|  | Livello precedente | 
  
    
  
  Juan Carlos Altuna Olaechea.
Città informale e processi partecipativi : il caso della Città metropolitana di Lima.
Rel. Cristiana Rossignolo, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Juan Carlos Altuna Olaechea.
Città informale e processi partecipativi : il caso della Città metropolitana di Lima.
Rel. Cristiana Rossignolo, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Paolo Bertorello.
Derive urbane : un'analisi socio-culturale dell'architettura occupata a Torino.
Rel. Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Paolo Bertorello.
Derive urbane : un'analisi socio-culturale dell'architettura occupata a Torino.
Rel. Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Lilian Bonomo.
Waste architecture : nuova vita agli scarti della città.
Rel. Francesca Governa, Paolo Antonelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Lilian Bonomo.
Waste architecture : nuova vita agli scarti della città.
Rel. Francesca Governa, Paolo Antonelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Francesca Botto.
Gli Urban Centers : realtà a confronto : uno studio condotto attraverso i siti internet.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
Francesca Botto.
Gli Urban Centers : realtà a confronto : uno studio condotto attraverso i siti internet.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
  
    
  
  Gian Luca Burgay.
Segni e scritture di pietra: le tracce dell'uomo nei comuni di Donnas, Lillianes, Perloz e Pont Saint Martin.
Rel. Vittorio Marchis. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
Gian Luca Burgay.
Segni e scritture di pietra: le tracce dell'uomo nei comuni di Donnas, Lillianes, Perloz e Pont Saint Martin.
Rel. Vittorio Marchis. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
  
    
  
  Luisa Careglio.
Il "disabile" e l’ambiente costruito.
Rel. Gianfranco Cavaglià. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Luisa Careglio.
Il "disabile" e l’ambiente costruito.
Rel. Gianfranco Cavaglià. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
  
  Riccardo Cottino.
Carmelo, ermeneutica spaziale della non esistenza onirica e dell’esistenza percettiva : composizione di frattali, innumerevoli conflittualità tra abitazioni, istituzioni e spazio pubblico in un isolato di Carmelo ; Papercrete : la nuova vita della carta.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Alejandro Vaca Bononato, Jorge Sinesi, Alfredo Quiroga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Riccardo Cottino.
Carmelo, ermeneutica spaziale della non esistenza onirica e dell’esistenza percettiva : composizione di frattali, innumerevoli conflittualità tra abitazioni, istituzioni e spazio pubblico in un isolato di Carmelo ; Papercrete : la nuova vita della carta.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Alejandro Vaca Bononato, Jorge Sinesi, Alfredo Quiroga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Alessia Di Bacco , Sarah Paci.
Sotto il segno della vita in comune = Under the the sign of life in common.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Alessia Di Bacco , Sarah Paci.
Sotto il segno della vita in comune = Under the the sign of life in common.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
  
  Carolline  Dias de Godoy.
Urbanizzazione delle favelas : i progressi e le sfide nella esperienza in Brasile.
Rel. Riccardo Bedrone, Cristiane Guinancia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Carolline  Dias de Godoy.
Urbanizzazione delle favelas : i progressi e le sfide nella esperienza in Brasile.
Rel. Riccardo Bedrone, Cristiane Guinancia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Greta Erba, Alessandro Tonon.
Learning from tool houses : alternative urbane fra delhi e mumbai.
Rel. Michele Bonino, Valeria Federighi, Rahul Srivastava, Matias Echanove, Siddharth Pandey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Greta Erba, Alessandro Tonon.
Learning from tool houses : alternative urbane fra delhi e mumbai.
Rel. Michele Bonino, Valeria Federighi, Rahul Srivastava, Matias Echanove, Siddharth Pandey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
  Joao Marcus Erre Felix.
Architettura per la creatività : l’utente come creatore dello spazio : progetto di riqualificazione di una via commerciale a Brasilia.
Rel. Anna Marotta, Gaetano De Simone, Luciana Saboia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Joao Marcus Erre Felix.
Architettura per la creatività : l’utente come creatore dello spazio : progetto di riqualificazione di una via commerciale a Brasilia.
Rel. Anna Marotta, Gaetano De Simone, Luciana Saboia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Alireza  Fazeli .
Abbas-Abad touristic complex.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Alireza  Fazeli .
Abbas-Abad touristic complex.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
  
