polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tangibile e intangibile: il patrimonio di Craco fra memoria, architettura e immaginario cinematografico

Alessandra Lancellotti

Tangibile e intangibile: il patrimonio di Craco fra memoria, architettura e immaginario cinematografico.

Rel. Rosa Tamborrino, Alfredo Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

La tesi si propone di rintracciare le relazioni che intercorrono fra cinema, patrimonio e memoria, analizzando il possibile ruolo della produzione e narrazione cinematografica per la valorizzazione architettonica e paesaggistica.

Si è tentato di chiarire quale possa essere il destino dei borghi abbandonati, con lo scopo di trovare gli strumenti e le metodologie più efficaci per agire e coinvolgere il tessuto sociale che, di fianco al patrimonio materiale, rischia di perdere anche le connotazioni intangibili .

In particolare si è studiato il caso di Craco, piccolo centro della collina materana che ha subito il completo spopolamento a causa di una frana, oggi coinvolto in processi di valorizzazione legati al cinema per la sua forte vocazione scenografica. Il territorio rurale ha nel corso della storia caratterizzato fortemente il paese antico nelle sue componenti architettoniche e urbanistiche, nonché nell’identità culturale della popolazione, quella del “mondo contadino” di cui Carlo levi si fece ambasciatore con l’opera Cristo si è fermato a Eboli (Einaudi, 1945). Oggi questo legame rischia di perdersi definitivamente, in quanto la calamità naturale ha costituito un’occasione di emigrazione per i cittadini con la conseguente perdita di coesione sociale, delle tradizioni locali e della memoria storica. Gli etnologi Vito Teti e Marc Augé, nei loro studi sull’antropologia dell’abbandono, hanno tracciato le linee guida per una rinnovata visione sull’eredità che riceviamo dal passato utile per avvicinarsi all’esempio di Craco.

Un raccordo fra le immagini (pittoriche, fotografiche e cinematografiche) ha fatto da dispositivo di lettura della geografia, della storia e della poetica del territorio, coinvolgendo alcuni fra gli autori più importanti che hanno operato nell’Italia meridionale. Carlo Levi, con il suo attivismo politico, i dipinti del confino lucano e la letteratura sul Sud, è stato il primo degli intellettuali che più hanno diffuso una rappresentazione della Basilicata al di fuori dei suoi confini. Il suo immaginario è stato ricostruito anche dal film che ne ha tratto Francesco Rosi, che decise di ambientarlo quasi completamente a Craco, nel 1979 ancora parzialmente vissuta. Levi e Rosi rappresentano lo sguardo al passato di quel mondo in trasformazione, un contesto mutato in macerie che oggi sembra appartenere ad un tempo non più databile.

I film girati in Basilicata e a Craco negli ultimi cinquant’anni forniscono gli elementi fondamentali per una riflessione sull’identità del luogo. Alla base di questa analisi, c’è l’esigenza di cogliere le tracce e i segni che il cinema ha catturato e trasformato in immaginario (visioni, volti, paesaggi) e con quali strumenti teorici, estetici ed etici li ha selezionati e riproposti come nuova creazione intorno alla Basilicata, una regione il cui problema principale è proprio quello dell’invisibilità. Il cinema ne ha fatto non solo un territorio riconoscibile, ma addirittura una metafora e paradigma di altri Sud e passati. Un’ultima analisi ha permesso di indagare la coscienza del patrimonio, i limiti e le criticità delle consistenze del borgo e degli immaginari storicizzati, per una previsione di linee di sviluppo che riconnetta idealmente territorio e tessuto sociale.

Le fonti utili alla ricerca sono state in primo luogo bibliografiche e cartografiche; inoltre, sono stati fondamentali film, filmati e fotografie amatoriali; infine, un ruolo importante lo hanno avuto le interviste agli abitanti attuali del comune di Craco, gli ultimi che hanno vissuto l’antico centro e che ne rendono leggibile il corso degli ultimi decenni e la condizione odierna.

