilità dell’ecovillaggio Sieben Linden. Impronta Ecologica, Embodied Energy, Embodied Carbon. Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Chiara Pomatto, Elena Rorato. Gli edifici comunitari e produttivi di Elva in Alta Valle Maira. Catalogazione e progetto ecomuseale per la valorizzazione del territorio. Rel. DANIELE REGIS, ROBERTO OLIVERO. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Gloria Ponchio, Filippo Cossa Majno di Capriglio. INNESCO URBANO: Riqualificazione dell’area industriale ex O.S.I.-Ghia a Torino. Rel. Gustavo Ambrosini, Caterina Tiazzoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Elisabetta Pugliese. Degrado di ponti e viadotti. Proposta di un sistema di schedatura per il rilievo del degrado su scala territoriale vasta. Rel. Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Veronica Quadroni. Nuovi scenari d'alta quota in Valtellina Un'ipotesi di riconversione dello Scerscen 3000 in Valmalenco, come modello innovativo di turismo alpino. Rel. Massimo Crotti, Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Giorgia Ravotto, Sara Sabia. Biophilic Design Scientifico. Connessione Uomo-Natura nel progetto architettonico: l’esperienza di Biosphera 2.0. Rel. Guido Callegari, Giuseppe Barbiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Luisa Sarvia. Rimodellare la città : il concetto della Città Compatta. Rel. Alfredo Mela, Liane Thuvander. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Luca Secci. Guardando verso Sud. Affinità e divergenze nella città latino-americana contemporanea. Rel. Silvia Gron, Niccolò Suraci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Francesca Turnaturi. H.e.l.p. - Housing in Emergency for Life and People. Il progetto di una struttura temporanea per Accumoli. Rel. Lorena Alessio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Mattia Venir, Paolo Bonora. Architettura delle scuole e innovazione: dall’analisi dei modelli tipologici alla proposta progettuale per il comune di Crespano del Grappa. Rel. Gustavo Ambrosini, Gabriele Piccablotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Roberto Zanotto. Al di là dell'aeroporto. Scenari di interazione territoriale. Il caso di Torino Caselle. Rel. Mauro Berta, Stefania Maria Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa lista è stata generata il Sun Apr 27 21:39:18 2025 CEST.