|  | Livello precedente | 
  
    
  
  Giada Benedetta Airola, Loris Vietti Michelina.
Il castello di Fiano e il suo contesto: analisi dello stato di conservazione e progetto di rifunzionalizzazione.
Rel. Rosalba Ientile, Sergio Ignazio Vitagliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Giada Benedetta Airola, Loris Vietti Michelina.
Il castello di Fiano e il suo contesto: analisi dello stato di conservazione e progetto di rifunzionalizzazione.
Rel. Rosalba Ientile, Sergio Ignazio Vitagliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Loredana Allegranza, Stefano Battistetti.
Strutture difensive in Val D'Ossola : alla ricerca di una visibilità finalizzata alla conservazione.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Loredana Allegranza, Stefano Battistetti.
Strutture difensive in Val D'Ossola : alla ricerca di una visibilità finalizzata alla conservazione.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Caterina Ambrosecchia, Federica Indelicato, Lavinia Marzano.
Il paesaggio delle acque : un percorso di restauro tra terme e litorale di Sciacca.
Rel. Maria Adriana Giusti, Fabio Del Proposto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Caterina Ambrosecchia, Federica Indelicato, Lavinia Marzano.
Il paesaggio delle acque : un percorso di restauro tra terme e litorale di Sciacca.
Rel. Maria Adriana Giusti, Fabio Del Proposto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Davide Amerio.
La cappella di San Giovanni Nepomuceno in Vigone: conoscere per conservare.
Rel. Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Davide Amerio.
La cappella di San Giovanni Nepomuceno in Vigone: conoscere per conservare.
Rel. Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Chiara Amisano.
La conservazione del patrimonio in terra cruda : la protezione delle superfici.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Chiara Amisano.
La conservazione del patrimonio in terra cruda : la protezione delle superfici.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Serena Antonelli.
La Biblioteca Nazionale di Torino: dai progetti alla realizzazione 1907-1973.
Rel. Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Serena Antonelli.
La Biblioteca Nazionale di Torino: dai progetti alla realizzazione 1907-1973.
Rel. Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Lucrezia Ariano.
Conoscenza, conservazione e valorizzazione dei borghi abbandonati : la città dimenticata di Noto.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Lucrezia Ariano.
Conoscenza, conservazione e valorizzazione dei borghi abbandonati : la città dimenticata di Noto.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elena Astori, Valentina Sacchetti.
Scenari di valorizzazione del sistema dei canali di Cavour.
Rel. Gemma Sirchia, Roberto Revelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Elena Astori, Valentina Sacchetti.
Scenari di valorizzazione del sistema dei canali di Cavour.
Rel. Gemma Sirchia, Roberto Revelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
  
  Michela Audo-Gianotti.
Dall’inventario archivistico alla gestione dei dati in GIS : il fondo Mario Lange.
Rel. Antonia Teresa Spano', Enrica Bodrato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Michela Audo-Gianotti.
Dall’inventario archivistico alla gestione dei dati in GIS : il fondo Mario Lange.
Rel. Antonia Teresa Spano', Enrica Bodrato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Dario Bagna, Chiara Tinti.
Palazzo Paleologo a Trino Vercellese. Dall'analisi delle strutture all'ipotesi di consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Dario Bagna, Chiara Tinti.
Palazzo Paleologo a Trino Vercellese. Dall'analisi delle strutture all'ipotesi di consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Massimo Bailo, Marco Rizzo.
Protocolli di valutazione della sostenibilità negli interventi sugli edifici storici : analisi critica del GBC Historic Building ed esempio di applicazione.
Rel. Chiara Aghemo, Monica Naretto, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Massimo Bailo, Marco Rizzo.
Protocolli di valutazione della sostenibilità negli interventi sugli edifici storici : analisi critica del GBC Historic Building ed esempio di applicazione.
Rel. Chiara Aghemo, Monica Naretto, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Manuela Baldas.
Sicurezza e conservazione dell'architettura spontanea del Friuli nella normativa per la ricostruzione dopo il terremoto del 1976.
Rel. Cesare Tocci, Paolo Tomasella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Manuela Baldas.
Sicurezza e conservazione dell'architettura spontanea del Friuli nella normativa per la ricostruzione dopo il terremoto del 1976.
Rel. Cesare Tocci, Paolo Tomasella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
  
