|  | Livello precedente | 
  
    
  
  Stefano Alemanno.
La VAS nel Piano Urbanistico Comunale, un contributo operativo alle piccole amministrazioni.
Rel. Carlo Alberto Barbieri, Andrea Cavaliere. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
Stefano Alemanno.
La VAS nel Piano Urbanistico Comunale, un contributo operativo alle piccole amministrazioni.
Rel. Carlo Alberto Barbieri, Andrea Cavaliere. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
  
    
  
  Guido Allasia.
Lampedusa oltre l’emergenza : una proposta per il piano di protezione civile.
Rel. Grazia Brunetta, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Guido Allasia.
Lampedusa oltre l’emergenza : una proposta per il piano di protezione civile.
Rel. Grazia Brunetta, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
  
    
  
  Erika Allegra, Gionatan Calvo, Marco Carpani, Alessandro Desideri, Luca Gramaglia .
Il riuso di aree industriali dismesse: un confronto italo cinese: il caso della Manifattura Tabacchi a Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Giacomo Leone Beccaria, Wan Bo, Brian Chang, Pierre Alain Croset, Arturo Pavani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
Erika Allegra, Gionatan Calvo, Marco Carpani, Alessandro Desideri, Luca Gramaglia .
Il riuso di aree industriali dismesse: un confronto italo cinese: il caso della Manifattura Tabacchi a Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Giacomo Leone Beccaria, Wan Bo, Brian Chang, Pierre Alain Croset, Arturo Pavani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
  
  Erika Allegra .
Riqualificazione Manifattura Tabacchi, il Visitor center di Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
Erika Allegra .
Riqualificazione Manifattura Tabacchi, il Visitor center di Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
  
  Ivano Almondo .
Variazione  del rischio in conoide in funzione del carico antropico applicata alla pianificazione territoriale a scala comunale.
Rel. Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Ivano Almondo .
Variazione  del rischio in conoide in funzione del carico antropico applicata alla pianificazione territoriale a scala comunale.
Rel. Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
  
  Samanta Aquilino , Elena Pede, Vittoria Viperino.
Conoscenza, decisione, azione: l'importanza dei processi di valutazione per il rilancio delle politiche abitative: un confronto tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.
Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2010
Samanta Aquilino , Elena Pede, Vittoria Viperino.
Conoscenza, decisione, azione: l'importanza dei processi di valutazione per il rilancio delle politiche abitative: un confronto tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.
Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2010
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marta Banino, Martina Massavelli.
Gli insediamenti storici e la prevenzione del rischio sismico : l'analisi di Colla Micheri nel ponente ligure.
Rel. Monica Naretto, Maria Cristina Boido, Stefano Podest. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Marta Banino, Martina Massavelli.
Gli insediamenti storici e la prevenzione del rischio sismico : l'analisi di Colla Micheri nel ponente ligure.
Rel. Monica Naretto, Maria Cristina Boido, Stefano Podest. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Carmelo Barbera.
La valle della Badiazza a Messina : riscoperta di un percorso di valico tra i monti Peloritani.
Rel. Carla Bartolozzi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Carmelo Barbera.
La valle della Badiazza a Messina : riscoperta di un percorso di valico tra i monti Peloritani.
Rel. Carla Bartolozzi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Sebastiano Barbieri.
UN MODELLO EDONICO SPAZIALE PER LA VALUTAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA: il caso delle università nella città di Torino   = A SPATIAL HEDONIC MODEL FOR THE EVALUATION OF URBAN TRANSFORMATIONS: the case of universities in Turin.
Rel. Marta Carla Bottero, Caterina Caprioli, Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Sebastiano Barbieri.
UN MODELLO EDONICO SPAZIALE PER LA VALUTAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA: il caso delle università nella città di Torino   = A SPATIAL HEDONIC MODEL FOR THE EVALUATION OF URBAN TRANSFORMATIONS: the case of universities in Turin.
Rel. Marta Carla Bottero, Caterina Caprioli, Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
  
    
  
