polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ascoltare la montagna : una ricerca sulla cultura dell’abitare in San Bernolfo, Alta Valle Stura, Cuneo

Francesca Burzi

Ascoltare la montagna : una ricerca sulla cultura dell’abitare in San Bernolfo, Alta Valle Stura, Cuneo.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

Il presente lavoro di recupero di parte dell'abitato componente la borgata alpina di San Bernolfo, incastonata tra le alpi dell'Alta Valle Stura cuneese, si presenta come occasione per rievocare e valorizzare un'architettura tradizionale del passato, in particolare l'architettura walser come esempio eccezionale di architettura sostenibile ante-litteram, realizzata con travi di larice ad incastro, secondo le esigenze di vita e di lavoro della popolazione, con i soli materiali locali integrati ad un innato senso di integrazione nel paesaggio.

La volontà progettuale nasce con l'obiettivo di invitare a riscoprire la montagna in tutte le sue parti: sia come architettura che nasce per rispondere alle esigenze pratiche della vita quotidiana sia come occasione per affrontare in maniera consapevole le sfide attuali come la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e il comfort abitativo. Il presente lavoro ripercorre infatti, in maniera diacronica, tutte le fasi di vita dell'architettura alpina, soffermandosi in particolare sui modelli abitativi blockhaus. La dimora alpina walser " sembra uscita dalla terra, come gli alberi dei nostri boschi. Fa corpo con la terra che la regge; è parte integrante del paesaggio che la circonda"1; questa architettura rappresenta uno degli esempi più significativi di testimonianza del popolo delle Alpi, nata dalla fusione delle esigenze di vita delle popolazioni alpine con le rigide condizioni climatiche esterne.

L'intento non è però quello di conservare e recuperare un'architettura del passato con interventi fini a se stessi rischiando di cadere in una passiva e statica musealizzazione delle dimore ancora oggi esistenti. Tuttavia si vuole proporre un progetto di recupero e valorizzazione gli edifici, per lo più conservati in stato di rudere, dinamico, rispettoso sia della cultura tradizionale vernacolare ma al tempo stesso aperto e attento al vivere contemporaneo, attuando così una rifunzionalizzazione consapevole del passato nell'ottica di impiego di tecnologie del costruire ambientalmente consapevoli.

Per tradurre e concretizzare questi obiettivi si è dovuto dapprima ripercorrere un lungo viaggio nella genesi di una cultura materiale basata sull'individualità dei luoghi, su rapporti geoculturali sottili tra sito e forma, su variazioni tecno-tipologiche sofisticate sostenute da materiali e tecniche costruttive che utilizzano in modo integrale i cicli delle risorse locali, per poi entrare all'interno di una razionalità e di visioni del mondo di tipo ecologico profondamente diverse da quelle che viviamo oggi.

Successivamente si sono elaborate soluzioni e proposte progettuali che fossero capaci di far dialogare la tradizionale cultura del luogo e delle tecnologie costruttive con le nuove esigenze di vita, dettate dalla rifunzionalizzazione di parte degli edifici componenti la borgata.

Queste soluzioni di compromesso si sono dovute confrontare con le antiche ideologie con cui è nata la casa rurale, la quale rispecchia le vicende storiche e sociali dell'insediamento della popolazione in determinate aree alpine. L'appropriazione di un certo territorio e delle sue particolari risorse naturali e l'uso dell'edificio non solo come struttura abitativa, ma anche a servizio dell'attività agricola, dell'allevamento del bestiame, del magazzinaggio di alimenti e altre scorte e come laboratorio di attività artigianali, sono stati infatti fattori determinanti per la sua creazione e pertanto nel progetto di recupero non si è potuto prescindere da questi. Questi fattori hanno sicuramente reso la ricerca di soluzioni di compromesso più complessa rispetto a un'unità abitativa di città (utilizzata per poche ore e quasi solo per mangiare e per dormire), ma al tempo stesso il lavoro si è rivelato altamente stimolante, spingendo la ricerca a conoscere la vera natura di una casa alpina come luogo capace di rispondere a molteplici usi.