  Daria Barra.
Reintegrazione e restauro: dibattito aperto, i luoghi della conservazione.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Daria Barra.
Reintegrazione e restauro: dibattito aperto, i luoghi della conservazione.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Diego Barrasso.
Intervento di restauro e riqualificazione dell'ex idroscalo San Nicola Varano.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Diego Barrasso.
Intervento di restauro e riqualificazione dell'ex idroscalo San Nicola Varano.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
  
    
  
  Leonardo   Battiato.
Progetto di recupero architettonico supportato da tecniche in autocostruzione a basso costo e analisi geospaziali.
Rel. Antonia Teresa Spano', Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Leonardo   Battiato.
Progetto di recupero architettonico supportato da tecniche in autocostruzione a basso costo e analisi geospaziali.
Rel. Antonia Teresa Spano', Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Roberta Bellassai, Jessica Pegoraro.
Per una valutazione preventiva del rischio sismico : costruzione del quadro conoscitivo alla scala di aggregato per gli insediamenti storici di Verna e Chiarmetta in Giaveno (TO).
Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Roberta Bellassai, Jessica Pegoraro.
Per una valutazione preventiva del rischio sismico : costruzione del quadro conoscitivo alla scala di aggregato per gli insediamenti storici di Verna e Chiarmetta in Giaveno (TO).
Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Marco Benedetto.
Il restauro del Podere Pignatelli di Villafranca Piemonte per un parco fluviale e un ecomuseo.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Marco Benedetto.
Il restauro del Podere Pignatelli di Villafranca Piemonte per un parco fluviale e un ecomuseo.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Vanessa Benigno.
Geomatica e archeologia industriale : l'Arco paraboloide di Morano sul Po : aspetti morfologici e dimensionali = Geomatics and industrial archaeology : the paraboloid Arch of Morano sul Po : morphological and dimensional aspect.
Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Vanessa Benigno.
Geomatica e archeologia industriale : l'Arco paraboloide di Morano sul Po : aspetti morfologici e dimensionali = Geomatics and industrial archaeology : the paraboloid Arch of Morano sul Po : morphological and dimensional aspect.
Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Federica Bestonso.
Ampliamento del Conservatorio di Losanna.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007
Federica Bestonso.
Ampliamento del Conservatorio di Losanna.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007
  
    
  
  Saverio Bevilacqua .
Indagini diagnostiche non distruttive nel progetto logico del rilievo : un aggiornamento di metodo per la conservazione : il caso della cappella San Rocco, Nichelino (TO).
Rel. Anna Marotta, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Saverio Bevilacqua .
Indagini diagnostiche non distruttive nel progetto logico del rilievo : un aggiornamento di metodo per la conservazione : il caso della cappella San Rocco, Nichelino (TO).
Rel. Anna Marotta, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
  
  Stefano Bianco.
Villa Raggio a Valmanera: il rilevamento per una sistematica conoscenza finalizzata al restauro.
Rel. Grazia Tucci, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Stefano Bianco.
Villa Raggio a Valmanera: il rilevamento per una sistematica conoscenza finalizzata al restauro.
Rel. Grazia Tucci, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Elena Bignamini.
La protezione del patrimonio in terra cruda : intonaci in terra e gesso.
Rel. Manuela Mattone, Lucia Toniolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Elena Bignamini.
La protezione del patrimonio in terra cruda : intonaci in terra e gesso.
Rel. Manuela Mattone, Lucia Toniolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elena Boggio, Cristina Bosco.
La città romana di Industria : progetto di conservazione.
Rel. Emanuele Romeo, Jean Marc Christian Tulliani, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Elena Boggio, Cristina Bosco.
La città romana di Industria : progetto di conservazione.
Rel. Emanuele Romeo, Jean Marc Christian Tulliani, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Elisa Borgna.
Fortificazioni dell'alta val Tanaro. Il castello di Ormea: storia e recupero.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Elisa Borgna.
Fortificazioni dell'alta val Tanaro. Il castello di Ormea: storia e recupero.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Susanna Caccia.
Il restauro del contemporaneo: le stazioni di servizio nello scenario internazionale della conservazione.
Rel. Emanuele Romeo, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Susanna Caccia.
Il restauro del contemporaneo: le stazioni di servizio nello scenario internazionale della conservazione.
Rel. Emanuele Romeo, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandro Campra.
Il Palazzo di Diocleziano a Spalato : metodi e strumenti di conservazione e valorizzazione sostenibile = Diocletian's Palace in Split : methods and instruments of sustainable conservation and enhancement.
Rel. Emanuele Romeo, Chiara Aghemo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Alessandro Campra.
Il Palazzo di Diocleziano a Spalato : metodi e strumenti di conservazione e valorizzazione sostenibile = Diocletian's Palace in Split : methods and instruments of sustainable conservation and enhancement.
Rel. Emanuele Romeo, Chiara Aghemo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Marta Cardinale, Roberto Varacalli.
Il convento di Sant'Antonio di Ranverso. Ipotesi di restauro.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Marta Cardinale, Roberto Varacalli.
Il convento di Sant'Antonio di Ranverso. Ipotesi di restauro.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
  
