polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Casa Antonelli: analisi sulle strutture per la conoscenza, la conservazione e la sicurezza dell'edificio.

Silvia Querro

Casa Antonelli: analisi sulle strutture per la conoscenza, la conservazione e la sicurezza dell'edificio.

Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

La tesi si propone di indagare la struttura della Casa Antonelli: edificio progettato, costruito, abitato e gestito dall'architetto Alessandro Antonelli e da suo figlio Costanzo. Questa casa di abitazione, sita in Torino, in corso S. Maurizio angolo via Vanchiglia, ha subìto nel corso di circa un secolo e mezzo della sua storia, numerose vicissitudini che hanno in parte compromesso la sua stabilità: incendi, bombardamenti e devastazioni della guerra, ma anche, come vedremo più avanti, interventi un po' troppo arditi di alcuni "esperti del mestiere". Quanto meno limitare alcuni di questi progetti, dopo una più attenta analisi, avrebbe sicuramente prevenuto parte di queste problematiche. Ma il fabbricato, anche se può sembrare strano, non risulta ancora vincolato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali, ai sensi della legge 1089/1939, proprio per la mancanza di un�adeguata analisi strutturale dell�interno dell�edificio.

Un'Indagine approfondita dello scheletro risulta alquanto complessa, soprattutto a causa della poca disponibilità e dell'incertezza dei dati necessari per un corretto esame. Per comprendere il comportamento di una muratura, infatti, è necessario conoscerne la geometria, le caratteristiche della tessitura, che influenza notevolmente la sua capacità portante, e le caratteristiche fisiche e meccaniche dei componenti: dati di difficile reperibilità in un edificio storico. Sebbene possano essere suggerite alcune leggi di comportamento, nella maggior parte dei casi tutto quello che si può sapere discende necessariamente da un esame diretto, accompagnato da indagini sperimentali specifiche.

Disporre di una conoscenza approssimata pone limiti alla validità dei risultati ottenuti, per questo sarebbe utile acquisire nuovi dati con più complesse e sofisticate tecniche di osservazione, per ampliare ed affinare quelli precedenti.

Nel caso studio presentato in questa ricerca non sono state possibili ulteriori analisi sui materiali da costruzione. Ci si è così limitati ad utilizzare valori:

Estrapolati della manualistica storica dell�epoca antecedente e coeva all�edificio preso in esame;

Desunti da studi approfonditi per interventi di restauro e ristrutturazione della fabbrica, opportunamente documentati;

Comparati con quelli di altri edifici antonelliani presenti nel territorio: utile è stato lo studio intrapreso da Vittorio Nascè, Roberta Arrigoni, Giuseppe Pistone e Pier Paolo Strona, sulla Mole Antonelliana.

Al posto di una ricerca superficiale sull'intera costruzione, si è preferito analizzare in maniera più approfondita una delle cellule fondamentali dell' edificio, andando ad indagare gli elementi costruttivi fondamentali, quali i pilastri, gli archi e la volta del portico. L'idea è quella di capire "come lavora" la struttura, analizzare i suoi spostamenti e le sue deformazioni, in base alle connessioni interne e ai carichi gravanti. Questo soprattutto per capire se gli interventi di consolidamento fatti negli anni, sono stati utili ed essenziali al fine di una corretta conservazione e salvaguardia dell�intera fabbrica, oppure se le operazioni di rinforzo sono state sovradimensionate o potevano addirittura essere evitate. È

interessante capire il diverso approccio tra i professionisti che sono intervenuti; molto cautelativo da una parte, più attento e studiato dall� altra.

Per un'analisi più attenta è stata necessaria la conoscenza del panorama storico e urbanistico in cui si muove l' Antonelli, per comprenderne al meglio le motivazioni, gli stimoli e le spinte che sottostanno ai suoi numerosi progetti.

Essendo il patrimonio storico edificato sulla base di una concezione costruttiva stratificatesi nel corso dei secoli, su una conoscenza sperimentale dei materiali e sull�affinamento di tecniche edilizie, si è ritenuto utile esporre, nella prima parte del lavoro, lo scenario Ottocentesco in cui Antonelli si trova a vivere ed a operare. Dopo un breve excursus sui due personaggi di quel periodo più affini all�Antonelli, l'attenzione è stata fissata sulla diffusione dei primi manuali, alcuni dei quali hanno influenzato in maniera sostanziale alcuni suoi progetti.

