polito.it
Politecnico di Torino (logo)

RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE DELL'EDILIZIA DEGLI ANNI '60/'80 : caso studio di via Torino-Nichelino

Paolo Simondi

RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE DELL'EDILIZIA DEGLI ANNI '60/'80 : caso studio di via Torino-Nichelino.

Rel. Anna Marotta, Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

PRESENTAZIONE

II "recupero del moderno"

Riqualificazione dell'edilizia recente, attraverso l'adeguamento al risparmio energetico, alla funzionalità e all'estetica - II caso di studio della Via Torino a Nichelino

E' noto che il rilancio dell'economia italiana deve passare attraverso la soluzione dei problemi del risparmio energetico e della riqualificazione architettonica e ambientale.

Questi problemi, nei rari casi in cui sono stati affrontati, sono stati visti in modo compartimentato e senza una particolare attenzione alla "riqualificazione estetica" del patrimonio edilizio recente, che affligge i nostri cento storici: un aspetto che dovrebbe essere determinante per una nazione che potrebbe trarre dal turismo una buona parte delle proprie risorse.

I "piani del colore e dell'arredo urbano" ed il "restauro del patrimonio edilizio storico", nati agli inizi degli anni '80, hanno finora interessato esclusivamente la tutela del patrimonio storico, accentuando ancora maggiormente la contrapposizione stridente tra i centri storici e le periferie di recente edificazione (non solo nelle nostre "città d'arte", ma anche nei piccoli centri nelle campagne, nelle montagne e nelle coste marine).

Per tentare di porre rimedio a questa situazione ormai insostenibile, è determinante focalizzare il tema del "recupero del moderno", che interessa tutto il patrimonio edilizio recente (a partire dagli anni '50 in poi) e che necessita ormai obiettivamente di essere risanato e, con l'occasione, adeguarlo alla normativa del risparmio energetico, anche in accordo con quanto previsto dalla CEE, e alla stessa nuova normativa antisismica.

Questa sfida, che ricorda quella analoga degli anni '80 sul restauro finalizzato al recupero dei centri storici, non solo può rilanciare l'edilizia, ma può costituire un'occasione unica per una riqualificazione ambientale generale, utilizzando il verde e le tecniche più avanzate del risparmio energetico (che per fortuna godono di incentivi economici) per trasformare l'"involucro edilizio" esistente, ammodernandolo e rendendolo più adeguato alle esigenze di vivibilità che devono caratterizzare l'ambiente moderno, oltre che alla nuova normativa antisismica, che potrebbe avere un impatto devastante dal punto di vista estetico, se non venisse assunta all'interno di una riqualificazione più generale.

A partire dagli anni '80, nell'ambito dei corsi tenuti("Decorazione", "Progettazione ambientale", "Laboratorio di Costruzioni dell'Architettura I", "Progettazione dei sistemi costruttivi", "Qualità del progetto edilizio e manutenzione del patrimonio costruttivo") presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e nell'ambito delle esperienze professionali condotte parallelamente alle esperienze di ricerca universitaria, il sottoscritto ha cercato di mettere a punto una metodologia d'intervento di "riqualificazione dell'edilizia recente" a livello di singolo edificio.

In questi ultimi anni, in collaborazione con il Comune di Nichelino presso Torino, che si è dotato di un piano di risparmio energetico, contemporaneamente ad un piano del colore e ad un piano del verde, nell'ambito del corso di "Recupero dell'esistente", è stato tentato un piano di "riqualificazione dell'edilizia recente" a livello urbano, incentrato sulla Via Torino, di cui verrebbero salvaguardate le poche presenze storiche degli anni '30-'40.

La presente tesi, che prosegue un'altra tesi incentrata sull'analisi dell'esistente e sulle possibili tipologie d'intervento lungo la Via Torino, tenta di affrontare il tema della "riqualificazione dell'edilizia recente" a livello urbano con caratteri propositivi, anche se con finalità più "esemplificative" che operative in senso stretto.

Lo scenario un po' provocatorio che emerge dalla riqualificazione dei singoli edifici degli anni '60-'90 con le tecniche, ormai sperimentate a livello di singolo edificio, del "risparmio energetico", grazie alla porticatura continua, che deriva dallo "sdoppiamento delle facciate", trasforma l'attuale sequenza casuale di edifici storici di 2-3 piani e di edifici multipiano, evocando l'immagine di un moderno "centro-città lineare".

