|  | Livello precedente | 
  
    
  
  Serena Abello.
Alessandria: il "Museo della città". Rifunzionalizzazione del complesso dell'ex chiesa e convento di San Francesco oggi ex ospedale militare.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Serena Abello.
Alessandria: il "Museo della città". Rifunzionalizzazione del complesso dell'ex chiesa e convento di San Francesco oggi ex ospedale militare.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessia Accetta.
“I sistemi costruttivi antisismici in legno in ambito europeo” : le diverse esperienze passate dal '700 ad oggi.
Rel. Guido Callegari, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Alessia Accetta.
“I sistemi costruttivi antisismici in legno in ambito europeo” : le diverse esperienze passate dal '700 ad oggi.
Rel. Guido Callegari, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Simona Alauria.
Il restauro in zona sismica. L'intervento nei centri minori: il caso di Nocera Umbra. Rilievo dei dissesti e proposte di intervento.
Rel. Mario Dalla Costa, Donato Sabia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
Simona Alauria.
Il restauro in zona sismica. L'intervento nei centri minori: il caso di Nocera Umbra. Rilievo dei dissesti e proposte di intervento.
Rel. Mario Dalla Costa, Donato Sabia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
  
    
  
 
    Marco Alforno .
La ridotta Carlo Alberto presso la fortezza di Fenestrelle : una nuova proposta di conservazione e consolidamento strutturale.
Rel. Carla Bartolozzi, Paolo Napoli, Lorenzo Jurina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Marco Alforno .
La ridotta Carlo Alberto presso la fortezza di Fenestrelle : una nuova proposta di conservazione e consolidamento strutturale.
Rel. Carla Bartolozzi, Paolo Napoli, Lorenzo Jurina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Valentina Allais, Daniela Casetta.
Il Castelrosso di Ferrere d'Asti: conoscenza e conservazione.
Rel. Rosalba Ientile, Marco Dezzi Bardeschi, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Valentina Allais, Daniela Casetta.
Il Castelrosso di Ferrere d'Asti: conoscenza e conservazione.
Rel. Rosalba Ientile, Marco Dezzi Bardeschi, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
  
    
  
  Davide Amerio.
La cappella di San Giovanni Nepomuceno in Vigone: conoscere per conservare.
Rel. Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Davide Amerio.
La cappella di San Giovanni Nepomuceno in Vigone: conoscere per conservare.
Rel. Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Aldo   Baglione.
Il Ponte Mosca. Verifica strutturale e statica di un ponte di pietra.
Rel. Guglielmo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
Aldo   Baglione.
Il Ponte Mosca. Verifica strutturale e statica di un ponte di pietra.
Rel. Guglielmo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
  
    
  
  Dario Bagna, Chiara Tinti.
Palazzo Paleologo a Trino Vercellese. Dall'analisi delle strutture all'ipotesi di consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Dario Bagna, Chiara Tinti.
Palazzo Paleologo a Trino Vercellese. Dall'analisi delle strutture all'ipotesi di consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Ylenia Balmetta, Sara Bertoncini.
Analisi dello stato di conservazione, indagine diagnostica e possibili interventi di consolidamento sulla chiesa della Madonna delle Grazie ad Agliè (TO).
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Ylenia Balmetta, Sara Bertoncini.
Analisi dello stato di conservazione, indagine diagnostica e possibili interventi di consolidamento sulla chiesa della Madonna delle Grazie ad Agliè (TO).
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Martina Boccuzzi.
Il setificio di Cavallerleone tra storia e progetto.
Rel. Elena Tamagno, Patrizia Chierici. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Martina Boccuzzi.
Il setificio di Cavallerleone tra storia e progetto.
Rel. Elena Tamagno, Patrizia Chierici. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
  
