polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Urbanizzazione delle favelas : i progressi e le sfide nella esperienza in Brasile

Carolline Dias de Godoy

Urbanizzazione delle favelas : i progressi e le sfide nella esperienza in Brasile.

Rel. Riccardo Bedrone, Cristiane Guinancia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

La questione delle favelas assume oggi una scala senza precedenti nella storia del Brasile. Anche se è considerato un problema con radici storiche nel tardo XIX secolo, a partire lo slum è stato un problema situato nei principali centri e assunse, in termini proporzionali, ancora una dimensione più puntuale. Case di ringhiera, pensioni e Camere ammobiliate e locande erano le forme predominanti di abitazioni tra le classi popolari alla fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Identificato nel igienista design come fonti di contaminazione e di diffusione della malattia, le abitazioni dei poveri sono stati considerati concentrazione locale di chiamate classi pericolose. Le case popolari sono stati formalmente vietate per legge dalla fine del XIX secolo, come sono stati anche oggetto di programmi di eradicazione, per esempio, attraverso la politica del famigerato "going-down" che ha caratterizzato l'amministrazione del sindaco Pereira Passos (1903 -1907), nella città di Rio de Janeiro.

Il successo della politica di eradicazione delle favelas di Rio de Janeiro ha comportato il trasferimento del problema: in assenza di altre opzioni, la popolazione a basso reddito scalato le colline, le aree occupate di mangrovie e zone umide, aree pubbliche o di un terreno sottovalutate dal mercato. Questi insediamenti erano le principali caratteristiche del terreno utilizzano rate periodiche senza preventiva precarietà fisica delle abitazioni, la mancanza di infrastrutture e l'irregolarità della struttura del suolo.

Tuttavia, in altre città, non tutte le baraccopoli erano invasioni: il nord-est, è stata la comune chiamata "rendita fondiaria", vale a dire, il permesso del proprietario- occupazione, senza frammentazione, attraverso la considerazione del pagamento di un contratto di locazione, il maggior parte dei casi senza contratti formali. Questa situazione ha favorito il proprietario con la valorizzazione del territorio, attraverso il consolidamento dell'occupazione, che si verifica dopo lo sgombero dei residenti, senza il diritto al risarcimento nella misura in cui essi non erano protetti da contratti formali. In altre città, soprattutto nel Sud-Est, l'invasione era la forma prevalente di occupazione, pre - differenziale terreno pubblico, che ha aumentato la possibilità di permanenza. In molti casi, l'occupazione era - ed è tuttora - sostenuto da politici o funzionari pubblici in cambio di sostegno elettorale, secondo il classico schema di patronato.

Una buona parte dello slum si trovava troppo diffuso nel Paese, attraverso l'occupazione di terreni non idonei, in particolare le mangrovie, le banche di ruscelli o pendii di pendii ripidi. Nei casi di mangrovie e simili, il "complotto" era stato fatto con la costruzione della casa, attraverso discariche successivi e la successiva espansione della colonia verso la zona umida. Per tutto il XX secolo, le baraccopoli sono state consolidate come il principale alloggio alternativo per le popolazioni a basso reddito. Alla fine del ventesimo secolo, ha superato la soglia di 1 milione di abitanti nelle città di Rio de Janeiro e Sào Paulo, ha raggiunto livelli di 35% o il 20% delle abitazioni in città come Rio de Janeiro o Belem e sono già considerati oggi come problema-tam bene per i centri urbani di medie dimensioni.

Come e per quali ragioni, la favela è diventata un problema con la grandezza indicata sopra? Fino agli anni 1990, si è creduto che il processo di rapida urbanizzazione, con alti tassi di migrazione rurale-urbana è stata la causa principale dei cali baraccopoli delle grandi città. La rapida crescita urbana, in combinazione con bassa capacità di investimento e di regolamentazione pubblica delle aree urbane potrebbe essere alla radice del problema delle baraccopoli, secondo l'interpretazione prevalente negli anni '60 e '70. È stata data anche una parte della spiegazione, basata sulle idee di Turner (1968a, 1968b, 1972), il ruolo (economico e sociale) alloggiamento nel processo di progressivo adeguamento dei mi - parte integrante della vita urbana.