Per ulteriori informazioni contattare:

Alessandra Lancellotti, alessandra.lancellotti01@gmail.com

Relatori: Rosa Tamborrino, Alfredo Ronchetta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6060
Capitoli:

INTRODUZIONE

1 ARCHITETTURA, CINEMA E MEMORIA

1.1 I LUOGHI DELLA MEMORIA

1.1.1 Architetture della memoria

1.1.2 Movimento, spazio e tempo fra architettura e cinema

1.2 L'IMMAGINARIO COLLETTIVO

1.2.1 L'immaginario cinematografico

1.2.2 Contaminazioni fra cinema e architettura

1.3 PER UNA NARRAZIONE DEL PATRIMONIO INTANGIBILE

1.3.1 Rovine e macerie. Il destino dei luoghi abbandonati

1.3.2 II fenomeno dell'abbandono in tre casi studio

2 IL BORGO ANTICO DI CRACO

2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

2.2 INQUADRAMENTO STORICO

2.2.1 Ampliamenti dell'impianto urbano

2.3 GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO

2.3.1 Il dissesto idrogeologico

2.3.2 Inventario dei fenomeni franosi

2.3.3 Cronologia dei dissesti

2.4 DALL'ABBANDONO ALLO STATO ATTUALE

2.4.1 Demografia e abbandono

2.4.2 Cronologia degli avvenimenti e degli atti

3 CRACO COME LA LUCANIA, LA LUCANIA COME PARADIGMA DEL SUD. IL PATRIMONIO FRA TANGIBILITÀ E INTANGIBILITÀ

3.1 IL PAESAGGIO RURALE DELLA COLLINA MATERANA

3.1.1 Il profilo storico del mondo agrario

3.1.2 Memoria e tradizione rurale-contadina di Craco

3.2 LA LUCANIA DEL CRISTO SI È FERMATO A EBOU

3.2.1 L'eredità di Carlo Levi

3.2.2 Raffigurazioni della Basilicata nelle opere del confino

3.2.3 Fra pittura e fotografia: dal reportage di Mario Carbone al dipinto Lucania '61 di Carlo Levi

4 LA MEMORIA DELLA BASILICATA NEL CINEMA VOCAZIONI DELLA FILMOGRAFIA LUCANA

4.1 Immaginario e iconografia

4.2 MATERA NEL CINEMA

4.2.1 II Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini

4.3 CRACO NEL CINEMA

4.3.1 Storia e mappatura del cinema a Craco

4.3.2 II Parco Museale Scenografico

4.4 CRISTO SI È FERMATO A EBOLI: DAL LIBRO AL FILM

4.4.1 Un raccordo fra le immagini: i dipinti di Levi e la pellicola di Rosi

4.4.2 II ritorno della memoria e la coscienza mutata dalla prospettiva storica

5 PREVISIONE DI LINEE DI SVILUPPO NEL TERRITORIO DI CRACO

5.1 IL CINEMA COME "AGENTE GEOGRAFICO" E IL CINETURISMO

5.1.1 Per una riconsiderazione dell'immaginario: limiti e opportunità degli immaginari storicizzati

5.1.2 Elementi per un abaco del paesaggio

5.2 PROGETTI DI NARRAZIONE E RECUPERO DELLA MEMORIA

5.2.1 Il cinema come strumento e risorsa del territorio

5.2.2 Il ritorno del mondo contadino dalle narrazioni di ieri a quelle di oggi

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

G. Daldanise, "Place (based) branding e rigenerazione urbana", in Working papers. Rivista online di Urban@it, n. 1, 2016.

M. T. Lotito, Ciak, si viaggia!, Location cinematografiche in Basilicata, s.e., 2016.

Angelucci, F. Domenici, S. Ricci, Prime acquisizioni sull'abitato e la torre normanna di Craco (Matera), in "Case e torri medievali VI. Indagine sui centri dell'Italia meridionale e insulare (sec. XI- XV). Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna" a cura di E. De Minicis, Edizioni Kappa, Roma 2014.

Decollanz, Oltre Eboli, la Basilicata negata, Rebus Books, s.l 2014.

Dillon, Ruin Lust. Artists' Fascination with Ruins, from Turner to thè Present Day, Tate Publishing, Londra 2014.

Gay, "Architettura in quanto immagine: spazio contro tempo", in Anon., Idee per la rappresentazione 7. Visualità. SUN, Facoltà di architettura, Aversa 9 maggio 2014.

Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1945), Einaudi, Torino 2014.

Ted, Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati (2004), Donzelli, Roma 2014.

Bisceglia, C. Calitro, P. Colonna, A. D'Èrcole, M. Pepe, A. Santarcangelo, Craco. Progetto di restauro del borgo medievale di Craco (MT), tesi di laurea in Architettura discussa presso il Politecnico di Bari, A.A. 2013/2014, relatore prof.ssa Rossella de Cadilhac, tomo I.

AA. VV (a cura di), Cinema e itinerari in Basilicata, s.e., Viggiano 2013.

Arminio, Geografia commossa dell'Italia interna, Mondadori, Milano 2013.