    
  
  Giulia Carella, Alice Graziano.
Il belvedere di Villa della Regina : analisi storico iconografiche, semantiche e modellazione 3D per la documentazione e valorizzazione del patrimonio architettonico/The belvedere of Villa della Regina : analysis historical iconographic, semantic and 3D modeling for documentation and enhancement of the architectural heritage.
Rel. Michela Benente, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Giulia Carella, Alice Graziano.
Il belvedere di Villa della Regina : analisi storico iconografiche, semantiche e modellazione 3D per la documentazione e valorizzazione del patrimonio architettonico/The belvedere of Villa della Regina : analysis historical iconographic, semantic and 3D modeling for documentation and enhancement of the architectural heritage.
Rel. Michela Benente, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Lucia Catto.
Teoria e prassi della tutela in Inghilterra.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Lucia Catto.
Teoria e prassi della tutela in Inghilterra.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Cesare Augusto Cherchi.
I mulini idraulici di Scano di Montiferro.
Rel. Giovanni Salvestrini, Manuela Mattone, Giovanni Canavesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Cesare Augusto Cherchi.
I mulini idraulici di Scano di Montiferro.
Rel. Giovanni Salvestrini, Manuela Mattone, Giovanni Canavesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Marta Cibin.
Condizioni ambientali per la conservazione : analisi critica di reperti del ME di torino.
Rel. Chiara Aghemo, Jean Marc Christian Tullianì. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Marta Cibin.
Condizioni ambientali per la conservazione : analisi critica di reperti del ME di torino.
Rel. Chiara Aghemo, Jean Marc Christian Tullianì. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
  
  Enrico      Cilli.
Il castello Gaioli Boidi a Molare : residenza privata e luogo di incontro.
Rel. Carla Bertolozzi, Maria Cristina Boido. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2012
Enrico      Cilli.
Il castello Gaioli Boidi a Molare : residenza privata e luogo di incontro.
Rel. Carla Bertolozzi, Maria Cristina Boido. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2012
  
    
  
  Ugo Comollo.
Un rilievo interdisciplinare : il ruolo del rilievo nella conservazione e nel recupero di un manufatto ligneo
: il brigantino goletta “Ebe” del Museo della Scienza e della tecnologia di Milano.
Rel. Franca Ceresa, Clara Bertolini Cestari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
Ugo Comollo.
Un rilievo interdisciplinare : il ruolo del rilievo nella conservazione e nel recupero di un manufatto ligneo
: il brigantino goletta “Ebe” del Museo della Scienza e della tecnologia di Milano.
Rel. Franca Ceresa, Clara Bertolini Cestari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
  
    
  
  Teresa Corazza.
I beni della difesa: dalla dismissione alla valorizzazione.
Rel. Rocco Curto, Michela Vycpalek. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Teresa Corazza.
I beni della difesa: dalla dismissione alla valorizzazione.
Rel. Rocco Curto, Michela Vycpalek. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
  
  Andrea Cristiano.
Analisi del degrado, progetto di consolidamento ed adattamento sismico del castello d'Osasco.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1997
Andrea Cristiano.
Analisi del degrado, progetto di consolidamento ed adattamento sismico del castello d'Osasco.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1997
  
    
  
  Sanaz Davardoust.
Progetto di riqualificazione, tutela della penisola del dott. Beheshti e della sua laguna.
Rel. Michele Bonino, Giacomo Leone Beccaria . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012
Sanaz Davardoust.
Progetto di riqualificazione, tutela della penisola del dott. Beheshti e della sua laguna.
Rel. Michele Bonino, Giacomo Leone Beccaria . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012
  
    
  
  Mara Del Col, Valentina Rocchetti.
I Costa e le loro terre: formazione di un territorio agrario attraverso cinque secoli di gestione feudale.
Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Mara Del Col, Valentina Rocchetti.
I Costa e le loro terre: formazione di un territorio agrario attraverso cinque secoli di gestione feudale.
Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
  