  Annalisa Bordignon, Stefano Foscarin.
Indagine conoscitiva sul complesso conventuale di Santa Chiara in Casale Monferrato per un'ipotesi progettuale del riuso e riqualificazione edilizio ambientale.
Rel. Gianfranco Calorio, Manuela Meni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Annalisa Bordignon, Stefano Foscarin.
Indagine conoscitiva sul complesso conventuale di Santa Chiara in Casale Monferrato per un'ipotesi progettuale del riuso e riqualificazione edilizio ambientale.
Rel. Gianfranco Calorio, Manuela Meni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Stefania Bossi, Marianna Ceraulo.
Conoscere per conservare : la Cascina Monolo in Roasio (VC).
Rel. Guglielmo Guglielmi, Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
Stefania Bossi, Marianna Ceraulo.
Conoscere per conservare : la Cascina Monolo in Roasio (VC).
Rel. Guglielmo Guglielmi, Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
  
    
  
  Marco Bruno.
La cascina Agnelli a Villar Perosa (To): dalla filatura al relais, un'ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marco Bruno.
La cascina Agnelli a Villar Perosa (To): dalla filatura al relais, un'ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valentina Bruno.
Riqualificazione del sito archeologico di Ventimiglia.
Rel. Paolo Mellano, Mauro Luca De Bernardi, Gian Piero Martino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Valentina Bruno.
Riqualificazione del sito archeologico di Ventimiglia.
Rel. Paolo Mellano, Mauro Luca De Bernardi, Gian Piero Martino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Clara Caglio.
Derivati del legno tra innovazione e recupero, casi studio: per un recupero della grande copertura lignea di Palazzo Madama in Torino.
Rel. Clara Bertolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Clara Caglio.
Derivati del legno tra innovazione e recupero, casi studio: per un recupero della grande copertura lignea di Palazzo Madama in Torino.
Rel. Clara Bertolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Francesco Canepa.
Calcestruzzi fibrorinforzati innovativi. Applicazione con fibre di vetro e nanotubi di carbonio.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Francesco Canepa.
Calcestruzzi fibrorinforzati innovativi. Applicazione con fibre di vetro e nanotubi di carbonio.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Simone Cantoni.
Il bambù nelle costruzioni: studio di un giunto reversibile per strutture reticolari in bambù.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Crescentino Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Simone Cantoni.
Il bambù nelle costruzioni: studio di un giunto reversibile per strutture reticolari in bambù.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Crescentino Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Susana Ines Carrillo Gonzales, Giorgia Paganelli.
Sviluppo di nuove capsule polimeriche per materiali cementizi autoriparanti.
Rel. Jean Marc Tulliani, Paola Antonaci, Maria del Socorro Escalona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Susana Ines Carrillo Gonzales, Giorgia Paganelli.
Sviluppo di nuove capsule polimeriche per materiali cementizi autoriparanti.
Rel. Jean Marc Tulliani, Paola Antonaci, Maria del Socorro Escalona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Roberta Cataldi.
Recupero edilizio e sostenibilità : l'intervento di sopraelevazione in rapporto alla tecnologia costruttiva a secco : lettura e tassonomie.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Roberta Cataldi.
Recupero edilizio e sostenibilità : l'intervento di sopraelevazione in rapporto alla tecnologia costruttiva a secco : lettura e tassonomie.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessio Domenico Cavallo.
Comportamento strutturale degli elementi voltati in muratura.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Alessio Domenico Cavallo.
Comportamento strutturale degli elementi voltati in muratura.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
  
    
  
  Rossella Cebrero.
Progetto di conservazione della chiesa di San Rocco a Bosco Marengo (Al).
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
Rossella Cebrero.
Progetto di conservazione della chiesa di San Rocco a Bosco Marengo (Al).
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
  
    
  