Per un corretto inquadramento risulta essenziale un cenno sulla vita e le esperienze di Antonelli, concentrando l'attenzione sull� insegnamento impartito ai suoi allievi che si esprime soprattutto in due opere, Casa Martelli, di Luigi Formento, e l�Ospizio dei Poveri Vecchi, di Crescentino Caselli, anch�esse site in Torino. Esse ci permettono di capire meglio il suo particolare ed ardito modo di costruire.

Relatori: Giuseppe Andrea Ferro, Giovanni Brino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: P Personaggi > PA Architetti
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1287
Capitoli:

1. Lo scenario ottocentesco in Italia ed Europa

1.1. Le tecniche costruttive innovative: ferro, ghisa. L'esperienza di James Bogardus a New York e di Josaph paxton a Londra

1.2. La manuallstica

1.2.1. Rondelet

1.2.2. Durand e la maglia regolare a pilastri

2. Torino nell� Ottocénto

2.1. l'esperienza di Antonelli nel campo dell� edilizia civile

2.2. Alcuni progetti, suoi e dei suoi allievi

2.2.1. Casa Martelli - Luigi Formenta

2.2.2. Casa delle colonne- Alessandro Antonelli

2.2.3. Poveri Vecchi - Crescentino Caselli

3. Il caso studio: la casa Antonelli

3.1. Le tecniche costruttive

3.1.1. I pilastri

3.1.2. Gli archi di collegamento

3.1:3.· I tamponamenti orizzontali e verticali

3.1.4. Le catene e i radiciamenti

3.2. Eventi traumatizzanti, conseguenze strutturali e interventi di restauro errati e corretti

4. Analisi strutturate parziale

4.1. Il Metodo degli Elementi Finiti

4.2. Elaborazione dei modello

4.3. Verifica e commento

5. Conclusioni

6. Bibliografia

Bibliografia:

G. A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili : con cenni speciali intorno alle costruzioni grandiose, Milano, ca 1885

G. Brino, Franco Rosso, La casa dell'Architetto Alessandro Antonelli a Torino, estratto da "Atti e rassegna tecnica della società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", Torino, 1972

G. Brino, Crystal Palace, Cronaca di un'avventura progettuale, Sagep editrice, Genova 1995

G. Brino, Casa Martelli a Torino, in MODULO n.142 p.778-785, BE-MA editrice, Milano, 1988

G. Brino, Dissesti da trauma nella struttura muraria "antonlliana": il comportamento del sistema costruttivo nella CasaAntonelli in Torino, in Atti del Convegno "Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi tradizionali in muratura", p. 274-282, Bressanone, 1987

L. Caleca, Antonio De Vecchi, Tecnologie di consolidamento delle strutture murarie, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 1990

C. Caselli, Saggi di tetti a struttura laterizia, estratto dagli Atti della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, Tip. E Lit. Camilla e Bertolero, Torino, 1895

V. Comoli, Laura Guardamagna, Micaela Viglino (a cura di), Dipartimento di Casa-città, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali Politecnico di Torino, Carlo Bernardo Mosca. Un ingegnere architetto tra Illuminismo e Restaurazione, ed. Guerini e Associati, Milano 1997.

F. Cucco, Strutture in muratura: le catene nel consolidamento, Grafill, Palermo, 2007

G. Curioni, L'arte di fabbricare, ossia corso completo di istituzioni teorico-pratiche - per gli ingegneri, per gli architetti, per periti in costruzione e periti misuratori, Torino, 1865-1884

E. D'alfonso (a cura di), J.N.L. Durand, Lezioni di architettura, Clup,1986 (Traduzione del �Précis des leçons d'Architecture donnés à l'Ecole Royale Politecnique", Paris, vol I,1819 e vol Il, Paris, 1817 e de la "Partie Grafique des cours d� Architecture ...�, Paris 1821) W.Szambien, Jean-Nicolas-Louis Durand (1760-1834), Venezia, Marsilio 1986

M. D'Amuri, Le case per il popolo a Torino - Dibattiti e realizzazioni. 1849-1915, Carecci Editore, Torino 2006

R. Gabetti, Carlo Olmo, Elena Tamagno, Contributi alla formazione di una storia dell'edilizia in Piemonte nei secoli XIX e XX, Istituto di critica dell'architettura e progettazione, Torino, 1974