  Paola Caggiano.
Rischio ambientale e prevenzione - La lezione dell'alluvione in Sardegna.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Paola Caggiano.
Rischio ambientale e prevenzione - La lezione dell'alluvione in Sardegna.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Gianmarco Caligiuri.
Il consumo di suolo in Italia e in Europa : analisi di casi studio.
Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Gianmarco Caligiuri.
Il consumo di suolo in Italia e in Europa : analisi di casi studio.
Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Gionatan Calvo.
Riqualificazione Manifattura Tabacchi, la complicità dell’arte, il nuovo DAMS a Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
Gionatan Calvo.
Riqualificazione Manifattura Tabacchi, la complicità dell’arte, il nuovo DAMS a Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
  
  Nicoletta Capra.
Variazione del rischio in conoide in funzione del carico antropico applicata alla pianificazione territoriale a scala comunale.
Rel. Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Nicoletta Capra.
Variazione del rischio in conoide in funzione del carico antropico applicata alla pianificazione territoriale a scala comunale.
Rel. Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Corrado Carbonaro, Nicola Vescia.
Il contratto di quartiere: strumento innovativo di riqualificazione tecnologica urbana e di edilizia sostenibile.
Rel. Gabriella Peretti, Roberto Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Corrado Carbonaro, Nicola Vescia.
Il contratto di quartiere: strumento innovativo di riqualificazione tecnologica urbana e di edilizia sostenibile.
Rel. Gabriella Peretti, Roberto Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Marco  Carpani, Alessandro  Desideri, Luca  Gramaglia .
Riqualificazione Manifattura Tabacchi, la nuova città dello sport a Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Marco  Carpani, Alessandro  Desideri, Luca  Gramaglia .
Riqualificazione Manifattura Tabacchi, la nuova città dello sport a Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Claudio Chiarle, Rocco Meoli.
Pianificazione urbanistica e servizi ecosistemici per la rigenerazione urbana a Collegno.
Rel. Carolina Giaimo, Carlo Alberto Barbieri, Stefano Salata. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2017
Claudio Chiarle, Rocco Meoli.
Pianificazione urbanistica e servizi ecosistemici per la rigenerazione urbana a Collegno.
Rel. Carolina Giaimo, Carlo Alberto Barbieri, Stefano Salata. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2017
  
    
  
  Valentina  Ciocchetti .
Percorso di conoscenza per la valutazione del rischio sismico : il Falcone di Saluzzo (CN).
Rel. Rosalba Ientile, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Valentina  Ciocchetti .
Percorso di conoscenza per la valutazione del rischio sismico : il Falcone di Saluzzo (CN).
Rel. Rosalba Ientile, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Francesca Cirillo Giove.
Torino in bicicletta : analisi della ciclabilità nel capoluogo piemontese.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
Francesca Cirillo Giove.
Torino in bicicletta : analisi della ciclabilità nel capoluogo piemontese.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
  
    
  
  Chiara Congiu.
Lo sviluppo urbano degli insediamenti minori della Sardegna : il caso studio di Nuragus (Cagliari) : storia e progetto di conservazione e riqualificazione.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Chiara Congiu.
Lo sviluppo urbano degli insediamenti minori della Sardegna : il caso studio di Nuragus (Cagliari) : storia e progetto di conservazione e riqualificazione.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
  
    
  