Confrontarsi con queste dimore che si presentano come la casa giusta, al posto giusto, nel momento giusto è stato anche un interessante spunto di riflessione sull'architettura contemporanea, la quale talvolta dovrebbe fare tesoro di una complessità che, lungi dall'essere"superata", è invece ricchissima di spunti tecnologici e di utili indicazioni per rispondere alle attuali esigenze.

Il progetto di intervento, inoltre, si è orientato sull'analisi del comportamento bioclimatico dell'architettura walser, dove gli aspetti bioclimatici tradizionali, che garantivano il controllo termico degli ambienti, svolgono un ruolo determinante e pertanto non possono essere tralasciati; essi costituiscono infatti la base di quell'equilibrio originario creato dal montanaro per fronteggiare le infelici condizioni dell'ambiente esterno, sopperite, ad esempio, usando il calore degli animali come fonte di riscaldamento. Per risolvere i problemi relativi al comfort interno degli edifici in progetto, non si è voluto ricorrere a sistemi artificiali di controllo ambientale (alimentati quasi sempre con fonti di energia non rinnovabile), nella totale indifferenza verso le caratteristiche climatiche e geografiche del luogo di costruzione.

Tuttavia, l'esperienza dei walser, un tempo isolati nell'inospitale ambiente dell'alta montagna e ben consapevoli del necessario rapporto tra i fattori climatico- ambientali e le caratteristiche architettoniche delle costruzioni, è stata ancora una volta una lezione estremamente affascinante e decisamente attuale.

Poiché le antiche condizioni bioclimatiche non possono più essere ripristinate, la strada perseguita, presa consapevolezza di tale limite e modificatasi la destinazione d'uso rispetto al passato, ha visto il controllo bioclimatico ed energetico separarsi dal recupero architettonico. Esso non è più integrato, ma diventa nuovo, capace di rispondere ai requisiti moderni che fortemente si discostano da quelli tradizionali originari. La criticità di questo approccio vuole sottolineare le differenze, più o meno forti, delle esigenze originarie con quelle attuali e quali elementi positivi per la bioclimatica originaria del vecchio costruito contrastino oggi con le necessità di tali nuove funzioni. Tali analisi e considerazioni critiche hanno portato dunque a scegliere soluzioni energetiche con carattere dichiaratamente moderno, che non falsassero un equilibrio bioclimatico originario non più ripristinabile per la mancanza di quella moltitudine di fattori climatici, sociali, animali e funzionali che caratterizzavano la particolare vita del montanaro.

1 J. J. Christillin, "Légendes et recìts recueìllis sur les bords du Lys ", Musumeci, Aosta 1997

Relatori: Piergiorgio Tosoni, Marco Simonetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 170
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AP Rilievo architettonico
S Scienze e Scienze Applicate > SL Scienze
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2353
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1 - Architettura e identità alpine

1.1. Il territorio come stratificazione storica, sociale ed economica di oggetti, usi e spazi

1.2. Architettura e paesaggio: mimetismo vs differenzazione (Gabetti & Isola vs Herzog)

Capitolo 2 - Abitare le alpi: rapporto dell'uomo con la montagna

2.1. Considerazioni sui fattori di localizzazione del borgo alpino 18

2.2. Struttura degli insediamenti alpini

2.3. L'ambiente naturale amico-nemico

2.4. La casa alpina: struttura ed organizzazione

Capitolo 3 - Il modello Blockhaus

3.1. Rapporto uomo-ambiente negli insediamenti walser

3.2. Caratteri architettonici degli edifici in tronchi massicci

3.3. Vivere in una casa walser

Capitolo 4 - Progetto di recupero della borgata alpina di San Bernolfo nell'alta Valle