  Cristina Dema.
POTENZIALITA' DELLE TECNICHE DI RILIEVO DIGITALE 3D PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO : LA LOGGIA DEL MERCATO A STAFFARDA.
Rel. Filiberto  Chiabrando, Monica  Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Cristina Dema.
POTENZIALITA' DELLE TECNICHE DI RILIEVO DIGITALE 3D PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO : LA LOGGIA DEL MERCATO A STAFFARDA.
Rel. Filiberto  Chiabrando, Monica  Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
  
  Christian Di Pietro.
Un centro espositivo per la Confraternita del SS. Sudario.
Rel. Elena Tamagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Christian Di Pietro.
Un centro espositivo per la Confraternita del SS. Sudario.
Rel. Elena Tamagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Martina Donnini, Maria Chiara Mazzoni.
Cattedrale del Castello Aragonese : un rudere da proteggere o un volume da ricostruire?
Rel. Maria Adriana Giusti, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Martina Donnini, Maria Chiara Mazzoni.
Cattedrale del Castello Aragonese : un rudere da proteggere o un volume da ricostruire?
Rel. Maria Adriana Giusti, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Eugenio Caprice Dragoni.
Temi e obiettivi per un intervento di restauro e rifunzionalizzazione del Palazzo Baburizza a Valparaìso.
Rel. Luciano Re. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Eugenio Caprice Dragoni.
Temi e obiettivi per un intervento di restauro e rifunzionalizzazione del Palazzo Baburizza a Valparaìso.
Rel. Luciano Re. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Francesca Fabruzzo.
Il borgo di Onzino a Sparone, studio per la conservazione.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Francesca Fabruzzo.
Il borgo di Onzino a Sparone, studio per la conservazione.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Raffaele Falabella.
Proposta di analisi e riqualificazione dell'area Mar.Di.Chi (Magazzino artiglieria e difesa chimica), ex stabilimento fratelli Piacenza, di Torino.
Rel. Rossella Maspoli, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Raffaele Falabella.
Proposta di analisi e riqualificazione dell'area Mar.Di.Chi (Magazzino artiglieria e difesa chimica), ex stabilimento fratelli Piacenza, di Torino.
Rel. Rossella Maspoli, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
  
  Savino Farucci.
La memoria cristallizzata : ipotesi di conservazione e ri-uso dei magazzini del sale di Tortona.
Rel. Emanuele Morezzi, Paolo Mellano, Federica Stella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Savino Farucci.
La memoria cristallizzata : ipotesi di conservazione e ri-uso dei magazzini del sale di Tortona.
Rel. Emanuele Morezzi, Paolo Mellano, Federica Stella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
  
  Francesca Ferigato.
La tecnologia al servizio dell'architettura storica : l'adeguamento impiantistico negli edifici religiosi.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Francesca Ferigato.
La tecnologia al servizio dell'architettura storica : l'adeguamento impiantistico negli edifici religiosi.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marco Ferrari.
Il Parco del Castello di Racconigi, esperienza unica di restauro e gestione.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2016
Marco Ferrari.
Il Parco del Castello di Racconigi, esperienza unica di restauro e gestione.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2016
  
    
  
  Antonio Ferraro.
Ciabot, rifunzionalizzazione di un'architettura rurale.
Rel. Clara Bertolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Antonio Ferraro.
Ciabot, rifunzionalizzazione di un'architettura rurale.
Rel. Clara Bertolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
  
  Andrea Ferrero, Ester Pistone.
Palazzo Burgos di Pomaretto : problemi di conservazione e restauro.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, Corso di laurea specialistica in Architettura (Ambiente E Paesaggio), 2011
Andrea Ferrero, Ester Pistone.
Palazzo Burgos di Pomaretto : problemi di conservazione e restauro.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, Corso di laurea specialistica in Architettura (Ambiente E Paesaggio), 2011
  
    
  
