![]() | Livello precedente |
Aine Jesus Barbar Garcia, Jovanna Genmar Tammaro Maestre.
Il Processo di progettazione per un centro gastronomico al centro di Caracas = The Design process for a gastronomic center in the center of Caracas.
Rel. Costantino Patestos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Maddalena Barbieri.
Urban recurrences as spaces generators. Building Tradition between Topography, Typology and Tectonics. A project for Fontainhas, Porto.
Rel. Marco Trisciuoglio, Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Giulia Belfiore Costa.
Ricostruire e abitare Torino negli anni del boom edilizio. La casa di abitazione di Piazza della Repubblica 17-19.
Rel. Filippo De Pieri, Gaia Caramellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Roberta Biagioni.
Illuminazione pubblica e sistemi di controllo adattivi: applicabilità e valutazioni energetiche nell'ambito di un caso studio. = Illuminazione pubblica e sistemi di controllo adattivi: applicabilità e valutazioni energetiche nell’ambito di un caso studio.
Rel. Anna Pellegrino, Rossella Taraglio, Gabriele Piccablotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Alfredo Pietro Bresci.
Walk Safe Project - Urban safety perception related to light, sound and architectural decay.
Rel. Anna Pellegrino, Arianna Astolfi, Vincenzo Giuseppe Idone Cassone, Louena Shtrepi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Angelo Caccese.
The Airbnb effect: architecture and urban consequences of a new way of trading homes.
Rel. Matteo Robiglio, Alvaro Ardura Urquiaga, Lucia Baima. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Michele Cammarano.
Il Building Information Modeling per la gestione e valorizzazione del patrimonio museale = Building Information Modeling for the management and enhancement of the museum heritage.
Rel. Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Marco Cappellazzo.
Paesaggio stratificato e archeologia militare. Strategie di valorizzazione del territorio del Parco di Porto Conte (Alghero, SS) con i contributi delle tecnologie GIS e del rilievo low cost. = Layered landscape and Archeology of military heritage. Valorization strategies for Porto Conte Park territories (Alghero, SS) with GIS technologies and low-cost survey contributions.
Rel. Antonia Teresa Spano', Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Arianna Carapellucci.
L'area ex Viberti a Torino (1918-2019). Trasformazioni e attori tra industrializzazione e urbanistica contrattata. = The Former Viberti Area, Turin (1918-2019). Transformation and its protagonists, between industrialization and negotiated urban planning.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Federica Cerchiaro.
LA FORMA DEI BENI COMUNI URBANI. Tra aggregazione e condivisione, una nuova realtà per la città di Settimo Torinese. = THE SHAPE OF URBAN COMMONS. Aggregation and sharing, a new reality for Settimo Torinese.
Rel. Manfredo Nicolis Di Robilant, Giancarlo Cotella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Federico Ciaccio.
Struttura espositiva modulare: tecniche di produzione additiva con materiali ecosostenibili = Modular exhibit structure: additive manufacturing with ecosustainable materials.
Rel. Stefano Invernizzi, Paolo Nicola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Michela Cirelli.
SMART MUSEUM. Procedure algoritmiche per la rappresentazione e gestione degli allestimenti museali. Il caso della sala delle esposizioni temporanee del Museo Egizio di Torino. = SMART MUSEUM. Algorithmic processes for the representation and management of museum exhibitions. The case of the temporary exhibition hall of the Egyptian Museum of Turin.
Rel. Massimiliano Lo Turco, Michele Calvano, Fiammetta Venuti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Guglielmo Cortese.
Integrazione innovativa di termografia e fotogrammetria aeree da UAV per l'analisi del costruito storico = Innovative integration of aerial thermography and photogrammetry from UAV for the analysis of historical structure.
Rel. Antonia Teresa Spano', Fabio Giulio Tonolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Koji Gabriele Crisa.
Progetto per il museo dei pattern giapponesi.
Rel. Manfredo Nicolis Di Robilant, Kengo Kuma, Toshiki Hirano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Victor Theodor Cusniriuc, Jorge Washington Martillo Flores.
Bonavalle. Rilievo metrico 3D, HBIM e VPL per la salvaguardia del patrimonio architettonico = Bonavalle. 3D metric survey, HBIM and VPL for the protection of architectural heritage.
Rel. Massimiliano Lo Turco, Filiberto Chiabrando, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Marta De Donno.
K-SPACE: l'integrazione dell'alterità come chiave per la creazione di uno spazio identitario = K-SPACE: the assimilation of the otherness as a key for the creation of an identity space.
