![]() | Livello precedente |
Davide Accardi, Silvia Siano.
WEEKEND & GRAND TOUR Vol.1 - IL GRAND TOUR; Come paradigma culturale ed emancipativo. Dalle origini ai nostri giorni Vol.2 - VALLE D’ITRIA; Itinerario lungo le vie Romee tra l’altopiano delle Murge e il Salento Vol.3 - PROGETTO GRAFICO DELLA COLLANA E I SUOI FORMAT = WEEKEND & GRAND TOUR Vol.1 - THE GRAND TOUR; As a cultural and emancipatory paradigm. From its origins to the present day Vol.2 - VALLE D'ITRIA; Itinerary along the Via Romee between the Murge plateau and Salento. Vol.3 - GRAPHIC DESIGN OF THE SERIES AND ITS FORMATS.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Cemre Betul Ay.
Geographies of Carbon Trading: Spatial Planning Strategies for Equitable Offset Projects.
Rel. Giancarlo Cotella, Erblin Berisha. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Jezabel Guadalupe Canales Tenorio.
Temporary Urbanism in Public Spaces: A comparative between Europe and Latin America.
Rel. Francesca Caterina Bragaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Vladut Petru Chiras, Mattia Milito.
AI into the canonic design process: Diffusion models in architecture and their impact in the creativity workflow.
Rel. Roberta Spallone, Caterina Barioglio, Enrico Pupi, Edoardo Bruno, Fredy Fortich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Lorenzo Ciarfella, Alessandro Comina.
Le stazioni sciistiche in abbandono. Il progetto di rigenerazione architettonica e paesaggistica del Monte Farno a Gandino (BG) = The abandoned ski resorts. The architectural and landscape regeneration project of Monte Farno in Gandino (BG).
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Maddalena Gallotto.
Architettura Vernacolare del XXI secolo in Val d'Ossola = 21st-Century Vernacular Architecture in Val d'Ossola.
Rel. Andrea Bocco, Redina Mazelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Melanie Nicole Giler Pinargote, Irene Zecchini.
("Hello, city") Strumenti parametrici per il progetto urbano = ("Hello, city") Parametric Tools for Urban Design.
Rel. Michela Barosio, Andrea Tomalini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alessandro Gioffre'.
Approcci metodologici alla ricostruzione post sismica del patrimonio architettonico. Il caso studio di Lorca (Spagna) e il confronto con L’Aquila (Italia) = Methodological approaches to post seismic reconstruction of architectural heritage. The case study of Lorca (Spain) and a comparison with L'Aquila (Italy).
Rel. Emanuele Romeo, Javier Gallego Roca, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Dorna Hosseinzadehbonabi.
Investigating Transformation, Green Gentrification, and Eco-Branding in Parco Dora Neighborhood of Torino.
Rel. Magda Bolzoni, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Luisa Cayetana Lobo-Guerrero Esguerra.
Territorial Stigmatization and Homelessness: The Impact of Public Service Placement on Social Marginalization.
Rel. Nadia Caruso, Silvia Crivello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Nour Maawad, Alex Khoury.
A Vibrant Pulse: Restoring the Old Souk of Jounieh into a Cultural Hub.
Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Lorenzo Marconi.
A design tool for Infectious Diseases Treatment Centers in Sub-Saharan Africa.
Rel. Francesca De Filippi, Roberto Pennacchio, Michele Di Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Martina Mazzotta.
L'ape e lo straniero: una metodologia per il progetto di un community hub in India = The Bee and the Stranger: a methodology for Designing a Community Hub in India.
Rel. Daniela Ciaffi, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Federica Piombino.
Verso il mare, verso la montagna. Nuovi orizzonti, tra città e paesaggio. Il caso della ex Chimica Arenella di Palermo. = Towards the sea and the mountains. New horizons, between city and landscape. The case of the ex Chimica Arenella in Palermo.
Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Sabrina Pizzonia.
Accoglienza e identità (un progetto di housing sociale) = Hospitality and identity (a project of social housing).
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesca Pollet, Federica Trivigno.
Spazi all’aperto per l’apprendimento: proposta metodologica e applicazione progettuale = Outdoor spaces for learning: methodological approach and project application.
Rel. Francesca Thiebat, Lorenzo Savio, Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Agostino Ruggiero.
RICONCILIAZIONE URBANA Strategie progettuali per le “Case Parcheggio” nel quartiere Tamburi di Taranto = URBAN RECONCILIATION Design strategies for the "Case Parcheggio" in the Tamburi district of Taranto.
Rel. Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Federico Sanino.
Strategie di riqualificazione energetico-spaziale del patrimonio edilizio scolastico torinese attraverso tre archetipi. = Strategies for energy and spatial refurbishment of Turin’s school building stock through three archetypes.
Rel. Fabio Favoino, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Suyash Ninad Sherekar.
An Activity-Based Approach to assessing Street-space Allocation: Insights from School Streets in Ghent.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Silvia Crivello, Tim Devos, Freke Caset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Fathween Siraj Rahman, Mashoor Ahammad Thamarassery.
Revitalizing Industrial Heritage: Adaptive Reuse of Comtrust Textile Mill Manachira in Calicut (India).
Rel. Lorenzo Savio, Tanja Marzi, Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Jenna Ashraf Hussein Tawfik.
Bridging the Divide on Al Qursaya Island, Mediating conflicts through design.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Irene Vetere.
Un Living Wall per la Coabitazione Multispecie. Quinte verdi sui bordi del Villaggio Leumann = A Living Wall for Multispecies Co-habitation. Green facades on the edges of the Leumann Village.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Vedant Shripad Vyas.
Integration of Mobility, Heritage and Landscape: Towards a Local Area Mobility Plan for Pune, India.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Giancarlo Cotella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025