polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Recupero edilizio e sostenibilità : l'intervento di sopraelevazione in rapporto alla tecnologia costruttiva a secco : lettura e tassonomie.

Roberta Cataldi

Recupero edilizio e sostenibilità : l'intervento di sopraelevazione in rapporto alla tecnologia costruttiva a secco : lettura e tassonomie.

Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il ricorso diffuso al recupero edilizio, come gestione dinamica e coerente del costruito, si è affermato in Italia in modo significativo a partire dagli anni '80 quando si erano esaurite le spinte alla costruzione di nuovi interventi di edilizia residenziale che avevano caratterizzato il decennio precedente. Gli interventi di quegli anni sono rappresentati da processi di adeguamento degli edifici in relazione a nuove aspettative di qualità dell'abitare, attraverso modifiche morfologiche/funzionali conseguenti alla scelta delle tecnologie di intervento.

Infatti, accanto al patrimonio storico di rilevante interesse architettonico che caratterizza i centri storici delle città, si accosta una notevole quantità di edifici realizzata in gran parte negli ultimi cinquant'anni che comincia a mostrare segni di obsolescenza non solo figurativa ma sopratutto funzionale e tecnologica. Edifici che sembrano aver esaurito il proprio ciclo vitale, che non rispondono ai requisiti minimi di sostenibilità ambientale, oppure edifici dismessi strutturalmente idonei, con cui da un lato pubbliche amministrazioni dall'altro cultura architettonica hanno necessità di confrontarsi. La questione principale quindi, ruota attorno alla possibilità o meno di riutilizzare questo patrimonio edilizio attraverso operazioni di adeguamento in grado di migliorarne l'uso e la vivibilità, ma soprattutto la qualità del paesaggio contemporaneo: il riuso diviene un'operazione di rifunzionalizzazione, un'azione di "riciclaggio", ma soprattutto un'alternativa alla demolizione. La pratica della demolizione ha sempre fatto parte della storia della città, in alcuni casi per realizzare un nuovo assetto urbano, oppure per risolvere problemi igienici sanitari o mettere in evidenza monumenti; ma questa strategia di intervento, in un territorio così densamente e diffusamente edificato, può ancora rappresentare una valida soluzione? Nella modernità la figura della demolizione appare come un elemento fondante, come un'operazione positiva indispensabile al progetto, ma nell'attuale epoca stanno acquistando legittimità altre strade, motivate da una maggiore sensibilità culturale, capaci di confrontarsi con la complessità dell'oggetto urbano accantonando le semplificazioni legate ad una operazione di demolizione.

Relatori: Alessandro Mazzotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1942
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1. Indirizzare il recupero del costruito

1. Strumenti metodologici: le linee guida

2. Confronto tra approcci differenti: Zambelli, Gaspari, Grecchi e Malighetti

2.1 Zambelli: Ristrutturazione e trasformazione del costruito

2.2 Gaspari: La costruzione metallica nel recupero

2.3 Grecchi e Malighetti: Ripensare il costruito

3. Considerazioni

CAPITOLO 2. La sopraelevazione come strategia sostenibile per il recupero edilizio

1. L'intervento sul costruito

1.1 Strategie di intervento

1.2 Costruire sul costruito

2. Il recupero e la tutela della risorsa suolo 2.1. Direttive europee e nazionali sul recupero Direttive europee

Leggi nazionali

2.2 La tutela della risorsa suolo

Gli orientamenti europei

Leggi nazionali e regionali

Il PTC (Piano Territoriale di Coordinamento)

3. Il recupero dei sottotetti

3.1 Il recupero dei sottotetti

La regione Lombardia

La regione Piemonte

3.2 L'intervento di sopraelevazione

4. La sopraelevazione nel rapporto tecnica/immagine

4.1 La ricostruzione: la ricerca di una nuova architettura

Becker: sopraelevazione in via Baretti angolo corso Massimo d'Azeglio

Levi Montalcini: sopraelevazione in corso Re Umberto

4.2. Interventi contemporanei: la modifica e l'interazione con il costruito

Reinterpretazione di un elemento storico ed edifici ordinari

Interventi come "provocazione"

