polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ipotesi di salvaguardia del sito archeologico di Hierapolis di Frigia.

Cecilia Guiglia

Ipotesi di salvaguardia del sito archeologico di Hierapolis di Frigia.

Rel. Donatella Ronchetta, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008

Abstract:

PREMESSA

Ipotizzare la salvaguardia di un sito archeologico, anche restando all'interno dei confini disciplinari dell'architetto, significa operare nella complessità. Non è infatti possibile immaginare un parco archeologico solo come insieme di sentieri che collegano tra loro monumenti artistici e naturali e relativi cartelli segnaletici, come non si può vederlo come un'area rigidamente vincolata, senza tenere conto delle conoscenze e delle metodologie proprie della comunità scientifica impegnata nello scavo. I vari livelli tendono a sovrapporsi e a generare circolarità sempre più complesse. Ciò è in parte dovuto alo sviluppo proprio dei fenomeni e delle discipline che interagiscono nello scavo ed in parte all'esercitarsi sul sito di esigenze che superano quelle strettamente locali ma anche nazionali, divenendo spesso internazionali. Se si leva al sito archeologico la sua aura romantica esso ci apparirà come luogo di scontro tra esigenze archeologiche-artistiche-turistiche ed è conseguente immaginare come questi ambiti di senso abbiano rapporti diversi con le politiche nazionali e ricadute sulla struttura delle missioni ed anche sulla qualità globale della risposta alle diverse esigenze. Sono queste esigenze a definire i confini specifici dell'architettura in ambito archeologico, in quanto generano l'organizzarsi nello spazio di forme come prodotto di sistemi tecnici e volontà economiche. Il primo gruppo di esigenze individuato, quelle archeologiche, può essere visto come l'insieme delle caratteristiche tecniche proprie della scienza dello scavo in generale ed, in particolare, della comunità scientifica che nel sito opera. A livello generale dovranno essere predisposti luoghi di stoccaggio delle attrezzature e dei reperti, come anche di alloggio e di studio degli operatori. Inoltre dovranno essere definiti dei confini fisici in modo da predisporre una specifica regolamentazione direttamente connessa alle caratteristiche tecniche dello scavo. Sarà necessario circoscrivere aree operative dove il contatto tra il turista e l'operatore genera reciproco disturbo. Sarà anche opportuno ragionare circa le tecnologie da adottare tenendo conto delle specificità tecnico artistiche del materiale archeologico, definendo competenze e soluzioni possibili. Anche all'interno dell'ambito del restauro si deve tenere conto delle differenze che passano tra il restauro, per esempio di un vaso, che impiega un singolo restauratore e quello di un edificio per il quale ci si deve affidare alla situazione di uno specifico mercato edilizio locale. Molto spesso è possibile applicare sofisticati strumenti di analisi ma più raramente si riescono ad adottare le idonee soluzioni tecniche. In quest'ottica la tecnologia si presenta come una prima ipotesi di salvaguardia. A livello particolare ogni comunità scientifica avrà poi esigenze diverse relative ai propri metodi di ricerca e di comunicazione. Si dovrà scegliere sé e come dotarsi di un museo o di sale convegno o di laboratori, etc.. Certo è che questo tipo di scelte istruiscono il progetto. Il secondo gruppo è quello relativo alle esigenze artistiche ovvero alla ricerca di equilibrio tra l'impatto simbolico dell'Opera e quello dell'intervento futuro e degli interventi esistenti in un continuum narrativo. `E quindi propriamente un fatto simbolico cioè la ricerca di un linguaggio allo scopo di raccontare collegando temi diversi: il monumento, visto come portatore di significati il cui senso è necessario mantenere senza modificare o falsificare il succedersi degli eventi; la restituzione delle opere (scavo e restauro) a cui l'archeologo o l'architetto in una disputa non conclusa ha già messo mano, si pone come documento materiale dello scontro tra dibattiti ed esigenze nello spazio e nel tempo di un sito archeologico; la sempre attuale disputa naturalistico-ambientale che nell'ambito del parco deve conciliare la fruizione e l'integrità a cui, nel caso del parco archeologico, si deve aggiungere la distruttività aratteristica dello scavo. Non sembra essere possibile interpretare questi temi da un unico punto di vista. (facendo, per esempio, delle scelte di principio a favore del restauro puramente conservativo o del riuso oppure ribaltare la questione interpretandola in maniera ecologista) non tenendo conto della complessità della situazione la cui unica forma di garanzia pare essere quella dell'esistenza di una comunità scientifica che opera attraverso una continua. progettazione. `E questo agire progettuale di un gruppo in un luogo che determina la possibilità di controllare e verificare gli esiti di ciascuna azione. La garanzia è costituita. dall'interazione di individui che esprimono propri valori ed esperienze all'interno di una comunità, scientifica che di volta in volta può accettare o rifiutare delle ipotesi attraverso il processo scientifico della. verifica. Tutto ciò per dire che una comunità, scientifica, per il semplice fatto di esistere, è un modo di salvaguardare non solo i contenuti ma anche i processi di trasformazione di un sito archeologico. Le esigenze turistiche sono il terzo ed ultimo gruppo individuato. Potrebbe apparire fuori luogo considerare anche il punto di vista del turismo, accanto a quelli più nobili già citati, se non fosse che nella realtà questa è spesso l'unica voce in attivo del bilancio di un parco archeologico. Inoltre l'insieme dei movimenti economici che si generano attorno al sito è ~ gran parte indipendente dal controllo della comunità scientifica e le