R. Gabetti, Problematica antonelliana, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", anno XVI, n. 6, p. 176, Torino, 1966

R. Gabetti, Problematica antonelliana, estratto da "Atti e rassegna tecnica della società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", giugno 1962

G. V. Galliani, Effetti della rivoluzione industriale sul costruire � Episodi del costruire prima e dopo la rivoluzione industriale, ed. E.C.I.G., Genova 1981

C. Guenzi (a cura di), L'arte di edificare, manuali in Italia 1750 - 1950, BE-MA editrice, Milano, 1981

W. Hendry, Statica delle strutture in muratura di mattoni, Pàtron, Bologna, 1986

W. Knight Sturges, The origins of cast iron Architecture in America, Capo Press, New York, 1970

C. Latina, Muratura portante in laterizio: tecnologia, progetto, architettura, Laterconsult, Roma, 1994

M. Leva Pistoni, Torino. Mezzo secolo di architettura. 1865-1915. Dalle suggestioni post-risorgimentali ai fermenti del nuovo secolo, Tipografia Torinese editrice, Torino, 1969

Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia L'arte del fabbricare con solidita scientifica e con eleganza non capricciosa libri due, Zara, 1834

E. Olivero, L'architettura in Torino durante la prima metà dell'Ottocento, Tipografia Carlo Accade, Torino, 1918

L. Patetta, L'architettura dell'eclettismo : fonti, teorie, modelli 17501900, ed. Mazzotta, Milano, 1975

L. Pera, Tecnica dell'architettura tipologia strutturale, Ed. Goliardica, Pisa, 1987

L. Ramazzotti, L'edilizia e la Regola. Manuali nella Francia ell'Ottocento, Edizioni Kappa, Roma, 1984

F. Rosso, Alessandro Antonelli 1798-1888, Electa, Milano, 1989

F. Rosso, L'lngegner Crescentino Caselli e l'Ospizio di Carità di Torino (1881-1887) in "Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino" - n.s. 33, n. 4 e 5, p. 179-211 e 215-259, Torino, 1979

F. Rosso, Catalogo Critico dell'archivio Alessandro Antonelli, Museo Civico di Torino, 1975

F. Rosso, Alessandro Antonelli 1798-1888, Electa, Milano, 1989

F. Rosso, II collegio delle province di Torino e la problematica architettura Antonelliana negli anni 1840, Torino, 1975

P. Rugarli, Calcolo strutturale con gli elementi finiti, EPC Libri, Roma, 2003

S. Sbacchis, Elementi strutturali negli edifici in mura tura: teoria e pratica sul calcolo e la verifica degli elementi strutturali nella muratura, Grafill, Palermo, 2001

M. Salimei, Carlo Bruschi, Stabilità degli archi e delle volte cilindriche in muratura e dei loro piedritti, Roma, 1975

Sartoris, Luciano Re, Franco Bordina, Alessandro Antonelli nel suo territorio, Torino, 1988

W. Szambien, J.N.L. Durand, Il metodo e la norma nell'architettura, Venezia 1986

E. Trivellin, Storia della tecnica edilizia in Italia dall'Unità ad oggi, Alinea editrice, Firenze, 1998 Salvatore Sbacchis, Elementi Strutturali negli edifici in muratura, teoria e pratica sul calcolo e la verifica degli elementi strutturali nella muratura, GRAFILL Editoria Tecnica, Palermo 2001

S. Villari, J.NL Durand (1760-1834) M and Science of Architecture, Rizzoli International Publications, New York 1990

S. Villari, J.N.L. Durand (1760-1834), Roma, Officina, 1987

F. Yates, Arte della memoria, Torino 1979

F. Zanni, J.N.L. Durand, lezioni .di architettura, Domus n.683, Maggio 1987

SITI INTERNET

http://www.tecnologos.it

http://rondelet.biblio.polimLit

http://www-scd-ulp.u-strasbg.fr

http://www.palladio-tv.it

http://www.lib.umd.edu

http://www.international.icomos.org

http://www.ilr.it

http://quarantotto.altervista.org

http://icar.poliba.it

http://www.costruzioni.net

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)