  Gaia Conti.
A ridosso della frontiera : lo spazio del transito a Ventimiglia.
Rel. Angelo Sampieri, Quirino Spinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Gaia Conti.
A ridosso della frontiera : lo spazio del transito a Ventimiglia.
Rel. Angelo Sampieri, Quirino Spinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Nicla Coradazzi, Norberto Marzo.
Arkitettiamo Fossano sostenibile - Un lavoratorio pqartecipato con i bambini.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Nicla Coradazzi, Norberto Marzo.
Arkitettiamo Fossano sostenibile - Un lavoratorio pqartecipato con i bambini.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Cristina Cuozzo.
Il progetto del Transitional Shelter in interventi d'emergenza : analisi critica di casi e proposta di una possibile prassi operativa.
Rel. Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Cristina Cuozzo.
Il progetto del Transitional Shelter in interventi d'emergenza : analisi critica di casi e proposta di una possibile prassi operativa.
Rel. Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Francesco De Matteis.
Il quartiere residenziale a gestione ATC di Strada delle Cacce in Torino : progetto di riqualificazione urbana ed intervento sul costruito.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013
Francesco De Matteis.
Il quartiere residenziale a gestione ATC di Strada delle Cacce in Torino : progetto di riqualificazione urbana ed intervento sul costruito.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandro Demarchi.
THE SEISMIC RISK IN A MEGA-CITY. Emergency planning in Istanbul
IL RISCHIO SISMICO IN UNA MEGALOPOLI. La pianificazione dell’emergenza per Istanbul.
Rel. Riccardo Bedrone, Seda Kundak. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
Alessandro Demarchi.
THE SEISMIC RISK IN A MEGA-CITY. Emergency planning in Istanbul
IL RISCHIO SISMICO IN UNA MEGALOPOLI. La pianificazione dell’emergenza per Istanbul.
Rel. Riccardo Bedrone, Seda Kundak. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
  
    
  
  Juliette Desfeux.
Conflitti ambientali e territoriali : il caso del nuovo porto industriale di Tenerife.
Rel. Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2013
Juliette Desfeux.
Conflitti ambientali e territoriali : il caso del nuovo porto industriale di Tenerife.
Rel. Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2013
  
    
  
  Ivan Ferrero .
Analisi e proposte per contenere il consumo di suolo : il caso del PTC della provincia di Torino.
Rel. Agata Spaziante, Ilario Abate Daga. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Ivan Ferrero .
Analisi e proposte per contenere il consumo di suolo : il caso del PTC della provincia di Torino.
Rel. Agata Spaziante, Ilario Abate Daga. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Federica Flori.
Dualismo storico di Olbia: tra rischio idraulico e opportunità per uno sviluppo coerente con il territorio     = The historical dualism of Olbia: between flood risk and the possibility of a coherent development of the local territory.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
Federica Flori.
Dualismo storico di Olbia: tra rischio idraulico e opportunità per uno sviluppo coerente con il territorio     = The historical dualism of Olbia: between flood risk and the possibility of a coherent development of the local territory.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
  
    
  
  Bruno Folco, Anna Gagliardi.
Sguardi su territori al limite : il caso della Statale 106.
Rel. Marco Trisciuoglio, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Bruno Folco, Anna Gagliardi.
Sguardi su territori al limite : il caso della Statale 106.
Rel. Marco Trisciuoglio, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Amedeo Folliero .
Il fiume come modello insediativo : progetto di edifici residenziali a Nichelino.
Rel. Carlo Ravagnati, Enrico Giacopelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013
Amedeo Folliero .
Il fiume come modello insediativo : progetto di edifici residenziali a Nichelino.
Rel. Carlo Ravagnati, Enrico Giacopelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013
  
    
  
  Giuseppe Forgione.
Affamati di energia : l’insostenibilità del nostro sistema antropico.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Giuseppe Forgione.
Affamati di energia : l’insostenibilità del nostro sistema antropico.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
  
    
  