Stura di Demonte, Cuneo

4.1. Cuneo e la valle Stura: note storico-economiche e sociali lette in senso diacronico 66

4.2. Le Valli cuneesi: localizzazione degli insediamenti

4.3. Borgata di San Bernolfo: caratteristiche culturali, economiche ed ambientali

4.4. Anamnesi della borgata

4.4.1. Rilievo situazione esistente

4.4.2. Allegati: schedatura edifici componenti la borgata

4.4.3. Caso studio edificio blockhaus esistente

4.5. Progetto di intervento

4.5.1. Recupero edifici in stato di rudere da destinare ad abitazioni di villeggiatura

4.5.1.1. Rudere L2

4.5.1.2. Rudere L

4.5.1.3. Rudere M-N

4.5.2. Recupero antica scuola da destinare ad ecomuseo d'estate e rifugio diffuso d'inverno

4.5.3. Recupero rudere Q da destinare a ricovero estivo per pastori

4.6. Allegati grafici di progetto

Capitolo 5 - La casa alpina: bioclimatica tradizionale e il progetto energetico

5.1. Funzionamento bioclimatico della casa alpina tradizionale

5.2. Filosofia del progetto energetico di intervento

5.3. Valutazioni critiche sulle tecnologie di involucro in relazione al problema della

conservazione

5.4. Ipotesi tecnologiche preliminari

5.5. Analisi dei requisiti ambientali

5.5.1. Dati meteorologici

5.5.2 Profili temporali di utilizzo

5.6. Calcolo dei fabbisogni energetici

5.6.1. Richiami sul bilancio energetico dell'edificio

5.6.2. Calcolo del fabbisogno convenzionale netto di energia

5.6.3. Validazione del modello semplificato

5.6.4. Calcolo del fabbisogno netto in funzione degli scenari di utilizzo

5.7. Scelte impiantistiche

5.7.1. Analisi delle tecnologie d'impianto in funzione dei profili di utilizzo

5.7.2. Confronto economico-gestionale di differenti configurazioni di impianto

5.8. Allegati di calcolo dei profili energetici

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

MATERIALE AUDIOVISIVO

Bibliografia:

Aa. Vv. , "I paesaggi umani", TCI, Milano 1977

Aa. Vv., "Alagna Valsesia una comunità walser, a cura del Comitato organizzatore 8a Walsertreffen Alagna", Valsesia, Borgosesia 1983

C. Aghemo, C. Azzolino, " Il progetto dell'elemento di involucro opaco", Celid, Torino 1996

G. Allais, "Le alpi occidentali nell'antichità", Bona, Torino 1891

Atti del convegno, Aosta/Pollein, Grand Piace, 22 ottobre 2005, "I quaderni della Fondazione -17", Courmayeur 2006

F. Barrirti, "La certificazione energetica dell'involucro edilizio - Normativa e materiali per il risparmio energetico", Sistemi Editoriali Esselibri, Napoli 2010

C. Benedetti,V. Bacigalupi, "Legno e architettura. Il futuro della tradizione", Kappa, Roma 1991

A. Bocco, G. Cavaglià, "Flessibile come di pietra: tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani", Celid, Torino, 2009

U. Bonapace, "II mondo alpino", in "I paesaggi umani", T.C.I., Milano 1977

G.A. Caminada, "Nove tesi per il rafforzamento della periferia", in Bettina Schlorhaufer

(a cura di), Aiòn, Lucerna 2006

J. J. Christillin, "Légendes et recits recueillis sur les bords du Lys ", Musumeci, Aosta 1997

H. Coch, "Bioclimatìsm in vernacular architecture", Departament de Construccions Arquitectoniques Escola Tecnica Superior d'Arquitectura - Universitat Politecnica de Catalunya, 1998

V. Comoli Mandracci (a cura di), "L'architettura popolare in Italia, Piemonte", Edizioni Laterza, Bari 1988

V. Comoli Mandracci, "La presenza walser nella cultura del territorio valsesian, ", in catalogo del Museo Walser, ed.Museo Walser, Alagna 1979

Comunità Montana Valle Stura di Demonte, "Cappelle e santuari", in "Quaderni della Valle Stura", Primalpe Edizioni, settembre 1986