  Giorgia Fossanova.
Architettura tradizionale in terra cruda in Italia e Spagna : due realtà a confronto.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Giorgia Fossanova.
Architettura tradizionale in terra cruda in Italia e Spagna : due realtà a confronto.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Konstantinos Fragkakis, Eleni Gkrimpa, Konstantinos Matheas.
Aris Konstantinidis : salvaguardia dello Xenia, Paliouri (Calcidica) e progetto di completamento della zona alberghiera.
Rel. Silvia Gron, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Konstantinos Fragkakis, Eleni Gkrimpa, Konstantinos Matheas.
Aris Konstantinidis : salvaguardia dello Xenia, Paliouri (Calcidica) e progetto di completamento della zona alberghiera.
Rel. Silvia Gron, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Letizia Franco.
Sistema di rinforzo sismoresistente per edifici realizzati in terra cruda.
Rel. Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Letizia Franco.
Sistema di rinforzo sismoresistente per edifici realizzati in terra cruda.
Rel. Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
      
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Andrea Gaziello.
Il Palazzotto Balbo-Ferrero di Cavallerleone : storia, contesto, progetto di restauro.
Rel. Elena Tamagno, Maurizio Momo, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Andrea Gaziello.
Il Palazzotto Balbo-Ferrero di Cavallerleone : storia, contesto, progetto di restauro.
Rel. Elena Tamagno, Maurizio Momo, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elena Ghibaudo.
Restauro sostenibile e promozione delle costruzioni tradizionali in terra : la Maison Kouddane nell'oasi di Figuig (Marocco).
Rel. Maria Adriana Giusti, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Elena Ghibaudo.
Restauro sostenibile e promozione delle costruzioni tradizionali in terra : la Maison Kouddane nell'oasi di Figuig (Marocco).
Rel. Maria Adriana Giusti, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Camilla Giglio.
Il vetro e il restauro delle vetrate antiche.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Camilla Giglio.
Il vetro e il restauro delle vetrate antiche.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Sara Grande.
Modellazione numerica di torri in muratura: la Torre Astesiano ad Alba.
Rel. Stefano Invernizzi, Giuseppe Lacidogna. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Sara Grande.
Modellazione numerica di torri in muratura: la Torre Astesiano ad Alba.
Rel. Stefano Invernizzi, Giuseppe Lacidogna. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Giuseppe Groppo.
La casa dentro la casa: scensari di riqualificazione per il patrimonio edilizio in area Alpina : un progetto per la borgata Campofei di Castelmagno.
Rel. Guido Callegari, Daniele Regis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Giuseppe Groppo.
La casa dentro la casa: scensari di riqualificazione per il patrimonio edilizio in area Alpina : un progetto per la borgata Campofei di Castelmagno.
Rel. Guido Callegari, Daniele Regis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
  Cecilia Guiglia.
Ipotesi di salvaguardia del sito archeologico di Hierapolis di Frigia.
Rel. Donatella Ronchetta, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Cecilia Guiglia.
Ipotesi di salvaguardia del sito archeologico di Hierapolis di Frigia.
Rel. Donatella Ronchetta, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Anna Lisa Infantino.
Nodo/legno: proposte tra tradizione ed innovazione.
Rel. Liliana Bazzanella, Clara Bertolini Cestari, Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Anna Lisa Infantino.
Nodo/legno: proposte tra tradizione ed innovazione.
Rel. Liliana Bazzanella, Clara Bertolini Cestari, Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Marco Leo.
Memoria di transiti e di lavoro : conservazione e valorizzazione del tratto istmico della via Appia = Memories of passages and work : conservation and valorisation via Appia's istmico stretch.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Marco Leo.
Memoria di transiti e di lavoro : conservazione e valorizzazione del tratto istmico della via Appia = Memories of passages and work : conservation and valorisation via Appia's istmico stretch.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Gianmarco Mandrioli.
Materiale legno e riuso : nuove prospettive nel recupero edilizio.
Rel. Rossella Maspoli, Clara Bertolini Cestari, Tanja Manzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Gianmarco Mandrioli.
Materiale legno e riuso : nuove prospettive nel recupero edilizio.
Rel. Rossella Maspoli, Clara Bertolini Cestari, Tanja Manzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Greta Mantilaro.
Conoscenza e conservazione del campanile del complesso di San Domenico a Casale Monferrato.
Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Greta Mantilaro.
Conoscenza e conservazione del campanile del complesso di San Domenico a Casale Monferrato.
Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elena Marasciuolo, Valentina Monchiero.
I giardini di Villa della Regina : la multisensorialità come strumento inclusivo di valorizzazione culturale.
Rel. Michela Benente, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Elena Marasciuolo, Valentina Monchiero.
I giardini di Villa della Regina : la multisensorialità come strumento inclusivo di valorizzazione culturale.
Rel. Michela Benente, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Raffaella Marmora.
Il progetto di conservazione e valorizzazione di un “rudere” industriale : ill Cotonificio Rolla di Coazze in Val Sangone.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Raffaella Marmora.
Il progetto di conservazione e valorizzazione di un “rudere” industriale : ill Cotonificio Rolla di Coazze in Val Sangone.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Aldo Martellotto.
Pinerolo, via Principi d’Acaja : rilettura di un brano urbano tra conservazione e innovazione.
Rel. Emanuele Romeo, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
Aldo Martellotto.
Pinerolo, via Principi d’Acaja : rilettura di un brano urbano tra conservazione e innovazione.
Rel. Emanuele Romeo, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
  
