|  | Livello precedente | 
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Stefania Aimar.
Il Giardino di Flora di Villa Torrigiani-Colonna: restauro delle architetture e dei sistemi delle acque.
Rel. Maria Adriana Giusti, Sebastiano Teresio Sordo, Paolo Perona. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Stefania Aimar.
Il Giardino di Flora di Villa Torrigiani-Colonna: restauro delle architetture e dei sistemi delle acque.
Rel. Maria Adriana Giusti, Sebastiano Teresio Sordo, Paolo Perona. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Marcello Ambrosio.
Giardini botanici e arboreti nell'Europa centro orientale.
Rel. Paolo Cornaglia, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2008
Marcello Ambrosio.
Giardini botanici e arboreti nell'Europa centro orientale.
Rel. Paolo Cornaglia, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2008
  
    
  
  Matteo Annovi.
Parco del Real Castello di Racconigi, il “Giardino dei Principini”, analisi dello stato di fatto e proposte per un nuovo piano di manutenzione.
Rel. Michela Benente, Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Matteo Annovi.
Parco del Real Castello di Racconigi, il “Giardino dei Principini”, analisi dello stato di fatto e proposte per un nuovo piano di manutenzione.
Rel. Michela Benente, Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Emanuela Audi, Laura Burbui, Roberta Zuccolini.
Analisi e valutazione del parco della chiesa-certosa reale di Collegno: proposte di riqualificazione.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Vittorio Defabiani, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Emanuela Audi, Laura Burbui, Roberta Zuccolini.
Analisi e valutazione del parco della chiesa-certosa reale di Collegno: proposte di riqualificazione.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Vittorio Defabiani, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Giovanni Battista.
Giardini la Mortella: la storia e le collezioni botaniche : proposta per la risistemazione paesaggistica di una porzione del giardino di collina.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi, Alessandra Vinciguerra, Paolo Pejrone, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
 Giovanni Battista.
Giardini la Mortella: la storia e le collezioni botaniche : proposta per la risistemazione paesaggistica di una porzione del giardino di collina.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi, Alessandra Vinciguerra, Paolo Pejrone, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
  
    
  
  Edoardo Belloni.
Ricomposizione delle reti a [sic] partendo da Brignoud.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Edoardo Belloni.
Ricomposizione delle reti a [sic] partendo da Brignoud.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
  
  Cristina Bergaggio.
I giardini dell'Isola Bella sul Lago Maggiore : dalla conoscenza alla conservazione del Teatro Massimo e dell'impianto idraulico.
Rel. Maria Adriana Giusti, Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Cristina Bergaggio.
I giardini dell'Isola Bella sul Lago Maggiore : dalla conoscenza alla conservazione del Teatro Massimo e dell'impianto idraulico.
Rel. Maria Adriana Giusti, Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Miriam Bozzuto.
Sostenibilità ambientale e recupero degli spazi aperti di un bene architettonico : il parco del Castello di Bruino.
Rel. Alessandro Mazzotta, Monica Fantone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Miriam Bozzuto.
Sostenibilità ambientale e recupero degli spazi aperti di un bene architettonico : il parco del Castello di Bruino.
Rel. Alessandro Mazzotta, Monica Fantone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
  
  Paola Bucci.
Il parco archeologico di Castelseprio: proposta di riassetto funzionale e paesaggistico.
Rel. Pompeo Fabbri, Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Paola Bucci.
Il parco archeologico di Castelseprio: proposta di riassetto funzionale e paesaggistico.
Rel. Pompeo Fabbri, Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valentina Cacciapuoti.
Dal giardino pittoresco al giardino vittoriano in Ungheria: l'opera di Henry Ernest Milner a Keszthely (1885).
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Valentina Cacciapuoti.
Dal giardino pittoresco al giardino vittoriano in Ungheria: l'opera di Henry Ernest Milner a Keszthely (1885).
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Federica Colangelo.
La residenza di un pioniere del cinema : Villa Pastrone a Groscavallo (Torino).
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Federica Colangelo.
La residenza di un pioniere del cinema : Villa Pastrone a Groscavallo (Torino).
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Romina Costantino, Anna Paparozzi.
Residenze Reali e Parchi Pubblici : suggestioni per strategie di promozione e gestione.
Rel. Cristina Coscia, Mirella Macera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
Romina Costantino, Anna Paparozzi.
Residenze Reali e Parchi Pubblici : suggestioni per strategie di promozione e gestione.
Rel. Cristina Coscia, Mirella Macera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
  