L'esperienza di Vienna

5. Sopraelevazione e tecnologie a secco

CAPITOLO 3. La tecnologia costruttiva a secco: tra tecnica e immagine

1. Pensieri e letture

1.1 Romano Burelli. Il montaggio a secco e la componentistica di precisione

1.2 Franco Laner. Nessun dorma. Costruzioni di pietra a secco

1.3 Marco Imperadori. Intervista a Ettore Zambelli

1.4 Giuseppe Turchini. Tecnologie a secco: una chance in più

1.5 Commenti ai testi

2. L'origine delle tecnologie a secco

2.1 Storia e diffusione

2.2 L'evoluzione della tecnica costruttiva a secco

L'assemblaggio a secco nella pietra

L'assemblaggio a secco nel legno

L'assemblaggio a secco nel metallo

2.3 Tecnologie a secco e attualità

3. Il rapporto Struttura/Rivestimento

3.1 Il sistema tecnologico a secco

3.2 Il concetto di mass customization

3.3 Il rapporto Struttura/Rivestimento

3.4 Gli elementi da assemblare a secco

3.5 I dispositivi di connessione

3.6 Campi di intervento

4. Potenzialità e criticità

4.1 Caratteristiche

Il progetto: la prefabbricazione

Il processo costruttivo: il cantiere a secco

Il prodotto: l'edificio costruito e "trasformabile"

Altri aspetti/considerazioni

Criticità e motivi di crescita

4.2 Tecnologia a secco e sostenibilità

5. Materiali e scelte costruttive

5.1 La pietra: stratificazione di elementi e blocchi portanti

5.2 Il legno: dal legno lamellare all' XLAM

5.3 Il calcestruzzo: assemblaggio a secco di elementi "umidi"

5.4 L'acciaio: progetto e reversibilità

CAPITOLO 4. L'intervento di sopraelevazione come strumento di disegno dell'immagine urbana

1. Scelta dei casi studio

Tavola riassuntiva dei casi studio

2. Criteri di lettura

Stato di fatto

Progetto

Tecnologia

3. L'attacco tra nuovo e preesistenza

4. Tipologie di attacco

Tavole considerazioni tipologie di attacco

CAPITOLO 5. L'interfaccia tecnologica: analisi dell'elemento di attacco1. Criteri di analisi

2. Schede di analisi

3. Abaco riassuntivo

CONCLUSIONI

ALLEGATI

Schede di lettura e legenda

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

- Gaspari J., La costruzione metallica nel recupero, BE-MA editrice, Milano 2006

- Grecchi M., Malighetti E., Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna 2008

- Zambelli E., Ristrutturazione e trasformazione del costruito: tecnologie per la rifunzionalizzazione e la riorganizzazione architettonica degli spazi, Il sole-24 ore, Milano 2004

- Callegari G., Progettare il costruito; cultura e tecnica per il recupero del patrimonio architettonico del XX secolo, Angeli, Milano 2001

- Capasso A., Architettura e leggerezza: il significato del peso nella costruzione, Maggioli, Rimini 1998

- Gemma C, Appunti del corso di Tecnologia del recupero Edilizio, Facoltà di Architettura "Valle Giulia", Università la Sapienza, Roma 2006

- Ginelli E., L'intervento sul costruito: problemi e orientamenti, Franco Angeli, Milano 2002

- Impelradori M., Costruire sul costruito: tecnologie leggere nel recupero edilizio, Carocci, Roma 2001

- Magnaghi A., Guida ali' architettura moderna di Torino, Celid, Torino 2005

- Malighetti E., Recupero edilizio e sostenibilità: il contributo delle tecnologie bioclimatiche alla riqualificazione funzionale degli edifici residenziali collettivi, Il sole 24 ore, Milano 2004

- Melet E., Vreedenburgh E., Rooftop architecture, building on an elevated surface, NAI UITGEVERS, Rotterdam 2005

- Pinto M.R., Il riuso edilizio: procedure, metodi ed esperienze, UTET Libreria, Torino 2004

- Regis D., Gino Becker architetto: architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Gatto, Torino 1989

- Agnoletto C., COSTRUIRE EDIFICI SMONTABILI Le tecniche di assemblaggio a secco: evoluzione e classificazione , relatore N. Minucci, Facoltà di Architettura, IUAV, Venezia A.A. 2005-06

- Bernasconi A., Edifici moderni con struttura in legno, Workshop BoisLab, Torino, maggio 2010

- Catalano F., Appunti del corso di Tecnologia dell'architettura, Clape, IUAV, Venezia A.A. 2008-09

- Ciullini G., Progettare, costruire per componenti edilizi intercambiabili I, ITEC, Milano 1985