Rel. Michele Bonino, Fabio Dacarro, Maria Paola Repellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Davide Biagio Di Nicoli, Matteo Bassan.
Switch - uno strumento web per le scelte preliminari
nel riuso degli edifici.
Rel. Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Jacopo Donato.
Building Peace In Mosul Un sistema di propulsione urbano per la popolazione che torna = Building Peace In Mosul A propulsion system for returnees.
Rel. Marco Trisciuoglio, Fabio Armao. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Chiara Ecosse.
Performance of hospital and transportation networks after a simulated seismic event.
Rel. Gian Paolo Cimellaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Lorenzo Fante.
Progettazione tecnologico-ambientale e pianificazione urbana per l'approccio resiliente: infrastrutture blu-verdi a Tsukuda (Tokyo) = Environmental design and urban planning for resilient approach: blu-green infrastructures in Tsukuda (Tokyo).
Rel. Alessandro Mazzotta, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Cerasela Farcas, Andrea Sanfilippo.
Tsukuda, Tokyo 2060. Costruzione di una comunità resiliente = Tsukuda, Tokyo 2060. Construction of a resilient community.
Rel. Michele Bonino, Marco Santangelo, Maria Paola Repellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Maria Fejr.
Smart Readiness Indicator and Indoor Environmental Quality: two case studies in Italy and Portugal.
Rel. Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio, Manuel Carlos Gameiro Da Silva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Tommaso Ferraris, Carlotta Gerbino.
Spazio temporaneo. La quarta dimensione come strumento progettuale = Temporary space. The fourth dimension as design tool.
Rel. Daniele Regis, Elena Piera Montacchini, Chiara Lucchini, Silvia Tedesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Marco Fioretti, Federica Lorusso, Michele Santinelli, Daniele Salvucci.
Scuola-Teatro del Vento: la fine di un incompiuto ed il recupero dell'identità del centro storico di Bucchianico, attraverso la proposta di una scuola innovativa = School-Theatre of the Wind: the end of an unfinished project and the recovery of the identity of the historic centre of Bucchianico, through the proposal of an innovative school.
Rel. Carla Bartolozzi, Luciano Pia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Roberto Gallo, Matteo Dragone.
Un centro polifunzionale per riqualificare l’ex manifattura di ceramiche di Laveno-Mombello.
Rel. Subhash Mukerjee. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Federico Giuseppin.
Riqualificazione tecnologica, energetica ed ambientale di un edificio scolastico: il caso della Scuola Secondaria di Primo Grado "Martiri della Libertà" a Brandizzo = Technological, energy and environmental requalification of a school building: the case of the Secondary School of First Degree "Martiri della Libertà" in Brandizzo.
Rel. Valentino Manni, Maria Cristina Azzolino, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Carmine Greco.
Copenhagen Hygge Gate.
Rel. Manfredo Nicolis Di Robilant, Chiara Lucchini, Jens Kvorning. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Giorgia Greco.
La città globale come spazio domestico. Abitare a Shitaya-ku e Mukodai-cho, Tokyo. = The global city as a domestic space. Living in Shitaya-ku and Mukodai-cho, Tokyo.
Rel. Angelo Sampieri, Michele Bonino, Marco Santangelo, Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Rossella Gugliotta.
Il ruolo dell'architetto tra committenza e comunità locale. Architetti europei nell'Africa subsahariana. = The role of the architect between the client and the local community. European architects in sub-Saharan Africa.
Rel. Michela Barosio, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Denis Kraja.
From Industrial to Post-Industrial City; The Detroit Case And An Adaptive Reuse Proposal For Highland Park Ford Plant.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Marta Levantesi.
Strategic Choice Approach e Analytic Network Process per supportare decisioni nell’ambito di adaptive reuse di presidi sanitari dismessi. Il caso dell’ospedale civile di Fermo.
Rel. Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Angelo Lombardo.
Classroom acoustics design: algorithms to optimize typology, extension and position of acoustic materials to improve teaching-learning activities.
Rel. Arianna Astolfi, Louena Shtrepi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Alberto Lotti.
BRH- Progetto Umano X Bio Revolution House, hub di incontro tra il Politecnico e aziende per un futuro transumano.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Fabio Maffia.
THE FOOD SMART CITY IN THE FRAMEWORK OF THE CIRCULAR ECONOMY. A morphological and functionalist approach for the revitalization of Porta Genova in Milan.
Rel. Marco Trisciuoglio, Marco Bovati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Gloria Mallia, Vito Morgese.