La contestazione che l'interpretazione inizia alla fine degli anni '70, attraverso la ricerca ha dimostrato che: (i) che la popolazione delle baraccopoli è stata molto più integrata nell'economia di teoria pensiero, anche se questa è stata una integrazione subalterna, e (ii) significativa porzione di questa popolazione non era composta da immigrati nel processo di ascesa sociale, ma le classi povere nel processo di mobilità sociale verso il basso. Il modello di sviluppo del paese ha portato alla creazione di uno standard che ha combinato un ragionevole grado di crescita economica (soprattutto tra i 40 ei 70 anni del XX secolo), con alti livelli di disuguaglianza e di una parte significativa della popolazione che giace al di sotto della soglia di povertà .

La povertà e la disuguaglianza, le caratteristiche strutturali che accompagnano lo sviluppo del Brasile, sono stati associati negli ultimi 25 anni, con un processo di crescente precarietà e in formalizzazione dei rapporti di lavoro. Così, una parte significativa della popolazione ha un reddito inadeguato o precario, che limita notevolmente le loro possibilità di indebitamento, limitando quindi le possibilità di accesso al mercato immobiliare formale.

Lo sviluppo economico associato a rapida urbanizzazione ha avuto il fattore aggravante l'incapacità del governo di fare investimenti in infrastrutture urbane e di migliorare la sua capacità di regolare il mercato fondiario e immobiliare. Città cresciuto perché, con poca o nessuna pianificazione, e l'in - paramento a seguito delle infrastrutture (non precede) la reale occupazione del suolo. Oltre ai problemi ambientali causati da inadeguata occupazione del suolo e l'alto costo delle soluzioni tecniche alle Urbani - zar aree già occupate, ha generato una grande differenza nella accessibilità a risorse e servizi, che ha aggravato il processo di speculazione fondiaria. È importante sottolineare che, dato il basso grado di consolidamento del settore finanziario del paese, fino al 1970, le opzioni erano investimenti di capitale limitato e una parte significativa dei risparmi sono stati investiti nel settore immobiliare, che ha portato a processi di forte speculazione la terra. Con questo ha generato un enorme spogliarsi - lità tra i prezzi dei terreni nei mercati e le possibilità di reddito formale della maggioranza della popolazione. E 'in questo contesto di relativa scarsità di terreni urbani a prezzi accessibili, che dà la formazione di baraccopoli.

Ultimo ma non meno importante, è da menzionare l'assenza o l'inefficacia delle politiche abitative per la popolazione a basso reddito. L'esperienza del National Housing Bank (1964-1986) era di gran lunga quella che ha mobilitato più risorse, ma era inefficace su più livelli, in mancanza, dopo tutto, l'insostenibilità del modello finanziario adottato. Il problema del finanziamento immobiliare resta irrisolto fino ad oggi, verificando recenti sforzi per creare un sistema specifico per il medio e alto reddito, sulla base di rifinanziamento ipotecario, e un altro sistema per basso reddito, con l'aumento dei volumi di sovvenzioni.

A partire dal 2003, ci sono stati cambiamenti nel quadro istituzionale e giuridico al fine di attivare questo nuovo standard, tuttavia, il modello di politica economica adottata dal governo federale fornisce forti vincoli per la sostenibilità della finanza immobiliare, è la riduzione degli stanziamenti di bilancio per le sovvenzioni, se gli effetti di alti tassi di interesse medi osservati. La regolazione e il controllo pubblico sui processi di speculazione edilizia e ora di nuovi strumenti dalla approvazione dello Statuto della città nel 2001, ma che ancora dipendono da normative locali e devono essere sottoposti a ulteriori test di fattibilità in urbano estremamente differenziato.

In sintesi, ci sono delle restrizioni che rendono macrostrutturale ordine slum possibile soluzione alla carenza di alloggi. Questi vincoli sono ulteriormente aggravati dalla "funzionalità" della sopravvivenza della favela di giocare il sistema politico. In effetti, la tolleranza e la sistemazione storica di successivi governi con il problema delle baraccopoli si riflettono, da un lato, la mancanza di centralità della questione degli alloggi a richieste popolari per le politiche sociali e, d'altra parte, il ruolo di intermediazione e cooptazione di I leader clientelari e populista che alimentano il "ritorno" di sostegno per l'occupazione, visto come un favore e non un diritto, con il voto.

Quindi esistono bassifondi e dovrebbe continuare sulla scena per molto tempo. Tuttavia, le politiche finalizzate appositamente per questo problema enfentamento cambiato, creando oggi un certo consenso sulla necessità di urbanizzazione e miglioramenti a scapito di azioni di rimozione che hanno caratterizzato altri periodi, come discusso di seguito.