  Marco Chieregatti, Chiara Loreni, Andrea Zuccato.
Il Castello di Moncestino, ex villa del Carretto : una proposta di restauro e valorizzazione.
Rel. Cesare Renzo Romeo, Cristina Coscia, Guglielmo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Marco Chieregatti, Chiara Loreni, Andrea Zuccato.
Il Castello di Moncestino, ex villa del Carretto : una proposta di restauro e valorizzazione.
Rel. Cesare Renzo Romeo, Cristina Coscia, Guglielmo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Pierluigi Cintura.
Il recupero strutturale di villa Arcozzi-Masino in San Maurizio Canavese.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Pierluigi Cintura.
Il recupero strutturale di villa Arcozzi-Masino in San Maurizio Canavese.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Nunzia Ciuffreda.
L'EDIFICIO ALTO E LE GRANDI LUCI: un esempio di progettazione di torri e palazzo dello sport alla fiera di Milano.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Giuseppe Andrea Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Nunzia Ciuffreda.
L'EDIFICIO ALTO E LE GRANDI LUCI: un esempio di progettazione di torri e palazzo dello sport alla fiera di Milano.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Giuseppe Andrea Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
  
  Angela Collarino .
Rifiuti dell'edilizia: smaltimento e riciclo dei materiali da costruzione.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Angela Collarino .
Rifiuti dell'edilizia: smaltimento e riciclo dei materiali da costruzione.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
  
  Alberto Cupia .
Suno, una casa da nobile : casa Cattaneo, Tenconi, Serazzi, Cavalli-Voli, Biscaretti di Ruffia : studio di una dimora signorile nelle campagne novaresi : vicende costruttive, consistenza, stato di conservazione, problemi di recupero e reimpiego.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Alberto Cupia .
Suno, una casa da nobile : casa Cattaneo, Tenconi, Serazzi, Cavalli-Voli, Biscaretti di Ruffia : studio di una dimora signorile nelle campagne novaresi : vicende costruttive, consistenza, stato di conservazione, problemi di recupero e reimpiego.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
  
  Valentina Curatolo, Chiara Irrera.
LA VILLA COLOMBRETTO A PINEROLO: CONOSCENZA E CONSERVAZIONE.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Valentina Curatolo, Chiara Irrera.
LA VILLA COLOMBRETTO A PINEROLO: CONOSCENZA E CONSERVAZIONE.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Roberto Currado.
"Reverende monache e chiassosi alunni": l'isolato della Maddalena ad Alba e le sue trasformazioni (1796-2005).
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Roberto Currado.
"Reverende monache e chiassosi alunni": l'isolato della Maddalena ad Alba e le sue trasformazioni (1796-2005).
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Davide Cristiano D'adamo.
Il trattamento delle lacune nel restauro dei manufatti architettonici allo stato di rudere.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
Davide Cristiano D'adamo.
Il trattamento delle lacune nel restauro dei manufatti architettonici allo stato di rudere.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
  
    
  