esigenze poste in campo dall'attività turistica sono spesso in concorrenza con quelle artistiche, ambientali ed archeologiche. Queste caratteristiche di indipendenza e di concorrenza fanno sì che le logiche con cui si muove la macchina turistica non siano sempre trasparenti e prevedibili. A livello generale si può dire che se un sito è una località turistica sarà inserito in itinerari organizzati da varie agenzie in tutto il mondo e quindi sarà collegato con località e percorsi turistici. Le strategie di consumo del sito archeologico possono essere divise in escursione o visita con pernottamento: la prima esige parcheggi, la seconda alberghi ed entrambe inducono la comparsa di ristoranti, bai., negozi, ambulanti, etc.. la cui organizzazione, anche se notevolmente complessa, deve interessare il progetto. Infine vi è da considerare le modalità di presentazione prodotto-servizio il cui impatto non è certo interesse esclusivo dei turisti. Anzi, quest'ultimo aspetto è di interesse fondamentale nell'ottica del nuovo peso attribuito mondialmente alle specificità locali. La comunicazione delle scoperte si pone ormai come modalità di salvaguardia e valorizzazione delle conoscenze acquisite salvando la comunità scientifica dall'isolamento intellettuale che costituirebbe ottimo

terreno per la crescita di speculazioni economiche felici di sbarazzarsi di ogni fardello culturale. E' importante sottolineare come, anche se in forma indiretta, questa premessa sia riferita al sito di Hierapolis di Frigia. In Turchia e non sia quindi una generalizzazione tesa a formalizzare un modello di intervento.

Relatori: Donatella Ronchetta, Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RD Tecniche del restauro
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1423
Capitoli:

SOMMARIO

INTRODUZIONE AL PROGETTO

PREMESSA

OBIETTIVI

QUESTIONI VALUTATIVE

LA CITTA DEI MORTI

IMMAGINI URBANE

MODO DI SPAZIALIZZARE

CONTRATTAZIONE TRA ATTORI SOCIALI

LOGICHE LOCALI IN RETI INTERNAZIONALI

COMUNITÀ SCIENTIFICA

MUSEO A CIELO APERTO

RELAZIONE DI PROGETTO

CONFINI

PERCORSI

INFRASTRUTTURE

ZONE DI RIUSO

ELEMENTI "NELLE INTENZIONI"

ELEMENTI PROGETTATI

BIBLIOGRAFIA

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI

ALLEGATO 1: Estratto dal piano del 1991

TAVOLE

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Testi dei viaggiatori

1775, R. ChandIer. Travels in Asia Minor ..., Oxford, pp. 229-236 e pp. 242-244.

1838, L.E.S.J. J. De Laborde, Voyage de l'Asie Mineure ..., Paris, pp. 81-85 e 14 tavole.

1839, C.F.M. Texier, Description de l'Asie Mineure ..., Paris, vol. I, pp. 137143 e tavole 53-55.

1862, C.F.M. Texier, «Asie Mineure ...», (l'Univers pittoresque ...), Paris,pp.439-444

Testi sul sito di Hierapolis

1898, C. Humann, C. Cichorius, W. Judeich, F. Winter, "Altertiimer von Hierapolis", in Jahrb. Deutsch. Arch. Ins&uts, Erganz.

1922, F. Krischen, Die befestigungen von Herakleia am latmor, Berlin und Leipzig

1954, P.Verzone, "Le chiese di Hierapolis", in Cahiers archéol., 8, pp. 37 ss.

1960, P. Verzone, "Il Martyrium ottagono a Hierapolis di Frigia", in Palladio, n.s., 10, pp. 1 ss.

