|  | Livello precedente | 
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Daniel Antonini, Alessia Terziano.
Un progetto di trasformazione attraverso l'uso del vetro : le O.G.R. da officine a Science Center.
Rel. Roberto Mattone, Eugenia Monzeglio, Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Daniel Antonini, Alessia Terziano.
Un progetto di trasformazione attraverso l'uso del vetro : le O.G.R. da officine a Science Center.
Rel. Roberto Mattone, Eugenia Monzeglio, Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Sara Borasi.
I calcestruzzi innovativi: prodotti performanti e di alta qualità.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Sara Borasi.
I calcestruzzi innovativi: prodotti performanti e di alta qualità.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Alessandra Buffa.
Resilienza nella pianificazione spaziale : conoscenza, approcci e pratiche in Europa.
Rel. Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Alessandra Buffa.
Resilienza nella pianificazione spaziale : conoscenza, approcci e pratiche in Europa.
Rel. Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Francesca Burzi.
Ascoltare la montagna : una ricerca sulla cultura dell’abitare in San Bernolfo, Alta Valle Stura, Cuneo.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Francesca Burzi.
Ascoltare la montagna : una ricerca sulla cultura dell’abitare in San Bernolfo, Alta Valle Stura, Cuneo.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valentina Cagna, Susanna Lissandro.
Led e illuminazione urbana: casi studio tra conservazione e innovazione.
Rel. Chiara Aghemo, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2012
Valentina Cagna, Susanna Lissandro.
Led e illuminazione urbana: casi studio tra conservazione e innovazione.
Rel. Chiara Aghemo, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Francesco Cannalire, Virginia Palumbo.
L'inquinamento luminoso: problematiche, normative e tecnologie di controllo.
Rel. Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Francesco Cannalire, Virginia Palumbo.
L'inquinamento luminoso: problematiche, normative e tecnologie di controllo.
Rel. Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
  
  Susana Ines Carrillo Gonzales, Giorgia Paganelli.
Sviluppo di nuove capsule polimeriche per materiali cementizi autoriparanti.
Rel. Jean Marc Tulliani, Paola Antonaci, Maria del Socorro Escalona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Susana Ines Carrillo Gonzales, Giorgia Paganelli.
Sviluppo di nuove capsule polimeriche per materiali cementizi autoriparanti.
Rel. Jean Marc Tulliani, Paola Antonaci, Maria del Socorro Escalona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Maria Grazia Clemente.
Experimental analysis of chilled radiant panels coupled with displacement ventilation : indoor climatic quality and energy performance.
Rel. Stefano Paolo Corgnati, Lei Fang, Bjarne W. Olesen. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Maria Grazia Clemente.
Experimental analysis of chilled radiant panels coupled with displacement ventilation : indoor climatic quality and energy performance.
Rel. Stefano Paolo Corgnati, Lei Fang, Bjarne W. Olesen. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
  
    
  
  Marco Daniele.
Gli impianti di climatizzazione negli edifici storico-monumentali : caso studio : l'impianto di riscaldamento del Salone d'Onore del Castello del Valentino.
Rel. Marco Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marco Daniele.
Gli impianti di climatizzazione negli edifici storico-monumentali : caso studio : l'impianto di riscaldamento del Salone d'Onore del Castello del Valentino.
Rel. Marco Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Sara Delogu.
Qualità microclimatica e consumi energetici nei musei.
Rel. Stefano Paolo Corgnati, Enrico Fabrizio, Daniela Raimondo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Sara Delogu.
Qualità microclimatica e consumi energetici nei musei.
Rel. Stefano Paolo Corgnati, Enrico Fabrizio, Daniela Raimondo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
  
