polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tesi di Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Data | Autori | Nessun raggruppamento
Salta a: 2025
Numero di pubblicazioni : 57.

2025

[img] Ardemia Acampora. Unified Momentum Model-based macrodynamic rotor modeling for floating offshore wind turbines in the Mediterranean Sea. Rel. Bruno Paduano, Giovanni Bracco, Xiaoli Jiang, Davide Issoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Matteo Agati. DSMC analysis of a Loss-of-Coolant Accident from a He-cooled blanket in the EU DEMO Vacuum Vessel. Rel. Antonio Froio, Giuseppe Francesco Nallo, Andrea Zappatore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Paula Altimir Mataix. Technical Performance Analysis and SCADA System Integration for Wind Turbines. Rel. Giovanni Bracco, Marta Gandiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Luigi Ambrosano. BESS – Tecnologie innovative a supporto dei programmi di decarbonizzazione in ambito industriale. Rel. Davide Papurello, Maurizio Paolini, Saverio Puglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Matteo Basso. Annual simulation of hybrid CSP-PV solar plants: thermal performance and techno-economic analysis. Rel. Roberto Bonifetto, Roberto Zanino, Mattia Cagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Erica Bellomo. Hybrid Solid Oxide Fuel Cell and Internal Combustion Engine Propulsion System for Maritime Decarbonization: Energy and Environmental Assessment. Rel. Paolo Marocco, Marta Gandiglio, Gabriele Peyrani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Flavio Bonardo. Assessment of flow boiling in narrow rectangular channels with one-side heating. Rel. Nicola Pedroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Stefano Carangelo. Optimized model of 1-min PV power vs experimental data for an Agrivoltaic tracking system with bifacial modules. Rel. Filippo Spertino, Gabriele Malgaroli, Fabiana Matturro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Tommaso Cassano. Sviluppo di un modello ottimizzato per il monitoraggio delle prestazioni di impianti fotovoltaici in presenza di ombre = Development of an optimized model for monitoring the performance of photovoltaic plants in the presence of shadows. Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia, Gabriele Malgaroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Daniele Castrignano'. Development of Artificial Neural Network (ANN) models for Critical Heat Flux predictions. Rel. Nicola Pedroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Gianmarco Catapano. Techno-economic analysis of a CCU process based on CO2 capture by PSA and its conversion to synthetic methane using renewable hydrogen. Rel. Massimo Santarelli, Domenico Ferrero, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Federico Cavallo. Direct Air Capture (DAC)-Sourced CO₂ and Green Hydrogen: A Synergistic Route to Sustainable E-Fuels. Rel. Massimo Santarelli, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Gianluca Cingolani. Use of AI for Energy Management and Predictive Maintenance. Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Flavia Coli'. Development of high power and energy efficient electric drivetrain for electromobility: Thermal Management. Rel. Matteo Fasano, Jonathan Hey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Domenico Salvatore Cristiano. 3D Modelling of the quench experiment of the sub-sized High Temperature Superconducting (HTS) cable developed by ENEA. Rel. Andrea Zappatore, Roberto Bonifetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Simone Da Campo. Riqualificazione energetica di fabbricati del Politecnico di Torino. Analisi energetica di interventi di ottimizzazione sugli impianti di riscaldamento e raffrescamento. = Energy refurbishment of buildings at Politecnico di Torino. Energy analysis of optimisation interventions on heating and cooling systems. Rel. Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini, Paola Lerario, Emanuele Loglisci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Donato De Natale. Analisi di scenario comparativa - Total Cost of Ownership = Comparative Scenario Analysis – Total Cost of Ownership. Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Vincenzo Di Blasi. METHODS FOR VERIFICATION AND PRELIMINARY VALIDATION TEST OF THE GEOMETRY NAVIGATION ENGINE IN THE MONTE CARLO TRANSPORT CODE TRIPOLI-5®. Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Christian Di Rosa. Analisi dei BACS negli edifici: valutazione energetica ed economica per un caso studio = BACS analysis: energy and cost evaluation for a case study. Rel. Vincenzo Corrado, Marco Surra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Stefano Angelo Donzella. Analysis of electrons vs. ions energy transport in TCV with the SOLPS-ITER code. Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Giulia Esposito. Modelling of a demo building integrated with a radiant-capacity system chilled by Passive Radiative Cooling technology. Rel. Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Riccardo Faggion. Thermodynamic Cycle Analysis of a Rotating Detonation Engine for Stationary Applications. Rel. Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Aura Gabrielli. Gestione dei flussi energetici nella micro-rete del laboratorio PVZEN (PhotoVoltaic Zero Energy Network) = Management of energy flows in the micro-grid of the PVZEN laboratory. Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Domenico Gallitelli. Energy Community on the Island of Ischia. Rel. Andrea Lanzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Diego Garrini. Development of a Dynamic Model of a PEMFC Stack System in Modelica Language. Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Roberto Giacosa. Sviluppo di un modello matematico per la simulazione di prove di insensibilità alle variazioni di tensione (CEI 0-21) su Unità di Generazione Idroelettriche = Development of a mathematical model for the simulation of voltage variation insensitivity tests (CEI 0-21) on Hydropower Generating Units. Rel. Enrico Pons, Marco Battistini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Loris Giolitti. Analisi della producibilità e confronto prestazionale fra sistemi fotovoltaici fissi e ad inseguimento solare installati nel Nord e nel Sud Italia = Analysis of energy production and performance comparison between fixed photovoltaic systems and solar tracking systems, installed in Northern and Southern Italy. Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Giacomo Giordani. Technical and socio-economic analysis of supply chains for the production of biomethane. Rel. Michel Noussan, Marta Gandiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Aldo Grossi. Component Sizing and Process Optimization for Sustainable E-Methanol Production: A Model-Based Approach. Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco, Alessandro Magnino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Vittorio Grossi. Integration of Energy Management Systems with Manufacturing Execution Systems for Industrial Efficiency and Sustainability. Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Erica Iozzia. Development of high power and energy efficient electric drivetrain for electromobility: Energy analysis. Rel. Matteo Fasano, Jonathan Hey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Francesca Juglair. Verso gli edifici ad emissioni zero: sviluppo di una nuova metodologia e prime evidenze dal monitoraggio di un edificio universitario = Towards zero emission buildings: development of a new assessment methodology and first evidence from the monitoring of a university building. Rel. Matteo Bilardo, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Lorenzo Longo. Evaluating Radionuclide Detection Technologies: A Study of Stationary TGS and Dynamic 3D Gamma Imaging Systems in Radiological Characterisation. Rel. Raffaella Testoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Federico Mariani. Impact of the relaxation of the tilt value on the tilt penalties of the safety studies. Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Mattia Martemucci. Optimizing Data Center Energy Efficiency Performance Indexes, Cooling Strategies, and Visualization Techniques. Rel. Andrea Lanzini, Daniele Salvatore Schiera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Lapo Mastrandrea. Electrochemical nitrate reduction for green ammonia production: assessing the impact of real water composition for energy carrier applications. Rel. Federico Bella, Sara Garcia Ballesteros. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Elisa Maurizi. Modelling of thermal management in metal hydride-based hydrogen storage for stationary applications. Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto, Elena Rozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Davide Morricone. Life Cycle Assessment of a finishing farm and potential mitigation scenarios. Rel. Andrea Carpignano, Raffaella Gerboni, Giorgia Busso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Michaela Mosso. Analisi e modellazione di sistemi edificio-impianto volti alla valutazione tecnico-economica per edifici di nuova costruzione ad uso residenziale con qualifica n-Zeb e rispettanti i parametri delle EPBD di recente emanazione = Analysis and modeling of buildings-implants systems aimed at the technical-economical evaluation of new buildings for residential use with n-Zeb qualification and in abide of EPBD parameters of recently issued regulations. Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Fabiana Nani. The impact of the performance degradation on the optimal design of the hydrogen systems. Rel. Paolo Marocco, Marta Gandiglio, Massimo Santarelli, Gabriele Humbert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Simone Occhipinti. Stochastic methods for the solution of the adjoint transport equation. Rel. Sandra Dulla, Nicolo' Abrate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Carlo Orlando. Investigation of Energy Management Strategies for Fuel Cell-Hybrid Propulsion Systems in the Railway Sector. Rel. Paolo Marocco, Marta Gandiglio, Gabriele Peyrani, Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Andrea Perri. Monte Carlo simulation of patient organ doses in interventional radiology procedures. Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Luigi Persico. Kinetic calculations of the bootstrap current with the solver LUKE. Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Mattia Petri. Tidal energy converters: modelling and techno-economic assessment. Rel. Giuseppe Giorgi, Emiliano Nelson Gorr. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Giacomo Picerno. Ottimizzazione tecno-economica di una rete DHC con l'introduzione di un Accumulo Termico utilizzando un Algoritmo Genetico. Rel. Eliodoro Chiavazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Loris Pizzo. 3D Multiphysics model for tubular co-ionic ceramic reactor for CO2/H2O electro-conversion to light olefins. Rel. Massimo Santarelli, Domenico Ferrero, Andrea Moranti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Stefano Pricop. Design and management of a hybrid system for a multi-dwelling building in the context of renewable energy communities. Rel. Viviana Negro, Michel Noussan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Benyamin Ranjbardizaj. Ottimizzazione dell'elettrolita per la sintesi dell'ammoniaca mediata dal litio = Electrolyte optimization for the lithium-mediated ammonia synthesis. Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Matteo Riberi. Multiphysics modelling of an indirectly irradiated reactor for solar thermochemical fuel production: Optimal operation and integration of perovskite redox materials. Rel. Domenico Ferrero, Francesco Orsini, Salvatore Guccione, Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Francesca Scarascia. Impatto dei sistemi di accumulo elettrochimico e termico sulla riduzione dei consumi energetici - Applicazione su un edificio ad uso terziario situato in un contesto urbano = Impact of electrochemical and thermal storage systems on the reduction of energy consumption - Application on a tertiary building located in an urban context. Rel. Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Christian Scavelli. Development and validation of a Python-based model for an AEM electrolyser: performance and degradation analysis. Rel. Andrea Lanzini, Massimiliano Bindi, Francesco Demetrio Minuto, Elena Rozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Angelo Spadavecchia. Scenari di Integrazione dell'Idrogeno nel Sistema Gas Italiano: Repurposing o Blending? Applicazione al Caso Studio della Sicilia. = Hydrogen Integration Scenarios in the Italian Gas System: Repurposing or Blending? Application to the Sicily Case Study. Rel. Pierluigi Leone, Marco Cavana, Luisa Di Francesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Sarah Steffanina. Decarbonisation of the shipping industry: Thermodynamic analysis of a Cryogenic Carbon Capture system coupled with LNG-fuelled SOFC. Rel. Massimo Santarelli, Aravind Purushothaman Vellayani, Xulia Placer Dalama, Chaitanya Joglekar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Giovanni Susca. CFD analysis of a CPC structure for LFC applications. Rel. Roberto Zanino, Mattia Cagnoli, Mehdi Shokrnia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Turkan Utku Tezsezer. 3D printing of BZY and BZCY electrolytes for Protonic Ceramic Electrolysis Cells. Rel. Federico Smeacetto, Simone Anelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] Sara Vergagni. Reducing Energy Consumption in an Industrial Plant: Feasibility Study on the Implementation of a Building Management System (BMS). Tetra Pak Closures Italy case. Rel. Raffaella Testoni, Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

Questa lista è stata generata il Sun Apr 20 20:33:04 2025 CEST.