S. Verde, L. D. Verde, La diegesi filmica lucana e l'immagine chiché della Basilicata, Laterza, Bari 2013.

M. Corrado, G. Delmonaco, Linee guida per la salvaguardia dei beni culturali dai rischi naturali. Analisi per la valutazione del rischio di frana nell'area di Craco (MT), Consorzio Civita, Roma, ENEA C.R. Frascati, 2012.

Romeo, E. Morezzi (a cura di), Che almeno ne resti il ricordo. Riflessioni sulla conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, Aracne, Roma, 2012.

Rosi, G. Tornatore, Io lo chiamo cinematografo, Mondadori, Milano 2012.

E. Dell'Agnese, A. Rondinone, Cinema, ambiente e territorio, Unicopli, Milano 2011.

J. M. Frodon, Amos Gitai. Architetture della memoria, Edizioni Museo Nazionale del Cinema, Torino 2011.

Notarangelo, Con Francesco Rosi nella Muterà di Carlo Ixvi. Ricordi e immagini dal set, Mephite, Avellino 2011.

P. Ortoleva, Cinema e storia. Scene dal passato, Loescher, Torino 1991. S. Arcagni, Oltre il cinema. Metropoli e media, Kaplan, Torino 2010.

Terrone, "Cinema e geografia: un territorio da esplorare", in Ambiente Società Territorio, n. s., n. 6, 2010.

Bruno, Cinema as Museum: Journeys in Art, Architecture and Film, intervento nel seminario a cura di Renato Bocchi, The Belly of Architecture (Space and Landscape), II Bienal de Canarias, Santa Cruz de Tenerife, 23-24 marzo 2009.

P. Sorcinelli, Viaggio nella storia sociale, Bruno Mondadori, 2009.

Notarangelo, Il Vangelo secondo Muterà, Città del Sole edizioni, Reggio Calabria 2008.

Piroddi, "Si può dare un futuro ai centri storici minori", in G. L. Rolli, F. Andreassi (a cura di), Salvare i centri storici minori. Proposte per un atlunte urbanistico dei centri d'Abruzzo, Alinea Editrice, Firenze 2008.

M. D'Amato, Telefantasie. Nuovi paradigmi deU'immaginario, Franco Angeli, Milano 2007.

S. Toubiana, Il cinemu di Amos Gitai. Frontiere e territori, Bruno Mondadori, Torino 2006.

S. Beeton, Film-Induced Tourism, Channel View Publications, Clevedon 2005.

M. Francesco, L'antico centro di Craco. Indagine per la lettura dell'evoluzione storico-urbanistica, Craco Ricerche s.r.l., 2005.

M. Augé, Rovine e macerie. Il senso del tempo (2003), Bollati Boringhieri, Torino 2004.

M. Bentivenga, M. Coltorti, G. Prosser, Il movimento gravitativo profondo di Craco (Basilicatu Ionicu), Italian Journal of Quaternary Sciences, 2004.

E. Rohmer, L'organizzazione dello spazio nel "Faust" di Murnau, Marsilio, Venezia 2004.

P. Bertetto, L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi, in Enciclopedia del Cinema, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, voi. I, Roma 2003.

Le Corbusier, Verso una architettura (1923), Longanesi, Milano 2003.

N. Pethes, J. Riichatz, Dizionario della memoria e del ricordo, Mondadori, Milano 2002.

A. Coco, Sguardi d'autore. Visioni e immagini cinematografiche della Basilicata, Pianetalibro 2000, Possidente di Avigliano 2000.

R. M. Salvia, "Le lotte per la terra nel secondo dopo guerra", in Basilicata Regione Notizie, n. 93 "Dall'occupazione delle terre alla riforma agraria", 1999.

J.J. Wunenburger, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999.

M. Cecere, Massari e masserie. Forme del lavoro e cultura materiale in Lucania, Oros & Ganos, Segrate 1998.

P. Rescio, Storia e architettura dì Craco, in "Basilicata Regione Notizie", Pisticci 1998.

A. Rossi-Doria, Memoria e storia: il caso della deportazione, Rubettino, Soveria Mannelli 1998.

E. Turri, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia 1998.

Mancino, S. Zampetti, Francesco Rosi, Il Castoro, Milano 1997.

P. Nora (a cura di ), Les Lieux de Mémoire, Gallimard, Paris 1997.

AA.VV (a cura di) Testo letterario e immaginario architettonico, Jaca Book, Milano, 1996.

De Marchi, Umbra Dei e palpebra del cinema, luce. Da Platone ai Lumière, storia di un'invenzione, Euresis Edizioni, Milano 1996.