  Vincenzo Di Garbo.
Indagini non distruttive del padiglione Chiarugi dell’ex ONP di Racconigi ai fini della caratterizzazione sismica della struttura.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Vincenzo Di Garbo.
Indagini non distruttive del padiglione Chiarugi dell’ex ONP di Racconigi ai fini della caratterizzazione sismica della struttura.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
  Chiara Elia.
Studio delle strutture ed opere di consolidamento del castello di Moretta.
Rel. Giuseppe Pistone, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Chiara Elia.
Studio delle strutture ed opere di consolidamento del castello di Moretta.
Rel. Giuseppe Pistone, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Francesca Fabruzzo.
Il borgo di Onzino a Sparone, studio per la conservazione.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Francesca Fabruzzo.
Il borgo di Onzino a Sparone, studio per la conservazione.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Raffaele Falabella.
Proposta di analisi e riqualificazione dell'area Mar.Di.Chi (Magazzino artiglieria e difesa chimica), ex stabilimento fratelli Piacenza, di Torino.
Rel. Rossella Maspoli, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Raffaele Falabella.
Proposta di analisi e riqualificazione dell'area Mar.Di.Chi (Magazzino artiglieria e difesa chimica), ex stabilimento fratelli Piacenza, di Torino.
Rel. Rossella Maspoli, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Sabrina Fassi.
Tecniche costruttive di Alessandro Antonelli. Confronto tra la cupola di San Gaudenzio di Novara e la Mole Antonelliana di Torino.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Sabrina Fassi.
Tecniche costruttive di Alessandro Antonelli. Confronto tra la cupola di San Gaudenzio di Novara e la Mole Antonelliana di Torino.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Camilla Galli.
Problemi di degrado di strutture in c.a. Tecniche di riabilitazione. Caso studio: Palazzo Uffici LL. PP. di Torino.
Rel. Giuseppe Pistone, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Camilla Galli.
Problemi di degrado di strutture in c.a. Tecniche di riabilitazione. Caso studio: Palazzo Uffici LL. PP. di Torino.
Rel. Giuseppe Pistone, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Saverio Gallo.
Analisi del comportamento sismo-resistente di modelli di strutture murarie in terra cruda.
Rel. Stefano Invernizzi, Mauro Borri Brunetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Saverio Gallo.
Analisi del comportamento sismo-resistente di modelli di strutture murarie in terra cruda.
Rel. Stefano Invernizzi, Mauro Borri Brunetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Giorgio Genta.
Edifici industriali: linee guida per una riqualificazione eco compatibile.
Rel. Roberto Giordano, Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Giorgio Genta.
Edifici industriali: linee guida per una riqualificazione eco compatibile.
Rel. Roberto Giordano, Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Lorenza Maria Ghionna, Francesca Musto.
Castello del Conte Verde in Ivrea: analisi dello stato di fatto e ipotesi di consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Lorenza Maria Ghionna, Francesca Musto.
Castello del Conte Verde in Ivrea: analisi dello stato di fatto e ipotesi di consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Maurizio Gontier.
Il villaggio Chavonne a Villeneuve: progetto di conoscenza e consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
Maurizio Gontier.
Il villaggio Chavonne a Villeneuve: progetto di conoscenza e consolidamento.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Sara Grande.
Modellazione numerica di torri in muratura: la Torre Astesiano ad Alba.
Rel. Stefano Invernizzi, Giuseppe Lacidogna. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Sara Grande.
Modellazione numerica di torri in muratura: la Torre Astesiano ad Alba.
Rel. Stefano Invernizzi, Giuseppe Lacidogna. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  David Gros, Gabriele Giustetti.
Terme di Valdieri.
Rel. Clara Bertolini, Enrico Moncalvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
David Gros, Gabriele Giustetti.
Terme di Valdieri.
Rel. Clara Bertolini, Enrico Moncalvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Gianluca Guzzo.
Adeguamento sismico della chiesa di Santa Maria di Roio a L'Aquila.
Rel. Paolo Napoli, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Gianluca Guzzo.
Adeguamento sismico della chiesa di Santa Maria di Roio a L'Aquila.
Rel. Paolo Napoli, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Beatrice Leocata, Lucia Mancino.
L'acquario come museo : una proposta per Torino.
Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Beatrice Leocata, Lucia Mancino.
L'acquario come museo : una proposta per Torino.
Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Natalia Elizabeth Lozano Ramirez.
Finite element modeling of existing masonry towers : the Asinelli Tower.
Rel. Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Natalia Elizabeth Lozano Ramirez.
Finite element modeling of existing masonry towers : the Asinelli Tower.
Rel. Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Federica Maffioli.
Analisi e conoscenza di Palazzo Ballada di Saint Robert in Verzuolo.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Federica Maffioli.
Analisi e conoscenza di Palazzo Ballada di Saint Robert in Verzuolo.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Manuela Magurno.
Analisi sismica di un edificio storico in muratura : il caso del castello di Rivera a l'Aquila.
Rel. Paolo Napoli, Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Manuela Magurno.
Analisi sismica di un edificio storico in muratura : il caso del castello di Rivera a l'Aquila.
Rel. Paolo Napoli, Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Clementina Malfa.
CALCESTRUZZI NANORINFORZATI: la nuova frontiera dell'architettura.
Rel. Giuseppe Ferro, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Clementina Malfa.
CALCESTRUZZI NANORINFORZATI: la nuova frontiera dell'architettura.
Rel. Giuseppe Ferro, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Marcella Marzola.
Ghesio: la frazione sperduta - Analisi di una borgata in Val d'Ossola - Conoscenza e recupero.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
Marcella Marzola.
Ghesio: la frazione sperduta - Analisi di una borgata in Val d'Ossola - Conoscenza e recupero.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
  
