polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Naviga per Elenco tesi meritorie

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Salta a: A | B | C | D | E | F | G | L | M | N | P | R | S | T | V | Z
Numero di pubblicazioni : 55.

A

Juan Carlos Altuna Olaechea. Città informale e processi partecipativi : il caso della Città metropolitana di Lima. Rel. Cristiana Rossignolo, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Fabrizio Amato. La realtà aumentata come strumento smart per la gestione urbanistica. Rel. Carolina Giaimo, Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

B

Giorgia Barletta. La memoria del territorio e la sua pianificazione : il "Museo diffuso della resistenza in Sabina” e le sue prospettive di integrazione territoriale. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Andrea Battistini. Pianificazione del Servizio Idrico Integrato : la depurazione nell'ATO centro-est di Genova. Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Elisabetta Blanc. Il patrimonio culturale alpino : individuazione, pianificazione e politiche di valorizzazione. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Francesca Bragaglia. La rigenerazione urbana nelle periferie : i casi studio di Falchera e Tor Bella Monaca. Rel. Cristiana Rossignolo, Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Laura Brioschi. The governance of metropolitan regions : Turin and Hannover. Rel. Giancarlo Cotella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Alessandra Buffa. Resilienza nella pianificazione spaziale : conoscenza, approcci e pratiche in Europa. Rel. Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

C

GIOVANNI CONCA. Lo sviluppo dell'area Sanda Vadò in Moncalieri. Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Vincenzo Carrubba. From the general plan to the spatial project : the Swedish esperience. Rel. Umberto Janin Rivolin Yoccoz, Alys Solly. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Daria Carta. Il consumo energetico per la climatizzazione degli edifici e la forma urbana : il caso studio di Torino. Rel. Andrea Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Chiara Caruso. Patrimonio storico-culturale e territorio : il monitoraggio degli interventi sul patrimonio come strumento per le politiche culturali. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Thierry Chatillard, Francesca Lumia. Castelli e insediamenti in area alpina : dinamiche storiche e governo del territorio in bassa Val Susa. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Virginia Colombo. Rischio idrologico del torrente Bisagno a Genova : storia, azioni pubbliche e reazioni della popolazione. Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Federico Costamagna. Governance territoriale europea e strategie macroregionali : un'analisi funzionale. Rel. Umberto Janin Rivolin, Alys Solly. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

D

Loredana Dazzo. Assessing street attractiveness for bicycle route choice : an agent-based approach to investigate travellers' preferences. Rel. Cristina Pronello, Valentina Rappazzo, José Veiga Simão. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Giorgio De Francisci. L' evoluzione del rischio idrogeologico dei maggiori torrenti del messinese, dal 1900 a oggi : proposte d'intervento e mitigazione del rischio. Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Irene De Piano. Strumenti GIS per un piano urbanistico integrato : il caso di Arona : analisi e progetto. Rel. Alberto Di Gioia . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Elisa Dell'Orfano. Integrazione dei valori scenici-percettivi, storico-identitari e naturalistici del paesaggio : un metodo per l'individuazione e il recupero delle aree aperte di versante nel Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino. Rel. Bianca Seardo, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

E

Federica Erice. La candidatura "MAB dei territori di CollinaPO" nel quadro delle politiche locali, della pianificazione e della governance. Rel. Claudia Cassatella, Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

F

GIORGIO MARCO FASANO. La pianificazione urbanistica nel recupero del patrimonio esistente : il caso del recupero della Borgata Tachier in Sauze d'Oulx (TO). Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Marina Fochi. Linburg : a territorial exploration. Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Federica Frallonardo. Musei, paesaggio e pianificazione : le potenzialità delle esperienze museali di Langhe, Roero e Monferrato. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

G

Anna Gaiaschi. Città metropolitana di Genova : un'opportunità per lo sviluppo del Tigullio? Rel. Cristiana Rossignolo, Nicola Valentino Canessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Tommaso Gallinaro. L'utilizzo delle narrazioni come contributo alla pianificazione : il caso dei Murs à Pêches. Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Roberta Garnerone. Além das barreiras : un progetto di rigenerazione urbana per il Parque Sul de Braga. Rel. Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Luca Geuna. Sperimentare la pianificazione strutturale ed operativa : l’art. 14 bis della legge urbanistica n. 56/1977 del Piemonte : il caso del nuovo PRGC di San Mauro Torinese. Rel. Carlo Alberto Barbieri, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Chiara Giambartolomei. Oltre il PRG i suoi confini : il caso dell'Unione NET. Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Chiara Giovinazzo. Patrimonio storico-culturale e progetti europei per la cultura : quale rapporto tra territorio e finanziamento alle politiche culturali? Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

