polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Naviga per Elenco tesi meritorie

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autori | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Numero di pubblicazioni : 44.

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Rana Aboussedgh. PROGETTARE IN ALTA QUOTA, PROGETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE E AMPLIAMENTO DEL RIFUGIO VITTORIO EMANUELE II NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO. Rel. Antonio De Rossi, Davide Maria Giachino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Lucas Bandeira Calixto. Water for Life: An experiment on fog water harvesting for the Po Valley in northern Italy. Rel. Gabriella Peretti, Alessandra Zanelli, Francesca Thiebat. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Enrico Bertolini. DALLA DEMOLIZIONE ALLA TRASFORMAZIONE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO: ipotesi d'intervento sull'edilizia popolare in Cile. Rel. Valentina Serra, Emanuele Romeo, Waldo Bustamante Gomez, Cristian Schmitt. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Serena Buonacorsi. Apparecchi storici di illuminazione tra conservazione ed innovazione tecnologica: il caso di Torino = Conservation and technological innovation of historical luminaires of Turin. Rel. Chiara Aghemo, Anna Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Marco Cannas, Eleonora Moi. La scuola nel bosco. Architettura e Outdoor Education per l'infanzia. Rel. Francesca Thiebat, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Patrick Chenuil, Giulio Savastano. ARTIFICIO FERRERE arte ambientale in Valle Stura. Rel. Daniele Regis, Alessandro Martini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Tania Comelli. Il quartiere Pablo a Parma: dallo studio del territorio al progetto di comunità. Rel. ANGIOLETTA VOGHERA, ELISABETTA FORNI, ALICE POZZATI. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Eleonora D'Alessandro. MI.REUSE, progetto di riqualificazione di un'area ex industriale di Roma con materiali e componenti derivanti da processi di recupero. Rel. Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Sara Darwich Abboud. Come progettare in un ambiente di barriera. Rel. Riccardo Pollo, Per-Johan Dahl. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Diana Devetta. Lighthouse Experience: proposta di valorizzazione per il faro di Capo Santa Croce ad Augusta. Rel. Manuela Rebaudengo, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Marco Farina. Metodologie innovative nell’era digitale: il BIM per la “cost optimal analysis”. Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Francesco Fiorentino, Mario Napolitano. Ibridazione tra Building Information Modeling e Visual Programming Language. Riprogettazione del caso studio "The Hide" e sviluppo parametrico di un software per il calcolo dell’Embodied Energy. = Hybridization between Building Information Modeling and Visual Programming Language. Redesign of the "The Hide" case study and parametric software's development for Embodied Energy computation. Rel. Massimiliano Lo Turco, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Simone Fiorina. ReCashplaster Recycled Cashmere for plaster. Valorizzazione degli scarti tessili in nuovi prodotti per l’edilizia. Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Marco Dutto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Camilo Fuentes Tapias. Il Salvataggio del Patrimonio Culturale Immateriale dei Mercati di Bogotá: Il Mercato di Usaquén come Riattivatore di una Pratica Culturale e come Detonatore Urbano. Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Enrico Giacone. Il recupero del patrimonio immobiliare ferroviario dismesso lungo la linea ferroviaria Bra-Alba-Asti. Rifunzionalizzare gli spazi nell'ottica di incentivo al turismo sostenibile. Rel. Daniela Bosia, Roberto Cerrato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Laura Giusto. MAST - Mattoni in Argilla con Scarti Tessili: eco-prodotti edilizi verso un' economia circolare. Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Francesca Letizia. Rooftop Farming nella Città di Buenos Aires. Verso un nuovo modello di resilienza, innovazione e rigenerazione urbana. Rel. Francesca De Filippi, Emanuela Saporito, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Michele Listone. Mura abitate per Suzhou: un approccio alternativo per preservare la comunità di Changmen. Rel. Roberta Ingaramo, Alberto Bologna, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Santiago Llano Posada. Sustainable social housing, natural cycles and climate change in the city of Mompox: The sustainable house as an example of resilience alongside nature. Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Luca Macario Ban. Progetto per il quartiere El Pozòn a Cartagena De Indias; Una casa per il Solar Decathlon Latino America in Guadua. Rel. Roberto Giordano, Luz Mery Rodelo Torres. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Fabrizio Maiocchi. Adeguamento funzionale della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno. Alla luce dei recenti provvedimenti dell’amministrazione penitenziaria. Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Claudio Marchiafava, Massimo Messa. IL PROGETTO ECOCOMPATIBILE DELLO SPAZIO URBANO - Normative ambientali, banca dati e schede prodotto per il progetto. Rel. Roberto Giordano, Manuela Rebaudengo, Corrado Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Gina Carolina Martinez Marquez. Reinterpretare il passato. Un approccio integrato alla trasformazione urbana nella Suzhou storica. Riabilitare la città antica. Sviluppo di un alloggio sostenibile basato sulle case tradizionali a corte. Rel. Francesca Frassoldati, Bianca Maria Rinaldi, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Elena Mazzucco. Alluvioni e instabilità idrogeologica: progetto di moduli abitativi galleggianti ad alte prestazioni energetiche. Rel. Orio De Paoli, Mauro Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Chiara Meneghello. "BI_ting Spaces": studio di strategie puntuali da applicare agli spazi collettivi, come motore per riattivare i cicli sociali della città. L'analisi della popolazione e dei suoi bisogni come input per la rigenerazione e l'applicazione di agopunture urbane su micro-spazi aperti della città di Biella. Rel. Alfredo Mela, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Danilo Ermes Messina, Massimiliano Manco. THE FAN: Progetto di un Box socio-culturale per le emergenze. Rel. Valentino Manni, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Francesco Montaldo. BIM for project management in federated models: The Trompone case study. Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Mauro Morisciano. BUDAPEST ELETTRICA Progetto di riqualificazione della sotto-stazione elettrica di Erzsebétváros, storico quartiere ebraico della Capitale. Rel. Silvia Gron, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Piergiorgio Parisi. Modelli HBIM per la valorizzazione e gestione del patrimonio culturale. Il caso studio della Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Granada. Rel. Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Federico Pavia. GLI EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO E L’IMPATTO AMBIENTALE. Analisi LCA (Life Cycle Assessment) di un edificio multipiano in legno destinato a social housing sito in Castenaso (BO). Rel. Guido Callegari, Corrado Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Stefano Perri. Metodi di Rilievo metrico 3D multiscala per il patrimonio costruito. Applicazioni aeree e terrestri in differenti scenari. Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Miriam Quassolo. Ripercorrere le tracce. Proposta di rigenerazione urbana per il quartiere di Psyrri ad Atene. Rel. Silvia Gron, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Anna Rabbia. Indagini sulle necropoli etrusche nel parco archeologico di Baratti e Populonia. Integrazione di strumenti avanzati per il rilievo metrico 3D e la rappresentazione dei dati in ambiente cartografico tramite strumenti GIS. Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Alessandro Raspaldo. ARTIFICIO FERRERE arte ambientale in Valle Stura. Rel. Daniele Regis, Alessandro Martini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Yasmine Ravagli. Il Bio-char per l’architettura sostenibile - Produzione di malta a base cementizia con aggiunta di micro-particelle derivanti da gassificazione di biomassa. Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Luciana Restuccia, Isabella Cosentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Andrea Ripari, Silvia Lisi. L’adeguamento sismico come occasione per la valorizzazione del patrimonio industriale contemporaneo. Un progetto di reloading strutturale ed architettonico di un edificio del Lanificio Cariaggi a Cagli, nelle Marche. Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Luciana Restuccia, Massimo Crotti, Alessandro Gabbianelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Flavia Saponaro. Passaggi Metropolitani come nuove frontiere per un abitare sostenibile: mobilità e paesaggi costruiti contemporanei attorno alla "Città della Salute" (Torino). Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Mattia Scarpellino. ABITARE NISHI-TOKYO. SCENARIO PROGETTUALE PER UN QUARTIERE AGRICOLO. Rel. Silvia Gron, Marco Santangelo, Niccolo' Suraci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Vito Sorino. Mixité produttiva. Nuove forme per la manifattura urbana a Bruxelles. = Productive mixed-use. New forms for urban manufacturing in Brussels. Rel. Matteo Robiglio, Emanuele Protti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Daniel David Suarez Riera. Biochar come filler ecologico per migliorare le prestazioni sostenibili del cemento. Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Luciana Restuccia, Isabella Cosentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Ilaria Tonti, Elisa Torricelli. Spazi e scenari per la città resiliente. Il valore rigenerativo degli scarti urbani nell'area torinese. Rel. Massimo Crotti, Chiara Lucchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Santiago Jose Torres Duenas. La capacità antisismica e il miglioramento delle strutture in terra cruda. Architettura in terra cruda per il contesto urbano di Bogotá, Colombia. Rel. Francesca De Filippi, Luciana Restuccia, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Cecilia Tramutola. Archi | Ads - Architettura e Advertising. Il processo di estetizzazione dell’architettura in rapporto alla comunicazione pubblicitaria. Rel. Davide Tommaso Ferrando, Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Giulia Tuninetti, Marta Calvo. Le Case Cantoniere e il Made in Italy: Patrimonio architettonico nazionale da valorizzare Progetto di recupero delle Case Cantoniere di Exilles e Claviere. Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Mario Artuso, Fabio Cavaglia'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

Questa lista è stata generata il Fri Apr 25 21:45:30 2025 CEST.