    
  
  Francesca Mauro, Giorgio Palma.
Il ponte del Paleotto: recupero strutturale di ponti in muratura.
Rel. Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Francesca Mauro, Giorgio Palma.
Il ponte del Paleotto: recupero strutturale di ponti in muratura.
Rel. Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Diego Mor.
I controsoffitti: analisi delle tipologie e dei prodotti.
Rel. Andrea Bocco, Giovanni Canavesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Diego Mor.
I controsoffitti: analisi delle tipologie e dei prodotti.
Rel. Andrea Bocco, Giovanni Canavesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Claudio Notaro, Paolo Sandrone.
Analisi computazionale di strutture murarie Il codice DIANA.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Claudio Notaro, Paolo Sandrone.
Analisi computazionale di strutture murarie Il codice DIANA.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
 
    MURIEL PECORELLA , FRANCESCA MALERBA.
Sperimentare il self-healing.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Luciana Restuccia, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
MURIEL PECORELLA , FRANCESCA MALERBA.
Sperimentare il self-healing.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Luciana Restuccia, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Fabio Pagani.
L'architettura religiosa romanica del XII secolo nell'ambito astigiano. La chiesa di San Pietro di Albugnano.
Rel. Giulio Capriolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Fabio Pagani.
L'architettura religiosa romanica del XII secolo nell'ambito astigiano. La chiesa di San Pietro di Albugnano.
Rel. Giulio Capriolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Teresa Princi.
La manutenzione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica a Torino: elementi di valutazione per la programmazione degli interventi.
Rel. Ferruccio Zorzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Teresa Princi.
La manutenzione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica a Torino: elementi di valutazione per la programmazione degli interventi.
Rel. Ferruccio Zorzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
  
    
  
  Silvia Querro.
Casa Antonelli: analisi sulle strutture per la conoscenza, la conservazione e la sicurezza dell'edificio.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Silvia Querro.
Casa Antonelli: analisi sulle strutture per la conoscenza, la conservazione e la sicurezza dell'edificio.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Chiara Rosso, Virginia Spadaro.
Costruzioni in legno fra tradizione e innovazione.
Rel. Luisa Barosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Chiara Rosso, Virginia Spadaro.
Costruzioni in legno fra tradizione e innovazione.
Rel. Luisa Barosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Maria Francesca Rotondo.
Architetture a Torino tra Eclettismo e ArtNouvea. Per una storia delle tecniche costruttive nell'edilizia residenziale.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Maria Francesca Rotondo.
Architetture a Torino tra Eclettismo e ArtNouvea. Per una storia delle tecniche costruttive nell'edilizia residenziale.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Maria Cristina Rulli, Valentina Stramesi.
Danni alle tamponature sotto sisma: analisi e proposte di intervento.
Rel. Giulio Ventura, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Maria Cristina Rulli, Valentina Stramesi.
Danni alle tamponature sotto sisma: analisi e proposte di intervento.
Rel. Giulio Ventura, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Eleonora Saglietti.
Il Campanile di S'Andrea a Savigliano: indagine conoscitiva della storia e della condizione strutturale.
Rel. Giuseppe Pistone, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Eleonora Saglietti.
Il Campanile di S'Andrea a Savigliano: indagine conoscitiva della storia e della condizione strutturale.
Rel. Giuseppe Pistone, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Emanuele Santomauro.
Evoluzione delle strutture miste nelle opere di costruzione e consolidamento.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Emanuele Santomauro.
Evoluzione delle strutture miste nelle opere di costruzione e consolidamento.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
  