FRAMMENTI DI CITTÀ Riqualificazione urbana dell'area industriale delle Basse di Stura a Torino e valutazione economica attraverso l'applicazione del Metodo Multicriteri ELECTRE TRI-B = FRAGMENTS OF CITY Urban requalification of the industrial area of ​​the Basse di Stura in Turin and economic evaluation through the setting of the ELECTRE TRI-B Multicriteria Method.
Rel. Mauro Berta, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Juan Felipe Manrique Sanchez.
The Potential of Forgotten Space: A method for the assessment of spatial qualities in adaptive reuse projects.
Rel. Isabella Maria Lami, Matteo Robiglio, Lucia Baima. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Alexandra Gabriela Marin.
Paesaggi costruiti per la cultura: il Museo per Hilma af Klint, Lidingo, Stoccolma. = Landscapes built for culture: the Museum for Hilma af Klint, Lidingo, Stockholm.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Camilla Mascia.
Local urban morphology vs globalized identity: DiverCities around the railway stations in Turin and Lyon.
Rel. Marco Trisciuoglio, Pasquale Mei. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Federica Messana.
Alcamo, una tappa delle Vie Francigene siciliane. Proposta di rifunzionalizzazione della Chiesa dell'Annunziata e dell'ex Oratorio. = Alcamo, a stop of the sicilian Vie Francigene. Proposal of new function for the church of Annunziata and its former oratory.
Rel. Francesco Novelli, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Elena Michelutti.
Strategie di Rigenerazione Urbana a Cholula, Messico: la rinascita del quartiere San Juan Aquiahuac = Strategies of Urban Regeneration in Cholula, Mexico: the rebirth of San Juan Aquiahuac's neighborhood.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Matteo Murat.
BIG URBAN/SOCIAL DATA L'approccio semiotico nell'analisi dei dati dei social media: una base metodologica per la definizione di linee guida progettuali = BIG URBAN/SOCIAL DATA The semiotic approach to the analysis of social media data: a methodological basis for the definition of project guidelines.
Rel. Juan Carlos De Martin, Antonio Dante Maria Santangelo, Antonio Vetro', Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Martina Opessio.
Miglioramento architettonico e tecnologico di un edificio scolastico: un nuovo polo culturale al Liceo I. Newton di Chivasso = Architectural and technological improvement of a school building: a new cultural centre at Liceo I. Newton of Chivasso.
Rel. Valentino Manni, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Silvia Palmisano, Marianna Rita Parisi.
MASSERIA ACCETTA GRANDE - Un ecomuseo delle masserie nel territorio delle gravine, per un ritorno sostenibile alla terra. = MASSERIA ACCETTA GRANDE - An ecomuseum of farms in the territory of the ravines, for a sustainable return to the land.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
Viviana Piumatto.
La rigenerazione delle aree interne montane: il caso valli Maira e Grana = Regeneration of marginal alpine territories: the case of Maira and Grana valleys.
Rel. Antonio De Rossi, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Diana Popa.
Politica di tutela in Romania: Architettura e Paesaggio = Protection policy in Romania: Architecture and Landscape.
Rel. Carlo Mario Tosco, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Francesca Matilde Porcari.
Produzione/Protezione. Un differente sguardo ai territori distrettuale tra imprese e associazionismo.
Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Giacomo Pregnolato.
New York re-Horizon: laboratorio West Chelsea.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Lidia Preti.
Hutong Interior, merging spaces in the hutong system, the case of Baitasi hutong, Beijing.
Rel. Michele Bonino, Angelo Sampieri, Yue Zhang. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Alessandra Renzulli, Redina Mazelli.
Progettazione e realizzazione pratica del recupero di piccoli edifici in pietra in Alta Langa.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Niccolo' Scacchetti, Mattia Torchia, Antonio Lombardi.
Qualità ambientale di aule universitarie: analisi soggettive e oggettive delle condizioni di comfort termico e visivo. = Environmental quality of university classrooms: subjective and objective analysis of thermal and visual comfort conditions.
Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Rosy Ilaria Scalzo.
Il comfort termoigrometrico nel progetto di riqualificazione dei cortili scolastici: implicazioni pedagogiche, sociali e ambientali. Due casi studio nel quartiere Lingotto di Torino.
Rel. Valentina Serra, Paola Zonca, Raffaella Leonforte Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Dalila Tondo.
La forma dell'azione. Analisi e sintesi di uno scenario per le Molinette = The form of the action: analysis and synthesis around a scenario for Molinette Hospital.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Maria Trombatore, Erada Rrokaj.
Barrio La Cecilia Uno scenario progettuale per una città visibile e resiliente.
Rel. Paolo Mellano, Stefano Anzellini, Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019