1960, P. Verzone, "Gli scavi della missione italiana nell'ottagono di Hierapolis", in Corsi Ravenn. E Bizant.,7, pp. 127 ss. 1960

1960, P. Verzone, "Le grandi chiese a volta. del VI secolo a Costantinopoli, Efeso e Hierapolis", in Corsi Ravenn. e Bizan., 7, 1, pp. 133-140

1961, A. Giuliano - G. Scichilone. "Hierapolis", in Enc. Arte Antica, IV, Roma, pp. 25-29

1962, P. Verzone, "Relaction de ractivité de la Mission archéologique italienne de Hiérapolis pour la campagne 1960", in Turk Arkeoloji Dergisi, XI-I, pp. 35 s.

1965, G.F. Carettoní, "Scavo del tempio di Apollo a Hierapolis", in Ann. Atene, XLI-XLII,1963-64, pp. 411 ss.

1965, D. De Bernardi Ferrero, "L'architettura della porta d'onore e della cosiddetta via Colonnata a Hirapolis di Frigia", in Ann. Atene, XLI-XLII, 1963-64, pp. 391 ss.

1965, G. Monaco, "Sull'iscrizione della porta onoraria nord di Hierapolis di Frigia", in Ann. Atene, XLI-XLII, 1963-64, pp. 409 ss.

1965, G. Pugliese Carratelli, "XPESMOI di Apollo Klarios a Hierapolis di Frigia", in Ami. Atene, XLI-XLII, 1963-64, pp. 352 ss.

1965, P. Verzone, "Hierapolis cristiana", in Corsi Ravenn. E Bi~ant.,12, pp.613 ss.

1965, P. Verzone, "Grandi ma,rtyria dell'oriente e problemi relativi alla loro struttura originaria" , in Atti 6° Congr. Intere. ArcheoL Crist., Citta. del Vaticano 1965, pp. 611-639

1966, D. De Bernardi Ferrero, "Hierapolis : il proscenio del teatro", in EAD., Teafli classici in Asia Minore I-V, Roma 1966-1974, I, 1966, p. 55-72,, tav. XIX-XXI, V, passim

1969, Aa.Vv..., Pamukkak Naúonal Park: Master Planfor Proìéffion and Use by Prejea Team, Ankara

1969, P. Verzone, "L'urbanistica di Hierapolis di Frigia", in Atti XVI Congr, Storia Architett. . pp. 1-15

1972, T. Kirilova Kirova, "Un palazzo ed una casa di età tardobizantina in Asia Minore", in Ravenna Felix, n.s. 3-4, pp. 275-305

1976, G.E. Bear, "Hierapolis", in Princeton Encycl. Class. Sites, Princeton, p. 390-391

1978 b, P. Verzone, "Hierapolis Frigia nei lavori della Missione archeologica italiana", in Quaderni de La ricerca scientifica, 100, C.N.R.,Roma, pp. 391 ss. 1978

1981, A. Giuliano, "Hierapolis", in Le città dell'Apocalisse, Roma, pp. 57-63.1979

1985, F. D'Andria, T. Ritti, Le sculture del teatro. Hierapolis Scavi e ricerche, II, Bretschneider, Roma

1985, D. De Bernardi Ferrero, "I recenti lavori della. Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia, 1978-1980", in Quaderni de 'La ricerca scientifica, n. 112, Roma, CNR, pp. 65-74

1985, T. Ritti, Fonfl letterarie ed epigrafiche. Hierapolis Scavi e ricerche, I, Bretschneider, Roma D.

1987, Aa.Vv., Hierapolis di FRIgia 1957-87, Fabbri Editori, Milano.

1988, Aa.Vv., "Hierapolis di Frigia", in Bollettino dell'Associazione Amici di HiErapolis n.1, Torino

1989, Aa.Vv., "Hierapolis di Frigia", in Bollettino dell'Associazione Amici di Hirapolis n.2, Torino

1990, Aa.Vv., "Hierapolis di Frigia", in Bollettino dell'A.rrociaZione Amici di Hirapolis n.3, Torino.

1990, D. Ronchetta, "Uso di intonaco nell'architettura funeraria di Hierapolis di Frigia", in Supeoti dell'Architettura: le Finiture, Atti del Convegno di Studi. Bressanone 26-29 giugno 1990, Padova 1990, pp. 301-311

1991, G. Bejor, Le statue. Hierapolis Scavi e ricerche, III, Bretschneider, Roma

1993, D. De Dernardi Ferrero, "Hierapolis", in Aa.Vv., Arclantepe,

Hierapolis, Iasos, Kyme. Scavi Archeologici italiani in Turchia, Marsilio Venezia.