- Claudi De Saint Mihiel C., Innovazione tecnologica e architettura, Logiche e metodologie dell'atelier Dubosc & Landowski, Edizioni Del Grifo, Lecce 1999

- De Fusco R., Trattato di architettura, Editori Laterza, Roma 2001

- Della Fontana J., Dubosc and Landowski: environmental architecture, L'Arca, Milano 1998

- Frampton K., Storia dell' architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2008

- Frampton K., Steven Holl architetto, Electa, Milano 2003

- Garofalo F., Steven Holl, Rizzoli, Milano 2003

- Gaspari J., L'innovazione tecnologica e la sostenibilità nelle costruzioni, EdicomEdizioni,Monfalcone 2008

- Gaspari J., La costruzione metallica nel recupero, BE-MA editrice, Milano 2006

- Imperadori M., La progettazione con tecnologia stratificata a secco, Il Sole 24 ore, Milano 2006

- Imperadori M., Le procedure struttura/rivestimento per l'edilizia sostenibile. Tecnologie dell'innovazione, Maggioli Editore, Milano 1999

- Imperadori M., Dubosc e Landowski:architettura e industria, Grafo, Brescia 1998.

- Mazzotta A., Appunti del corso di Tecnologia dell'architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino A.A. 2007-08

- Paoletti I., Costruire le forme complesse: innovazione, industrializzazione e trasferimento per il progetto di architettura, Clup, Milano 2006

- Silvestro S., La casa passiva in Italia con tecnologia stratificata a secco: applicazione su un caso studio ad Alba , Rel. Manni, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino A.A. 2008-09

- Torricelli M., Materiali e tecnologie dell' architettura, Edizioni Laterza, Roma 2001

- Zambelli E., Costruzione stratificata a secco : tecnologie edilizie innovative e metodi per la gestione del progetto, Maggioli, Rimini 1998

- Zevi B., Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1996

- Wang W., Herzog & De Meuron: projects and buildings 1982-1990, Rizzoli, New York 1990

- Imperadori M., Dubosc e Landowski: architettura e industria, Grafo, Brescia 1998

PERIODICI

- The culture Bunker, in Area n. 91, Marzo-ApvUe 2007

- Ampliamento del Museo di Moritzburg, in Arketipo n.38, Novembre 2009

- Refurbishment and extention of the Art Museum Moritzburg in Halle, in Detail n.11, Novembre 2009(CR) - Ampliamento del Museo di Moritzburg, Halle, Germania, in Industria delle costruzioni n. 406, Marzo-Aprile 2009

- Caixa forum, in The Plan n.26, Maggio 2008

- Ampliamento del Museo di Moritzburg, Halle, Germania, in Industria delle costruzioni

- Edificio caixa Forum, Madrid, in AV 129-130, numero del 2008

- Caixa Forum, in Casabella n.765, Aprile 2008

- Raising the roof of Vienna, in Detail n.9, Settembre 2003

- Roof extension in Vienna, in Detail n. 1, Gennaio 2005

- Forme fluide in copertura, in Arketipo n. 1, Marzo 2006

- Coach House in Berlin, in Detail n.5, Maggio 2005, pagg.

- Ampliamento domestico, in Abitare n. 403, Febbraio 2001

- Roof extension Symbiotic, in Area n.91, Marzo-Aprile 2007

- Ristrutturazione di un attico a Innsbruck, in Arketipo n.30, Gennaio-Febbraio 2009(CR) - The apartment has surprising amount of wath can oly be descrive as cosiness, in Architects'journal n.7, Agosto 2007(CR) - Rooftop dwelling, in Lotus International n.133,2008(CR) - Schittich Christian, Ristrutturazioni: riuso, completamento, nuova progettazione, Detail, Monaco di Baviera, 2006

