polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Traffico urbano, sostenibilità, intermodalità: una proposta per l'area "Mandelli" a Collegno

Marco Anela

Traffico urbano, sostenibilità, intermodalità: una proposta per l'area "Mandelli" a Collegno.

Rel. Giorgio Preto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Sommario

La volontà di sviluppare l'oggetto di questa tesi nasce dall'interesse coniugare la riqualificazione di un'ex area industriale e della zona immediatamente adiacente, con lo sviluppo sostenibile del territorio urbano e più in generale con la riorganizzazione dell'intero territorio metropolitano.

Il nodo cruciale del "malessere" della città di Torino e cintura, viene individuato nel traffico urbano, nella non sempre efficienza dei trasporti alternativi al mezzo privato e in alcuni casi da un cattiva progettazione a livello urbanistico.

La mia proposta vuole dare alla, città di Collegno una funzione di snodo modale che possa servire come punto di partenza, o di arrivo, verso la città di Torino.

Il lavoro svolto, quindi, consiste in una prima fase di acquisizione e di analisi di elementi normativi e tecnico-dottrinali, e in una seconda fase di elaborazione del progetto.

Progetto che è suddiviso in due parti: le ex acciaierie, dove troviamo l'area residenziale, le relative pertinenze, le aree dedicate ai servizi, le aree verdi e i parcheggi; la zona adiacente la ferrovia con l'inserimento di una nuova stazione con la funzione di nodo di interscambio modale

Relators: Giorgio Preto
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: progettazione urbana - Collegno
Subjects: U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/509
Chapters:

Presentazione.

Capitolo Primo: Sostenibilità e città.

1.1 La questione della sostenibilità.

1.1.1 L'Agenda 21.

1.1.2 L'Agenda 21 Locale.

1.1.3 L'Agenda 21 in Italia.

1.1.4 Il Protocollo di Kyoto.

1.2 Città e sostenibilità.

1.2.1 Consumo del suolo e verde pubblico.

1.3 Città diffusa, città compatta.

Bibliografia.

Capitolo Secondo: Il traffico urbano

2.1 La Mobilità.

2.2 Il Traffico urbano e il suo impatto ambientale.

2.3 La rete.

2.4 Intermodalità.

Allegato n° l: "Intemodalità: esempi europei" Bibliografia.

Capitolo Terzo: la mobilità torinese.

3.1 Mobilità: lo stato di fatto.

3.2 Trasporti e viabilità.

3.3 Gli strumenti della pianificazione territoriale.

Bibliografia.

Capitolo Quarto: la zona Ovest.

4. 1 Inquadramento

4.2 La città di Collegno.

4.3 L'industria nella storia di Collegno.

Bibliografia

Capitolo Quinto: Il Progetto.

5.1 Un progetto per Collegno.

Bibliography:

Bibliografìa

AA.VV. (1995) Atti del seminario lì contributo dell'urbanistica e delle scienze del territorio allo sviluppo sostenibile, Ventotene 1-3 Giugno.

AA.VV. (1995) Intermodalità e interporti: la città metropolitana fra competizione logistica e governo del traffico, Il Mulino, Bologna.

AA.VV. (1997) Secondo Piano Regionale dei Trasporti e delle

Comunicazioni, a cura della Regione Piemonte, Torino.

AA.VV. (2001) Piano generale dei trasporti, reti e servizi per l'Italia che

si muove, a cura del Ministero dei Lavori Pubblici, Ministero dei

Trasporti e della Navigazione, Ministero dell'Ambiente,

Roma.

AA.VV. (2001) Libro bianco, {apolitica europea dei trasporti fino al

2010: il momento delle scelte, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

delle Comunità europee, Lussemburgo.

Alberti M., Solera G., Tsetsi V. (1994) La città sostenibile, Franco Angeli, Milano.

Aragona S. (2000) Ambiente urbano e innovazione. La città globale tra identità locale e sostenibilità, Gangemi, Roma.

Belli A. (1970) Città come sistema: introduzione all'analisi dei sistemi urbani, Edizioni scientifiche italiane, Roma.

Bertuglia C.S. (1991) I sistemi urbani, Franco Angeli, Milano.

Bertuglia C.S. (1993) Trasporti, comunicazione ed organizzazione del

territorio: un certo numero di evidenze empiriche, una agenda di

studi futuri, Cortina, Torino.