  Carlotta Di Battista.
Impatto ambientale delle costruzioni in calcestruzzo.
Rel. Chiara Bernardino, Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Carlotta Di Battista.
Impatto ambientale delle costruzioni in calcestruzzo.
Rel. Chiara Bernardino, Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
  Elisabetta Donadio.
Tecnica laser scanning e tecnologia GIS per l’analisi stratigrafica del patrimonio storico costruito : la chiesa di Santa Maria dell’Abbazia di Staffarda.
Rel. Antonia Teresa Spano', Silvia Beltramo, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
Elisabetta Donadio.
Tecnica laser scanning e tecnologia GIS per l’analisi stratigrafica del patrimonio storico costruito : la chiesa di Santa Maria dell’Abbazia di Staffarda.
Rel. Antonia Teresa Spano', Silvia Beltramo, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
  
  Enrica Alessandra Errico.
Riqualificazione di un'azienda agricola nel Capo di Leuca : applicazione dei principi della bioarchitettura ed utilizzo di materiali ecocompatibili.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Enrica Alessandra Errico.
Riqualificazione di un'azienda agricola nel Capo di Leuca : applicazione dei principi della bioarchitettura ed utilizzo di materiali ecocompatibili.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Alessandra  Eusebio.
Resilient resident.
Rel. Marco  Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Alessandra  Eusebio.
Resilient resident.
Rel. Marco  Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Chiara Favaron.
La tutela degli acquiferi: analisi, casi studio e proposta normativa.
Rel. Carlo Alberto Barbieri, Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2008
Chiara Favaron.
La tutela degli acquiferi: analisi, casi studio e proposta normativa.
Rel. Carlo Alberto Barbieri, Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2008
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elisa Graziano.
Metodologia LCA nella valutazione di interventi edilizi. Applicazione al confronto tra due tipologie di superficie vetrata.
Rel. Paolo Oliaro, Fulvio Tiariol, Patrizia Fea. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
Elisa Graziano.
Metodologia LCA nella valutazione di interventi edilizi. Applicazione al confronto tra due tipologie di superficie vetrata.
Rel. Paolo Oliaro, Fulvio Tiariol, Patrizia Fea. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
  
    
  
  Leo Grazioli.
Energia alternativa: uso del fotovoltaico come elemento caratterizzante.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
Leo Grazioli.
Energia alternativa: uso del fotovoltaico come elemento caratterizzante.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
  
    
  
  Stefania Lecci.
Gli impianti di biogas nel paesaggio : analisi e proposte progettuali per la mitigazione nella pianura lombarda.
Rel. Elena Piera Montacchini, Federica Larcher, Paola Branduini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
Stefania Lecci.
Gli impianti di biogas nel paesaggio : analisi e proposte progettuali per la mitigazione nella pianura lombarda.
Rel. Elena Piera Montacchini, Federica Larcher, Paola Branduini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Jessica Menichelli.
Optimization of the acoustic characteristics of diffusive surfaces : an objective evaluation method at the preliminary design phase.
Rel. Arianna Astolfi, Louena Shtrepi, Tomás Ignacio Mendez Echenagucia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Jessica Menichelli.
Optimization of the acoustic characteristics of diffusive surfaces : an objective evaluation method at the preliminary design phase.
Rel. Arianna Astolfi, Louena Shtrepi, Tomás Ignacio Mendez Echenagucia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Malvina Milo.
Applicazione dei modelli di Lotka e Volterra alle dinamiche di gruppi sociali in aree urbane.
Rel. Roberto Monaco, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Malvina Milo.
Applicazione dei modelli di Lotka e Volterra alle dinamiche di gruppi sociali in aree urbane.
Rel. Roberto Monaco, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Irene Mina.
Leganti geopolimerici : materiali innovativi per la sostenibilità ambientale in architettura.
Rel. Paola Palmero, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Irene Mina.
Leganti geopolimerici : materiali innovativi per la sostenibilità ambientale in architettura.
Rel. Paola Palmero, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Neda Mokhtari.
The energy consumption for space heating and cooling of public buildings and the urban form : the case study of three builidngs of Città metropolitana di Torino.
Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Neda Mokhtari.
The energy consumption for space heating and cooling of public buildings and the urban form : the case study of three builidngs of Città metropolitana di Torino.
Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Giuseppe Musumeci.
Riuso e innovazione : applicazione della mini-cogenerazione a biomassa su edifici rurali abbandonati.
Rel. Daniela Bosia, Orio De Paoli, Guglielmina Mutani, Giuseppe Genon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Giuseppe Musumeci.
Riuso e innovazione : applicazione della mini-cogenerazione a biomassa su edifici rurali abbandonati.
Rel. Daniela Bosia, Orio De Paoli, Guglielmina Mutani, Giuseppe Genon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Alessandro Negro Frer, Maria Teresa Sapio.
Costruire in cemento armato negli anni Venti a Torino : il deposito GTT San Paolo.
Rel. Giulio Ventura, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Alessandro Negro Frer, Maria Teresa Sapio.
Costruire in cemento armato negli anni Venti a Torino : il deposito GTT San Paolo.
Rel. Giulio Ventura, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Elena Peola, Laura Brachet Cota.
L'idroponica in verticale: la sostenibilità ambientale mediante l'utilizzo di una parete verde.
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Elena Peola, Laura Brachet Cota.
L'idroponica in verticale: la sostenibilità ambientale mediante l'utilizzo di una parete verde.
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Davide Pio.
La costruzione dell'ombra : l'integrazione dell'esperienza umana in architettura.
Rel. Silvia Gron, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Davide Pio.
La costruzione dell'ombra : l'integrazione dell'esperienza umana in architettura.
Rel. Silvia Gron, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Chiara Pizzighello.
Il significato della certificazione energetica attraverso l'analisi e la definizione delle sue possibili applicazioni: approfondimento su un caso studio.
Rel. Gabriella Peretti, Donatella Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Chiara Pizzighello.
Il significato della certificazione energetica attraverso l'analisi e la definizione delle sue possibili applicazioni: approfondimento su un caso studio.
Rel. Gabriella Peretti, Donatella Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
  