A. O. D'Isola, "II rifugio dello Spirito: il caso del Convento di Quart", in "Architettura moderna alpina: i rifugi"

A. O. D'Isola, "Architettura e Paesaggio, nella Conferenza "Paesaggio: storia e progetto", Arch. Luciano Serchia

Maahsen-Milan, M. Simonetti, "Auditori e sale pubbliche. Il patrimonio architettonico tutelato, nella prospettiva della sostenibilità", International Conference on Green Buildings and Sustainable Cities, 2011

M. Mirici Cappa, "Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagana Valsesia, Macugnaga e Formazza", in "Quaderni di Architettura Alpina", Priuli e Verlucca, Ivrea 1997

R. Mortaretti, "I Walser", Giovannacci, Domodossola 1979

G. Nangeroni, "Geografìa delle dimore e degli insediamenti rurali", Milano 1946

W. Oechslin, "Per una storia scritta senza grandi lettere, dialogo con Werner Oechslin", in Cesare Piva (a cura di), Paesaggi Piemontesi. Gabetti & Isola + Isolarchitetti + 9 architetture "minori". Catalogo della mostra Biella 2008, New York, 2009, Aión, Firenze 2008

S. Ombellini, "Architettura e identità alpina: le teorie, Posizioni teoriche sull'architettura e sulla costruzione, dal 1981 ad oggi", Università degli studi di Parma - Dipartimento Ingegneria Civile, dell'ambiente, del territorio e architettura, 2009

R. Paracchi, "La dimora della piccola proprietà alpina " in "La casa rurale in Italia", Firenze 1970

L. Peretti, "Influenze dei fattori geomorfologici sulla distribuzione dei centri abitati nelle regioni collinari e montane delle Alpi Piemontesi", in "Atti e memorie del Congresso di Varallo Sesia", settembre 1960, S.P.A.B.A., Torino 1961

R. Pracchi, "La dimora della piccola proprietà alpina", in "La casa rurale in Italia", Firenze 1970

H. Raulin, "L'architecture rurale francaise, Savoie", Parigi 1977

Regione Piemonte, Comitato Comprensoriale di Cuneo, "Indagine storico-culturale sulla Valle Stura", Cuneo 1985

B. Rosso, "Cenni di architettura alpina", in "Montagne Nostre", Cuneo 1975 M. Serraino, "Il bilancio termico dell'edificio", manoscritto non pubblicato, 2009 M. Simonetti, "Fonti energetiche", dispense del corso, 2011

Studio Archana, Progetto Arch. Gastaldi, Arch. Forneris, Arch. Isoardi, Arch. Piovano, Cuneo, febbraio 1983

P. Tosoni, "...Altis de montibus umbrae, una prima lettura morfologica delle case di Thures", 2011

F. Tucci, "Involucro ben temperato - Efficienza energetica ed ecologica in architettura attraverso la pelle degli edifìci", Alinea, Firenze 2006

R.R. Uliana, "Tradizione e sperimentazione dei tipi abitativi: il caso di Forni di Sopra", Politecnico di Torino, luglio 2009

O. M. Ungers," Pensieri sull'architettura", in "Casabella", n. 657, giugno 1998

UNI/TS 11300-1:2008, "Prestazioni energetiche degli edifìci. Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale"

P. Ursprung (a cura di),"Herzog & De Meuron. Natural History", Montreal, Canadian Centre for Architecture, 2002

B. Vautier, "Il n'ya pas de peuple sans culture", 1984

L. Zanfi, E. Rizzi, "I Walser nella storia delle Alpi", Jaca Book, 1988

K. Zwerger, "Wood and wood joints. Building tradition of Europe and Japan", Birkhàuser, Basel 2000

SITOGRAFIA

http://www.archinfo.it/casa-rudin.html

http://www.100casa.it/index.php/archives/1416-Abitare-nel-mondo-4-Italia-Le-case-Walser-della-Valsesia.html

http : //www. laproxima. it/liceovarallo/sitodap/biblio.htm http://www.centroconsumatori.it (ultimo accesso: luglio 2011) http://www.enea.it http://www.regione.piemonte.it.htm

MATERIALE AUDIOVISIVO

Documentario audiovisivo "Sabarnoui e i Caliìer, era tout 'n aoutre mounde", Comunità Montana Valle Stura di Demonte, 2010

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)