Camagni R. (1996) Sviluppo sostenibile urbano, Franco Angeli, Milano.

Colombo G. (1998) I parcheggi nelle aree urbane, Il Sole 24 Ore, Milano.

Conti S., Dematteis G., Lanza C, Nano F. (1999) Geografia dell'economia mondiale, UTET.Torino.

Curti V.M., Marescotti L., Mussone L. (1999) Pianificazione dei trasporti e gestione del traffico, Il Rostro, Milano.

Davico L., Debernardi L., Mela A., Preto G. (2002) La diffusione urbana nell'Italia settentrionale: fattori, dinamiche, prospettive, Franco Angeli, Milano.

De Luca M., Astarita V. (1998) I piani urbani del traffico, Franco Angeli, Milano.

Dematteis G. (1998) Non basta una forte identità la città vive solo se è un nodo, in Teléma 15 " Il futuro della città nel mondo telematico", Fub.it, Web.

Detragiache A. (2003) Dalla città diffusa alla città diramata, Franca Angeli, Milano.

Diappi L. (2000) Sostenibilità urbana: dai principi ai metodi di analisi,

Paravia, Torino.

Falco L. (1990) La società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino e il dibattito sulle stazioni nella città, Torino.

Fumagalli A. (1982) Grandi città e aree metropolitane, "Volume I: Città e spazi regionali in Italia, Torino, Milano, Venezia, Padova, Bologna, Genova", a cura di R.Mainardi e C. Tombola, Franco Angeli, Milano.

Indovina F. (1990) La città diffusa, DAEST, Venezia.

Lorenzo Raymond (1998) La città sostenibile: partecipazione, luogo, comunità. Elèuthera, Milano.

Mainardi R. (?) La rete urbana dell'Italia settentrionale, Associazione Italiana Ricerche Edilizia, Milano.

Mainardi R. (2000) Geografia d'Europa, Carocci, Roma.

Mazzoni C. (2001) Stazioni: architetture 1990-2010, Motta, Milano.

Moriani G. (2000) L'aria rubata:traffico, inquinamento e salute nelle nostre città, Marsilio, Venezia.

Pinto R. (1998) Subway: arte, fumetto, letteratura e teatro negli spazi

della metropolitana del passante e delle stazioni ferroviarie di

Milano, Electa, Milano.

Piroddi E. (2000) I futuri delle città: mutamenti, nuovi soggetti e progetti, a cura di Elio Piroddi, Enzo Scandurra e Luciano De Bonis, Franco Angeli, Milano.

Pucci P. (1996) I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi, Franco Angeli, Milano.

Pucci P., Moretti A. (1997) I progetti di interconnessione, in

Urbanistica n° 109, pp.26-43.

Pucci P. (1998) Prodotti notevoli: ricerca sui fattori di successo dei

progetti di trasformazione urbana, a cura di Corinna Morandi e

Paola Pucci, Franco Angeli, Milano.

Scandurra E. (1995) L'ambiente dell'uomo: verso il progetto della città sostenibile, Etaslibri, Milano.

Scandurra E. (1997) Progetto delle città e scenari del III millennio,

relazione presentata alla Conferenza Europea "La mobilità

come prodotto: scenari alternativi per la mobilità e

l'automobile nei contesti urbani", IRES, Roma,

Scandurra E., Macchi S. (1993) Politiche urbane e questioni

ambientali. Un nuovo approccio di pianificazione per lo sviluppo

sostenibile, Research Report, Quadorni , Roma.

Senn L., Boscacci F.(1998) I luoghi della trasformazione e

dell'innovazione economica, tecniche di analisi e politiche per

la sostenibilità urbana,Seat, Torino.

Simpson Barry J. (1990) Il traffico in città: centri urbani e trasporto pubblico, presentazione di Giuseppe Campos Venuti, Muzzio, Padova.

Socco C, Loschi P. (2001) La progettazione dello spazio della mobilità urbana, pubblicazione Osservatorio Città Sostenibili (OCS), Torino.

Socco C, Loschi P. (2002) Indicatori dì qualità ambientale delle strade urbane, pubblicazione Osservatorio Città Sostenibili (OCS), Torino.

Socco C, Loschi P. (2002) I centri di interscambio modale per il trasporto delle persone, pubblicazione Osservatorio Città Sostenibili (OCS), Torino.

Vendittelli M. (2000) La sostenibilità da chimera a paradigma, Franco

Angeli, Milano.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)