Torino, Settembre 2009 Prof Arch. Giovanni Brino

Relatori: Anna Marotta, Giovanni Brino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: I Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1607
Capitoli:

0. INTRODUZIONE SCHEMATICA

1. ISOLAMENTO SUPERFICI VETRATE

- Alcuni esempi di vetri e serramenti isolati

2. "CAPPOTTI"

- Esempio particolare di "cappotto"

- Sistemi a "vèture"

3. PARETI VENTILATE

4. SDOPPIAMENTI DI FACCIATE

5. SERRE SOLARI

- Parete di "Trombe-Michel"

- Parete ad accumulo (TIM)

- Parete a doppia pelle

6. PANNELLI SOLARI

- Principali applicazioni degli impianti solari a basse temperature

- L'orientamento ideale. Come orientare un impianto solare

- Inclinazione dei pannelli

- Come dimensionarli

- Se il sole non c' è

7. PANNELLI FOTOVOLTAICI

- Quanto può rendere un impianto fotovoltaicii

- Tipologie fondamentali di impianto

- La facciata fotovoltaici

- Integrazione architettonica parziale

- Integrazione architettonica totale

8. SCHERMI SOLARI

9. PARETI VERDI E TETTI-GIARDINO

- Le facciate ecologiche; una pelle verde per l'involucro dell'edificio

- Il verde come strumento di controllo microclimatico degli spazi urbani

- Riduzione della radiazione solare incidente su edifici

- Criteri di selezione delle essenze

- Impiego di piante che si autosostengono

- Superfici e facciate adatte e inadatte al verde parietale

- Impiego di piante che necessitano di una struttura di sostegno

- Costi

- ALTRE TIPOLOGIE DI INTERVENTO: MODIFICA DELLE COPERTURE CON IL VERDE

- Sopraelevazione (aggiunta di piani)

- "Roof garden" (tetto giardino)

- Cosa sono

- A cosa servono

- Vantaggi ambientali

- Vantaggi economici e miglior qualità della vita

BIBLIOGRAFIA

SCHEDE TECNICHE E PROPOSTE DI INTERVENTO TAVOLE (v. allegato)

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

FRANCO Giovanna, L'involucro edilizio - Guida alla progettazione e manutenzione delle chiusure verticali portate e portanti, Edizione EPC LIBRI, Roma 2003

REID Esmond, Capire gli edifici, Edizione Zanichelli, Milano 2000 (prima Edizione 1990)

BELLOMO Antonella, Pareti verdi - Linee guida alla progettazione, Gruppo editoriale Esselibri - Simone, Napoli, gennaio 2005 (prima Edizione 2003)

VALERIA Tatano, Verde: naturalizzare in verticale, Edizione Maggioli, 2008

CALDERARO V., Architettura solare passiva - Manuale di progettazione, Edizioni Kappa, Roma 1981

GSE (Gestore Servizi Elettrici) S.p.A., Guida: Il nuovo conto energia - decreto 19 febbraio 2007, la richiesta di incentivazione per gli impianti fotovoltaici, Roma, settembre 2007

GSE (Gestore Servizi Elettrici) S.p.A., Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaici, Roma 2007

Opuscolo ENEA, Risparmio energetico nella casa, Edito da ENEA (Ricerca e innovazione per lo sviluppo sostenibile del paese), Roma settembre 2003

VANONCINI Pietro Antonio, Dossier Passivhaus - Progetto RES & RUEDissemination, realizzato da Vanoncini S.p.A. Brochure GRUPPO ROSSI, Facciate ventilate, Bergamo NEW AIR S.R.L., New Energy, energie rinnovabili e bioedilizia- sistemi fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, edito da NewAirs.r.l., Grugliasco (TO)

ARTICOLI e RIFERIMENTI PROGETTUALI DA RIVISTE:

- PARODI Dandini Elisabetta, Ristrutturazione e risparmio energetico: un'occasione da non perdere, in "Casa&Clima" n° 2, giugno 2006

- GIRAUDI Alessandro, Un milione di condomini in cerca di efficienza, in "Casa&Clima" n° 10, dicembre 2007

- BIONDO Giuseppe, Recupero del moderno, in "Modulo" n.169, Marzo 1991

- ATLAIANESE Erminia, Recupero edilizio e qualità dell'abitare, in "Recuperare", n.77 ,1992

- CAGELLI Marco, Facciate a doppia pelle: da moda a futuro?, in "Frames", n.126, febbraio/marzo 2007