    
  
  Carmen Feudale Foti , Fauna Fucci.
Dalla città al museo : accessibilità e fruizione : Chieri e l'itinerario Don Bosco.
Rel. Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Carmen Feudale Foti , Fauna Fucci.
Dalla città al museo : accessibilità e fruizione : Chieri e l'itinerario Don Bosco.
Rel. Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Beatrice Giordanino, Silvia Masera, Francesca Pozzi.
Riqualificazione urbana in Rwanda : il caso del quartiere informale Urukundo.
Rel. Pierre Alain Croset, Tomà Berlanda, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Beatrice Giordanino, Silvia Masera, Francesca Pozzi.
Riqualificazione urbana in Rwanda : il caso del quartiere informale Urukundo.
Rel. Pierre Alain Croset, Tomà Berlanda, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
  
  Noemi Girardo.
Progetto Staff Hard : nuove funzioni ad integrazione dell'attività agricola nel borgo rurale di Staffarda.
Rel. Carla Bartolozzi, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Noemi Girardo.
Progetto Staff Hard : nuove funzioni ad integrazione dell'attività agricola nel borgo rurale di Staffarda.
Rel. Carla Bartolozzi, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Erica Giusta.
Diestadt inderstadt : the guther bahnof grunewald case study.
Rel. Paolo Mellano, Thibaut Deruyter. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Erica Giusta.
Diestadt inderstadt : the guther bahnof grunewald case study.
Rel. Paolo Mellano, Thibaut Deruyter. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Sangeun Lee.
Mega(Seoul), slum in megacity : una proposta per il queartiere Baeksa-maeul.
Rel. Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Sangeun Lee.
Mega(Seoul), slum in megacity : una proposta per il queartiere Baeksa-maeul.
Rel. Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Serena Locuratolo, Valentina Montagnini.
Casa nomade.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Serena Locuratolo, Valentina Montagnini.
Casa nomade.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elisabetta Maniga.
Due scuole di architettura. Valparaiso,Zurigo e un'idea progettuale.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Elisabetta Maniga.
Due scuole di architettura. Valparaiso,Zurigo e un'idea progettuale.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
  Jacqueline Marra Ferreira Costa.
L'architettura dell'antropofago : la brasilianità nel modernismo di Oscar Niemeyer e Roberto Burle Marx.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Jacqueline Marra Ferreira Costa.
L'architettura dell'antropofago : la brasilianità nel modernismo di Oscar Niemeyer e Roberto Burle Marx.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Mariana  Martins Hummel.
Di che colore è la sensazione del buio? : l’architettura raccontata attraverso il tatto, l’udito, l’olfatto, il gusto e la curiosità dell’immaginazione.
Rel. Anna Marotta, Gaetano De Simone, Frederico Flosculo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Mariana  Martins Hummel.
Di che colore è la sensazione del buio? : l’architettura raccontata attraverso il tatto, l’udito, l’olfatto, il gusto e la curiosità dell’immaginazione.
Rel. Anna Marotta, Gaetano De Simone, Frederico Flosculo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Giacomo Massazza.
Sistemi storico-territoriali e beni architettonici in ambito alpino: la Val d’Ala.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Giacomo Massazza.
Sistemi storico-territoriali e beni architettonici in ambito alpino: la Val d’Ala.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Paola  Mazzaglia .
Spazio e lavoro: better space better life better work.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
Paola  Mazzaglia .
Spazio e lavoro: better space better life better work.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Cristina Mercaldo.
L'accessibilità ai luoghi della cultura : progetto di valorizzazione per il Castello di Rivoli.
Rel. Michela Benente, Ursula Zich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Cristina Mercaldo.
L'accessibilità ai luoghi della cultura : progetto di valorizzazione per il Castello di Rivoli.
Rel. Michela Benente, Ursula Zich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Elena Michelutti.
Strategie di Rigenerazione Urbana a Cholula, Messico: la rinascita del quartiere San Juan Aquiahuac = Strategies of Urban Regeneration in Cholula, Mexico: the rebirth of San Juan Aquiahuac's neighborhood.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Elena Michelutti.
Strategie di Rigenerazione Urbana a Cholula, Messico: la rinascita del quartiere San Juan Aquiahuac = Strategies of Urban Regeneration in Cholula, Mexico: the rebirth of San Juan Aquiahuac's neighborhood.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
  