- La memoria trasparente, in Arketipo n.7, Ottobre 2006

- Addition of two storeys, in Detail n.6, Giugno 2006

- Rame e vetro per il fronte del porto, in Arketipo n.4, Giugno 2006

- Il porto di Amburgo, in Domus n. 846, Marzo 2002

- High Life, in Architectural Review n. 1247, Gennaio 2001

- Shepherdess Walk, in Quaderns d'arquitectura y urbanisme, n. 227, 2000

- Comber Mill Village, in Materia n. 49, Gennaio-Aprile 2002

- Gabetti e Isola a San Marino, in Casabella n. 677, Aprile 2000

- Loftcube in Berlin, in Detail n.12, Dicembre 2004

- Magazzino della farina a Tallin, in Arketipo n.37, Ottobre 2009

- Office Tower in Berlin, in Detail n.7, Luglio 2000

- Conversione ex Gio'Style a Milano, in Arketipo n.37, Ottobre 2009

- Rooftop houses, in Lotus International n.117, 2003

- Vivere al Top, in Costruire n. 278, Luglio-Agosto 2006

- Roof dwellings in Metzingen, in Detail n.4, Aprile 2008

- Wohnem im Loft, in Deutsche BauZeitschrift 9/2007

- Cattanei A., "Paesaggi perturbati", in Modulo n. 297, Dicembre 2003-Gennaio 2004

- De Cesaris A., "Il riuso come modalità di reinvenzione del paesaggio urbano", in Industria delle costruzioni n. 373, Settembre-Ottobre 2003

- Gaspari J., "Rispettose trasformazioni", in Modulo n. 327, Dicembre 2006-Gennaio 2007

- Imperadori M., "Recuperare "sopra" il tetto", in Modulo n. 307, Dicembre 2004-Gennaio 2005

- Prati C, "Innesto, sovrapposizioni, estensioni", in Industria delle costruzioni n. 403, Settembre-Ottobre 2008

- Prati C, "Trasformare per addizioni", in Industria delle Costruzioni n.396, Luglio-Agosto 2007

- Turchini G., "Strategie di intervento", in Arketipo n.37. Ottobre 2009

- Turchini G., "Tecnologie a secco: una chance in più", in Arketipo n. 14, Giugno 2007

- Turchini G., "Recupero e innovazione: la scommessa di qualità" , in Arketipo n.1, Marzo 2006

- AA.VV., "Costruzioni a secco", in Materia n. 37, Gennaio-Aprile 2002

- AA.VV, "La costruzione stratificata a secco", in Modulo n.273, Luglio-Agosto 2001

- Burelli R., "Il montaggio a secco e la componentistica di precisione", in Materia, n. 37, Gennaio-Aprile 2002

- Dubosc&Landowski, in Arketipo n.14 pp.70-79, Giugno 2007

- Holl S., in Materia n.37, gennaio-aprile 2002

- Holl S., in Architectural Review vol. 202 n.1206 pp. 26-33, Agosto 1997

- Holl S., in Domus n.796 pp. 18-27, Settembre 1997

- Imperadori M., "Il paradigma S/R", in Modulo n.273, Luglio-Agosto 2001

- Laner F., "Nessun dorma, Costruzioni di pietra a secco", in Materia n. 37, Gennaio-Aprile 2002

- Perraudin G., in Materia n.37, gennaio-aprile 2002

- Perraudin G., in Detail vol.39 n.6 pp. 969-972, Settembre 1999

- Turchini G., "Tecnologie a secco: una chance in più", in Arketipo n. 14, Giugno 2007

SITOGRAFIA (consultazione febbraio-agosto 2010

- http://www.architetto.info/IUAV-Venezia-Mostra-COSTRUIRE-SUL-COSTRUITO-Convegno-ARCHITETTURA-FARSI-E-RIFARSI-_spotlight_x_3.html

- http://professionearchitetto.it/mostre/notizie/7483/Costruire-sul-Costruito

- http://eurlex.europa.eu/it/index.htm

- http://www.edilportale.com/normativa/

- http://www.provincia.torino.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord/ptc2ì

- http://www.comune.bolzano.it/urb_context01.jsp?area=74&ID_LINK=525

- http://www.to.archiworld.it/

- http://www.studiopassarelli.it/

- http://www.and8.de/

- http://www.pitmantozer.com/docs/home.php

- http://www.basergamozzetti.ch/

- http://www.kortekniestuhlmacher.nl/

- http://www.manuelherz.com/

- http://www.coop-himmelblau.at/

- http://www.sure-fit.eu/

- http://www.arkan.at

- http://www.atelier4-architects.at/

- http://www.hardel-lebihan.com/

- www.perraudinarchitectes.com/

- www.promolegno.com/materialegno/02

- www.stevenholl.com/

- www.campuspoint.polimi.it/

- www.gehrytechnologies.com/

- www.dubosc-landowski.com

- www.piroeth-architektur.de/

- www.soltag.net

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)