  Manuel Martina.
Conservazione e valorizzazione dell’area archeologica di Nora.
Rel. Emanuele Romeo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Manuel Martina.
Conservazione e valorizzazione dell’area archeologica di Nora.
Rel. Emanuele Romeo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Chiara Martra, Rossella Maida.
Nuove acquisizioni per la conoscenza del Castello di Valperga : lettura della materialità e delle stratificazioni della "Fabbrica Thones".
Rel. Monica Naretto, Filiberto Chiabrando, Monica Volinia, Pietro Cavalotto Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Chiara Martra, Rossella Maida.
Nuove acquisizioni per la conoscenza del Castello di Valperga : lettura della materialità e delle stratificazioni della "Fabbrica Thones".
Rel. Monica Naretto, Filiberto Chiabrando, Monica Volinia, Pietro Cavalotto Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Davide Mascarino.
Frammenti classici nella città dell'architettura contemporanea : strumenti per la conservazione e valorizzazione dell'anfiteatro romano di Ivrea.
Rel. Emanuele Romeo, Cristina Bonfanti, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Davide Mascarino.
Frammenti classici nella città dell'architettura contemporanea : strumenti per la conservazione e valorizzazione dell'anfiteatro romano di Ivrea.
Rel. Emanuele Romeo, Cristina Bonfanti, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Carlotta Melis.
Architetture funerarie del Monumentale di Torino : i maestri dall'eclettismo al contemporaneo : storia, tecnologie, tecniche di conservazione.
Rel. Annalisa Dameri, Clara Bertolini, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Carlotta Melis.
Architetture funerarie del Monumentale di Torino : i maestri dall'eclettismo al contemporaneo : storia, tecnologie, tecniche di conservazione.
Rel. Annalisa Dameri, Clara Bertolini, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Paolo Montesanto.
UN'IPOTESI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL MODERNO: AGAPE DI LEONARDO RICCI.
Rel. Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
Paolo Montesanto.
UN'IPOTESI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL MODERNO: AGAPE DI LEONARDO RICCI.
Rel. Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
  
    
  
  Giulia Renata Morra, Roberta Francesca Oddi.
Il San Domenico di Alba: analisi dei modelli architettonici, delle tecniche costruttive e prospettive di restauro.
Rel. Carlo Mario Tosco, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Giulia Renata Morra, Roberta Francesca Oddi.
Il San Domenico di Alba: analisi dei modelli architettonici, delle tecniche costruttive e prospettive di restauro.
Rel. Carlo Mario Tosco, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Nicoletta Motta.
L'ex monastero di Santa Chiara a Chieri : ipotesi di rifunzionalizzazione e proposte per la valorizzazione del patrimonio tessile chierese.
Rel. Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Nicoletta Motta.
L'ex monastero di Santa Chiara a Chieri : ipotesi di rifunzionalizzazione e proposte per la valorizzazione del patrimonio tessile chierese.
Rel. Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Roberta Nicosia, Cecilia Sartirano.
L'utilizzo degli strumenti multimediali per processi inclusivi di fruizione : Villa della Regina a Torino.
Rel. Michela Benente, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Roberta Nicosia, Cecilia Sartirano.
L'utilizzo degli strumenti multimediali per processi inclusivi di fruizione : Villa della Regina a Torino.
Rel. Michela Benente, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Elena Nigra, Daniele Poletto.
La conoscenza volta al recupero di un bene architettonico: il Castello di Belveglio.
Rel. Cesare Renzo Romeo, Silvia Gron, Antonio Rava. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Elena Nigra, Daniele Poletto.
La conoscenza volta al recupero di un bene architettonico: il Castello di Belveglio.
Rel. Cesare Renzo Romeo, Silvia Gron, Antonio Rava. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Davide Nivello.
Cantiere e sicurezza: l'organizzazione del cantiere nel Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Rel. Eugenia Monzeglio, Alberto Scaglia. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
Davide Nivello.
Cantiere e sicurezza: l'organizzazione del cantiere nel Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Rel. Eugenia Monzeglio, Alberto Scaglia. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
  
