polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il significato della certificazione energetica attraverso l'analisi e la definizione delle sue possibili applicazioni: approfondimento su un caso studio

Chiara Pizzighello

Il significato della certificazione energetica attraverso l'analisi e la definizione delle sue possibili applicazioni: approfondimento su un caso studio.

Rel. Gabriella Peretti, Donatella Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Abstract:

Il significato della Certificazione Energetica attraverso l'analisi e la definizione delle sue possibili

applicazioni.

Approfondimento su di un Caso Studio.

Prefazione

Introduzione

1. L'APPROCCIO DIPLOMATICO AL PROGETTO COME PRESUPPOSTO Al FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Generalità

La vantazione de! clima locale e delle caratteristiche de!!'edificic_esposizicne, ubicazione e forma edificio, distribuzione degli spazi

Criteri di progettazione per il controllo del comfort ambientale_guadagno passivo e controllo demotico

Le fonti rinnovabili e i sistemi passivi ed attivi

2. LA VALUTAZONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA RECENTE NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA ENERGETICA

La storia e gli obiettivi della normativa

La direttiva comunitaria 2002/91 e sua struttura

L'attestato di certificazione energetica

3. LE NORME UNI E LORO INTERPRETAZIONE

La storia e gli obiettivi della normativa

Interpretazione delle norme UNI sul fabbisogno energetico

Metodologia di calcolo del fabbisogno per il riscaldamento

4. LO STATO DELLA LEGISLAZIONE TECNICA ITALIANA

Generalità (la legge 10/91, il D.P.R. 412/93.. Dlgs192 e 311)

II Dlgs 192 come modificato da Dlgs 311

La politica energetica e la finanziaria 2007

Le iniziative di tipo volontario

5. LO STATO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEI PAESI EUROPEI E NON

Esperienze in:

Francia

Spagna

Portogallo

Danimarca

Olanda

Regno Unito

Germania

Austria

Svizzera

6. GLI STRUMENTI DI CALCOLO E I SOFTWARE ANALIZZATI

Casaclima

BestClass

Docet

TERMO versione 4.2.1_Lite

Relatori: Gabriella Peretti, Donatella Marino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 128
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica
S Scienze e Scienze Applicate > SL Scienze
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1125
Capitoli:

Prefazione.....................................................................................................................................6

Introduzione ........................................................................................................................................8

1. L'APPROCCIO DIPLOMATICO AL PROGETTO COME PRESUPPOSTO Al FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Generalità...................................................................................................................................16

La vantazione de! clima locale e delle caratteristiche de!!'edificic_esposizicne, ubicazione e forma edificio, distribuzione degli spazi ...............................................................................................18

Criteri di progettazione per il controllo del comfort ambientale_guadagno passivo e controllo demotico................................................................................. .................................................23

Le fonti rinnovabili e i sistemi passivi ed attivi......................... .......................................................28

2. LA VALUTAZONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA RECENTE NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA ENERGETICA

La storia e gli obiettivi della normativa ......................................................................................32

La direttiva comunitaria 2002/91 e sua struttura ........................................................................36

L'attestato di certificazione energetica .......................................................................................42

3. LE NORME UNI E LORO INTERPRETAZIONE

La storia e gli obiettivi della normativa .......................................................................................48

Interpretazione delle norme UNI sul fabbisogno energetico ......................................................48

Metodologia di calcolo del fabbisogno per il riscaldamento .......................................................54

4. LO STATO DELLA LEGISLAZIONE TECNICA ITALIANA

Generalità (la legge 10/91, il D.P.R. 412/93.. Dlgs192 e 311) .....................................................62

II Dlgs 192 come modificato da Dlgs 311 ...........................................................................................70

La politica energetica e la finanziaria 2007 ................................................................................74

Le iniziative di tipo volontario ........................................................................................................77

5. LO STATO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEI PAESI EUROPEI E NON

Esperienze in:

Francia ........................................................................................................................................85

Spagna .......................................................................................................................................87

Portogallo...................................................................................................................................88

Danimarca ..................................................................................................................................89

Olanda.........................................................................................................................91

Regno Unito ....................................................................................................................................92

Germania ...................................................................................................................................93

Austria ........................................................................................................................................95

Svizzera .....................................................................................................................................96

6. GLI STRUMENTI DI CALCOLO E I SOFTWARE ANALIZZATI

Casaclima ................................................................................................................................100