  Maurizio Gaidano.
Il fiume come modello insediativo : il nuovo polo universitario di scienze matematiche, fisiche e naturali a Moncalieri.
Rel. Carlo Ravagnati, Enrico Giacopelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Maurizio Gaidano.
Il fiume come modello insediativo : il nuovo polo universitario di scienze matematiche, fisiche e naturali a Moncalieri.
Rel. Carlo Ravagnati, Enrico Giacopelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Stefano Garola, Valeria Lesca.
Lido degli Estensi: esperienze nel parco polifunzionale = experience in the multifunctional park.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Stefano Garola, Valeria Lesca.
Lido degli Estensi: esperienze nel parco polifunzionale = experience in the multifunctional park.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Federico Genco.
Progettare una mobilità urbana sostenibile : analisi e considerazioni su Torino.
Rel. Luca Davico, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Federico Genco.
Progettare una mobilità urbana sostenibile : analisi e considerazioni su Torino.
Rel. Luca Davico, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Davide Giancola.
Consumo di suolo e fiscalità urbanistica: la necessità di una riforma fiscale per il governo ecologico del territorio.
Rel. Silvia Saccomani, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
Davide Giancola.
Consumo di suolo e fiscalità urbanistica: la necessità di una riforma fiscale per il governo ecologico del territorio.
Rel. Silvia Saccomani, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Giuseppe Giccone.
Studi territoriali dei villaggi ionici messinesi : dai traumi degli eventi calamitosi alla riscoperta del patrimonio urbanistico architettonico.
Rel. Carla Bartolozzi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Giuseppe Giccone.
Studi territoriali dei villaggi ionici messinesi : dai traumi degli eventi calamitosi alla riscoperta del patrimonio urbanistico architettonico.
Rel. Carla Bartolozzi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Andrea  Gillono .
Villaggio albergo nel borgo di Barmaz a Saint-Denis (AO).
Rel. Gabriella Peretti, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Andrea  Gillono .
Villaggio albergo nel borgo di Barmaz a Saint-Denis (AO).
Rel. Gabriella Peretti, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Laura Gonzalez Gil.
Il ciclo di rischio sismico in Cile : proocolli vs società.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Laura Gonzalez Gil.
Il ciclo di rischio sismico in Cile : proocolli vs società.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Roberto  Demetrio Iannici.
Contenere il consumo di suolo : esperienze europee e tecniche di monitoraggio in Europa e in Italia.
Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Roberto  Demetrio Iannici.
Contenere il consumo di suolo : esperienze europee e tecniche di monitoraggio in Europa e in Italia.
Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Enrico Lo Rè.
Variazioni attese del rischio idrologico conseguenti alla nuova normativa in Piemonte (Dgr 64-7417 del 7 aprile 2014).
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Enrico Lo Rè.
Variazioni attese del rischio idrologico conseguenti alla nuova normativa in Piemonte (Dgr 64-7417 del 7 aprile 2014).
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Serena Locuratolo, Valentina Montagnini.
Casa nomade.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Serena Locuratolo, Valentina Montagnini.
Casa nomade.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Alberto  Lusso, Gazmend  Reitano .
Riqualificazione in ambito agricolo : progetto di una struttura turistico-ricettiva in località Sotteri, Guarene.
Rel. Silvia Gron, Alfonso Capozzoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013
Alberto  Lusso, Gazmend  Reitano .
Riqualificazione in ambito agricolo : progetto di una struttura turistico-ricettiva in località Sotteri, Guarene.
Rel. Silvia Gron, Alfonso Capozzoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Belal Neazi.
Nature-based solutions: An analysis of approaches and case studies from the countries in the East and the West.
Rel. Patrizia Lombardi, Sara Torabi Moghadam. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2022
Belal Neazi.
Nature-based solutions: An analysis of approaches and case studies from the countries in the East and the West.
Rel. Patrizia Lombardi, Sara Torabi Moghadam. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2022
  
    
  
  Marco Odello.
Metodi e strumenti della geomatica per il monitoraggio del territorio e delle sue emergenze : la prova di Morano sul Po del team direct = Geomatics methods and tools for territory and territorial emergencies monitoring : the test in Morano sul Po by team direct.
Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando, Andrea Lingua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Marco Odello.
Metodi e strumenti della geomatica per il monitoraggio del territorio e delle sue emergenze : la prova di Morano sul Po del team direct = Geomatics methods and tools for territory and territorial emergencies monitoring : the test in Morano sul Po by team direct.
Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando, Andrea Lingua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandra Pandini.
Smart Cities. Definizioni e confronti.
Rel. Riccardo Bedrone, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
Alessandra Pandini.
Smart Cities. Definizioni e confronti.
Rel. Riccardo Bedrone, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
  
    
  