Relatori: Riccardo Bedrone, Cristiane Guinancia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3228
Capitoli:

Indice

Abstract

Presentazione del sub tema

Motivazioni e Obbiettivi

Introduzione

1. Le città illegali nel mondo

1.1. Le Caratteristiche

1.2. Distribuzione

1.3. Crescita e Controllo

2. Brasile: Il fenomeno delle Favelas

2.1. Richiesta abitativa in Brasile

2.2. L’origine delle favelas brasiliani

2.3. Rio de Janeiro: Città Meravigliosa

2.4. Le ‘anti-città’: Una visione urbanistica

2.5. Abitazione e ambiente

2.6. Cultura e Comunità: l’anima delle fave

3. Urbanizzazione delle città spontanee

3.1. Lo storico delle politiche urbane nelle favelas

3.2. L’impossibilità di sradicare le favelas

3.3. Lo storico delle politiche urbane nelle favelas

3.4. Regolarizzazione delle Baraccopoli: urbanizzare e legalizzare

4. Riferimenti Concettuali

4.1. Funzione Sociale, Gestione Democratica e Diritto alla Città

4.2. Sostenibilità ambientale, economica e sociale

4.3. La partecipazione della Comunità

4.4. La ‘nuova urbanistica’ nelle favelas

5. Riferimenti proiettivi

5.1. Favela ‘Estrutural’ - Brasilia

5.2. Favela-Bairro - La favela Rio das Pedras - RJ

6. Sol Nascente: La grande favela nel cuore del Brasile

6.1. Luogo e contesto - RA IX Ceilàndia

6.2. Settore abitazionale Sol Nascente

6.3. La storia del villaggio Sol Nascente

6.4. Diagnosi socioeconomico

6.5. Caratterizzazione dell'uso e occupazione del Suolo

6.6. Attrezzature Urbane

6.7. La mobilità urbana

6.8. Infrastrutture e servizi

7. Sol Nascente: Un’analisi dell’ambiente fisico

7.1. Analisi fisico ambientale

7.2. Valutazione di impatto ambientale

7.3. Topografie e vegetazione

7.4. Viabilità ambientale del progetto

8. Resultati Ottenuti

8.1. Lesgislazione

8.2. Linee guida di Progettazione

8.3. Conclusione

Bibliografia:

ALFONSIN, B. de M. (2003). “Da invisibilidade à regularizado fundiária: a trajetória legal da moradia de baixa renda em Porto Alegre”. FERNANDES, E. e ALFONSIN, B. de M. A Lei e a Ilegalidade na produgào do espago urbano. Belo Horizonte, DelRey/Lincoln Institute.

AZEVEDO, S. de. (1988). Vinte e dois anos de politica habitacional (1964-86): criacào, trajetória e extincào do BNH. Revista de Administracào Pública, v. 22 (out- dez), n. 4, pp. 107-120.

BLANK, G. (1977). Experiència de urbanizacào de favela carioca, Brás de Pina. Dissertacào de mestrado em Planejamento urbano e Regional. Rio de Janeiro, COPPE/PUR/UFRJ.

BRANDENBERGER, F. (2002). “Plano Global específico: um instrumento de planejamento urbano em assentamentos subnormais”. In: ZENHA R. M. e FREITAS, C. G. L. de. (org.). Anais do Seminàrio de Avaliagào de Projetos IPT. Sào Paulo, IPT/Finep-Habitare, pp. 157-162.

BUENO, L. M. de M. (2002). “Parámetros para urbanizacào de favelas: apresentacáo de resultados de pesquisa”. In: ZENHA R. M. e FREITAS, C. G. L. de. (org.). Anais do Seminàrio de Avaliagào de Projetos IPT. Sào Paulo, IPT/Finep- Habtare, pp. 81-92.

BURGOS, M. B. (1998). “Dos parques proletários ao favela-bairro: as políticas públicas nas favelas do Rio de Janeiro”. In: ZALUAR, A. e ALVITO, M. (org.). Um século de favela. Rio de Janeiro, Editora FGV.

CARDOSO, A. L. (2007). Habitacào social nas metrópoles brasileiras: urna avaliagào das políticas habitacionais em Belém, Recife, Sào Paulo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte e Porto Aiegre no final do Século XX. Rio de Janeiro, Antac.

CARDOSO, A. L. e RIBEIRO, L. C. de Q. (coord.) (2000). A Municipalizacào das políticas habitacionais: Urna avaliacào da experiència recente (1993 -1996). Rio de Janeiro, UFRJ/IPPUR.

COSTA, V. G. (2005). Urbanizaçâo e expansâo dos assentamentos informais: urna avaliaçâo da distribuiçâo espacial no Brasil. Texto apresentado no seminàrio Globalizaçâo e Marginalidade, Universidade federai do Rio Grande do Norte. Natal, set.