    
  
  Giulia Ranaldo.
Uomo, natura, ambiente costruito.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Giulia Ranaldo.
Uomo, natura, ambiente costruito.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Sergio Ravera.
Il processo decisionale sul metro di Torino : le leggi, i dibattiti, le opinioni dei diretti interessati.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Sergio Ravera.
Il processo decisionale sul metro di Torino : le leggi, i dibattiti, le opinioni dei diretti interessati.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alice Risso.
Il nuovo mercato di Vanchiglia : incontro tra la progettazione biomimetica e l’architettura parametrica.
Rel. Matteo Robiglio, Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Alice Risso.
Il nuovo mercato di Vanchiglia : incontro tra la progettazione biomimetica e l’architettura parametrica.
Rel. Matteo Robiglio, Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Aldo Scioscia.
Domotica e tecnologie dell'automazione, nuove applicazioni in architettura.
Rel. Liliana Bazzanella, Guido Callegari, Chiara Corsico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Aldo Scioscia.
Domotica e tecnologie dell'automazione, nuove applicazioni in architettura.
Rel. Liliana Bazzanella, Guido Callegari, Chiara Corsico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Silvia Somma.
Eco-urbanism in district rehabilitation.
Rel. Matteo Robiglio, Stefano Paolo Corgnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Silvia Somma.
Eco-urbanism in district rehabilitation.
Rel. Matteo Robiglio, Stefano Paolo Corgnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
  
  Barbara Vera.
Esplorazioni progettuali per la valorizzazione e lo sviluppo locale dell'entroterra ligure.
Rel. Gemma Sirchia, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Barbara Vera.
Esplorazioni progettuali per la valorizzazione e lo sviluppo locale dell'entroterra ligure.
Rel. Gemma Sirchia, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
  
  Luisa Beatrice Violetta, Valentina Rosso.
L' esperienza del museo: nuovi metodi di indagine e conoscenza.
Rel. Alessandro Bollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Luisa Beatrice Violetta, Valentina Rosso.
L' esperienza del museo: nuovi metodi di indagine e conoscenza.
Rel. Alessandro Bollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007