  Stefano Pecoraro.
La pianificazione di protezione civile e il suo rapporto con la pianificazione territoriale e urbanistica : analisi dei casi studio di Druento e della comunità montana del Pinerolese.
Rel. Luca Staricco, Elena Pede. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2013
Stefano Pecoraro.
La pianificazione di protezione civile e il suo rapporto con la pianificazione territoriale e urbanistica : analisi dei casi studio di Druento e della comunità montana del Pinerolese.
Rel. Luca Staricco, Elena Pede. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Sebastian Peitta, Riccardo Pilleri.
L’acqua nel paesaggio urbano : un progetto sostenibile per l’ex armeria Santa Cecilia a Olbia.
Rel. Paolo Mellano, Alessandro Mazzotta, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Sebastian Peitta, Riccardo Pilleri.
L’acqua nel paesaggio urbano : un progetto sostenibile per l’ex armeria Santa Cecilia a Olbia.
Rel. Paolo Mellano, Alessandro Mazzotta, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Graziella Pillari.
LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI FORESTALI. Metodo e orientamenti per la pianificazione territoriale attraverso il caso studio della Valle Tanaro. = THE EVALUATION OF FOREST ECOSYSTEM SERVICES. Method and directions for territorial planning through Valle Tanaro's case study.
Rel. Angioletta Voghera, Giorgio Roberto Pelassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
Graziella Pillari.
LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI FORESTALI. Metodo e orientamenti per la pianificazione territoriale attraverso il caso studio della Valle Tanaro. = THE EVALUATION OF FOREST ECOSYSTEM SERVICES. Method and directions for territorial planning through Valle Tanaro's case study.
Rel. Angioletta Voghera, Giorgio Roberto Pelassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
  
    
  
  Daria Pizzini.
Nuove strategie per il progetto di bordo.
Rel. Silvia Saccomani, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Daria Pizzini.
Nuove strategie per il progetto di bordo.
Rel. Silvia Saccomani, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Andrea Pizzolla, Barbara Squillari.
Liaison de la ville: proposta urbana nell'area ex-inbustriale di Ivry sur Seine.
Rel. Pierre Alain Croset, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Andrea Pizzolla, Barbara Squillari.
Liaison de la ville: proposta urbana nell'area ex-inbustriale di Ivry sur Seine.
Rel. Pierre Alain Croset, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
  
  Simone Quaranta.
Impianti di depurazione e paesaggio : una convivenza difficile = Wastewater treatment plants and landscape : a difficult cohabitation.
Rel. Marco Devecchi, Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2013
Simone Quaranta.
Impianti di depurazione e paesaggio : una convivenza difficile = Wastewater treatment plants and landscape : a difficult cohabitation.
Rel. Marco Devecchi, Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2013
  
    
  