DE SOTO, H. (2000). El mistério del capital. Lima, Editora El comercio.

DENALDI, R. (2003). Política de urbanizaçâo de favelas: evoluçâo e impasses. Tese de Doutorado. Faculdade de Arquitetura e Urbanismo. Sào Paulo, USP.

FERNANDES, Edésio. Do Código Civil ao Estatuto da Cidade: algumas Notas sobre a Trajetória do Direito Urbanístico no Brasil, in VALENÇA, Màrcio Moraes (Ed./org) Cidade Ilegal. Rio de Janeiro: Mauad X, 2008.p.44-62

FERNANDES, Edésio. Os desafios da Regularizaçâo Fundiária de Assentamentos Informais Consolidados, in Revista aU, ano 24, n°186, setembro de 2009, pp. 66-69

FERNANDES, Fernando Lannes, Os discursos sobre as favelas e os limites ao direito à cidade.in GRUPO DE ESTUDOS URBANOS - GEU , Cidades .V.2, n.3 Rio de Janeiro: GEU, jan-jun, 2005 p. 37-62

INSTITUTO BRASILEIRO DE ADMINISTRAÇÀO MUNICIPAL (IBAM) (2002). Estudo de avaiiaçâo da experiência brasileira sobre urbanizaçâo de favelas e regularizaçâo fundiária. Relatório de Pesquisa. Rio de Janeiro, IBAM.

___(2002). Estudo de avaiiaçâo da experiência brasileira em urbanizaçâo de favelas e regularizaçâo fundiária. Cities Alliance, Banco Mundial/UN- Habitat/IPEA/IBAM. Rio de Janeiro, IBAM.

KOWARICK, L. (1980). A espoliaçâo urbana. Rio de Janeiro, Paz e Terra.

LEEDS, A. e LEEDS, E. (1978). A sociologia do Brasil urbano. Rio de Janeiro, Zahar.

MACHADO DA SILVA, L. A. (1981). Aspectos de la política habitacional en Brasil. Traballio apresentado na II Reuniáo do Grupo Latino-Americano de Investigaciones Urbanas, International Sociological Association, México.

MACHADO DA SILVA, L. A. e FIGUEIREDO, A. (1981). Urbanizaçâo X remoçâo: urna polarizaçâo recente. Traballio apresentado no V Encontro da Associaçâo Nacional de Pôs-Graduaçâo e Pesquisa em Ciências Sociais (ANPOCS). Friburgo.

MORAES, D. A.; ARAGÂO, A. e AZEVEDO, L. (2002). “Por urna politica de habitaçâo de interesse social para o recite: apontamentos para o Prezeis’. In: ZENHA, R. M. e FREITAS, C. G. L. (orgs.). Anais do Seminàrio de Avaiiaçâo de Projetos IPT. Sao Paulo, IPT/Finep-Habtare, pp. 125-130.

NAVARRO, R. G. (1993). Estado, favelas e favelados: urna avaiiaçâo do programa de Integraçâo urbana da Regiào Metropolitana de Belo Horizonte (PIU-RMBH) - 1984-1991. Dissertaçâo de Mestrado. Fundaçâo Getúlio Vargas, Sâo Paulo.

OLIVEIRA, F. de (1972). A economia brasileira: crítica à razâo dualista. Estudos CEBRAP, n. 2, outubro, pp. 3-82.

ROCHA, R. F. (2002). “Procedimentos para tomada de decisáo em programas de urbanizaçâo de favelas”. In: ZENHA, R. M. e FREITAS, C. G. L. (orgs.). Anais do Seminàrio de Avaiiaçâo de Projetos IPT. Sâo Paulo, IPT/Finep-Habtare, pp. 17-35.

TURNER, J. F. C. (1968a). Habitaçâo de baixa renda no Brasil: políticas atuais e oportunidades futuras. Revista Arquitetura, n. 68, set., pp. 17-19.

___(1968b). Barreiras e canais para o desenvolvimento habitacional nos países em vias de desenvolvimento. Revista Arquitetura, n. 68, set., pp. 20-26.

TURNER, J. F. C. (1972). “Una nueva visión del déficit de vivienda”. In: LEWIS, D. El crescimiento de las ciudades. Madrid, Gustavo Gilli.

___(1976). Housing by people. Londres, Marion Boyars.

VALLADARES, L. do P. (1980). Passa-se urna casa. Análise do programa de remoçâo de favelas do Rio de Janeiro. Rio de Janeiro, Zahar.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)