BestClass.............................................................. ..................................................................106

Docet........................................................................................................................................114

TERMO versione 4.2.1_Lite ......................................................................................................121

Bibliografia:

Siti Web

vww.bre.co.uk

www.praticalhelp .org.uk

www.rt2000.net

www.rt2000.cstb.fr

www.legifrance.gouv.fr

www.!ogement,equipement.gouv.fr

www.ademe.fr

http://www.actu-environnement.com/ae/news/1326.php4 www.dena.de

www.dena-energieausweis.de

www.minergie.ch.

www. iwu.de

www.epa-ed.org

www.greenbuilding.ca

www.provinz.bz.it

www.agenziacasadima.it

www.ises.it

www.mse.it

www.storemat.com

http://sostenibile.blogosfere.it/2006/02/studio-del-cnr-.html

http://www.ipcc.ch/present/graphics.htm

www.eurima.org.

http://www.provincia.bz.it

www.klfmahaus.info

www.sacert.eu.

www.anit.it

www.retscreen.it

http://erg7118.casaccia.enea.it

http://re.jrc.cec.eu.int/pvgis/pv/ www.ena.it

www.sviluppoeconomico.gov.it

www.sacert.it

www.e-EPBD .SpainOverviewinformafon .com,

www.espenvironmental.com,

Bibliografia

-Fracastoro G., Elementi di climatologia edilizia, Celid, Torino, 1985

-Darinka Gostisa B., Evoluzione della abitazione contemporanea, in rapporto allo sviluppo delle tecniche di controllo climatico dello spazio costruito, ECIG, Genova, 1983

-Mario Mancia (a cura di), Energia/Architettura. Argomenti propedeutici per la progettazione energeticamente razionale degli edifici, Casa del libro, Roma, 1984

-Vietar Oìgyay, Progettare con il clima, Franco Muzzio Editore, Roma, 1990

-Dora Francese_Architettura bioclimatica. Risparmio energetice e qualità della vita nelle costruzioni. Utet, Torino. 1996

-Aghemo C., Azzolino C.. Il progetto dell' elemento di involucro trasparente, Ceìid, Torino, 1996

-Grosso M., Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli editore, 1997

- Nicoletti Manfredi (a cura di), Architettura ecosistemica. L'equilibrio ambientale nella città, Gangemì editore. Roma, 1998

-Mondaini G. (a cura di), Forme e tecniche bioclimatiche, Sala editori, Pescara, 2002,

- Pietrogrande P, Fasullo A., "Energìa verde per un paese "rinnovabile", Franco Muzzio editore. Roma, 2003

- Garofolo I. (a cura dì), Per una progettazione consapevole: contnbuti alla formazione di una nuova sensibilità progettuale per un edilizia bio-eco-compatibile, EDICOM, Monfalcone, 2004

- Masera G. Residenze e risparmio energetico: tecnologie applicative e linee guida progettuali per la costruzione di abitazioni sostentili, il Sole 24 Ore, Milano, 2004

- Ministero dell' Ambiente e deila tutela del territorio Libro bianco: Energia-Ambienìe-Edificio", II Soie 24 Ore, Milano, 2004

- R.Marino P, Greco M., La certificazione energetica degli edifici ed il D.Lgs. 192 del 19/8/2005, Roma, EPC LIBRI, 2006

-Calauttì F, Diagnosi energetica di un sistema edificio-impianti nell'ambito della certificazione energetica, rei. Marco Masoero, Chiara Silvi. - [Torino], 2006

-Cappello F. Di Pema C., Legge 10 e certificazione energetica degli edifici secondo il D.lgs 311, Roma, 2007

-Salemo P, Sillani A., Il risparmio energetico nell'edificio : interventi per ridurre i consumi e migliorare il rendimento energetico, Buffetti, Roma. 2006

-Filippi M. e Rizzo G., "Certificazione energetica e verifica ambientale degli edifici: (vantazione delle prestazioni energetiche e della sostenibilità delle scelte progettuali" Palermo, Flaccovio, 2C07.

- Gallo C., La qualità energetica e ambientale nell'architettura sostenibile : politiche di promozione, progettazione biodimatica, contratti di quartiere, spazi pubblio urbani, certificazione degli edifici, energia solare, tecnologie innovative, caratteristiche dei materiali da costruzione e loro riciclaggio, II Sole 24 Ore,

Milano, 2000

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)