M. Galbiati, "Fluttuazioni dell'immaginario architettonico-urbano tra letteratura e cinema", in AA. VV (a cura di) Testo letterario e immaginario architettonico, Jaca Book, Milano, 1996.

S. Ejzenstejn, Teoria generale del montaggio, Marsilio, Venezia 1992.

O. Milella, Torri e masserie. Nel "Giardino mediterraneo", Gangemi Editore, Roma 1992.

P. E Pasolini, Empirismo eretico (1972), Garzanti, Milano 1991.

Rohmer, "Il cinema arte dello spazio", in C. Bragaglia (a cura di), Il gusto della bellezza (1984), Pratiche, Parma 1991.

Ronchetta, A Terranova (a cura di), Immaginario urbano nel cinema degli anni '80, Celid, Torino 1991.

Palumbo, "Carlo Levi: Lucania '61", in Bollettino della Biblioteca Provinciale di Matera: rivista di cultura lucana, n. 17, 1990.

Appella, Carlo Levi e Lucania '61 ", De Luca Edizioni d'Arte, Roma, 1989.

S. Bonfìglioli, "Le ragioni dell'architettura verso il cinema", in M. Galbiati (a cura di), Proiezioni Urbane, Tranchida Milano 1989.

Balàzs, Ilfilm. Evoluzione ed essenza di un'arte nuova, Einaudi, Torino 1987.

Caserta, "Carlo Levi, difensore delle Lucanie e dei lucani di tutto il mondo", in Bollettino della Biblioteca Provinciale di Matera: rivista di cultura lucana, v. 6, n. 10, 1985, pp. 76-77.

Cosulich, Ifilm di Alberto Lattuada, Gremese Editore, Roma 1985.

Servizio Studi Cariplo (a cura di), Il paese di Carlo Levi, Laterza, Bari 1985.

D'Angella, Note storiche sul comune di Craco, I.M.D. Lucana, Pisticci 1984.

R. Alleau, La scienza dei simboli, Sansoni, Firenze 1983.

M. Del Prete, D. J. Petley, Case history of thè main landslide at Craco, Basilicata, Idro. Appi. E Idrog., voi. 17, 1982.

P. Sparti (a cura di), Cinema e mondo contadino: due esperienze a confronto, Italia e Francia, Marsilio, Venezia 1982.

A. Cucari, Sulle condizioni di stabilità dell'abitato di Craco in conseguenza all'evento sismico del 23.11.1980 verificatosi in Basilicata, 1981.

P. Sereno, "L'archeologia del paesaggio agrario: una nuova frontiera di ricerca", in L. Gambi (a cura di), Campagna e industria: i segni del lavoro, Touring Club Italiano, Milano 1981, pp. 24-47.

M. Ferro, Cinema e storia. Linee per ma ricerca (1977), Feltrinelli, Milano 1980.

De Masi, "Se il Sud si costituisse come parte civile", in Paese Sera, 10 marzo 1979 e L'Ora, 12 marzo 1979.

AA. VV (a cura di), "Cristo si è fermato a Eboli" dal libro di Levi al fdm di Rosi. Conferenza-dibattito sul film di Francesco Rosi, Matera 24 marzo 1979.

J. Le Goff, Memoria, in Enciclopedia Einaudi, Voi. Vili, Einaudi, Torino 1979.

Zineone, "Scusi, Rosi, anche lei nel riflusso?", in II Corriere della Sera, 19 febbraio 1979.

P. Spriano, "Abbiamo misurato il mutamento del sud?", in L'Unità, 22 febbraio 1979. Intervista rilasciata a Roma il 20 dicembre 1978 a M. Ciment per Positiv, n. 215, p. 25, febbraio 1979.

Durand, Les structures anthropologiques de l'imaginaire (1960), Dedalo, Bari 1972.

Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 1972.

M. Alicata, "Il meridionalismo non si può fermare", in Cronache meridionali, n. 5, 1954, poi in Scritti letterari, il Saggiatore, 1968.

A. Moretti, Sulle condizioni di stabilità di Craco (Matera), 1968.

J.P. Sartre, "L'universale singolare", in A. Marcovecchio (a cura di), Galleria, 3-6, Numero interamente dedicato a Carlo Levi, 1967.

Balboni, Trasferimento dell'abitato di Craco, 1964.

W. Brugner, Sulle condizioni di stabilità dell'abitato di Craco (Provincia di Matera), Servizio Geologico D'Italia - Sezione di Geologia Applicata, Roma 1964.

U. Gualazzini, "Massaro, Masserizia", in A. Azara, E. Eula (a cura di), Novissimo Digesto Italiano, voi. X, Torino 1963, pp. 309-317.