    
  
  Alberto Cupia .
Suno, una casa da nobile : casa Cattaneo, Tenconi, Serazzi, Cavalli-Voli, Biscaretti di Ruffia : studio di una dimora signorile nelle campagne novaresi : vicende costruttive, consistenza, stato di conservazione, problemi di recupero e reimpiego.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Alberto Cupia .
Suno, una casa da nobile : casa Cattaneo, Tenconi, Serazzi, Cavalli-Voli, Biscaretti di Ruffia : studio di una dimora signorile nelle campagne novaresi : vicende costruttive, consistenza, stato di conservazione, problemi di recupero e reimpiego.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
  
  Maela Maria De Carli.
Parco della salute : il progetto degli accordi.
Rel. Giovanni Durbiano, Leonardo Caffo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Maela Maria De Carli.
Parco della salute : il progetto degli accordi.
Rel. Giovanni Durbiano, Leonardo Caffo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Sara Di Francesco.
L'Isola del Tempio nel Parco Reale di Racconigi : percorso di studio verso un'ipotesi di restauro.
Rel. Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
Sara Di Francesco.
L'Isola del Tempio nel Parco Reale di Racconigi : percorso di studio verso un'ipotesi di restauro.
Rel. Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Massimo Fantasia.
Progetto di parco colturale sperimentale: il caso dell'area ex IPCA di Ciriè = Experimental cultivation park project: the case of ex IPCA of Cirè area.
Rel. Paolo Cornaglia, Guido Lagana'. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2018
Massimo Fantasia.
Progetto di parco colturale sperimentale: il caso dell'area ex IPCA di Ciriè = Experimental cultivation park project: the case of ex IPCA of Cirè area.
Rel. Paolo Cornaglia, Guido Lagana'. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2018
  
    
  
  Pierluigi Gianfreda.
Il Parco del castello di Wilhelmshöhe a Kassel.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Pierluigi Gianfreda.
Il Parco del castello di Wilhelmshöhe a Kassel.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
  
    
  
  Giuditta Gioiosano.
Spazi pubblici: forme e centralità urbane.
Rel. Attilia Peano , Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Giuditta Gioiosano.
Spazi pubblici: forme e centralità urbane.
Rel. Attilia Peano , Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Marcello Lusso.
Riqualificazione urbana a Torino della piazza d'Armi e delle presenze qualificanti per un nuovo riassetto della città.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Marcello Lusso.
Riqualificazione urbana a Torino della piazza d'Armi e delle presenze qualificanti per un nuovo riassetto della città.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Domenico Francesco Maccarone, Piergiorgio Pasquario.
Per un museo del giardino giapponese.
Rel. Valeria Minucciani, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Domenico Francesco Maccarone, Piergiorgio Pasquario.
Per un museo del giardino giapponese.
Rel. Valeria Minucciani, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Francesca Macchia.
Dal Pantheon di Mirafiori al sistema del verde circostante.
Rel. Eugenia Monzeglio, Rocco Curto, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Francesca Macchia.
Dal Pantheon di Mirafiori al sistema del verde circostante.
Rel. Eugenia Monzeglio, Rocco Curto, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Roberta Marchionatti.
I giardini del Palazzo Reale di Torino : una "ajuola nello stile regolare" da Le Nôtre ai fratelli Roda.
Rel. Paolo Cornaglia, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Roberta Marchionatti.
I giardini del Palazzo Reale di Torino : una "ajuola nello stile regolare" da Le Nôtre ai fratelli Roda.
Rel. Paolo Cornaglia, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Giuseppe Martino .
La vertical Farm come nuovo modello di città: proposta progettuale di una torre polifunzionale a Torino, con soluzioni tecnologiche integrate per la coltivazione indoore di prodotti agricoli a km0.
Rel. Roberto Giordano, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Giuseppe Martino .
La vertical Farm come nuovo modello di città: proposta progettuale di una torre polifunzionale a Torino, con soluzioni tecnologiche integrate per la coltivazione indoore di prodotti agricoli a km0.
Rel. Roberto Giordano, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Elisa Mascherini.
Dai guerrilla gardening ai community garden.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
Elisa Mascherini.
Dai guerrilla gardening ai community garden.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
  