    
  
  Alice Orefice.
Conservazione e valorizzazione dei luoghi di allevamento dei cavalli di razza: il progetto del Maneggio Chiablese a Torino.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Alice Orefice.
Conservazione e valorizzazione dei luoghi di allevamento dei cavalli di razza: il progetto del Maneggio Chiablese a Torino.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Erica Osella, Simona Costa .
Wikiheritage : il micro-patrimonio industriale privato : progetti e programmi di valorizzazione.
Rel. Marco Trisciuoglio, Patrizia Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012
Erica Osella, Simona Costa .
Wikiheritage : il micro-patrimonio industriale privato : progetti e programmi di valorizzazione.
Rel. Marco Trisciuoglio, Patrizia Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012
  
    
  
  Giulia Pacella.
La Villa Lesna : fotomodellazione per la diagnosi dello stato di conservazione delle murature.
Rel. Antonia Teresa Spano', Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Giulia Pacella.
La Villa Lesna : fotomodellazione per la diagnosi dello stato di conservazione delle murature.
Rel. Antonia Teresa Spano', Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Patrizia Pastore, Irene Raimondo.
La "Chiesa vecchia" di San Maurizio Canavese: analisi stratigrafica delle murature e analisi critica dell'ultimo restauro.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Patrizia Pastore, Irene Raimondo.
La "Chiesa vecchia" di San Maurizio Canavese: analisi stratigrafica delle murature e analisi critica dell'ultimo restauro.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Vanessa Petiti.
Malte storiche di Borgo Cornalese : caratterizzazione dei materiali e prove di confezionamento di malte compatibili.
Rel. Paola Palmero, Anna Doleatto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Vanessa Petiti.
Malte storiche di Borgo Cornalese : caratterizzazione dei materiali e prove di confezionamento di malte compatibili.
Rel. Paola Palmero, Anna Doleatto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Lorenzo Poetto.
Il castello di Beinette: dalle indagini diagnistiche ad una di rifunzionalizzazione.
Rel. Romeo Emanuele, Alessio Re, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Lorenzo Poetto.
Il castello di Beinette: dalle indagini diagnistiche ad una di rifunzionalizzazione.
Rel. Romeo Emanuele, Alessio Re, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Giacomo Poner.
Ex centrale idroelettrica a Pentedattilo (RC) : un ecomuseo per i beni confiscati alla mafia.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2013
Giacomo Poner.
Ex centrale idroelettrica a Pentedattilo (RC) : un ecomuseo per i beni confiscati alla mafia.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2013
  
    
  
  Federica Puddu, Denise Vilardi.
Diagrammare i processi di trasformazione : il caso dei centri storici di Torino e Istanbul.
Rel. Giovanni Durbiano, Davide Bardini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Federica Puddu, Denise Vilardi.
Diagrammare i processi di trasformazione : il caso dei centri storici di Torino e Istanbul.
Rel. Giovanni Durbiano, Davide Bardini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Gaia Rivoiro.
Patrimonio archeologico e geomatica : integrazione di metodi aerei e terrestri per il Martyrion di San Filippo a Hierapolis di Frigia.
Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Gaia Rivoiro.
Patrimonio archeologico e geomatica : integrazione di metodi aerei e terrestri per il Martyrion di San Filippo a Hierapolis di Frigia.
Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Luisa Roscio.
San Giorgio Canavese: il castello Biandrate ospita l'Archivio-Museo dei Grandi Sangiorgesí e Canavesani.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Luisa Roscio.
San Giorgio Canavese: il castello Biandrate ospita l'Archivio-Museo dei Grandi Sangiorgesí e Canavesani.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Rossella Rossi, Jolanda Sellitto.
Sistemi innovativi di pulitura per la conservazione dei beni culturali.
Rel. Jean Marc Tulliani, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Rossella Rossi, Jolanda Sellitto.
Sistemi innovativi di pulitura per la conservazione dei beni culturali.
Rel. Jean Marc Tulliani, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
  