Fortunato, Il Mezzogiorno e lo Stato italiano. Discorsi politici, 1880-1910, Laterza, Bari 1911, vol. II.

Ricchioni, "Le leggi eversive della feudalità e la storia delle quotizzazioni demaniali nel Mezzogiorno", in Problemi dell'agricoltura meridionale, Istituto editoriale del Mezzogiorno, Napoli 1952, pp. 224-242.

Spano, La masseria meridionale, in G. Barbieri, L. Gambi, La casa rurale in Italia, Oleschki, Firenze 1952.

COVENZIONI E NORMATIVE

Convenzione internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale UNESCO, firmata a Parigi il 17 ottobre 2003 e ratificata dall'Italia il 27 settembre 2007.

L. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), ai sensi dell'art. 10 Legge 6 luglio 2002, n. 137.

CATALOGHI DI MOSTRE

Carlo Levi. Paesaggi lucani. Dipinti del confino 1935-1936, catalogo della mostra a cura di Michele Saponaro, (Potenza, Pinacoteca Provinciale, 2001), Opera Arte & Arti, Potenza 2001.

Temi e luoghi della pittura di Carlo Levi, catalogo della mostra a cura di Pia Vivarelli, (Matera, Palazzo Lanfranchi, 2000), Paparo Edizioni, Napoli 2000.

ARCHIVI

Fototeca della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata, Matera. Archivio Storico del Comune di Craco.

Ufficio Tecnico del Comune di Craco.

Archivio e Mediateca di Craco Ricerche s.r.l, Craco.

Archivio del Centro Carlo Levi, Matera.

Archivio della Cineteca Lucana, Oppido Lucano.

Archivio Storico Domenico Notarangelo, Matera.

Archivio privato della famiglia Poidomani - D'Elia.

SITOGRAFIA

L. Voce, Montedoro: un film per abbandonare l'abbandono, http://www.ilfattoquotidiano.it. 26 maggio 2016. Data di ultima consultazione: 10 giugno 2017.

Montedoro, Motivazione della Menzione speciale della Giuria al Lake Como Film Festival

http://montedorofilm.it. Data di ultima consultazione: 10 giugno 2017.

Pisticci Città Narrante, http://www.pstories.it. Data di ultima consultazione: 7 giugno 2017.

Rocco Scotellaro, http://www.centrodocumentazioneroccoscotellaro.org. Data di ultima consultazione: 1 giugno 2017.

Matera città candidata Capitale Europea della Cultura - Dossier di Candidatura, Matera 2013, http://www.matera-basilicata2019.it. Data di ultima consultazione: 1 giugno 2017. Ipotesi di recupero del centro antico di Craco, http://www.cracoricerchc.net. Data di ultima consultazione: 23 maggio 2017.

Craco Museum - Sito ufficiale del Parco Museale Scenografico di Craco, http://www.cracomuseum.eu. Data di ultima consultazione: 23 maggio 2017.

R. Boccali, Il patrimonio culturale immateriale I concetti di tradizioni ed espressioni orali, arti dello spettacolo, consuetudini sociali, artigianato tradizionale. Alcuni esempi, http://fondoambiente.it. Data di ultima consultazione: 15 maggio 2017.

FILMOGRAFIA

Mastrocinque, Oltre Eboli (Italia, 1951).

M. Gandin, Cristo non si èfermato a Eboli (Italia, 1952).

M. Mida, La Lucania di Levi (Italia, 1961).

L. Bizzarri, Lucania dentro di noi (Italia, 1967).

Prola, F. Palombelli, La Lucania di Ixvi (Italia, 1991).

A. Faretta, Montedoro (Italia, 2015).

Rosi, Cristo si èfermato a Eboli (Italia-Francia, 1979).

P. P. Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo, (Italia-Francia, 1964). King David di Bruce Beresford (Regno Unito-USA, 1985).

The Passion of thè Christ di Mei Gibson (USA, 2004) .

The Natnnty story di Catherine Hardwicke (USA-Italia, 2006). IM. Lupa di Alberto Lattuada (Italia, 1953).

IJuomo delle stelle di Giuseppe Tornatore (Italia, 1995).

Il tempo dell'inizio di Luigi Di Gianni (Italia, 1974).

Ninfa plebea di Lina Wertmiilller (Italia, 1996).

Terra bruciata di Fabio Segatori (Italia, 1999).

Luchino Visconti Rocco e i suoi fratelli (Italia, 1960).

Carlo Lizzani Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato (Italia 1949).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)