    
  
  Elisabetta Masoero.
Il labirinto di Venaria Reale : simboli, modelli e realizzazioni nei giardini d'Europa.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
Elisabetta Masoero.
Il labirinto di Venaria Reale : simboli, modelli e realizzazioni nei giardini d'Europa.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
  
    
  
  Federica Miccolis.
Il Giardino dell'Arena di Padova: dalla teatralità antica allo spettacolo della natura. Genesi, sviluppo e valorizzazione di un parco archeologico urbano.
Rel. Maria Adriana Giusti, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Federica Miccolis.
Il Giardino dell'Arena di Padova: dalla teatralità antica allo spettacolo della natura. Genesi, sviluppo e valorizzazione di un parco archeologico urbano.
Rel. Maria Adriana Giusti, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Qi Mu.
Studio della tutela del paesaggio e giardino in Cina, basato sullo studio città-tempio.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Qi Mu.
Studio della tutela del paesaggio e giardino in Cina, basato sullo studio città-tempio.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Tahereh Nabavinia.
Towards an innovation of playscape : example of materials and one application.
Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Tahereh Nabavinia.
Towards an innovation of playscape : example of materials and one application.
Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Stefano Omassi .
La copertura a verde come strumento per la riqualificazione edilizia ed urbana : proposta di una metodologia per il calcolo della prestazione energetica = Green roofs as a tool for urban and building renovation : proposal of a methodology for the energy performance assessment.
Rel. Valentina Serra, Alfonso Capozzoli, Alice Gorrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Stefano Omassi .
La copertura a verde come strumento per la riqualificazione edilizia ed urbana : proposta di una metodologia per il calcolo della prestazione energetica = Green roofs as a tool for urban and building renovation : proposal of a methodology for the energy performance assessment.
Rel. Valentina Serra, Alfonso Capozzoli, Alice Gorrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Tomaso Augusto Ostallo.
Cultura, ideologia e restoration nei giardini di Het Loo e nel Privy Garden di Hampton Court : un confronto tematico nel panorama europeo.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Tomaso Augusto Ostallo.
Cultura, ideologia e restoration nei giardini di Het Loo e nel Privy Garden di Hampton Court : un confronto tematico nel panorama europeo.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
  
  Ilaria Pallotta.
Le funzioni e le potenzialità del verde all’interno dei nuovi contesti urbani : il caso studio di Avigliana.
Rel. Roberta Ingaramo, Angioletta Voghera, Enrico Maria Di Iorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Ilaria Pallotta.
Le funzioni e le potenzialità del verde all’interno dei nuovi contesti urbani : il caso studio di Avigliana.
Rel. Roberta Ingaramo, Angioletta Voghera, Enrico Maria Di Iorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Alessandro Peretti.
Illuminazione artificiale in orticoltura e floricoltura.
Rel. Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Alessandro Peretti.
Illuminazione artificiale in orticoltura e floricoltura.
Rel. Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Silvia Pianese.
Il giardino pittoresco francese del XVIII secolo: un'interpretazione progettuale del caso del Désert de Retz.
Rel. Paolo Castelnovi, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Silvia Pianese.
Il giardino pittoresco francese del XVIII secolo: un'interpretazione progettuale del caso del Désert de Retz.
Rel. Paolo Castelnovi, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
  
  Alice  Pinto , Arlind Dervishaj.
Manifattura Rehab Centre : il riuso della Manifattura Tabacchi di Torino come centro di riabilitazione.
Rel. Pierre Alain Croset, Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Andrea Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Alice  Pinto , Arlind Dervishaj.
Manifattura Rehab Centre : il riuso della Manifattura Tabacchi di Torino come centro di riabilitazione.
Rel. Pierre Alain Croset, Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Andrea Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marta Pittatore.
La Machine de Manse: idraulica e giardini a Chantilly.
Rel. Paolo Cornaglia, Paolo Cavagnero, Roberto Revelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Marta Pittatore.
La Machine de Manse: idraulica e giardini a Chantilly.
Rel. Paolo Cornaglia, Paolo Cavagnero, Roberto Revelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
  
