![]() | Livello precedente |
Leonardo Amadio.
L'interoperabilità degli strumenti di pianificazione territoriale - Il caso del PRGC.
Rel. Gabriele Garnero, Franco Vico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Luca Carena.
Smart mobility della citt.
Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Silvio Carlucci.
La rete ecologica locale nell’anfiteatro morenico di Ivrea : studi e proposte progettuali.
Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Massimiliano Glarey.
Dal piano al progetto : scenari di pianificazione e morfologie insediative : casi applicativi in Valle d'Aosta.
Rel. Roberto Dini, Umberto Janin Rivolin Yoccoz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Ludovica Lella.
La pianificazione strategica della Città Metropolitana e dell'Area Torinese : dal riordino istituzionale per una strategia e nuova pianificazione del territorio per la Città Metropolitana di Torino.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Davide Longhi.
Attitudine degli utenti verso l'utilizzo degli ATIS.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Laura Troglia Ris.
Castellamonte : la tradizione ceramica come sistema territoriale diffuso.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014