    
  
  Valeria Napoli.
Un centro gastronomico a Parigi.
Rel. Pierre Alain Croset, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
Valeria Napoli.
Un centro gastronomico a Parigi.
Rel. Pierre Alain Croset, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
  
    
  
  Elisa  Omegna .
Abitare collettivo : tra esigenza e nuova identità culturale.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013
Elisa  Omegna .
Abitare collettivo : tra esigenza e nuova identità culturale.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013
  
    
  
  Angela Maria Osorio.
VERSO "THE URBAN AGE": Il CASO ROM COME CHIAVE PER INTERPRETARE E
RIPENSARE GLI SPAZI URBANI.
Rel. Agata Spaziante, Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Angela Maria Osorio.
VERSO "THE URBAN AGE": Il CASO ROM COME CHIAVE PER INTERPRETARE E
RIPENSARE GLI SPAZI URBANI.
Rel. Agata Spaziante, Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Carolina Picat Re.
L’aeroporto di Torino : dai progetti al piano di utilizzo, 1953-201.
Rel. Stefania Maria Guarini, Annalisa Dameri, Lorenzo Gusman. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Carolina Picat Re.
L’aeroporto di Torino : dai progetti al piano di utilizzo, 1953-201.
Rel. Stefania Maria Guarini, Annalisa Dameri, Lorenzo Gusman. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elisa Piolatto.
"L'antologia" del quotidiano nella casa dell'eterno. Il patrimonio diffuso dei cimiteri tra valorizzazione e costruzione informatizzata della memoria.
Rel. Maria Adriana Giusti, Angela Farruggia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Elisa Piolatto.
"L'antologia" del quotidiano nella casa dell'eterno. Il patrimonio diffuso dei cimiteri tra valorizzazione e costruzione informatizzata della memoria.
Rel. Maria Adriana Giusti, Angela Farruggia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Raffaella Prot, Manuela Romano.
L'ecomuseo come strumento di sviluppo locale.
Rel. Giuseppe Dematteis, Donatella Murtas. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Raffaella Prot, Manuela Romano.
L'ecomuseo come strumento di sviluppo locale.
Rel. Giuseppe Dematteis, Donatella Murtas. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Felipe Quintero Botero.
Cultura,competitività e sviluppo urbano neoliberista : dilemmi della città latinoamericana.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Felipe Quintero Botero.
Cultura,competitività e sviluppo urbano neoliberista : dilemmi della città latinoamericana.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Leonardo Ramondetti.
Chelas Lisboa : cinque esplorazioni.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Leonardo Ramondetti.
Chelas Lisboa : cinque esplorazioni.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
  Tania Reggio.
Percorsi museali reali e virtuali: il caso di Asti.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Tania Reggio.
Percorsi museali reali e virtuali: il caso di Asti.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Rocco  Scuzzarella.
Analisi critica sull’omologazione.
Rel. Andrea Bocco Guarnieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Rocco  Scuzzarella.
Analisi critica sull’omologazione.
Rel. Andrea Bocco Guarnieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Michele Valinotti.
Immigrazione cinese tra esclusione ed integrazione urbana: il caso di Barge e Bagnolo Piemonte. Problematiche socio culturali e spunti per una verifica progettuale.
Rel. Elisabetta Forni, Franco Lattes. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Michele Valinotti.
Immigrazione cinese tra esclusione ed integrazione urbana: il caso di Barge e Bagnolo Piemonte. Problematiche socio culturali e spunti per una verifica progettuale.
Rel. Elisabetta Forni, Franco Lattes. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Daria Volante.
Impatti territoriali della lotta per la terra in Brasile.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Maria Angela Carra Linguerri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Daria Volante.
Impatti territoriali della lotta per la terra in Brasile.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Maria Angela Carra Linguerri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Giovanni Volpe.
Cohousing: analisi delle diverse visioni dei gruppi in fase di formazione in Italia.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Giovanni Volpe.
Cohousing: analisi delle diverse visioni dei gruppi in fase di formazione in Italia.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013