    
  
  Isabella Vittoria Poggio.
Conoscenza e valorizzazione di un giardino storico. I giardini della Venaria Reale.
Rel. Vera Comoli, Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
Isabella Vittoria Poggio.
Conoscenza e valorizzazione di un giardino storico. I giardini della Venaria Reale.
Rel. Vera Comoli, Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
  
    
  
  Andrea Raparo.
La gestione urbana a minore impatto ambientale e paesaggistico - Linee guida per il comune di Macerata.
Rel. Elena Piera Montacchini, Federica Larcher. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2015
Andrea Raparo.
La gestione urbana a minore impatto ambientale e paesaggistico - Linee guida per il comune di Macerata.
Rel. Elena Piera Montacchini, Federica Larcher. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2015
  
    
  
  Giulia Ressia.
Il parco delle Buttes Chaumont a Parigi. Progettualità paesaggistica e morfologia di un parco urbano ottocentesco.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Giulia Ressia.
Il parco delle Buttes Chaumont a Parigi. Progettualità paesaggistica e morfologia di un parco urbano ottocentesco.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Francesco Roletto.
Un ponte verde tra Carignano e Santena.
Progetto di rifunzionalizzazione del cementificio Italcementi nella prospettiva del Parco Fluviale del Po.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma, Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Francesco Roletto.
Un ponte verde tra Carignano e Santena.
Progetto di rifunzionalizzazione del cementificio Italcementi nella prospettiva del Parco Fluviale del Po.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma, Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
  
  Consolata Maria Romano.
Et in arcadia ego: il giardino in Europa tra Sette e Ottocento.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Consolata Maria Romano.
Et in arcadia ego: il giardino in Europa tra Sette e Ottocento.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Isabella Sandrone.
W(h)aterfront : successi e nuove prospettive di progetto : i casi di Genova, Bilbao e Venaria Reale.
Rel. Stefania Maria Guarini, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Isabella Sandrone.
W(h)aterfront : successi e nuove prospettive di progetto : i casi di Genova, Bilbao e Venaria Reale.
Rel. Stefania Maria Guarini, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elisa Sapei.
La vegetazione e il comfort ambientale negli spazi aperti urbani.
Rel. Giuseppe Roccasalva, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Elisa Sapei.
La vegetazione e il comfort ambientale negli spazi aperti urbani.
Rel. Giuseppe Roccasalva, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Davide Sedici.
Il Parco tra città e campagna : progetto per Spina 4 a Torino nell’ambito del concorso La Metamorfosi.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
 Davide Sedici.
Il Parco tra città e campagna : progetto per Spina 4 a Torino nell’ambito del concorso La Metamorfosi.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
  
    
  
  Luciana Soares.
La Clessidra : un nuovo parco urbano sul passante ferroviario di Torino.
Rel. Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2016
Luciana Soares.
La Clessidra : un nuovo parco urbano sul passante ferroviario di Torino.
Rel. Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Pierpaolo Tagliola.
Il parco sonoro delle cave : analisi delle esperienze di utilizzo del suono nei giardini e progetto di recupero dell'area minerario di Cacciano nel sito biellese delle Rive Rosse.
Rel. Francesca Bagliani, Vittorio Defabiani, Federica Larcher. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
Pierpaolo Tagliola.
Il parco sonoro delle cave : analisi delle esperienze di utilizzo del suono nei giardini e progetto di recupero dell'area minerario di Cacciano nel sito biellese delle Rive Rosse.
Rel. Francesca Bagliani, Vittorio Defabiani, Federica Larcher. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elena Vellano.
Giardini, cultura, società internazionale in Costa Azzurra al primo Novecento.
Rel. Vittorio Defabiani, Costanza Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Elena Vellano.
Giardini, cultura, società internazionale in Costa Azzurra al primo Novecento.
Rel. Vittorio Defabiani, Costanza Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006