  Serena Scozzi.
Aggiunta di microcapsule in vetro per sviluppare il self-healing del calcestruzzo.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Luciana Restuccia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Serena Scozzi.
Aggiunta di microcapsule in vetro per sviluppare il self-healing del calcestruzzo.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Luciana Restuccia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Valentina Settimo.
Piena Bassa, valle Roia: ipotesi di conservazione e valorizzazione.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Valentina Settimo.
Piena Bassa, valle Roia: ipotesi di conservazione e valorizzazione.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Paolo Simondi.
RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE DELL'EDILIZIA DEGLI ANNI '60/'80 : caso studio di via Torino-Nichelino.
Rel. Anna Marotta, Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Paolo Simondi.
RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE DELL'EDILIZIA DEGLI ANNI '60/'80 : caso studio di via Torino-Nichelino.
Rel. Anna Marotta, Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
  
  Giovanna Solinas, Giuseppina Tartaglione.
Conservazione e riuso dell'ex convento dei Cappuccini a Ploaghe: la rappresentazione del territorio nel progetto del museo.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Giovanna Solinas, Giuseppina Tartaglione.
Conservazione e riuso dell'ex convento dei Cappuccini a Ploaghe: la rappresentazione del territorio nel progetto del museo.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valentina Sumini.
Analisi Sismica del Palazzo Comunale dell'Aquila = Seismic Analysis of the L'Aquila City Hall.
Rel. Paolo Napoli, Donato Sabia, Carmelo Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Valentina Sumini.
Analisi Sismica del Palazzo Comunale dell'Aquila = Seismic Analysis of the L'Aquila City Hall.
Rel. Paolo Napoli, Donato Sabia, Carmelo Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
  
  Fausto Stefano Tascarella, Roberto Talaia.
Progetto di conservazione del palazzo della servitù in Masino.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Fausto Stefano Tascarella, Roberto Talaia.
Progetto di conservazione del palazzo della servitù in Masino.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
  
  Marco Tiberga, Dario Sassone.
ANALISI DEL DISSESTO E IPOTESI DI CONSOLIDAMENTO DELLA CHIESA DI S. GRATO IN SALA MONFERRATO.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
Marco Tiberga, Dario Sassone.
ANALISI DEL DISSESTO E IPOTESI DI CONSOLIDAMENTO DELLA CHIESA DI S. GRATO IN SALA MONFERRATO.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
  
    
  
  Davide Tortasso.
Applicazioni dei materiali metallici in Architettura: laminati per rivestimenti di facciata e manti di copertura.
Rel. Maurizio Lucat, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Davide Tortasso.
Applicazioni dei materiali metallici in Architettura: laminati per rivestimenti di facciata e manti di copertura.
Rel. Maurizio Lucat, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Esra Trepci.
Tensegrità.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Luciana Restuccia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
Esra Trepci.
Tensegrità.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Luciana Restuccia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Antonella Vaira.
La conservazione del moderno: il villaggio operaio di Villar Perosa.
Rel. Luciano Re, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Antonella Vaira.
La conservazione del moderno: il villaggio operaio di Villar Perosa.
Rel. Luciano Re, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Patrizia Vignale.
Sicurezza in cantiere : il caso studio del Nuovo Museo Egizio di Torino : linee guida per la gestione dei cantieri di restauro aperti al pubblico durante i lavori e collocati nel centro storico.
Rel. Elisa Cavallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Patrizia Vignale.
Sicurezza in cantiere : il caso studio del Nuovo Museo Egizio di Torino : linee guida per la gestione dei cantieri di restauro aperti al pubblico durante i lavori e collocati nel centro storico.
Rel. Elisa Cavallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Sandro Volpi.
La contrada delle quattro pietre: sovrapposizioni.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Innocente Porrone. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
Sandro Volpi.
La contrada delle quattro pietre: sovrapposizioni.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Innocente Porrone. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Sonia Zanni.
Genesi, evoluzione e adeguamento di un museo : Casa Cavassa a Saluzzo.
Rel. Monica Naretto, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Sonia Zanni.
Genesi, evoluzione e adeguamento di un museo : Casa Cavassa a Saluzzo.
Rel. Monica Naretto, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016