  Eleonora Saglietti.
Il Campanile di S'Andrea a Savigliano: indagine conoscitiva della storia e della condizione strutturale.
Rel. Giuseppe Pistone, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Eleonora Saglietti.
Il Campanile di S'Andrea a Savigliano: indagine conoscitiva della storia e della condizione strutturale.
Rel. Giuseppe Pistone, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Sara Santero .
L'ORATORIO DI SAN FILIPPO A CHIERI:RILIEVO, RESTAURO, RIUSO.
Rel. Rosalba Ientile, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Sara Santero .
L'ORATORIO DI SAN FILIPPO A CHIERI:RILIEVO, RESTAURO, RIUSO.
Rel. Rosalba Ientile, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Valentina Tarro Genta.
BORGATA CAMBRELLE A LOCANA : conoscenza e conservazione integrata.
Rel. Rosalba Ientile, Marco Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Valentina Tarro Genta.
BORGATA CAMBRELLE A LOCANA : conoscenza e conservazione integrata.
Rel. Rosalba Ientile, Marco Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
  
  Edoardo Tomatis .
Il Palazzo Saluzzo di Monterosso : conservazione e valorizzazione.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Edoardo Tomatis .
Il Palazzo Saluzzo di Monterosso : conservazione e valorizzazione.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Federica Ugolotti, Tecla Zanellato.
La chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta a S. Giorgio Canavese: problemi di conservazione e restauro.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino. Sede di Mondovì, Corso di laurea in Architettura, 2004
Federica Ugolotti, Tecla Zanellato.
La chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta a S. Giorgio Canavese: problemi di conservazione e restauro.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino. Sede di Mondovì, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Tiziana Vassallo.
Il tetto racchiuso in alta valle Tanaro e progetto di recupero a Mindino (Frazione di Garessio).
Rel. Lorenzo Mamino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Tiziana Vassallo.
Il tetto racchiuso in alta valle Tanaro e progetto di recupero a Mindino (Frazione di Garessio).
Rel. Lorenzo Mamino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Alice Vergano.
Frassinetto tra conoscenza e progetto: dalla struttura storica di una borgata alpina e del suo territorio agli indirizzi per il recupero e la valorizzazione.
Rel. Monica Naretto, Chiara Devoti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
Alice Vergano.
Frassinetto tra conoscenza e progetto: dalla struttura storica di una borgata alpina e del suo territorio agli indirizzi per il recupero e la valorizzazione.
Rel. Monica Naretto, Chiara Devoti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elisa Veronese.
Canavese medievale e moderno: il caso di Oglianico, una comunita' rurale da feudo a comune.
Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Elisa Veronese.
Canavese medievale e moderno: il caso di Oglianico, una comunita' rurale da feudo a comune.
Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Patrizia Vignale.
Sicurezza in cantiere : il caso studio del Nuovo Museo Egizio di Torino : linee guida per la gestione dei cantieri di restauro aperti al pubblico durante i lavori e collocati nel centro storico.
Rel. Elisa Cavallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Patrizia Vignale.
Sicurezza in cantiere : il caso studio del Nuovo Museo Egizio di Torino : linee guida per la gestione dei cantieri di restauro aperti al pubblico durante i lavori e collocati nel centro storico.
Rel. Elisa Cavallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Luca Viscardi.
Villa dei conti Piossasco Asinari di None : progetto di rifunzionalizzazione e restauro.
Rel. Giovanni Durbiano, Silvia Valmaggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Luca Viscardi.
Villa dei conti Piossasco Asinari di None : progetto di rifunzionalizzazione e restauro.
Rel. Giovanni Durbiano, Silvia Valmaggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandro Viva.
Scenari per la conservazione del patrimonio archeologico : valorizzazione reale e virtuale dei teatri della Gallia Narbonensis = Scenarios for the conservation of the archeological heritage : material and virtual enhancement of the theatres of the Gallia Narbonensis.
Rel. Emanuele Romeo, Fulvio Rinaudo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Alessandro Viva.
Scenari per la conservazione del patrimonio archeologico : valorizzazione reale e virtuale dei teatri della Gallia Narbonensis = Scenarios for the conservation of the archeological heritage : material and virtual enhancement of the theatres of the Gallia Narbonensis.
Rel. Emanuele Romeo, Fulvio Rinaudo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Pooya Zargaran.
GENTRIFICATION AS RESIDENTIAL EXISTING PATRIMONY CONSERVATION STRATEGY.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Pooya Zargaran.
GENTRIFICATION AS RESIDENTIAL EXISTING PATRIMONY CONSERVATION STRATEGY.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009