- TATANO Valeria, Frangisole, in "Modulo"

- NEGRI Roberto, Modulazioni di facciata, in "Modulo"

- CALORI Andrea, Recupero del moderno, in "Recuperare", n.5, 1992

- FIORI Matteo, Tetti verdi: il codice di pratica, in "Edilizia specializzata", n.158, ottobre 2006

- FIORI Matteo, Coperture verdi, in "Edilizia specializzata", n.161, febbraio 2007

- SCAMPORRINO Marco, Tecnologia anni '50, recupero, sostituzione, integrazione?, in "Modulo"

- PINARDI Mara, Recupero dell'architettura degli anni '60/70, in "Recuperare", n.497,1990

- Complesso residenziale "Carabanchel Housing", Madrid, Spagna, in "Materia", 2007

- Ninetree villane, Hangzhou, China, in "Materia", 2008

- Edificio amministrativo in Stoccarda, Germania, costruito nel 1960 e restaurato nel 1996, in "Modulo" n.287, dicembre/gennaio 2003

- Recupero dell'edificio ENI, Roma, in Libro: Verde: naturalizzare in verticale, di VALERIA Tatano, Edizione Maggioli, 2008

- Progetto per uffici Helvetia Assicurazioni, Milano, in Libro: Verde: naturalizzare in verticale, di VALERIA Tatano, Edizione Maggioli, 2008

- Progetto "Bosco verticale", Milano, in Libro: Verde: naturalizzare in verticale, di VALERIA Tatano, Edizione Maggioli, 2008

- Progetto "Sociopolis", Valencia, Spagna, in Libro: Verde: naturalizzare in verticale, di VALERIA Tatano, Edizione Maggioli, 2008

- Edificio "Z58 Buiiding" #58 Fanyu Road, Shanghai, China, in "Materia" 2006

- Progetto "Alliance Francaise", New Delhi, India, in Libro: Verde: naturalizzare in verticale, di VALERIA Tatano, Edizione Maggioli, 2008

- Struttura a cavi d'acciaio con verde rampicante, in Libro: Verde: naturalizzare in verticale, di VALERIA Tatano, Edizione Maggioli, 2008

- Albergo "Grùner Baum", Bressanone, Alto Adige, in "KlimaHaus/CasaCklima" febbraio 2008

- Casa d'abitazione (inizi ,900) in Via Leopardi n.26 a Milano in Pareti verdi - Linee guida alla progettazione, di BELLOMO Antonella, Gruppo editoriale Esselibri - Simone, Napoli, gennaio 2005 (prima Edizione 2003)

SITI INTERNET e WIKIPEDIA (enciclopedia multimediale)

- DEGANELLO Sara, Cos'è e come funziona il conto energia

- Casa energetica

- Pannelli solari/fotovoltaici

- Risparmio energetico

- Uffici di "Pianeta DeAgostini, Barcellona, Spagna

- "Trump Tower" Quinta Strada, New York

- "Quinto Palazzo Uffici della Sede Snam", San Donato Milanese

- "La casa del sole" ad Orbassano

- "Unite d'abitation", Marsiglia, Francia

- Appartamenti "WO 20 CO", Amsterdam, Olanda

- "Aqua apartments", Brìsbane, Australia

www.costruireabitaresano.it

www.aliva.it

www.tecnonatural.it

www.duco.eu

www.gsel.it

www.facciateventilate.it

www.tettiverdi.it

www.optimagiardinipensili.it

www.ecorete.it

www.accomandita.com

www.farglass.it

www.esaenergie.it

www.fornace.eunieco.it

www.ecoedility.it

www.mybestlife.it

TESI DI LAUREA

DE SIMONE Antonello, Il risparmio energetico e la riqualificazione delle facciate recenti: il caso della via Torino a Nichelino, Tesi di laurea, Facoltà del Politecnico di Torino - 2007, Relatore BRINO Giovanni

OLIVERO Fulvio, Il "recupero del moderno" nel centro storico di Venarìa, Tesi di laurea, Facoltà del Politecnico di Torino - 2006, Relatore BRINO Giovanni

BRUNI Enrico, LEPORA Paolo, Il recupero del moderno: ricerca e proposte per la riqualificazione dell' edilizia costruita negli anni '60, Tesi di laurea, Facoltà del Politecnico di Torino - 1999, Relatore BRINO Giovanni

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)