L

Sara Lepidi. Effectiveness of a Decision Support Tool to support traffic management and evaluate the network performance : the Birmingham case study. Rel. Cristina Pronello, Cristian Camusso, Valentina Rappazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Iacopo Loreti. I 20 anni del Piano Regolatore Generale di Torino : analisi e proposte per un nuovo piano strutturale. Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

M

Emiliana Marino. Il P.S.R. nel quadro delle politiche di sviluppo del territorio. Rel. Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Laura Mecarelli. Il consumo di energia per la climatizzazione degli edifici in rapporto alla forma urbana : il caso studio di nuovi edifici a basso consumo. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Ambrogio Menescardi. Lo sviluppo operativo della pianificazione urbanistica in Lombardia : strumenti urbanistici esecutivi e piano delle regole nel PGT della L.R. 12/05. Rel. Carlo Alberto Barbieri, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

N

Ambra Negri. Valorizzazione della rete fruitiva della collina torinese : la Collana Verde. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

P

Giovanni Parisani. Pianificazione delle emergenze e disaster mapping : applicazioni dei GIS nella gestione dei rischi : il caso del Comando provinciale dei vigili del fuoco di Torino. Rel. Alberto Di Gioia . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Jessica Piccione. Interpretazione delle dinamiche trasformative del paesaggio in un'area tutelata : il caso della Collina torinese. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Corinna Pietrosanti. Valutare l'impatto paesaggistico del piano urbanistico : il caso catalano. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

R

Giulia Rabossi, Alessandra Bertaglia. Proposte per innovare la procedura di dichiarazione di un bene paesaggistico : applicazione ai casi studio del Castello di Govone e dell’Eremo di Vercio a Mergozzo. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Federico Ricci. Trasporto merci in area urbana : la ciclo-logistica come soluzione per l'ultimo miglio. Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Fidel Rivero Niebla. Prospettive per la gestione di un’infrastruttura ciclabile di livello metropolitano : il caso della “Corona di Delizie” di Torino. Rel. Claudia Cassatella, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Valentina Romero Silva. Sviluppo sostenibile delle aree costiere e governo del territorio a Cartagena, Colombia : gli orientamenti della pianificazione per l’equilibrio del rapporto città-natura. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Fulvia Rosati. Comparison of two Decision Support Tools for the proactive and intelligent management of multimodal urban transport : design phase in Birmingham and Torino. Rel. Cristina Pronello, Cristian Camusso, Valentina Rappazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Alberto Rosso. Politiche ed esperienze per il risparmio di suolo : il declassamento come contributo alla riduzione del residuo urbano. Rel. Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

S

MARIA SERGIO. Demalling e rigenerazione : buone pratiche e prospettive di riqualificazione in Piemonte. Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

LISA SPINA . Conoscenza, pianificazione e politiche di valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nel Basso Monferrato : il caso studio di Odalengo Grande. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Alessandro Sartirana. Illuminazione pubblica, una proposta di PRIC per il Comune di Canelli. Rel. Chiara Aghemo, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Simona Scomparin. Edifici alti e nuovi skyline urbani : metodi e tecniche applicati al caso studio di Torino. Rel. Claudia Cassatella, Giulia Carlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Francesca Solfrizzo. Analisi dei consumi energetici e delle certificazioni ambientali negli edifici commerciali Decathlon. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

T

VALERIA TODESCHI. La sostenibilità energetica a scala urbana : modelli di consumo energetico per gli edifici di Torino e analisi sulle potenzialità di sviluppo della rete di teleriscaldamento. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Silvia Turello. Rete ecologica e cintura verde : proposte per il comune di Asti. Rel. Giuseppe Cinà, Stefania Maria Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

V

Vittorio Viarengo. Le marginalità urbane : i diversi approcci ed il caso studio di Tottenham. Rel. Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Z

Chiara Zarantonello. Conoscenza del patrimonio storico-culturale, pianificazione e politiche di valorizzazione : il territorio di Pontestura. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Carlotta Zubboli, Elena Bo. Il Progetto Integrato d’Ambito : una sperimentazione a livello di quartiere per il quadrilatero di San Salvario a Torino. Rel. Staricco Luca . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Richard Zublena. Pianificazione a scala territoriale e urbanistica nelle Terre Alte : quattro territori a confronto. Rel. Carlo Alberto Barbieri, Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Questa lista è stata generata il Sat Jun 29 21:15:52 2024 CEST.