1994, E. Guidoboni con A. Comastri e G. Traina, Catalogne of ancient earthquakes in the mediterranean area up to the 10th century, Istituto Nazionale geofisica Roma, pp 349-351.

199?, F. D'Andria, "Hierapolis",in Enti. Arte Antica II supplemento, voI.III, Roma, pp 50-53.

1995, F. D'Andria, `2a signora delle ninfe", in Archeo, n.11, anno X, Rizzoli periodici, Milano, pp. 100-105.

I resoconti annuali dei lavori pubblicati in "Turk Arkeologi Dergisi" (1959, 1960, 1973); in "Annuario della Scuola Archeologica di Atene" ( dal 1959 al 1965); AJA (1985, 1987, 1989, 1990); AnatSt (1985-1988); in "Kazi Sonuclari Toplantisi" (dal 1983).

Tesi:

A.A. 1979-80, Morivo, Le mura di Hierapolis di Frigia e il problema delle ciità fortificate in Asia minore, Politecnico di Torino.

A.A. 1989-90, C. Ceia e P. Tempia, Esperienze di rilievo e disegno archeologico e territoriale, Politecnico di Torino.

A.A. 1990-91, Nicolino e Caneva, Rdievo delle mura e del reticolo urbano di HìéraPofls di Frigia, Politecnico di Torino.

A.A. 1991-92, N. Gallino, Basilica sopra il teatro, Politecnico di Torino. A.A. 1993-94, J. Chiara, Porta di Frontino- Porte .urbiche onorarie in Asia minore, Politecnico di Torino.

A.A. 1993-94, M. D'Andria, L édduio dorico sulla via di Frontino a Hierapolis di Frigia, Università, degli studi di Lecce.

A.A. 1993-94, F.Longo, Le stoài dell'agora di Hierapolis di Frigia, Università degli studi di Lecce.

A.A. 1994-95, P. Mighetto, Viaggiatori in Oriente 1749-1857, Politecnico diTorino.

A.A. 1995-96, D. Cottica, Lo studio della ceramica della Casa dei Capitelli ionici,University College of London.

A.A. 1996-97, G. Elia, Le terme tardo antiche di Hierapolis di Frigia, Università degli studi di Lecce.

Tutto il materiale dell'archivio della Missione archeologica italiana

è stato consultato presso il Dipartimento Casa Città del

Politecnico di Torino.

Testi per il progetto:

1849, J. Ruskin, The Seven Lamps ofArchitecture, 1849 (tr. it. di R. Pivetti, Le sette lampade dell'architettura, Jaca Book., Milano 1982, p. 211.

1932, L.F. Céline, V~yage ozi bout de la nuit, Gallimard, Paris (tr.it. di E. Ferrero, Viaggio al termine della. notte, Corbaccio editore, Milano,1992)

1944, J. L. Borges, «La biblioteca de Babeli>, in Finciones, Sur, Buenos Aires (tr it di F. Lucentini, Finzioni, Einaudi, Torino,1955.

1956, J. Landy, «Stuart and Revett: Pioneer Archeologist», in Archeology, Dicembre.

1963, C. Brandi, Teoria del restauro, "Piccola Biblioteca Einaudi",

Einaudi, Torino.

1966, M. Foucault, Les mots e les choses, Gallimard, Paris, (tr it di E. Panaitescu, Le parole e le cose. Un archeologia delle sciente umane, "Biblioteca Universale Rizzoli", Rizzoli, Milano, 1967.

1966, Aa.Vv., "V. Convoli Mandraci: il Tusan Motel", in Catalogo Bola

ffi dell'Architettura, Giulio Bolaffi Editore, Milano, pag.337.

1971,- M. Ragon, Histoire mondiale de l'architecture et de l'urbanisme moderne.r, Casterman, Tournoi, (tr. it. di A. Martelli, Storia dell'architettura e dell'urbanistica moderne, Editori Riuniti, Roma, 1974.

1979, Aa.Vv, Pamukkak Nafional Park: Master Planfor Proteffion and Use by Project Team, Ankara.

1982, G. Vattimo, «Abitare viene prima di costruire», in Casabella, n.485, Electa, Milano.

1994, P. Grìmat 1-2sjar&ns romains, Librerie Artheme Fayard, Paris. (Tr. It. V. Abrate, Igiardini romani, Garzanti, Milano, 1990)

1985, S. Veca, «Il piano e il contratto sociale: la tutela, dei diritti e della rappresentatività democratica»., in A. Turino, Metodi della pianificazione, metodi della decisione, ed. Del Lavoro, Roma.

1887, Aa.Vv., Memorabilia, Ministero dei beni culturali, Latenza, Roma.