  Athena Quitadamo.
Nuovi paesaggi costruiti a Torino : gestione delle alluvioni e morfologia insediativa nella confluenza tra Po e Sangone.
Rel. Alessandro Mazzotta, Stefania Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Athena Quitadamo.
Nuovi paesaggi costruiti a Torino : gestione delle alluvioni e morfologia insediativa nella confluenza tra Po e Sangone.
Rel. Alessandro Mazzotta, Stefania Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Davide Raffaelli, Nicolò Pivato.
Ricettività Low Cost nei paesaggi d’eccellenza: il caso del Monferrato Astigiano.
Rel. Andrea Del Piano, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Davide Raffaelli, Nicolò Pivato.
Ricettività Low Cost nei paesaggi d’eccellenza: il caso del Monferrato Astigiano.
Rel. Andrea Del Piano, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Chiara Ristorto.
I paesaggi di margine nella città contemporanea : il caso del campovolo di Collegno.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
Chiara Ristorto.
I paesaggi di margine nella città contemporanea : il caso del campovolo di Collegno.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marco Rostagno.
La valutazione della qualità nella città : sviluppo di un sistema di supporto alla gestione delle trasformazioni urbane.
Rel. Andrea Cavaliere, Luca Davico, Enrico Corrado Borgogno Mondino, Valeria Erba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
Marco Rostagno.
La valutazione della qualità nella città : sviluppo di un sistema di supporto alla gestione delle trasformazioni urbane.
Rel. Andrea Cavaliere, Luca Davico, Enrico Corrado Borgogno Mondino, Valeria Erba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Carlos Armando Ruo Roch Molina Cansino.
Programmazione partecipata e valutazione nel quadro della sostenibilità : una proposta per il territorio di Carema.
Rel. Angioletta Voghera, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Carlos Armando Ruo Roch Molina Cansino.
Programmazione partecipata e valutazione nel quadro della sostenibilità : una proposta per il territorio di Carema.
Rel. Angioletta Voghera, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Giulia Sammartano.
Cinque Terre: conservazione dell'ordinario e rischio dello straordinario : una proposta di database geografico-spaziale per il patrimonio paesaggistico di Vernazza (SP).
Rel. Antonia Teresa Spano', Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Giulia Sammartano.
Cinque Terre: conservazione dell'ordinario e rischio dello straordinario : una proposta di database geografico-spaziale per il patrimonio paesaggistico di Vernazza (SP).
Rel. Antonia Teresa Spano', Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Andrea Sankowsky.
La necessità di un approccio olistico per un'effettiva gestione del rischio di alluvione.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Andrea Sankowsky.
La necessità di un approccio olistico per un'effettiva gestione del rischio di alluvione.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Saimon Scarfò.
Dismissioni industriali e linee guida d’intervento : il caso studio dell’area ex Eternit di Casale Monferrato.
Rel. Andrea Del Piano, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Saimon Scarfò.
Dismissioni industriali e linee guida d’intervento : il caso studio dell’area ex Eternit di Casale Monferrato.
Rel. Andrea Del Piano, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Swathi Sethuram.
Navigating Revival: A Heritage Based Urban Regeneration of Alappuzha’s Canal-scape.
Rel. Cristiana Rossignolo, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Swathi Sethuram.
Navigating Revival: A Heritage Based Urban Regeneration of Alappuzha’s Canal-scape.
Rel. Cristiana Rossignolo, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
  
    
  
  Gian Mario Siragusa.
Industrie a rischio di incidenti rilevanti : fasi procedurali e contenuti della variante strutturale n. 230 al P.R.G. di Torino.
Rel. Giulio Mondini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Gian Mario Siragusa.
Industrie a rischio di incidenti rilevanti : fasi procedurali e contenuti della variante strutturale n. 230 al P.R.G. di Torino.
Rel. Giulio Mondini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Francesco Siviglia.
È possibile contenere il consumo di suolo in Italia? Un confronto tra Italia e Germania.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
Francesco Siviglia.
È possibile contenere il consumo di suolo in Italia? Un confronto tra Italia e Germania.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
  
    
  
  Otils Topulli.
Rqualificazione urbana ed edilizia residenziale a Tirana.
Rel. Pierre Alain Croset, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
Otils Topulli.
Rqualificazione urbana ed edilizia residenziale a Tirana.
Rel. Pierre Alain Croset, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
  
    
  
  Giuseppe Truffo.
Progetti per la fruizione del paesaggio eporediese : opportunità di riqualificazione dal progetto di adeguamento idraulico dell'A5 Torino-Aosta e di adeguamento idrogeologico della Dora Baltea.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Giuseppe Truffo.
Progetti per la fruizione del paesaggio eporediese : opportunità di riqualificazione dal progetto di adeguamento idraulico dell'A5 Torino-Aosta e di adeguamento idrogeologico della Dora Baltea.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Eleonora Usseglio Prinsi.
Costruzione post-terremoto in Cile: il villaggio dei pescatori di Bucalemu.
Rel. Pierre Alain Croset, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Eleonora Usseglio Prinsi.
Costruzione post-terremoto in Cile: il villaggio dei pescatori di Bucalemu.
Rel. Pierre Alain Croset, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Clara Vergine.
Stima e gestione del rischio alluvione in ambito urbano.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Clara Vergine.
Stima e gestione del rischio alluvione in ambito urbano.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013