![]() | Livello precedente |
Vanessa Arturio, Viola Guglielmotto.
Analisi multidisciplinari per la valorizzazione di un bene non accessibile. Il castello di Casalbagliano.
Rel. Carlo Tosco, Cristina Coscia, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Irene Aterelli.
L’applicazione dell’approccio olistico alla valutazione di impatto basata su indicatori: Il caso dei Fori Imperiali a Roma.
Rel. Cristina Coscia, Roberta Novascone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Giulia Balocco, Stefano Iurlaro, Matteo Lauri, Federica Ravizza.
Smallpox Hospital. Architettura e Rovina a New York: Analisi e Progetti.
Rel. Paolo Mellano, Stephen Martin, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Greta Bava Gnerro.
Tra museo e città. Un nuovo percorso di visita per la sezione "Archeologia a Torino" del Museo di Antichità di Torino.
Rel. Valeria Minucciani, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Chiara Bennardi, Ilaria Budroni.
I vuoti urbani come risorse per una nuova Torino.
Il Caso Osi – Ghia.
Le industrie di ieri, i vuoti di oggi, il disegno del domani.
Rel. Rossella Maspoli, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
JULIAN DAVID CHAVEZ RODRIGUEZ.
Uso di tecniche di Fotogrammetria da Drone e Laser Scanning Terrestre nell'Analisi Costruttiva di una Torre Tardo Medioevale al Castello di Valperga.
Rel. Antonia Teresa Spano', Monica Naretto, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Stefano Antonio Cannata.
Gli scali ferroviari in Italia e in Francia. Il caso studio della Gare di Vitry sur Seine e la riprogettazione dell’area.
Rel. Rossella Maspoli, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Nicolas Careggio.
Torino, tra stazione di Porta Nuova e Corso Dante: progetto per un parco urbano con residenze e attrezzature collettive.
Rel. Costantino Patestos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Federica Carrozzo.
L’illuminazione del Castello di Masino come strumento di comunicazione e valorizzazione.
Rel. Chiara Aghemo, Elena Fregonara, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Andrea Cavallari.
Ottimizzazione di costi tempi e qualità di una commessa edile attraverso il Project Construction Management.
Strategie di impresa per uscire dalla crisi di settore e sostenere l’economia del paese.
Rel. Rocco Curto, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Alberto Chialva, Giulio Bianco, Matteo Arato.
RETROFIT DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DEL '900: scenari di riqualificazione della Mensa di I. Gardella upgrading of the Mensa of I. Gardella.
Rel. Rocco Antonio Curto, Mario Grosso, Rossella Taraglio, Diego Giuseppe Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Federica Gheller.
Architettura e luce: il caso di via Po a Torino.
Rel. Pia Davico, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Elena Guaitoli, Ginevra Pedavoli.
Parco archeologico di Villa Adriana a Tivoli.
Studi sull'accessibilità e la fruizione.
Rel. Carla Bartolozzi, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Marco Guicciardi, Annalisa Rossi.
Un progetto lungo la Senna.
Rel. Enrico Moncalvo, Andrea Cavaliere. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Alessandra Lancellotti.
Tangibile e intangibile: il patrimonio di Craco fra memoria, architettura e immaginario cinematografico.
Rel. Rosa Tamborrino, Alfredo Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Giulia Lazzari.
Memoria e valori all’interno del processo di valorizzazione: il caso studio delle ex Officine Piaggio di Finale Ligure.
Rel. Cristina Coscia, Irene Rubino, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Chiara Maggi,, Rossana Misuraca.
Upcycle Vallette, un lavoro di prossimità.
Rel. Silvia Gron, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Laura Mallamace.
Il riuso dell'edilizia storica a fini culturali nella città di Asti.
La collezione "Arazzeria Scassa" e lo studio progettuale
per la nuova collocazione del museo.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Barbara Marteddu.
Villa Cavallini: proposta di restauro e rifunzionalizzazione.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Nany Alejandra Matamoros Torres.
Modelli 3D, Strumenti GIS e Fonti Cartografiche.
Interpretazione diacronica del Contesto Territoriale del
Castello di Valperga.
Rel. Antonia Teresa Spano', Piero Vacca Cavalotto, Monica Naretto, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Carlotta Melis.
Architetture funerarie del Monumentale di Torino : i maestri dall'eclettismo al contemporaneo : storia, tecnologie, tecniche di conservazione.
Rel. Annalisa Dameri, Clara Bertolini, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
VIVIAN CAMILA PINZÓN MEJÍA.
Analisi nel sito del Castello di Valperga tramite Fotogrammetria da UAV (Unmanned Aerial Vehicles) e scansioni terrestri (LIDAR) integrate con tecniche GPR (Ground Penetrating Radar).
Rel. Filiberto Chiabrando, Antonia Teresa Spano', Monica Naretto, Luigi Sambuelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Giulia Possi.
I terrazzamenti della Val Grande : censimento e valorizzazione del patrimonio rurale tradizionale.
Rel. Daniele Regis, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Simone Rando.
Analisi tematiche di immagini multispettrali per la documentazione del patrimonio.
Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando, Enrico Borgogno Mondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Serena Renaldo.
Nuovi percorsi per il Real Castello di Racconigi : restauro conservativo della Sala del Ricevimento.
Rel. Silvia Gron, Antonio Rava. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Flavia Spina, Cecilia Vincenzi.
Ex fabrica : una nuova identità per la Manifattura di Moncalieri.
Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Alessandra Spreafico.
Protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato: distruzioni intenzionali e diritto internazionale.
Rel. Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Maria Vittoria Tappari.
Le rovine della pieve romanica di Areglio:
Dalla ricerca storica agli studi per la conservazione e la valorizzazione.
Rel. Carlo Mario Tosco, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017