1988, A. Ferlenga, «Lungo fiume tra gli alberi. Un percorso nella. Lubiana di Plecnik», in Lotus, n. 59, pp 7-14, Electa., Milano.

1988, P. Gros e M. Torelli. Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Editori Laterza, Bari.

1988, F. Minissi, «Museografia e siti archeologici», in I siti archeologici, un problema di musealizzazione all'aperto, seminario, Multigrafica editrice, Roma.

1988, D. Prelovs'ek, «Note sulla costruzione del lungo fiume. Dalla

sistemazione austriaca agli interventi di Plecnik», in Lotus, n. 59, pp 15-34, Electa, Milano.

1988, A. Savinio, Casa `2a vita", Adelphi, Milano.

1988,J. Stecle, Hassan Fathy, Accademy Edition, London. 1989,.L. Binni, G. Pinna, Museo, Garzanti, Milano.

1989, R. Gabetti e C. Olmo, Alle radici dell'architettura contemporanea, G. Einaudi editore, Torino.

1989, G. jeIficoe, The Landscape of Civilisation As Experienced In The Moody Historical Gardens, Garden Art Press, Northram East Sussex.

1989, D. Comès, Silenzio, Rizzoli, Milano.

1990, L.F. Dell'Orto (a cura di), «Museo all'aperto -parchi archeologici»., in Restaurare Pompei, ed. Infrasud, Napoli.

1990, M.Bresso, R. Russo, A. Zeppettella, Analisi dei ,progetti e valutazione di impatto ambientale, Franco Angeli, Milano.

1990, A. Ferlenga, S. Polani, Joze Pkcnik:progetíi e città, Electa, Milano.

1990, Guffini.«X3M, in Restaurare Pompei, ed. Infrasud, Napoli.

1991, Aa.Vv, «L'opera di Dimitri Pikionis», in Controspazio, n.5, Gangemi editore, Reggio Calabria.

1991, Aa.Vv, Pamukkale (Hierapolis) - Preservaíìòn and developpment plan and the iniernatzonal workshop on Pamukkale, Ankara.

1991, E.Calvi, Tempo e Progetto, Guerrini studio, Milano.

1991, C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology. Theories, Methods, and Praffice, Thames and Hudson, London, (tr it. P. Sfligiotti e E. Zanini, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Zaffichelli Editore, Bologna, 1995).

1991, C. F. Schroer. «Giardini. Progetti di un mondo migliore», in Enge e Schroer. Architettura dei giardini in Europa, Tashen editore, Milano.

1991, P. Zanker, Pompei, Einaudi, Torino.

1992, J. Hanvlton Finly, «Vivi ignorato: l'arte dei giardini», in Lotus Internaíional. n. 88.

1994, Aa.Vv, The stairs. Genève, le cadrage. Peter Greenawaj, catalogo Merrell Holberton Pubblishers Ltd, Axe & Bottle Court, London.

1994, A. Abriani, Le avventure del Laocoonte, per la. XIX Triennale di Milano, Segesta, Milano.

1994, A. Petruccioli, Il giardino islamico. Architettura, natura, paesaggio, Electa, Milano.

1995, A. Abriani, «Le avventure di Laocoonte. Riflessioni per un progetto di allestimento», », in I racconti dell'abitare, vol. I e II, catalogo Biennale, a cura di E. Calvi, Segesta., Milano.

1995, A. Abriani, «Che fino a fatto Laocoonte?», in I racconti dell'abitare, vol. I e II, catalogo Biennale, a cura di E. Calvi, Segesta., Milano. 1995, F. Andreani, Parcheggi. Storie, opere, idee, Gangemi editore, Roma. 1995, S. Moscati, Dove va farcheologia? SEI, Torino.

1995, F. Fromonot, Glen Murcut, Electa, Milano.

1995, K. Lynch, Wasúng away, a cura di M. Southworth. (tr.it. V. Andriello, Deperìre. Rifimi e spreco, CUEN, Napoli.)

1996, A.G. Garcia, JJ. Lahuerta, J. Navarro Baldeweg.� opere e progetti, Electa, Milano.

1996, A. Ricci, I mali dell'abbondanza. Considerazioni impolitiche sui beni culturali, LITHOS/CeSter ed., Roma.

19xx, G. Dematteis, "Strutture e funzione sociale della città: dalla

geografia delle cose ad una geografia dei significati", Cenobiò.

Tavole:

TAVOLE:

Planimetria storica I, tra 1160 d.c. e il IV secolo

Planimetria storica II, dal periodo bizantino all'epoca selgichide Planimetria Planimetria dello stato di fatto

Planimetria di progetto

Tavole di progetto

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)